Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Titta

    Titta

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      252


  2. Pandino

    Pandino

    Reporter (Staff)


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      21239


  3. Insidek

    Insidek

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      1466


  4. Renault

    Renault

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      4031


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 30/12/2022 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Scusateci ma per amor di correttezza ci siamo resi conto di aver scritto una imprecisione: nei tragitti casa-Voltri il consumo di 2,9 è riferito in realtà solo al viaggio di andata (quindi con preponderanza di discesa) mentre al ritorno è stato di 3,3 l/100 Km con medie finali di circa 3.05 l/100 Km (cioè 32,8 Km/l), comunque eccellenti.
    4 punti
  2. ... per quel che mi riguarda, forse anche perchè, a parte qualche passeggiata, non mi definisco uno sportivo, ho usato Apple Watch per un po' di anni trascurando gli orologi meccanici. Che sia comodo è fuori discussione... vedi chi ti chiama e le notifiche senza ogni volta dover tirar fuori dalle tasche il telefono... monitorizza alcuni parametri durante le attività... insomma è comodo, ma, alla fine, messo un vero orologio per un' occasione, ciao Apple Watch. Preferico caricare a mano ogni mattina.
    4 punti
  3. Bene cari amici di Autopareri, come già accennato nel post relativo al cambio della nostra Panda del 2008 (grazie ancora per i suggerimenti) volevamo fare una breve recensione della nostra nuova arrivata. Si tratta ovviamente di una Jazz, per la precisione una executive grigio scura con interni bianchi attesa per ben sei mesi (sarebbe dovuta arrivare ad inizio settembre...😒) e ora in mano nostra da una settimana; chiaramente l'auto è ben conosciuta per quel che riguarda le caratteristiche e la tecnica, pertanto ci limiteremo a scrivere le nostre impressioni dopo questi primi 400 Km di utilizzo, sottolineando i pro e i contro. PRO: - beh, ovviamente i consumi molto bassi (uno dei motivi economici per i quali l'abbiamo scelta, assieme anche all'esenzione, qui in Liguria, del bollo per i primi 5 anni): non solo sono confermati quelli rilevati dalle riviste ma in questi primi viaggi stanno superando ogni più rosea aspettativa; attualmente il consumo di questi primi 400 Km è pari a 3,9 litri per 100 Km (25,64 Km/l) da trip computer (che a quanto ci hanno riferito alcuni possessori sarebbe piuttosto preciso) con tratti stradali di vario genere (città, extraurbano e autostrada) con preponderanza dell'extraurbano; ieri per esempio tragitto casa (entroterra genovese al confine con il basso Piemonte)-Varazze a/r con giri vari e autostrada per un totale di 100 Km e un consumo medio di 3,8 l/100 Km (26,32 Km/l). Nei due tragitti a/r casa-genitori (a Genova Voltri) con scollinamento del Passo del Turchino (praticamente è un tratto della Milano-Sanremo) per un totale a tratta di 56 Km ci ha sparato, in entrambi i casi, uno stupefacente 2,9 l/100 Km (34,48) 😳: non credevamo ai nostri occhi. Chiaro che siamo consci del fatto che misurazioni più precise verranno solo dalle misurazioni pieno/pieno (che stiamo facendo) ma se il buongiorno si vede dal mattino... - La visibilità: la forma monovolumica aiuta in questo senso, molto furba anche l'idea (certo non nuova) dello sdoppiamento dei montanti anteriori. Rispetto alla Yaris che avevamo visto un altro mondo. - Il comfort: sospensioni nel complesso morbide, sedili molto comodi, insonorizzazione abbastanza accurata e con guarnizioni molto complete che aiutano a diminuire i rumori e gli spifferi. - L'abitabilità: compatta fuori ma veramente grande dentro; peccato per la riduzione del bagagliaio dovuto al fatto che sotto c'è la batteria di trazione ma l'alternativa sarebbe stata la perdita dei sedili magici, va bene così. Anche in questo caso nettamente meglio della Yaris che ci è sembrata, soprattutto dietro, claustrofobica. Ottimo anche l'accesso. - Varie ed