Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Gengis26

    Gengis26

    Redattore


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      2952


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      18114


  3. led zeppelin

    led zeppelin

    Utente Registrato


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      10108


  4. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      21209


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 16/05/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Articolo di Autocar (in attesa di trovare la press release): 50 Unità, già tutte vendute, ad un prezzo che si vocifera essere di 120 - 150k£. Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/81022-morgan-by-pininfarina-2024-notizie/
    12 punti
  2. In quale lingua devo spiegare che il trio polacco c'era prima dei francesi? Non risponderò più ad altri messaggi, tanto è polemica per partito preso sempre e comunque.
    12 punti
  3. In realtà a memoria solo De Silva e Fumia hanno questa tendenza sistematica a commentare in tono denigratorio lavori altrui santificando la propria opera. Non ho mai letto o ascoltato Giugiaro, Gandini, Fioravanti, Ercole Spada, Michelotti esporsi in questa maniera. Chiesi alla signora Giovanna Scaglione cosa pensasse il padre delle modifiche che Federico Formenti (altro genio silenzioso) fece per Touring alla sua Lamborghini 350 GTV o di quelle di Giugiaro alla Giulietta SS, e lei mi disse che il padre non commentava mai il lavoro altrui, una volta terminato il suo compito passava semplicemente oltre.
    9 punti
  4. Pensa che stronzi certi conoscenti a Balocco o nelle nevi del nord che al posto di stare al caldo a casa loro so andati a sviluppare la macchina. E pensa che scemi quelli del team che l'hanno disegnata a Torino che proprio oggi condividevano una foto tutti insieme su un noto social. Ah già, ma tanto è tutta ingegnerizzata in Francia.
    9 punti
  5. Giunto alla soglia dei 4400km, e avendo affrontato un po' tutte le situazioni (mancherebbe la neve) è ora di mettere giù qualche riga su come va , o quanto meno ci provo non ho mai scritto una recensione. Vediamo un po', partiamo dai motivi dell'acquisto. Purtroppo a inizio anno la mia amata Grande Punto del 2008 ha avuto qualche acciacco di troppo, radiatore che iniziava a perdere acqua, qualche altra sistemazione dovuta alla vecchiaia, gomme ormai alla frutta e complice anche una riparazione fatta male (per non dirla in altre parole) dopo un tamponamento aveva pure iniziato a far entrare acqua dal portellone posteriore (mai risolto nonostante il ritorno in carrozzeria per ben tre volte) Ho deciso di guardarmi un po' intorno per vedere cosa offriva il mercato. Non potendo scegliere una vettura "bassa" per compromesso con la moglie che desiderava guidare qualcosa di più alto di una Punto e non volendo comprare un classico SUV la scelta dopo un po' di valutazioni si era ristretta a queste tre vetture: Mazda CX-30 Kia X-Ceed Toyota CRH (quella nuova, talmente brutta da fare il giro e valutarla comunque ) Le prime due sono a livello di dimensioni e dotazioni praticamente sovrapponibili, fuori scala Toyota (anche nel prezzo) ma che offriva il FullHybrid. La Toyota è stata la prima ad essere eliminata, in pratica si è eliminata da sola in quanto unica a non offrirmi praticamente sconto (che ci sta su un auto appena uscita) ma soprattutto alzandomi il costo di listino per via della rottamazione della Punto visto che non rientrava negli incentivi (unico marchio a farmi uno "scherzo" del genere). Rimanevano quindi Kia e Mazda, il motore Kia mi intrigava, avrei preso il 1.6 Turbo da 160CV ma alla fine ha vinto la Mazda complice anche un prezzo d'attacco più basso e un maggiore sconto offerto dal concessionario, tra le due alla fine ci son ballati circa 6k di differenza in favore della CX-30. Non rimaneva che scegliere la versione, già prima di dover scegliere la macchina mi ero abbastanza fissato su un allestimento introdotto per la MY2024 a settembre chiamato Nagisa e un nuovo colore lo Zircon Sand, se CX-30 doveva essere doveva essere in quell'abbinata e così alla fine è stato, visto che in concessionaria (a gennaio) avevano una delle prime Nagisa arrivate in pronta consegna e non me la sono fatta scappare Perdonate il lungo preambolo ora passiamo a vedere com'è e come va. Esterni La CX-30 è quello che si potrebbe definire un crossover a metà strada tra la 3 e la CX-5, il muso affilato con il "baffo" che nell'allestimento Nagisa è brunito mi fa impazzire, lo