Vai al contenuto

RECESSIONE...ci siamo


Messaggi Raccomandati:

ISTAT: PIL IN CALO, -0,5% IN PRIMO TRIMESTRE, -0,2% ANNUO

12/05/2005 - 11:15

Roma, 12 mag. (Apcom) - L'ombra della recessione sull'economia italiana nel primo trimestre del 2005. Dopo la contrazione di fine 2004, nel primo trimestre di quest'anno il prodotto interno lordo italiano è calato dello 0,5 per cento rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,2 per cento su base annua. Lo comunica l'Istat, precisando che la flessione dal trimestre precedente è la più pesate che si verifichi fin dal quarto trimestre del 1998, mentre una variazione negativa su base annua non si verificava fin dal primo trimestre del 2002. La "crescita acquisita" per il 2005, spiegano i tecnici, è una contrazione: pari al -0,5 per cento.

Nel secondo e terzo trimestre 2004 il Pil italiano si attestava ad un tasso di crescita annuo dell'1,2 per cento, negli ultimi tre mesi la crescita annua si era ridotta al +0,8 per cento.

Il calo del primo trimestre, dice l'istituto, è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell'agricoltura e dell'industria, a fronte di una sostanziale stazionarietà nei servizi. Il primo trimestre ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto ai tre mesi precedenti e le steso numero di giornate del primo trimestre 2004 e i dati di oggi sono corretti per le giornate lavorative.

L'Istat, inoltre, ha rilevato una nuova pesante contrazione per la produzione industriale italiana, che a marzo ha registrato il terzo calo consecutivo su base annua, con un -5,2 per cento che è il peggiore fin da ottobre 2004. Tra febbraio e marzo la produzione è diminuita dello 0,6 per cento. L'istituto precisa che la flessione su base annua risente di un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, il dato corretto per il giorni lavorativi registra infatti una contrazione del 2,9 per cento. Il peggior risultato ha colpito la produzione di beni di consumo, diminuita del 2,5 per cento rispetto a febbraio e del 7,4 per cento su base annua.

copyright @ 2005 APCOM

da tali dati che chiaramente non dipendono dalle nostre capacità

siamo nettamente in recessione.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

esatto. siamo alla farsa. speriamo sia l'ultimo atto.

dal corriere:

Berlusconi all'assemblea della Confagricoltura

«Gente al mare, il Pil non poteva crescere»

Il premier ha detto che la vacanze pasquali spiegano i dati Istat sul prodotto interno lordo. E poi: «Ridurremo l'Irap di 4 miliardi»

ROMA - Gli ultimi dati dell'Istat sul Pil sono preoccupanti, con una diminuzione congiunturale dello 0,5% ed una tendenziale dello 0,2% ma, secondo Silvio Berlusconi, una spiegazione c'è: «A marzo ci sono state le vacanze di Pasqua: non si può andare al mare e pretendere che il Pil cresca». Il Premier ha risposto così ai giornalisti che a margine dell’assemblea della Confagricoltura gli hanno chiesto di commentare i dati diffusi sul prodotto interno lordo del primo trimestre 2005 in Italia.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

esatto. siamo alla farsa. speriamo sia l'ultimo atto.

dal corriere:

Berlusconi all'assemblea della Confagricoltura

«Gente al mare, il Pil non poteva crescere»

Il premier ha detto che la vacanze pasquali spiegano i dati Istat sul prodotto interno lordo. E poi: «Ridurremo l'Irap di 4 miliardi»

ROMA - Gli ultimi dati dell'Istat sul Pil sono preoccupanti, con una diminuzione congiunturale dello 0,5% ed una tendenziale dello 0,2% ma, secondo Silvio Berlusconi, una spiegazione c'è: «A marzo ci sono state le vacanze di Pasqua: non si può andare al mare e pretendere che il Pil cresca». Il Premier ha risposto così ai giornalisti che a margine dell’assemblea della Confagricoltura gli hanno chiesto di commentare i dati diffusi sul prodotto interno lordo del primo trimestre 2005 in Italia.

ecco perche vogliono vendere le spiagge....

Link al commento
Condividi su altri Social

eh infatti, quello dicevo, basta uscire un po e sentire, la crisi è palpabile ovunque si vada, altro che andare al mare, lavurà lavurà lavurà...

mi faccia il piacere il cavaliere...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ma quanto dura?

la crisi si risolve in questo modo :

da parte del governo

taglio dell tasse immediato .....

deve esser un taglio pari all'1% del PIL...,in questo modo si immette nel sistema

risorse che per effetto del moltiplicatore darebbe una spinta notevole all'economia

per effettuare un taglio del genere ..ci vogliono misure strutturali consistenti.

da parte dei cittadini

almeno per un 3/4 anni maggiore responsabiltà e senso dello stato negli acquisti.

dare prelazione a prordotti ..italiani o stranieri ma prodotti in ITALIA

per massimizzare l'effetto del moltiplicatore.

Link al commento
Condividi su altri Social

la crisi si risolve in questo modo :

da parte del governo

taglio dell tasse immediato .....

deve esser un taglio pari all'1% del PIL...,in questo modo si immette nel sistema

risorse che per effetto del moltiplicatore darebbe una spinta notevole all'economia

per effettuare un taglio del genere ..ci vogliono misure strutturali consistenti.

da parte dei cittadini

almeno per un 3/4 anni maggiore responsabiltà e senso dello stato negli acquisti.

dare prelazione a prordotti ..italiani o stranieri ma prodotti in ITALIA

per massimizzare l'effetto del moltiplicatore.

GUG for President! :P

... certo che se fosse tutto cosí semplice, saremmo a cavallo ...

Il problema é che con tutta probabilità il prossimo governo sarà ancora peggio di quello in carica, e allora... si salvi chi puó!

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

però il Presidente del Consiglio ha commentato che è colpa del fatto che ci sono state le Vacanze di Pasqua e la gente è andata al mare

Onestamente?...

NON HA AFFATTO TUTTI I TORTI....

Quando andavo io alle elementari/medie (10 anni fa...mica 50..) le vacanze di Pasqua per i lavoratori normali si limitavano a sabato/domenica/lunedì...

Da un paio di anni si progettano mirabolanti ed arditi ponti (usassero le stesse energie nel lavoro..mannaggia...) per farsi almeno una settimana o più di vacanza a pasqua.

L'anno scorso addirittura sembrava di essere a ferragosto tante erano le serrande abbassate....

E pensare di crescere ed essere competitivi stanno sdraiati in riviera anzichè rimboccarsi le maniche e lavorare sodo è qualcosa che sfugge alla mia comprensione..

E mica tanto la crisi si sente/vede per aria....almeno qua a Torino..

I centri commerciali traboccano di gente ad ogni ora (cazzo ci fa tutta la gente a LeGru in un giorno feriale a pranzo?)....se andate in un qualsiasi negozio di elettronica le uniche cose che si vendono come il pane sono i prodotti di fascia alta/altissima, idem le vetture, trovare una base è impossibile.

Per non parlare dei negozi chic...devi prendere il numeretto come dal salumiere!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.