eventuali: ruote non esagerate (non ci piacciono i gommoni), climatizzatore efficace, adas completi, tanti vani portaoggetti, luci tutte a led, larghezza UMANA (circa 170 cm: come già detto nel sopracitato post abbiamo problemi di stradine strette e di box anni 70 con lo stesso guaio), gli interni chiari ci piacciono veramente tanto. CONTRO: - manca la ruota o perlomeno il ruotino di scorta ed è la prima volta che ci capita; l'idea di girare solo con il kit non ci piace per niente: studieremo eventualmente come rimediare... Qualcuno ha qualche idea da suggerire? - Purtroppo il pur efficiente climatizzatore è solo monozona e sulle temperature abbiamo spesso idee e gusti diametralmente opposti... - Quando il termico ricarica la batteria a volte tende ad esagerare con i giri e diventa ovviamente rumoroso, il tutto certamente accentuato dal fatto che quando si viaggia in elettrico domina un piacevole silenzio generale. - Assistente vocale avanzato: è solo a pagamento (49 € all'anno), tirchi di giapponesi (e poi dicono di noi genovesi...😁). A proposito: ne vale la pena o sarebbe meglio lasciare perdere? Tirando le somme, al momento molto contenti della scelta. Bene, speriamo di non avervi annoiato; un caro saluto a tutti e Buon 2023 🙂! Pico e Titta
    4 punti
  4. Questa cosa qui poteva aver senso 10 anni fa. Oggi, comprare un esemplare sano (raro) di un'auto di quasi 20 anni, ha senso solo al fine di preservarla e fare il giretto domenicale, o comunque per un uso non superiore ai 10mila km annui (come faccio anch'io, possessore da 8 mesi di un'auto del 2003) E inoltre, terrei l'auto il più possibile fedele all'originale, quindi GPL bandito alla fonte. PS: in 12 anni sono alla terza auto trasformata a GPL, ma roba recente e mangiakm da uso quotidiano, non di certo youngtimer. Se vuoi gasare e spendere poco cerca una Mito una Bravo o una Delta. Sono più recenti ed economiche nella gestione rispetto a 166/Thesis. Poi, se proprio vuoi gasare un berlinone vecchio, vai al massimo di C o E 200 Kompressor.
    3 punti
  5. Mi fa impressione vedere queste cifre. I milioni di lire ora sono diventati migliaia di euro. C'è anche da dire che il contenuto tecnico e le dimensioni sono aumentati di parecchio, non così la mia percezione di questa categoria di auto
    3 punti
  6. più che ai tedeschi direi ai cechi forse meglio ai ciechi in generale
    3 punti
  7. vero, ma è anche vero che la fidelizzazione funziona sempre meno e la cosa può giocare a favore di marchi meno conosciuti. Quel che ci vuole sono contenuti e un'immagine attraente in linea con i tempi. E ovviamente un prezzo adeguato al mercato. In realtà a me pare che la sfida sia proprio questa: un modello che punta alla zona alta del segmento, ma che ha un bacino naturale in Italia dove il potere d'acquisto è basso. Non mi pare che questi due aspetti possano convivere e dubito che sarà un modello centrato solo sull'Italia.
    2 punti
  8. In tutta sincerità io mi domando ancora chi, fuori dall'Italia, dovrebbe preferire una Lancia ricarozzata di una Peugeot (che al momento è un marchio molto forte). Spero tanto di sbagliarmi eh, o che tirino fuori qualcosa di davvero convincente, ma la missione è difficilissima.
    2 punti
  9. Difficile dargli torto... Concordo. Vista di lato sembra una 1900, di fronte se ci mettessimo lo scudo Lancia, diventerebbe a tutti gli effetti un'Aurelia.
    2 punti
  10. Ma è proprio quello che hanno presentato sulla Pu.Ra ed è anche quello che è stato ampiamente descritto.
    2 punti
  11. Le Dacia erano cessi, là Sandero non ha nulla da invidiare alle altre B in allestimento confrontabile.
    2 punti
  12. Parliamone eh, 20 k (full e a listino) cosa compri? prezzo di attacco Aygo 15 e rotti, Panda 14 e rotti (auto che ha quasi 10 anni eh, occhio alla sostituta) La questione è che oggi con 15k euro ti compri sta roba qua in generale ,con tutti i limiti che ha , le auto sono sempre più care , è un grosso problema. Non è che dando del "cesso" alla Toyota (o alla Panda o alla Suzuki) si risolvono i problemi. Il problema oggi è che le auto sono sempre più costose. E con l'elettrico dicono sarà peggio. Non stupiamoci se poi la gente compra le Dacia. Sono oggettivamente cessi, ma costano poco. Non un plus da poco.
