Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Corsaro 1200 e Moto morini 9 1/2

Featured Replies

Inviato

Il mito è tornato davvero!

07.jpg

12.jpg

23.jpg

E' passato un 'anno dall'annuncio della rinascita Moto Morini e la Casa bolognese ha mantenuto le promesse. Al Motor Show di Bologna sono state presentate due nuove biclindriche di grossa cubatura. Si chiamano "Corsaro 1200" e "Moto Morini 9 1/2", una naked aggressiva da 140 CV e una moderna scrambler da 105 CV.

Disponibili dalla prossima primavera la Corsaro, a fine anno la 9 1/2. Concorrenziali i prezzi, la naked costerà meno di 12.000 euro.

da motociclismo.it

Vi giuro l'emozione è talmante tanta che non riesco a postare altre immagini.....quanto ho aspettato!!!

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 21
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

..pensa un pò autodeltino se arrivassero sul mercato anche Delta/Fulvia HF, che faresti?

Inviato

..magnifici quei cerchi a raggi !.. :wink:

Inviato
  • Autore

farei che mi metterei a studiare di giorno e lavorare di notte!!!

Sinceramente non so quale preferire delle 2....sono entrembe stupende e mi piac emolto la soluzione dell V del motore ribaltata vero l'alto e non fronte marcia,la moto dovrebbe esere molto guidabile x via del'accentramento dei paesi

unica cosa che non capisco sono quelle piccole espanzioni sui collettori che vanno allo scarico

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore

Corsaro 1200

Motore: Moto Morini – Bialbero CorsaCorta, bicilindrico longitudinale a V di 87°

Raffreddamento: a liquido

Distribuzione: mista ingranaggi – catena a 4 valvole per cilindro

Alesaggio x corsa: 107 x 66 mm

Cilindrata: 1187 cc

Rapporto di compressione: 11,8:1 (± 0.3)

Potenza: 140 cv a 8500 giri/min

Coppia: 12,5 Kgm a 6500 giri/min

Alimentazione: iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli con corpo farfallato da 54 mm

Accensione: elettronica del tipo I.A.W.

Avviamento: elettrico

Lubrificazione: forzata con pompa trocoidale

Cambio: a 6 rapporti con ingranaggi a denti dritti sempre in presa

Rapporti:

prima 13/36

seconda 17/32

terza 20/30

quarta 22/28

quinta 23/26

sesta 24/25

Frizione: multidisco in bagno d’olio

Trasmissione primaria: ad ingranaggi a denti dritti rapporto 55:31

Trasmissione finale: a catena

Scarico: con doppio silenziatore, catalizzatore 3 vie e sonda lambda

Emissioni inquinanti: nei limiti normativa Euro 3

Morini 9 1/2

Motore: Moto Morini Bialbero CorsaCorta bicilindrico longitudinale a V di 87°

Raffreddamento: a liquido

Distribuzione: mista ingranaggi – catena a 4 valvole per cilindro

Alesaggio x corsa: 107 x 55.5 mm

Cilindrata: 998 cc

Rapporto di compressione: 12:1

Potenza: 105 cv a 9000 giri/min

Coppia: 10 Kgm a 6200 giri/min

Alimentazione: iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli con corpo farfallato da 54 mm

Accensione elettronica: tipo I.A.W.

Avviamento: elettrico

Lubrificazione: forzata con pompa trocoidale

Cambio: a 6 rapporti con ingranaggi a denti dritti sempre in presa

prima 13/36

seconda 17/32

terza 20/30

quarta 22/28

quinta 23/26

sesta 24/25

Frizione: multidisco in bagno d’olio

Trasmissione primaria: ad ingranaggi a denti dritti 55:31

Trasmissione finale: a catena

Scarico: con catalizzatore 3 vie e sonda lambda

Emissioni inquinanti: Euro 3

Dovrebbe fare riflettere però come anni fa un 3 1/2 bastava e avanzana,ora abbiamo dovuto triplicare........

Personalmente come bicilindrico non è particolarmente spinto,non gira troppo in alto,e lo vedo solo come fatto positivo,alla fine non è una moto da pista,anche se so già che ci sarà chi inizierà a paragonare le sue R1 o ZX-10 con questa........

ottimo il Rapporto di Compressione,poco inferiore a quello di un 2 tempi,infatti i consumi sono contenuti visto anche l'omologazione Euro 3

Il Corsaro è perfetto,un appunto al 9 1/2:io avrei evitato quell'ammortizzatore laterale infulcrato al telaio,sa molto di scooter(ooops non ho messo la foto)

detto ciò:mi sa che questa estate sono a fare la patente A2 cosi già nel'ottobre del 2005 potrò guidare moto oltre i 35kw

 

花は桜木人は武士

Inviato
detto ciò:mi sa che questa estate sono a fare la patente A2 cosi già nel'ottobre del 2005 potrò guidare moto oltre i 35kw

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
belle... però mi pare che la soluzione del bicilindrico orientato così sia la stessa delle ducati 998/999 vero?

Non vorrei dire 'na strunzata, ma mi pare che buona parte delle Ducati abbia il bicilindrico +o- orientato così... Però meglio che ti risponda qualcuno più esperto.

Potevano mettere anche la desmodromica già che c'erano :D :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore

la Ducati ha il motore con la stessa apertura (o forse 90° anzichè 87° qui non ricordo)ma il primo cilindro è orientato fronte marcia

Nei Monster raffreddati ad aria è una scelta obbligata x far si che il primo cilindro venga investito dall'aria e che il primo cilindro non ostruisca al flusso d'aria al secondo

Essendo però che il Testastretta pur essendo nuovo è cmq derivato da motori di 30 anni fa anche quest'ultimo ha questa soluzione.

Qusta soluzione della Morini la preferisco poichè si vede un maggiore impegno nello studio dei pesi e nell'accentramento delle mase rotanti e non

 

花は桜木人は武士

Inviato
la Ducati ha il motore con la stessa apertura (o forse 90° anzichè 87° qui non ricordo)ma il primo cilindro è orientato fronte marcia

Nei Monster raffreddati ad aria è una scelta obbligata x far si che il primo cilindro venga investito dall'aria e che il primo cilindro non ostruisca al flusso d'aria al secondo

Essendo però che il Testastretta pur essendo nuovo è cmq derivato da motori di 30 anni fa anche quest'ultimo ha questa soluzione.

Qusta soluzione della Morini la preferisco poichè si vede un maggiore impegno nello studio dei pesi e nell'accentramento delle mase rotanti e non

..esattamente, autodeltino, comunque ritengo sia più simile al motore Suzuki che equipaggia le Cagiva Raptor anche se, rispetto a queste, risulta leggermente ruotato all'indietro (sono un pò cattivello e dico che é un pò troppo simile.. :lol: )

..comunque il motore Morini di Franco Lambertini era un V di 72°, una via di mezzo tra il V 60° di Aprilia e quest'ultimo, ispirato a Suzuki che su volta aveva copiato Ducati. :lol: :wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.