Vai al contenuto

Diesel multijet Fiat. Pochi ancora li conoscono.


copco

Messaggi Raccomandati:

Guest fabvio
Diciamo che Fiat ha dato un grosso contributo alla diffusione del Diesel in campo automobilistico.

Ma, ragazzi, non è onesto tentare di cambiare la storia.

La vera nascita del motore a combustione interna è avvenuta in Germania, anche se le prime esperienze pionieristiche furono condotte in Italia (Matteucci e Barsanti).

Il primo vero motore che ebbe un notevole successo e che resiste ancora oggi (motore a quattro tempi o a ciclo otto) si deve all’invenzione del tedesco A. Otto nel 1877.

Il motore Diesel fu inventato anch’esso in Germania da Rudolf Diesel nel 1893.

Curiosità: il motore Diesel, volendo, può bruciare anche olio d'oliva.

Di certo non il multijet!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Diciamo che Fiat ha dato un grosso contributo alla diffusione del Diesel in campo automobilistico.

Ma, ragazzi, non è onesto tentare di cambiare la storia.

La vera nascita del motore a combustione interna è avvenuta in Germania, anche se le prime esperienze pionieristiche furono condotte in Italia (Matteucci e Barsanti).

Il primo vero motore che ebbe un notevole successo e che resiste ancora oggi (motore a quattro tempi o a ciclo otto) si deve all’invenzione del tedesco A. Otto nel 1877.

Il motore Diesel fu inventato anch’esso in Germania da Rudolf Diesel nel 1893.

Curiosità: il motore Diesel, volendo, può bruciare anche olio d'oliva.

Di certo non il multijet!

sei sicuro di non sbagliarti con l'olio di colza.... con quello gira di sicuro.

di certo il motore 4 tempi Otto è una evoluzione del motore matteucci 3 tempi di 20 anni prima.

era un motore perfettamente funzionante..... solo che era di difficile accenzione.... come tra l'altro lo era i ciclo otto prima dell'invenzione della candela.

diciamo che pochi sanno che è stata una serie di eventi internazionali a determinare la scelta della benzina e il concetto di propulsione interna.

in effetti alla metà dell'800 ce ne erano altre di alternative che pertivano dal motore a vapore perfezionato fino e soprattutto al motore elettrico che era all'inizio + diffuso.

se la storia in quel particolare momento avesse girato diversamente tutto sarebbe andato in una altra direszione..... oggi saremo su motori elettrici e l'america non sarebbe diventata quello che è adesso........ la stessa questione mediorientale non serebbe forse esistita.

va bè... dicimo che stiamo .... o meglio stò.... sconfinando

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

diciamo che gli ambientalisti e gli ecologisti viaggiano su vetture diesel alimentate ad olio di colza.... che poi inquina di +.... come è ovvio che sia per via della inesistente raffinazione

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
.....TUTTI I DISEL SONO STATI INVENTATI IN ITALIA....

Ma che sstai a ddì??? :shock: Ma dico, l'origine del nome diesel, a cui è associato il nome di questo tipo di motore lo conosci??? Forza, vediamo un po'!!!!

Per la cronaca, i primi diesel automobilistici (vale a dire non derivati da veicoli commerciali) sono stati quelli della Peugeot 204 dei primi anni settanta e della Golf Diesel del '76...

L'Italia ha prodotto il primo turbodiesel a iniezione diretta per automobili (Fiat Croma TDi.d., 1988), ed è una cosa di cui dobbiamo essere orgogliosi...ma quello che hai detto tu è una castroneria colossale!!! :x

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Velox
Giulio, non posso che essere d'accordo. Devi però ammettere che Ford sa fare bene il suo lavoro. Il TDCì è comunque un motore validissimo e Ford sa pubblicizzarlo per incrementare le vendite.

E' di questo che si sta discutendo.

Fiat fa i multijet che sono superiori ai TDCi, ma non li sa valorizzare per incrementare le vendite.

La pubblicità è fondamentale, perchè è il mezzo più importante per informare le masse.

Il mondo è pieno di pittori bravissimi che non vendono nessun quadro perchè nessuno li conosce.

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo Ford ha preso tutti in contropiede con la pubblicità dei TCi. Il Multijet è tecnologicamente superiore, ma la superiorità è difficile da far capire a chi di motori non se ne intende.

Comunque è già un ottimo risultato che Fiat abbia lanciato una campagna pubblicitaria dedicata al Multijet. Dopo anni in cui le campagne pubblicitarie Fiat erano imperniate su spiagge, granchi e megasconti, io lo considero un gran passo avanti.

Purtroppo, come ho già detto più volte, Fiat in questo momento non gode di buona immagine e quindi ci vorrà un po' di tempo perchè le percezioni della clientela possono cambiare. L'aver pubblicizzato il motore senza parlare di sconti comunque è già un buon inizio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Teoricamente il motore con accensione a compressione puo' essere alimentato con qualsiasi combustibile, tanto che Rudolf Diesel prevedeva per il suo motore l'alimentazione addirittura a polvere di carbone ( 8) ) poiche' i primi prototipi, costruiti dalla MAN erano pensati come motori navali, in quanto i motori a vapore a duplice e triplice espansione in voga in quegli anni erano troppo pesanti e consumavano troppo per le piccole navi ed i battelli. Ci vollero piu' di 20 anni di sperimentazioni per arrivare ad un primo motore diesel funzionante, ed alimentato a nafta...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Teoricamente il motore con accensione a compressione puo' essere alimentato con qualsiasi combustibile, tanto che Rudolf Diesel prevedeva per il suo motore l'alimentazione addirittura a polvere di carbone ( 8) ) poiche' i primi prototipi, costruiti dalla MAN erano pensati come motori navali, in quanto i motori a vapore a duplice e triplice espansione in voga in quegli anni erano troppo pesanti e consumavano troppo per le piccole navi ed i battelli. Ci vollero piu' di 20 anni di sperimentazioni per arrivare ad un primo motore diesel funzionante, ed alimentato a nafta...

Questo perchè, a quanto mi risulta (ho fatto la tesina per la matura [61!!!] su auto e motore]...per bruciare, il gasolio dev'essere nebulizzato finemente; nel 1893 una pompa abbastanza potente nn c'era, quindi Diesel usò la povere di carbone. Nel 1927 Robert Bosch inventò la pompa che serviva a Diesel e questo motore si avvicinò maggiormente a quelli di adesso.

Se qualcuno mi sa anche confermare...perchè io l'ho detto, ma nn sono sicuro al 1000%

Secondo recenti studi è dimostrato che l'uomo associa la donna alla frutta: infatti vuole una bella MORA, con due belle PERE, alla quale piaccia la BANANA e, soprattutto, pensa:"MELA darà?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Se ben ricordo, il primo diesel automobilistico e' stato introdotto dalla Mercedes prima della II guerra mondiale, un 2000 cc con circa 45 CV...

La prima auto diesel e' stata la Mercedes-Benz 260D, con un quattro cilindri 2,6 litri da 45CV, presentata nel 1936.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.