    2 punti
  13. Grazie! Per il comfort autostradale nulla da ridire: nettamente meglio sia della nostra (ex) Panda che dell'attuale Ypsilon Twin Air DFN (e ci mancherebbe...), anche se abbiamo fatto al momento solo alcune decine di km autostradali; qualche fruscio aereodinamico oltre i 100 Km/h, penso dovuti alla forma non proprio filante e, soprattutto, agli specchietti retrovisori ma nulla di drammatico e comunque sopportabile. Tenuta di strada: comportamento sano, c'é un poco di rollio dovuto sia alle sospensioni morbide che all'altezza del corpo vettura e, naturalmente, un comportamento sottosterzante. Semmai il problema potrebbe venire dai pneumatici (Yokohama BluEarth) ad alto scorrimento e, per contro, con una tenuta non eccelsa, visto che sono pensati per diminuire i consumi e non certo per il piacere di guida; del resto, "Sciûsciâ e sciorbî no se pêu" 😂! A tal proposito, cercherò nei prossimi giorni di trovare un bel piazzale ampio e vuoto per fare alcune prove al fine di conoscere meglio l'auto.
    2 punti
  14. Trova l errore nella terza riga 🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️🤦‍♀️
    2 punti
  15. Ho trovato anche una prova confronto con altre 1.6.
    2 punti
  16. Torniamo qualche anno indietro, al 1984 per la precisione. Porsche ha già iniziato i lavori per la 964, cioè la 911 che uscirà nel 1989. E' il momento di pensare anche alla sua versione di punta, la mitica Turbo; e molti pensano che sia l'occasione giusta per un salto di qualità. E' soprattutto l'esperienza acquisita con lo sviluppo della 959 che spinge il team verso idee ambiziose. Il lavoro sulla prima supercar di Stoccarda è quasi terminato, nel 1983 è già stato presentato il prototipo del progetto rally Gruppo B, nel 1985 verrà esposta al pubblico il modello di produzione. L'idea per la futura versione top di gamma della 911, è portare lo spirito e alcune delle caratteristiche di 959 su un modello di più larga diffusione, ovviamente ad un livello tecnico (e soprattutto di costo) più basso. Dalla costola del progetto 964, nasce quindi un progetto specifico, denominato 965. Gli spunti 959 sono certamente tecnici, ma l'estetica vuole la sua parte! Ecco il rendering a grandezza naturale: E poi le maquettes, partendo dai primi clay a metà (...non si sa mai...): A quelli con il trucco allo specchio , davanti: ... e dietro: Infine il modello completo, di fronte... ... e di profilo: Per me, l'estetica è un riuscito mix di 964 e 959. Avrebbe fatto la sua figura! Era sulla tecnica però, che si giocava la partita cruciale. I requisiti iniziali erano decisamente ambiziosi, ispirati - dicevamo - alla 959: classico motore 6 cilindri boxer, ma raffreddatto ad acqua, bi-turbo, e testata a 4 valvole per cilindro. Obiettivo: 365 CV. E per far fornte a tanto motore: trazione integrale, cambio doppia frizione, sospensioni pneumatiche attive. I problemi cominciarono proprio con il motore. Senza le soluzioni adottate su 959 (costose e adatte ad un uso racing e da supercar), non si riusciva a raggiungere l'obiettivo prefissato. Furono studiate alternative varie, inclusi perfino motori a V (6 e 8 cilindri) che orbitavano per vari motivi attorno al mondo Porsche. I costi di sviluppo crescevano di conseguenza, ma nel frattempo iniziava per Porsche una crisi pesante, di vendite e finanziaria. Nel 1987 furono decisi tagli di costi importanti e per la 965 si decise di partire (almeno per la fase di debutto) con il motore della esistente 911 Turbo. Sviluppi per future alternative più potenti continuarono comunque, sebbene con chiarissimi limiti di investimento imposti dal nuovo corso. Tanto che l'idea su cui si concentrarono i maggiori interessi fu quella di adottare un V8 di origine Audi, soluzione che prometteva di raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati, a costi ragionevoli. Purtroppo la situazione finanziaria di Porsche continuava