trovo davvero bello e si incastona in un design piuttosto pulito con la grossa calandra centrale e la piccola presa d'aria in basso, nessun altro elemento o finta presa d'aria va a sporcare il disegno, tutto quello che c'è è funzionale, pure le due feritoie poste sotto le frecce sono le prese d'aria per le "air skirt" sulle ruote anteriori. La fiancata è identificata dai grossi fascioni in plastica grezza e da una "S" piuttosto dolce che la movimenta, particolarità dell'allestimento Nagisa sono i montanti in nero lucido. Il posteriore scende in maniera piuttosto dolce terminando in basso col il doppio scarico vero. Non ha alcuna pinna o antenna visibile all'esterno in quanto l'antenna della radio e del gps è integrata nella parte alta del lunotto posteriore. Il colore è molto particolare, lo Zircon Sand è un metallizzato che vira in base alla luce tra il verde "oliva" e il marrone sabbia a non tutti piace ho ricevuto dei commenti un po' discordanti a riguardo, io lo metterei pure sulla MX-5. I fari anteriori e posteriori sono full led con abbaglianti automatici (le uniche luci ad incandescenza sarebbero state quelle diurne, sostituite però già in concessionaria da equivalenti a led), l'illuminazione è ottima anche se a volte è fin troppo sensibile ad accendere gli abbaglianti in punti in cui si passa un tratto illuminato a uno più buio per poi ritornare subito ad uno più illuminato questo fa si che gli abbaglianti si accendano per pochi secondi, dandomi un po' di fastidio (ormai ho capito le situazioni da evitare e disattivo l'accensione automatica per quei tratti). Unica pecca, l'allestimento non permetteva l'upgrade dei fari Matrix Led disponibili solo con un pacchetto aggiuntivo sulla versione Exclusive, avendoli sulla MX-5 era un optional che avrei montato volentieri anche su questa in quanto molto più efficaci proprio nelle situazioni descritte sopra. Interni e Infotaiment Gli interni della Nagisa sono un altro motivo per cui ho scelto questa versione, i sedili sono misto pelle e un tessuto simil alcantara con la pelle di colore "terracotta", colore che viene ripreso anche dalle cuciture sui sedili e sul cruscotto. Il rivestimento in simil alcantara continua anche sulla parte centrale della plancia mentre la parte alta è rivestita in pelle, rivestimento in pelle che continua anche sui pannelli porta anteriori e posteriori nella zona in cui si appoggiano le braccia. Rivestimento in pelle e morbido anche nella parte alta del tunnel centrale che termina con un grosso vano portaoggetti che incorpora anche le bocchette d'aria posteriori, la parte bassa del tunnel e della plancia è composta da pannelli di plastica di buona fattura. I sedili sono comodi non troppo avvolgenti con quello guida regolabile elettricamente, la posizione di guida la trovo molto buona non troppo seduta e bassa rispetto al volante (per fare un esempio calzante il volante ce l'ho più alto rispetto alle spalle sulla CX-30 piuttosto che con l'MX-5) con le regolazioni elettriche poi è davvero semplice trovare la giusta triangolazione. Una volta al posto guida ci si trova davanti un quadro strumenti con la sola parte centrale composta da uno schermo digitale, con le giuste funzioni e dati, anche qui non mi sarebbe dispiaciuto qualche informazione o personalizzazione in più con dati e informazioni comunque presenti sullo schermo centrale, in ogni caso essendo dotata di Head-up display con tutte le informazioni necessarie, compresa la navigazione e lettura cartelli tra l'altro davvero ottima, non sbaglia un colpo, non viene confusa dai segnali presenti sui camion o dai limiti differenziati (che vengono mostrati insieme al limite principale) è davvero difficile che guardo la strumentazione sul cruscotto, anzi non mi sarebbe per nulla dispiaciuta una modalità "notte" come le vecchie Saab, tutto spento con il solo head-up display acceso. Tutto il resto lo si gestisce tramite l'infotaiment e lo schermo centrale o meglio il manopolone centrale, faccio una premessa, non amo gli schermi schermetti e soprattutto i comandi fulltouch e da questo punto di vista Mazda ha fatto un lavoro secondo me egregio. Non c'è nulla di Touch, o meglio il touch è abilitabile solo con Android Auto ed Apple Car Play ma lo schermo centrale è piuttosto arretrato in una posizione scomoda da raggiungere con le mani, ma in una posizione perfetta per visualizzare i dati senza abbassare troppo lo sguardo. Il tutto come dicevo prima avviene tramite il manopolone centrale, ci vuole un attimo di pratica soprattutto con Android-Auto