Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I nuovi gasoli per i motori diesel: occorre fare attenzione?

Featured Replies

  • Risposte 23
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
...ho proposto questa domanda dopo aver letto la disavventura capitata a questo forumista:

http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?p=127281#127281

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
...Il mio modesto parere è che il tizio dell'officina l'abbia sparata grossissima, se non altro per farsi pagare la manodopera.

ciao ciao!

..quindi cosa può essere successo secondo te, samuele?

Inviato
..quindi cosa può essere successo secondo te, samuele?

Si è rotta la pompa del gasolio... :) come può capitare

probabilmente può essere stato causato, il problema, da una mandata di gasolio non secco, ma sporco.

Il che spiegherebbe anche le prestazioni ridotte.... la pompa si è impastata, e poi ha ceduto perchè si devono essere formate delle sovrapressioni...

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
..quindi cosa può essere successo secondo te, samuele?

Si è rotta la pompa del gasolio... :) come può capitare

probabilmente può essere stato causato, il problema, da una mandata di gasolio non secco, ma sporco.

Il che spiegherebbe anche le prestazioni ridotte.... la pompa si è impastata, e poi ha ceduto perchè si devono essere formate delle sovrapressioni...

ciao ciao!

..acc, non bastava la presenza d'acqua, pure il gasolio sporco...

..secondo te quindi potrebbe essere del gasolio sporco contenuto all'interno delle pompe dei distributori, oppure l'impianto stesso che richiede una frequente manutenzione e/o pulizia?

Inviato
..acc, non bastava la presenza d'acqua, pure il gasolio sporco...

..secondo te quindi potrebbe essere del gasolio sporco contenuto all'interno delle pompe dei distributori, oppure l'impianto stesso che richiede una frequente manutenzione e/o pulizia?

Il gasolio contiene componenti paraffiniche, che con il tempo tendono a solidificare e fare una specia di "morchia" sul fondo...

Prova a mettere un po' di gasolio dentro una bottiglia e lascialo li per mesi. è molto probabile che quando svuoterai la bottiglia ci sarà un fondo un po' di schifezza.

Lo stesso accade nei distributori di benzina... se la vettura è stata rifornita ad una pompa quasi vuota, oppure se il gasolio era arrivato con un autobotte non pulita, è probabile che la macchina si sia tirata nel serbatoio qualcosa... granelli più che altro, che hanno forzato e degradato in fretta la pompa.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
..acc, non bastava la presenza d'acqua, pure il gasolio sporco...

..secondo te quindi potrebbe essere del gasolio sporco contenuto all'interno delle pompe dei distributori, oppure l'impianto stesso che richiede una frequente manutenzione e/o pulizia?

Il gasolio contiene componenti paraffiniche, che con il tempo tendono a solidificare e fare una specia di "morchia" sul fondo...

Prova a mettere un po' di gasolio dentro una bottiglia e lascialo li per mesi. è molto probabile che quando svuoterai la bottiglia ci sarà un fondo un po' di schifezza.

Lo stesso accade nei distributori di benzina... se la vettura è stata rifornita ad una pompa quasi vuota, oppure se il gasolio era arrivato con un autobotte non pulita, è probabile che la macchina si sia tirata nel serbatoio qualcosa... granelli più che altro, che hanno forzato e degradato in fretta la pompa.

ciao ciao!

..si certo, il cosidetto "fondo" ma in 30anni di motori diesel Fiat della mia azienda non é mai capitato nulla di tutto ciò (ho avuto anche una botte per il gasolio che oltretutto era arischio d'infiltrazioni d'acqua!)..e nemmeno con la Golf attuale mai un problema....sto cominciando a pensare che i diesel moderni sono un pò troppo fragili...

Inviato
..si certo, il cosidetto "fondo" ma in 30anni di motori diesel Fiat della mia azienda non é mai capitato nulla di tutto ciò (ho avuto anche una botte per il gasolio che oltretutto era arischio d'infiltrazioni d'acqua!)..e nemmeno con la Golf attuale mai un problema....sto cominciando a pensare che i diesel moderni sono un pò troppo fragili...

Beh, senza dubbio i diesel moderni SONO motori molto fragili.

Hanno bisogno di condizioni precise, e, non appena queste variano, hanno subito usure precoci o rotture.

Nel caso in questione, la pompa del gasolio è un sistema molto complesso, con fori passanti per il pompaggio molto piccoli, in quanto la pressione stessa deve essere estremamente costante e sempre il più vicino possibile al valore nominale.

Ad ogni minima sfiga, è chiaro che poi il motore parte.

Dal punto di vista della variabilità di utilizzo il motore a benzina è molto più robusto.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
.........Dal punto di vista della variabilità di utilizzo il motore a benzina è molto più robusto....

..proprio ciò che pensavo ed infatti mi chiedo, viste tutte queste variabili negative in gioco (sporcizia, infiltrazioni accidentali e non, carburanti leggermente differenti) quale sia il vero vantaggio nell'utilizzare questo tipo di alimentazione, ovvero, se realmente é così indispensabile anche in questi tempi di petrolio alle stelle visto e considerato che basta una sola di queste rotture a farti rimpiangere un ben più "normale" motore a benzina....

..mi sento già addosso la benedizione del ns. caro autodeltino. :wink:

Inviato
..proprio ciò che pensavo ed infatti mi chiedo, viste tutte queste variabili negative in gioco (sporcizia, infiltrazioni accidentali e non, carburanti leggermente differenti) quale sia il vero vantaggio nell'utilizzare questo tipo di alimentazione, ovvero, se realmente é così indispensabile anche in questi tempi di petrolio alle stelle visto e considerato che basta una sola di queste rotture a farti rimpiangere un ben più "normale" motore a benzina....

..mi sento già addosso la benedizione del ns. caro autodeltino. :wink:

Non saprei dirti... del resto è un parametro molto poco quantificabile... puoi fare 250000km con un motore dichiaratamente fragile con il TDI da 150cv e potrebbe non accaderti nulla.

Così come potresti prendere un 320d e beccare una pozza d'acqua alta e rifare il motore, e una volta a posto ci sbatti dentro il gasolio agricolo ed otturi gli iniettori.

E' difficile capire.

La cosa sicura, fuor di dubbio, è che la tecnologia per i motori diesel è molto acerba e meno stabilizzata rispetto a quella dei benzina, e come tale è più imperfetta.

Possono capitare ancora rotture reiterate o errori madornali di progettazione che sui benzina sarebbero impensabili.

Così come è vero che, a causa di pressioni altissime, vaporizzazioni ottenute con un studio particolarissimo della fluidodinamica della camera di combustione, per ridurre i consumi, tali motori richiedano carburanti pressochè perfetti.

Non c'è da preoccuparsi: tale tecnologia di perfezionerà e la rete di distrubuzione del gasolio, da sempre approssimativa in quanto abituata a motori "brucia tutto", si adeguerà ai nuovi standard.

Ma serve tempo.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.