a peggiorare e ad Ottobre del 1988, a meno di due anni dal lancio previsto, il management Porsche decise per la definitiva cancellazione del progetto 965. L'erede della 911 Turbo sarebbe stata una "normale" 964 con il medesimo motore (con i dovuti aggiornamenti) della precedente serie 930. Furono distrutti tutti i 16 prototipi realizzati per la 965. Tranne uno. Conservato ancora nei depositi del museo Porsche: Proprio quello con il più discusso dei motori, quel V8 di origine Audi che poteva salvare il progetto 965, ma allo stesso tempo avrebbe forse rischiato di "inquinare" l'immagine del marchio... N.B. Tutte le informazioni che ho riportato qui, sono state rese note al pubblico dalla stessa Porsche a partire dal 2014.
    2 punti
  17. Ecco la M5 Cabriolet, la Z3 V12 e la prima M8
    2 punti
  18. Per parlare del grosso problema di incendi spontanei o in carica che afflige PHEV e BEV con chimiche al Nichel, dette ternarie, NMC o NCM, e NCA, (ma che con la nascita di batterie ternarie LMFP può ingenerare confusione), ecco una ottima e dettagliata spiegazione del capo del centro sviluppo dell'unico produttore che non ha avuto incendi spontanei: SK INNOVATION. Estratto introduttivo dalla lunga intervista: Q: What are the main causes of battery fire? Lee: The reason why batteries catch fire can be seen from two perspectives: the individual cell perspective and the battery pack perspective, which is a group of 300-400 individual cells. First, from the individual cell perspective, the “internal short circuit” is the biggest cause. In a battery cell, there is an anode, a cathode, a separator, and a kind of electrolyte. Among these, if the anode and cathode directly come in contact, an intense chemical reaction occurs, and this causes fire. We call this internal short circuit. There are five reasons that could make internal short circuit happen: poor alignment, absence of separator, inflow of foreign metal substances, internal deformation, and separator damage. For better understanding, let me make a simple comparison. Inside a battery, rectangular sheets of anode, separator, and cathode are stacked up repeatedly. If this process of stacking up the sheets is not precise enough and the edge of the anode sheet sticks out, or if the cathode rectangle is rolled in, that will cause a fire. We call this “poor alignment.” Likewise, if the separator that is placed between anodes and cathodes in the stacking process is not overlapped properly, the anodes and cathodes come in contact and causes a fire. We call this “absence of separator.” Next, we have the case where foreign metal substances splash in during the welding process. In this case, ions stick onto the metal and grows, causing a fire. We see this as an accident caused by “foreign metal substances.” As I said above, the sheets of anodes, separators, and cathodes are stacked up, and this is a pouch-type battery. There are other types of batteries that use different methods. One method is to make the anode, separator, and cathode like a long roll of toilet paper, overlap it in advance, and wrap it as if wrapping it on one’s hand. If you keep on wrapping, the palm side is flat, but the back side forms curves. As the batteries are used, expansion occurs, and the expansion shape differs on the curve and flat side, so it gets distorted. Over time, intensive chemical reaction occurs on this distorted part, causing a build-up of jagged crystals that cause fires. This is what we call “internal deformation.” The last cause of fire is “separator damage.” This can happen during the charging/discharging process. Usually, the cylinder-type batteries are vulnerable to this last cause. When the battery is charged and discharged over and over again, the inside expands. The cylinder-type has materials rolled up densely, so the separators are pressured when expansion occurs. If this is repeated, the micro-pores on the separator gradually deforms, and this can cause a fire. http://www.businesskorea.co.kr/news/articleView.html?idxno=69977 Su auto di larga diffusione, le SK