ma una volta trovati i movimenti giusti si riesce a raggiungere tutto in maniera semplice e senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada, in ogni caso dove non arriva il manopolone arrivano i comandi vocali sempre precisi. Motore Cambio Il motore è un 2.0 aspirato da 150CV aiutato dal motorino di avviamento che lo aiuta in alcuni frangenti, come riduzione di consumi attiva ha la disattivazione di due dei quattro cilindri che aiuta a ridurre di molto i consumi nei lunghi tratti di statale o autostrada a velocità e carico costante. E' abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, forse dopo quello della MX-5 il miglior cambio che ho mai provato, innesti precisi, veloci e secchi con una corsa non troppo lunga e una leva "pesante" il giusto accoppiata ad un pedale della frizione morbido, è davvero un piacere usarlo. Le prestazioni sono buone in considerazione del fatto che è comunque un aspirato e si deve portare a spasso un corpo vettura che non è propriamente un fuscello, in ogni caso prende sempre giri senza esitazioni e dai 3500giri fino ai 6000 tira fuori anche una discreta spinta. In città o nell'uso normale è comunque elastico e godibile anche tra i 1500 e i 2500 dove si muove senza troppi impacciamenti. In montagna paga la mancanza del turbo, bisogna giocare col cambio e tenerlo un po' più su di giri rispetto a quello che ci si sentirebbe di fare se si è abituati ai motori turbo in questo modo il motore gira nel suo range corretto e si può salire con passo anche spedito. Mi sarebbe piaciuto però che avesse più voglia di prendere giri, forse perchè ancora un poco legato, ma nonostante abbia comunque la spinta e le prestazioni corrette sembra non piacergli troppo l'essere troppo strapazzato. Diciamo che segue l'indole dell'auto, da un crossover di 4m e 40 rialzato da terra non si può certo pretendere un motore che vuole essere strapazzato da sportivo. In ogni caso il rumore che filtra quando lo si tira per bene è davvero gradevole Passiamo ora ai consumi, in generale tra me e mia moglie nell'utilizzo quotidiano affrontiamo un po' di tutto dall'autostrada, alla statale alla città. In media i consumi si attestano sui 6.5/7 l/100km. Facendo molta statale quando vado al lavoro, sto imparando a gestire al meglio la disattivazione dei cilindri, coi cilindri disattivati i consumi non passano i 5,5 l/100 e prendendo confidenza con l'acceleratore e cambio sto imparando anche a prendere velocità in questa modalità, per il momento sono riuscito a fare prove con traffico scorrevole solo nel tragitto casa lavoro, quindi massimo 15km a tratto e non su tratti molto più lunghi. In ogni caso spesso riesco a compiere il percorso casa ufficio con medie intorno ai 5,3 l/100 che considerati i primi e gli ultimi km in paese credo sia una buona media. Il passaggio alla modalità due cilindri è a volte avvertibile con un piccolo sussulto del motore e a volte in questa modalità si sente qualche vibrazione in più. Vedremo il proseguo Assetto e Confort Il confort che si ha è buono, i rumori esterni son ben filtrati compreso il rumore del motore che non è mai veramente invasivo neppure quanto si sale parecchio di giri, non sono presenti fruscii aerodinamici e l'unico rumore un poco più presente è quello del rotolamento. Mediamente si viaggia nel silenzio più assoluto o quasi, il sistema audio da 12casse della Bose di serie sulla Nagisa offre anche la possibilità del sistema di riduzione rumori attivo, oltre a parecchie impostazioni di personalizzazione dell'audio. L'assetto è sempre piatto, la MX-5 parrebbe imbarcare di più e comodo in generale, diventa rigido sui gradini secchi ma in generale anche su buche non troppo profonde si passa comodamente senza troppi sussulti. L'impostazione generale è comunque turistica, per dirne di più devo farci ancora un po' più di strada "con curve" piuttosto che le solite statati, in ogni caso sui curvoni autostradali infonde sempre grande sicurezza. Ora come ora ho il dubbio che le gomme di primo equipaggiamento, delle Bridgestone Turanza non siano gran ché in fatto di tenuta, ma su questo mi riservo di farci ancora un po' di strada. In conclusione, dato anche il prezzo e a quanto si può prendere con la stessa cifra la trovo un ottima auto, vedremo in futuro la questione affidabilità e durata nel tempo, la Punto da quel profilo si è comportata egregiamente fino ai 16anni. Spero con questa di percorrere altrettanta strada in altrettanti anni Vi lascio ad un paio di foto: Qualche foto degli interni Spero di non avervi annoiato troppo.
