Vai al contenuto

Informazioni su "Innocenti Mille e su Y10"


Guest 126/131

Messaggi Raccomandati:

Guest Abarth03
Si poteva avere: Interni in Alcantara, Vetri eletrici davanti e dietro!!!, strumentazione digitale, Climatizzatore eletronico (non aria condizionata), cerchi in legha, fendinebia etc etc.

Beh, i vetri elettrici posteriori in una 3 porte... :shock: (a meno che l'apertura a compasso non fosse automatizzata, e quindi sbaglio io... :wink: )

E poi c'era anche la 4WD!

Esatto, Overlock, sulla Y10 era disponibile il comando elettrico anche per i vetri posteriori a compasso...una raffinatezza, no? 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03
......Si poteva avere: Interni in Alcantara, Vetri eletrici davanti e dietro!!!, strumentazione digitale, .............

Un momento però...io non ricordo di aver mai visto la Y10 con strumentazione digitale... :shock: ...quello era un giocattolo presente sulle Uno SX e Turbo, ma la Y10 no...o almeno non l'ho mai vista.

Mi ricordo invece che prevedeva, come optional sulla versione Fire ovvero la base, una strumentazione davvero completa che prevedeva check panel, contagiri, voltmetro e credo anche manometro dell'olio...com'era in voga sulle Lancia degli anni '80...mentre ora, oltre al contagiri, trovi solo livello benzina e temperatura acqua!!! :x

PS: comunque la strumentazione base prevedeva i soliti indicatori livello benzina e temperatura acqua, più una discreta batteria di spie...

Ah, quelle Lancia degli anni ottanta...Delta, Prisma...Y10...Thema...saranno state anche delle Fiat di lusso...ma che auto! Voglio vedere se tra la Prisma e la Regata non era forse meglio la Prisma... 8) ...vabbè, ovvio mi direte...

Link al commento
Condividi su altri Social

Si poteva avere: Interni in Alcantara, Vetri eletrici davanti e dietro!!!, strumentazione digitale, Climatizzatore eletronico (non aria condizionata), cerchi in legha, fendinebia etc etc.

Beh, i vetri elettrici posteriori in una 3 porte... :shock: (a meno che l'apertura a compasso non fosse automatizzata, e quindi sbaglio io... :wink: )

E poi c'era anche la 4WD!

Esatto, Overlock, sulla Y10 era disponibile il comando elettrico anche per i vetri posteriori a compasso...una raffinatezza, no? 8)

Ecco cosa succede a cercare sempre il pelo nell'uovo... ben mi sta! :oops::lol:

Overlock's Die-Cast 1:24 Collection

----------------------------------------

Ultimo modello acquistato: # 684

[ Quattroruote / Fabbri Alfa Romeo Alfasud 1.2 '72]

Link al commento
Condividi su altri Social

......Si poteva avere: Interni in Alcantara, Vetri eletrici davanti e dietro!!!, strumentazione digitale, .............

Un momento però...io non ricordo di aver mai visto la Y10 con strumentazione digitale... :shock: ...quello era un giocattolo presente sulle Uno SX e Turbo, ma la Y10 no...o almeno non l'ho mai vista.

C'era ne sono sicuro - lo vista di persona! Pero solo sulla prima serie ca. fino al 89 (poi ricevette le freccie bianche davanti e le luci scure dietro)

Sulla Uno SX almeno da noi in Svizzera era di serie la strumentazione digitale, sulla Turbo un Optional..

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
C'era ne sono sicuro - lo vista di persona! Pero solo sulla prima serie ca. fino al 89 (poi ricevette le freccie bianche davanti e le luci scure dietro)

Sulla Uno SX almeno da noi in Svizzera era di serie la strumentazione digitale, sulla Turbo un Optional..

Boh, si vede che era un optional riservato all'estero... :( ...per la Uno confermo, in effetti son stato un po' impreciso perchè in effetti anche da noi in Italia la strumentazione digitale era di serie sulla SX ed a richiesta sulla Turbo I.E.... :wink:

PS: correggimi se sbaglio, ma mi sembra che in Svizzera c'è stata anche una Y10 prima serie versione 1.3 ad iniezione elettronica catalizzata...giusto?

In quel periodo so che c'era anche la Uno 75i.e. ...tutte versioni per mercati in cui era già obbligatoria la marmitta catalitica....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Phormula
PS: correggimi se sbaglio, ma mi sembra che in Svizzera c'è stata anche una Y10 prima serie versione 1.3 ad iniezione elettronica catalizzata...giusto?