Innovation le troviamo montato sulle Kia PHEV e EV, ma a partire dalla NIRO 2023 EV (forse anche la PHEV 2023) sono state scelte delle CATL, che qualche problema in passato lo hanno avuto. Hyundai Ioniq 5 e Kia EV6 dovevano avere le LG Chem, ma dopo lo scandalo delle Hyundai Kona, il gruppo Hyundai ha preferito non rischiare e ha affidato a SK Innovation. Le Ioniq 5 e Kia EV6 stanno dimostrando in pratica presso gli utenti che si possono permettere velocità altissime di ricarica fino alla fine, e sono probabilmente le più veloci sul mercato se si guarda la curva intera. L'alta affidabilità delle SK ha permesso questo, visto che proprio la carica veloce è il punto critico e rischioso. Fatti i complimenti a SK Innovation, comunque ritengo che non ci sia futuro in queste latenti bombe al Nickel, e il mercato si sta dirigendo nella direzione delle affidabili LFP e loro nuovi miglioramenti, già in corso.
    1 punto
  19. 1.4 fire 8v Euro 5 era uno dei motori più sponpi esistenti. Ricordo che non riusciva a sgommare nemmeno portandolo al limitatore.
    1 punto
  20. A proposito di coupè V10... (il video contiene delle foto interessanti)
    1 punto
  21. Una Giulia tutta nuova? Così non mi dispiacerebbe.. forse qualche cosa da rivedere in coda, ma mi piace... http://www.instagram.com/p/CmvXJEfJWPk/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
    1 punto
  22. Poi in VW montarono il multipoint migliorando clamorosamente i consumi. E poi c'era il 1.6 101 cv vw che era ottimo.
    1 punto
  23. Good luck if it's PHEV... God save us!
    1 punto
  24. Don't know if it counts as evidence, but a greek journalist, who was among the ones invited in Balocco last month to drive the PHEV Tonale, writes that when he asked the Alfa Romeo people if a Tonale Q is about to come, they smiled and refused to answer. Also he writes that he spotted a fully-camo Tonale mule in the roads close to Balocco. Does anyone know sth more?
    1 punto
  25. Prezzo accettabile 20k € per una segmento A sono un insulto ed invito alla rata facile/indebitamento, che siano per una scarna Panda od una Aygo fatta di velina... Che poi ADAS da tutte le parti ma nessuno parla mai del lunotto/portellone in vetro a ridosso dei posti posteriori, più di una volta mi sono chiesto se quest'aspetto sia mai stato valutato da NCAP & c. in termini di sicurezza nel caso di tamponamento...
    1 punto
  26. Francamente, a meno di fare sport estremi non ne vedo l'utilità, non capisco perché si ostinino a farli in metallo poi, questi tools devono essere in gomma e plastica per rendere al meglio. Chiediti quanto ti serve veramente uno smartwatch e trai le tue conclusioni, a me un affare che replica le notifiche replicherebbe solamente lo stress di riceverle per cui... Sto coso costa 1000€, come lo Squale che ho appena preso praticamente, tra 5-6 anni sarà da buttare causa batteria e software obsoleto, il mio probabilmente andrà ancora dopo che sarò finito sottoterra.
    1 punto
  27. Forse mi sono espresso male io: nel video fanno riferimento solo ad un esemplare nero col 3.2 biturbo da 347cv presente nella collezione del museo che verrà esposto prossimamente. Aggiungo un’altra cosa: nella fase finale del Q&A uno spettatore chiede qualche informazione in più sulla 166 GTAm (quella grigia esposta nelle segrete). L’auto è TA ed il motore è il 3.5 V6 come quello della 156 GTAm Autodelta presentata a Ginevra nel 2004.
    1 punto
  28. Se le Lancia previste saranno anche solo vagamente ispirate a questi Photoshop, potranno venderla ai tedeschi. C’è una dicotomia fortissima tra quanto presentato e questi render. Lo scudo per quanto estremizzato non può trasformarsi in una porzione di plastica Nera lucida da apporre sul cofano.
    1 punto
  29. No no, ho provato io stesso. è una sorta di launch-control che con me ha funzionato solo in sport, ed effettivamente si recupera qualche decimo in accelerazione. la batteria era completamente carica.
    1 punto
  30. Design concept di 996 e 986 Boxter by Bertone. Diciamo che il centro stile Bertone aveva in mente Ferrari mentre disegnava una Porsche. Fonte Instagram: Type7