    7 punti
  6. Certo che a questo prezzo potevano chiamare il distributore Morgan tedesco e farsi mandare 50 di queste. La leva BMW fa sanguinare gli occhi.
    7 punti
  7. Boh ragazzi, non mi addentro nella querelle chi ha progettato cosa e dove. Nella logica di un gruppo multinazionale, mi sembra inevitabile (e sensato) che ciascuno abbia fatto/faccia la sua parte. Soprattutto se parliamo di elettrodomestici da circa 30mila euro, e non di una sportiva di nicchia a tiratura limitata per pochi. Faccio anche fatica a capire le critiche al 1.2 in quanto Peugeot. Il motore in questione aveva un unico vero difetto conclamato, fortunatamente ora rimosso. E chi lo ha guidato, non lo ha trovato per nulla inferiore ai concorrenti. E sappiamo che nella riprogettazione per il modulo mhev (invero davvero sofisticato), ha contribuito e non poco l'ex FCA (che prima ancora ci aveva lavorato per progettare il 1.5 Mhev). Insomma, aspettiamo a leggere le prove di ( e meglio ancora a provare di persona) sta povera macchina invece di continuare a coprirla di invettive.
    7 punti
  8. Io non comprendo quale sia il vero problema di prodotti come Giulia Stelvio, al netto anche degli ultimi aggiornamenti tecnologici. Per esempio io ho 26 anni ho comprato una Giulia (seconda auto) vettura comprata per le sue peculiarità meccaniche e per il suo design, che dite quello che volete si può definire solo che bello, pulizia, proporzioni ed armonia di line che oggi com'è oggi è pressoché impossibile trovare con tutti questi scarabocchi che vanno in giro. Macchina che ha la tecnologia giusta android auto, un buon impianto audio, frenata automatica di emergenza (utilissima), cruise adattivo e avviso abbandono corsia tutto condito da un design senza tempo ed una meccanica con la M maiuscola e sinceramente non sento la mancanza di nulla. Del "ehi Alfa Romeo" non me ne faccio nulla o del 45 pollici piazzato sul cruscotto, che ogni volta che apri la porta ti fa la musichetta da ascensore di Benevento o per gestire il climatizzatore devi trovare "l app" (cosa non ridicola di più) sono tutte cose davvero inutili! Poi per carità c'è chi vorrà queste boiate e trovo giusto che si orienti su altri prodotti perché non penso che il guidatore di tali aggeggi motorizzati, abbia le competenze meccaniche per comprendere le peculiarità di Giulia/Stelvio e sicuro non è un soggetto appassionato automotive e di guida, ci sta è semplicemente un targhet differentemente è un po' come pretendere che classe C il top della tecnologia, vada su strada come una Giulia (non che classe C vada male eh), ma è giusto che sia così il suo targhet è ben altro rispetto ad una Giulia. Che poi presa questa macchina chi l ha vista, provata ecc tutte persone di età differenti anche molti giovani e persone con vetture di targhet simili, non c'è ne è stata una che ha fatto mezza critica alla vettura, solo elogi sul design, handling, sterzo, motore ed anche come "costituzione" ma giustamente magari per esigenze personali hanno altri prodotti. Ricapitolando semplicemente il targhet Giulia/Stelvio è per quei soggetti che piace un minimo la guida anche magari non comprendendo a fondo le peculiarità meccaniche dei prodotti, ai quali magari piace il "made in Italy" ed il suo inconfondibile design. In fin dei conti le vendite di entrambi i prodotti non sono state per nulla malvagie e sinceramente difficilmente vedo in giro Giulia e Stelvio in versioni "schiatte" almeno qui su Roma, sono vetture sempre ben accessoriate e non difficilmente si incrociano nel centri della movida più "altolocata". Secondo me nella società di oggi si vuole per forza cercare di uniformare ogni cosa, il che è sbagliato e purtroppo questo nel campo automotive è sempre più presente, creando una non diversificazione nei prodotti il che li rende tutti uguali. Resta il fatto che oggi come oggi con gli ulteriori aggiornamenti "tecnologici" che hanno ricevuto, trovo ancora più difficile trovargli dei veri difetti e lo dico da appassionato di auto mai stato fan, alfa Romeo di catorci ne ha fatti in tempi passati ma in questo caso tanto di cappello! E penso che prodotti come questi in futuro molto difficilmente si troveranno.