In quel periodo so che c'era anche la Uno 75i.e. ...tutte versioni per mercati in cui era già obbligatoria la marmitta catalitica....

Si, la chiamavano "Serie Europa". La Uno 75 i.e. se non ricordo male era 1500.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
PS: correggimi se sbaglio, ma mi sembra che in Svizzera c'è stata anche una Y10 prima serie versione 1.3 ad iniezione elettronica catalizzata...giusto?

In quel periodo so che c'era anche la Uno 75i.e. ...tutte versioni per mercati in cui era già obbligatoria la marmitta catalitica....

Si, la chiamavano "Serie Europa". La Uno 75 i.e. se non ricordo male era 1500.

Esatto, era 1500. Stranamente, dal 1985 in avanti quel motore fu destinato solo all'esportazione. Infatti, a partire dal modello '85, la Ritmo 85 S (che, in virtù del cat, credo avesse perso 10 CV chiamandosi dunque 75) venne riservata solo ad alcuni mercati, così come la Regata 1500 modello '86, ovvero la versione restyling....

Link al commento
Condividi su altri Social

C'era ne sono sicuro - lo vista di persona! Pero solo sulla prima serie ca. fino al 89 (poi ricevette le freccie bianche davanti e le luci scure dietro)

Sulla Uno SX almeno da noi in Svizzera era di serie la strumentazione digitale, sulla Turbo un Optional..

Boh, si vede che era un optional riservato all'estero... :( ...per la Uno confermo, in effetti son stato un po' impreciso perchè in effetti anche da noi in Italia la strumentazione digitale era di serie sulla SX ed a richiesta sulla Turbo I.E.... :wink:

PS: correggimi se sbaglio, ma mi sembra che in Svizzera c'è stata anche una Y10 prima serie versione 1.3 ad iniezione elettronica catalizzata...giusto?

In quel periodo so che c'era anche la Uno 75i.e. ...tutte versioni per mercati in cui era già obbligatoria la marmitta catalitica....

La strumenzione digitale era - credo - almeno disponibile anche in Italia. O un film a casa (Yuppies 1 - I giovani di sucesso, con Ezio Greggio e Massimo Boldi) nel quale la Y10 Turbo a un ruolo abbastanza di scena. In questo si vede anche il cruscotto digitale.

Per quanto riguarda le cat e cosi:

Il 1. Ottobre 1986! e entrata in vigore l'obligo del catallizzatore in Svizzera. Per cui da questo momento si potevano vendere solo le vetture equipaggiate di cat.

Per la Y10 fu cosi, che dal ottobre 86 in poi fu venduta una versione 1.3 i.e. per compensare la turbo che non poteva essere piu venduta...

Meno male che col tempo tutte le nazioni europee si sono adeguate per modo di dire, senno ancora oggi avremo un mercato tutto speciale - vai a trovare pezzi di ricambio per un auto prodotta solo per un mercato piccolo come quello svizzero....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
.....La strumenzione digitale era - credo - almeno disponibile anche in Italia. O un film a casa (Yuppies 1 - I giovani di sucesso, con Ezio Greggio e Massimo Boldi) nel quale la Y10 Turbo a un ruolo abbastanza di scena. In questo si vede anche il cruscotto digitale.

Per quanto riguarda le cat e cosi:

Il 1. Ottobre 1986! e entrata in vigore l'obligo del catallizzatore in Svizzera. Per cui da questo momento si potevano vendere solo le vetture equipaggiate di cat.

Per la Y10 fu cosi, che dal ottobre 86 in poi fu venduta una versione 1.3 i.e. per compensare la turbo che non poteva essere piu venduta...

Meno male che col tempo tutte le nazioni europee si sono adeguate per modo di dire, senno ancora oggi avremo un mercato tutto speciale - vai a trovare pezzi di ricambio per un auto prodotta solo per un mercato piccolo come quello svizzero....

Mi era davvero sfuggito questo particolare.... :oops: ....beh, mistero risolto, allora... :wink:

Giustissime le tue considerazioni sulle catalitiche...eh, giusto per riprendere il discorso...ma poi giuro mi fermo qui...più o meno nel 1990 avevo visto una Panda 1.1 L i.e. con targa svizzera...chiaramente una versione esclusivamente riservata al mercato elvetico e credo anche austriaco e tedesco...infatti anche in quei paesi so che c'era già l'obbligo del cat...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.