    1 punto
  31. Peugeot in quegli anni era in gran spolvero. Immagine sportiva lucida linee di Pininfarina versioni sportive al top (erano sempre tra le prime 3 nei confronti) affidabili Poi con le serie xx7 han deciso che tutto quello gli faceva schifo e l’hanno buttato via. Idem Opel (tranne il punto 2 della lista prima)
    1 punto
  32. Occhio alle dotazioni, in quegli anni noi si era ancora col braccino estremamente corto. Ad esempio 306 e Megane avevano di serie l’ABS che Delta faceva pagare (1,9 milioni). Golf GTI AIR era la versione con climatizzatore (sulle altre Delta inclusa mediamente 1.5-2.5 milioni) Alla fine una HPE costava 2 milioni in meno di una 306 S16 ma la seconda viaggiava di più
    1 punto
  33. L’hanno digerita così male, che gli passano le anticipazioni sbagliate
    1 punto
  34. Manley non avrà mica approvato anche la nuova 500X ?
    1 punto
  35. Buonasera Autopareristi! Come promesso, eccoci con il nuovo esperimento riguarda una ipotetica Thema moderna. Ho tentato diverse strade, fornendo all'AI diverse immagini di "ispirazioni" da cui partire con il denoising a 0.75 (vale a dire con l'ordine di elaborare per il 75% l'immagine originale). La frase che ho usato in ogni caso come prompt testuale era la seguente: A futuristic electric Lancia full-size sedan based on the Lancia Thema Suddividerò le immagini in base al modello nella foto che ho messo in input, e avendole raggruppate per non ingolfare il forum ho contrassegnato le varie proposte con delle lettere per agevolare vostri e miei commenti. Una piccola precisazione prima di iniziare: Tutte queste realizzazioni sono precedenti al Design Day, quindi nessuna proposta ha subito influenza dalla filosofia Pu+Ra. tra i prossimi esperimenti in futuro tenterò di ottenere qualcosa dall'input della PuRa Zero, ma non è questo il caso. 1) base Lancia Thema di @Auditore Personalmente apprezzo molto il profilo austero della C, anche se il muso è un po' caotico. Interessante anche la D che ha un'aura molto DS 2) base nuova BMW Serie 7 Quasi inquietante come la proposta I contenga una sorta di predizione del nuovo calice. La M invece sfoggia un frontale molto "alfoso", motivo per cui ho dovuto cassare molte proposte, mentre la N ricorda vagamente il Vizor. La Q è di gran lunga la mia proposta preferita tra tutte: ci vedo tantissima Fulvia. Con il frontale sistemato la comprerei domani. Notevole anche la T, anche se un po' troppo Cadillac. 3) base nuova Genesis G90 La proposta D mi ricorda lo stile pulito, elegante e solenne di Pininfarina. 4) base Maserati Quattroporte 5) nessuna base - AI libera al 100% Proposta D molto interessante e anticonvenzionale.
    1 punto
  36. Personally, I don't know italian. But google translate works pretty well so, to the people writing in english because of me, it's ok if you write in italian
    1 punto
  37. Nel thread dei nuovi loghi, commentando la versione monocromatica del nuovo logo Lancia, l'ho paragonato all'omologo Peugeot arrivato l'anno scorso, in quanto poco leggibile in scale ridotte. Mi sono ricordato poi che Peugeot, insieme al suo nuovo logo, ha rilasciato pubblicamente tutto il suo manuale di brand identity (che potete visitare In questo link in un sito molto ben realizzato). Consci di avere realizzato un disegno graficamente complesso, hanno affiancato al logo una "brand icon" che ne riprende forma e concetto in sintesi estrema, pensata per l'utilizzo in digitale sotto ai 22mm. Ho pensato quindi di tentare velocemente un'operazione analoga sul nuovo logo Lancia. Sotto ne ho proposte 2 versioni alternative.
    1 punto
  38. Un'anteprima del Lancia Design Day, con molti spunti dal recente passato Lancia Phedro
    1 punto
  39. Della GTA non lo so ma si dice che la Super adotterà, causa carenza di chip, i fari alogeni della Tipo...
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Opel Agila A OPC (2001-2003) Non dico altro, apprezzate questo mio colpo di genio e basta.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.