    7 punti
  9. Puma e Cx-30, solo per citare le due più dirette concorrenti di Junior sotto il profilo dell'handling, montano ponte torcente dietro. Quindi, di cosa parliamo esattamente?
    6 punti
  10. Adoro le foto della grigia Torino anni 80. Adoro pensare a Ghidella che al mattino presto parcheggiava la sua auto nel piazzale per entrare nelle officine dove camuffavano i modelli da lui approvati per poterli testare. Adoro pensare a che musica magnifica passasse da una radio impolverata appoggiata su una mensola in quell'officina. Adoro pensare agli odori di auto nuove che aleggiavano in quell'officina, quell'odore tipico delle Fiat nuove degli anni 80, quell'odore che credo non sentirò mai più e che fatico a ricordare mentre scrivo. sono un nostalgico del caxxo
    6 punti
  11. Sono passati quasi 10 anni e guardate che automobile straordinaria 😍 Grazie ancora Sergione.
    6 punti
  12. Dipende, ci sono situazioni in cui è bene levarsi di torno, e in fretta. Non riesco a comprendere tutta questa avversità alla velocità
    5 punti
  13. Ok: non te ne frega niente della storia... Quindi non dovrebbe importarti nulla se un marchio fa leva su quello per pubblicizzare un prodotto, come a me non importa nulla se per pubblicizzare un'auto fanno leva sul display da tot pollici: ma non per questo mi metto a dire "che noia che barba" ogni volta che qualcuno lo fa (ormai all'ordine del giorno!). Io penso che Alfa Romeo abbia tutto il diritto di "sfruttare" la sua storia per farsi pubblicità, al netto del fatto che i prodotti attuali siano o no in linea con il suo passato.... "Là fuori" è pieno di marchi automobilistici dalla storia ridicola che riempiono i loro spot di retorica da 4 soldi....
    5 punti
  14. Piaccia o non piaccia, i prezzi oggi sono questi. Ma il problema non è tanto che i prezzi sono aumentati. Il vero problema, è che i nostri stipendi sono rimasti al palo, l'inflazione è andata al galoppo e il nostro potere di acquisto si è ristretto. Quindi, non è tanto da folli comprare un'auto a quelle cifre. È semmai da essere già contenti di potersela permettere.
    4 punti
  15. Però io continuo a domandarmi del perché in Italia ci si fa tante pippe su dove chi e quando ha progettato la Junior e le stesse domande non ci si fanno sugli stessi prodotti della concorrenza.... Io mi domanderò se mi piace o no, se quando la guido mi da sensazioni più sportive di auto dello stesso segmento della concorrenza, come credo che chi preferisce una Macan ad una Grecale non pensa che il pianale della Macan deriva da quello della vecchia Q5 o su se è fatta in Germania oppure no...Ti piace più la Macan, la prendi. Ti piace più la Grecale, prendi la Grecale anche se non è fatta in Via Ciro Menotti ma nella ridente Cassino..
    4 punti
  16. Ma scusate voi volete una vera Alfa e pretendete un B-SUV? Ma se chi compra un D-SUV Porsche la prende nel 90% dei casi con un VW a 4 cilindri o, salendo al segmento E, prende un (ottimo) telaio VW prodotto a Bratislava ed un motore Audi e non si lamenta, perché chi spende un terzo dovrebbe fasi tante pippe? In gamma Alfa ci sono dei prodotti con meccanica esclusiva: Giulia e Stelvio che peraltro vendono meno di prodotti premium tedeschi con meccanica molto più generalista. Chi vuole quel tipo di prodotti che vada su quelle macchine (nuove o usate in base alle disponibilità) invece di pretendere l'impossibile da un marchio che con i segmenti più bassi si gioca la sopravvivenza nei segmenti superiori. Che mi risulti, l'unico marchio che ha fatto un SUV non attingendo ad economie di scala è la Ferrari con Purosangue che però costa molto di più di Urus (che invece attinge), ma siamo su prezzi e segmenti un tantino diversi rispetto alla Junior...
    4 punti
  17. Detto che alcune auto sotto motorizzate le ritengo anche io pericolose (ad esempio in autostrada non riesci a toglierti rapidamente da una situazione di TIR complessa), esiste anche la passione e il piacere di guidare, anche auto potenti.
    4 punti
  18. Si, é stata ingegnerizzata in Francia. Qualcuno a Torino e Balocco ha contribuito, ma per favore, é un contorno! Per un'Alfa ci si puó accontentare di un contorno in Italia? Sei libero di farlo tu, io non lo faró mai!
    4 punti
  19. - ehi hai comprato la macchina nuova eh? cos'è? - un'alfa romeo, la junior! - congratulazioni! bel colore! e come va? - be' è piccoletta ma va forte, guarda davanti nei baffetti, ha anche i buchi per la velocità! - figo! e come mai hai scelto questa? ricordo che volevi una Mokka o un'Avenger... - sì ma poi ho preso questa perché ha le boccole più dure!!! - (!!!) PERVERTITO!
    4 punti
  20. Ma infatti per anni ho agitato la manina, tentando questo e quello, e sperando di avere un'opportunità. Mica per arrivare lì e dire "mo' vedete, che io so' io e voi... ecc. ecc." ma perchè sapevo che avrei potuto dare (anche modestissimo) contributo nel far sì che una parte della storia dell'auto, quella che conosco meglio, fosse ricordata/tramandata. Risposte ricevute: le più svariate, tutte negative, partendo dal "a nessuno interessano queste cose" per arrivare al "la gente oggi non legge più". Potrei proseguire, andando nel dettaglio e raccontando le peripezie che ho vissuto quando per un po' ho insistito nel realizzare un libro cui tenevo molto (e che ancora oggi non esiste) e le risposte che ho ricevuto, ma mi fermo qui, perchè non è la sede adatta. Faccio un piccolo OT per "illustrare" Su quelli della 2 porte era più facile percepire il barbatrucco perchè, vai a capire come mai, avevano lasciato quello scalino. I prototipi della Duna berlina/weekend invece confondevano di più le idee perchè erano camuffati nello stesso modo, se era una o l'altra sotto il camuffo lo capivi giusto dai fari. Per quel che riguarda invece la Regata, non siamo lontani: usciva in prova senza calandra, con dei fari anteriori simili a quelli definitivi ma con parabola provvisoria, abbinati a frecce arancioni che poi non furono utilizzate (ma la maquette finale le aveva, e qui mi concedo uno stiracchiatissimo "mai nate" ) Dietro, camuffata come la Premio qui sopra, con lo scatolone che lasciava fuori un pezzetto di bagagliaio e, sui primi proto, fari posticci che sembravano quelli della Ritmo prima serie. Sempre sui primi esemplari, le porte della Ritmo, con le maniglie tonde. Non restarono comunque in giro per molto, sicuramente perchè essendo una derivazione Ritmo non c'era molto da testare. Uscì nell'83, le foto spia son dell'82... non fu una lunga storia di appostamenti In chiusura, per farmi perdonare l'OT inserisco una maquette della Duna (visto che è ora di cena) sulla quale le differenze non sono poche. A parte gli splendidi cerchi della Ritmo L prima serie, che danno quel tocco in più notiamo le frecce arancioni, il cofano motore tradizionale, i paraurti privi di quelle cromature (che sarebbe stato senza dubbio meglio evitare), l'assenza della scanalatura che corre sulla fiancata all'altezza delle maniglie (più che ovvia, dato che il cofano non è quello avvolgente) e, sbirciando un po' anche dei fari posteriori meno estesi in altezza, che non arrivano a toccare il paraurti. Pure la targhetta della versione, vicino alla gemma laterale, è un dettaglio perso per strada durante lo sviluppo. Molto più simile ad una "semplice" Uno a tre volumi, se vogliamo. Scusate la fotina piccina, ne troverò una migliore.
    4 punti
  21. Tralasciando certi discorsi logori e fatti prima che la vettura sia stata anche solo provata dalla stampa. Secondo me un argento metallizzato o un grigio appena più scuro ci sarebbero proprio stati bene su Junior. Si andava a creare un bel gioco di contrasti. Chissà come mai l'argento metanizzato è stato eliminato da tantissime palette delle più note case automobilistiche dopo anni e anni di moda e successo...boh.
    4 punti
  22. 3 punti
  23. 👓 Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Supersport Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio Supersport Link Comunicato Stampa ⬇️ https://www.media.stellantis.com/it-it/alfa-romeo/press/nuova-quadrifoglio-super-sport-la-serie-speciale-limitata-tributo-alla-10-vittoria-alla-mille-miglia
    3 punti
  24. Beh, se hai speso una cifra tale per un qualcosa e non sei multimilionario è ovvio che si pensi ad aver fatto un buon acquisto o non li avrebbe spesi e avrebbe virato su altro. Io ho speso la stessa cifra per una MX-5 1.5, per me è un buon acquisto per altri no: perchè il 1.5 non va, perchè i sedili non sono quelli del modello 2.0, perchè alla stessa cifra si trovano usate le 2.0 ecc ecc ecc. Stessa cosa per la CX-30, un 2.0 aspirato e "finto ibrido" nel 2024? ne ho sentite un po' di tutte. Eppure per me è stato un ottimo acquisto (tra l'altro se riesco a metterla giù pensavo di scrivere una piccola recensione ) Beh era ovvio che prima o poi iniziassero a pagare pure loro, io ad esempio farei pagare il bollo come tutte le altre auto in quanto le strade le consumano pure loro circolando.
    3 punti
  25. A suo modo la coda bassa riprende gli stilemi della Aero 8 Series 1, seppur con una connotazione decisamente piu' pulita ed elegante. Pensa che io di recente avevo sentito di 250k GBP... E non so se fosse "liscia".
    3 punti
  26. OT: non concordo. Secondo me, una volta cominciata la manovra, vanno completati nel minor tempo possibile.
    3 punti
  27. ok non sarà un'alfa vera MA porta gente in conce e in officina Ma due boccole e un assetto non rendevano la Mito un'alfa. Eppure ha venduto ed aiutato il marchio. L'alternativa era NON aver eun bsuv alfa. (magari per molti sarebbe meglio). Ma alla fine si può non comprar eo far finta che non esista e comprar e le "alfa vere"
    3 punti
  28. Si scrive "target". Il difetto è che portano il marchio Alfa che è ad oggi annacquato e con scarso peso a livello mondiale, no c'è stato quel salto a farlo diventare un marchio globale come i soliti della triade. È di fatto una di nicchia con una gamma da marchio esotico. Se fossero state nel listino BMW o Audi o Benz e portate avanti come prodotto con la testa (restyling fatti a tempo debito e non dopo 7 anni) si avrebbe avuto l'impressione di un prodotto più curato e seguito. Non puoi pretendere di vendere la stessa auto a chi finisce il contratto di leasing al 4 anno.
    3 punti
  29. La maggior parte dei marchi automobilistici mondiali pagherebbe per avere la storia dell'Alfa Romeo....
    3 punti
  30. Passano gli anni ma sono sempre due signore macchine.
    3 punti
  31. Presente! Io sono già alla seconda e non le ho certo prese a prezzo da saldo, dato che le ho ordinate come le volevo io... 😏 Ma, come mi ripete sempre mia moglie, io sono "malato", quindi faccio parte di quel 10^-15 utenti cui frega poco di "hey xyzt", schermi, lucine varie ed ammenicoli vari (se ci stanno bene, se non ci stanno, bene lo stesso, perché mi interessa tutt'altro). Per il resto non posso che concordare con te su tutta la linea. E, secondo me, proprio la Junior va ad intercettare quegli utenti (la quasi totalità, secondo me), cui di meccanica, tenuta di strada, agilità tra le curve, etc... frega meno di zero, perché ha tutto o quasi per soddisfare l'utenza "classica" di questi oggetti. L'unico problema, al momento, nonostante l'interesse sembra che ci sia (contrariamente a Giulia e Stelvio che non le vuole nessuno, indipendentemente dal loro costo), è che se la ordini oggi ti arriva a fine anno (in teoria), almeno questo è quello che mi diceva il mio "spaciatore ufficiale" di Alfa Romeo.
    3 punti
  32. Uno 45 Sting 5 porte prodotta solo nell'anno 1989, montava il 903 con dotazione leggermente più ricca e con prezzo inferiore della coeva 45 Fire, era già abbastanza rara negli anni di produzione....
    2 punti
  33. Concordo, se poi vai a vedere i prezzi delle prossime elettriche Mini non c'è confronto. Certe differenze saltano all'occhio
    2 punti
  34. In realtà di listino costa persino un po' meno delle altre B-SUV su CMP con stesso powertrain in allestimento base https://www.drivek.it/confronta/alfa-romeo-junior-ibrida/peugeot-2008/opel-mokka?vehicleHistoricalId=1000424887|1000421700|1000421742
    2 punti
  35. Chi spende 30 mila euro o più per un B Suv, che sia a benzina o elettrico, pensa di aver fatto un buon acquisto? A prescindere dalla marca o modello. Perché a me sembra da folli spendere tale cifra per una piccola vettura, in genere avente finiture scadenti e materiali economici. Sono curioso di cosa ne pensate voi, soprattutto chi ha proceduto ad un acquisto di questo tipo.
    2 punti
  36. Concordo, è così. Come scritto la stessa Urus non ha una meccanica esclusiva, ma un pianale ed un motore condiviso, anche se modificato nella fasatura. Purosangue credo sia l'unica SUV ad hoc...ed infatti costa molto più di una Urus Performante. Ovviamente è un esempio estremo, ma credo che renda abbastanza l'idea di come l'esclusività meccanica sia roba da ricchi, non c'erto da uno che si va a comprare un B-SUV che sia Alfa, Audi o Lexus. Qui stiamo solo parlando di uno che ha qualcosa in più da spendere rispetto alle omologhe Pegout, T-ROC o CRV e vuole una derivazione più raffinata. Questa è una regola che vale per tutti i marchi e non ne farei una colpa ad Alfa, a meno che sommessamente non si speri che il marchio scompaia per non fare "la fine" della triade o anche di Porsche...
    2 punti
  37. Ribadisco posso solo concordare, non puoi competere in un segmento premium con le possibilità di configurazione di Dacia, all inizio almeno fino al my21 se la si poteva configurare come si voleva poi per la solita mentalità italiana, hanno impoverito le possibilità di personalizzazione e la scomparsa di optional! Esempio più lampante è Maserati, attualmente il listino è un qualcosa di osceno praticamente le macchine le prendi monocromatiche e basta. Lavoro in BMW e qui la macchina bene o male te la fai come vuoi! Perché un cliente premium paga e se paga la vuole come dice lui giustamente.
    2 punti
  38. Felis ha centrato il punto Il problema di Alfa con Giulia e Stelvio è che ha fatto un prodotto strabiliante in un momento dove la reputazione di Alfa era al suo minimo storico. Le strade erano due: 1- scegliere la filosofia attuale di best in class dinamica trlasciando le chicche tecnologiche (non parlo fulledde e touch da 15'', ma anche personalizzazioni riding mode, sedili ventilati, clima tri zona, adas, etc), continuando ad investire nel tempo con MY e accompagnando nuovi modelli coerenti nell'impostazione. Aggiungo attenzioni a canali vendita e assistenza post. Solo così guadagni rispetto del cliente, ma non è immediato. Porto sempre l'esempio di Audi, quanti anni le ci sono voluti prima di costruirsi la reputazione attuale? 2- fare il prodotto stratosferico, meglio della triade in tutto e per tutto, ad un prezzo del 15% inferiore. Strada più veloce ma economicamente non percorribile. Mi rendo conto che la potenza di fuoco della triade su capacità sviluppo prodotto e rete sia su un altro campionato, infatti non mi aspetto miracoli nel breve. Ma sicuramente sfornare prodotti percepiti da tutti come comptini fatti al risparmio tipo Tonale e Junior di certo non aiuta il marchio e neppure Giulia e Stelvio. Semi OT: penso che voi sottovalutiate troppo il peso degli optionals. Avere la visione notturna, i sedili massaggianti, le sospensioni pneumatiche, etc sono sicuramente optionals che lo 0.5% degli acquirenti metterebbe, ma farebbe percepire al cliente un prodotto di tutt'altro livello tecnologico.
    2 punti
  39. Una meraviglia. A un prezzo tutto sommato umano.
    2 punti
  40. Davvero stupenda, ottima idea 😍
    2 punti
  41. Boh, venderà pure un pochino, ma è davvero sfigata come proposta, poco da dire. E poi schermo da dieci pollici per la strumentazione ma al centro il dock per il telefono...che cheapperia. Una roba da 8" non ce l'hanno a catalogo?
    2 punti
  42. In giro leggo che la prima auto dotata di freno a mano elettronico sia stata la BMW Serie 7 E65, presentata a Francoforte nel settembre 2001. Ma la Thesis è stata presentata prima, a Marzo. È incompresa anche nella dotazione? 😂
    2 punti
  43. Come diceva best: ho speso quasi tutti i soldi in boccole più dure e godronature. Il resto l'ho sperperato
    2 punti
  44. Proprio non riusciamo a fare una pubblicità senza richiamo al passato. Poi ci prendono tutti in giro Italia pizza e mandolino. Mi sembra la metafora perfetta dell'Italia moderna: Paese indietro di decenni culturalmente ed economicamente ma siamo meglio degli altri perché "siamo la patria della civiltà Romana". Finché rimarremo legati al passato non saremo mai capaci di andare avanti. Rimangono per fortuna delle eccelleze fuori dal coro (Fine OT)
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.