Vai al contenuto

LCDM: Il Paese Arretra, Scelte Anche Impopolari


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

io no so ...ma che iva avete in svizzera.?

aumentare l'Iva significa aumentare i prezzi dei prodotti ...e questo è solo un guaio

molto bassa: 7,6%

Comunque li abbasseresti alla produzione interna e li aumenteresti a quella esterna. Dunque se lo stato ricava la stessa somma, un prodotto interno sarebbe meno caro e uno esterno più caro.

Il rischio sarebbe che chi produce qua, invece de abbassare il prezzo aumenta il margine. Rischioso di sicuro comunque...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 179
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
si ...ma se mi continuate a fare critiche ,e non proponete un cambiamento organizzativo dello stato

allora devo pensare

che questo stato Italiano ...è amministrativamente perfetto come quello Svedese .

e a voi va bene così ...

ma non è cosi

il nostro amministrativamente è lo stato peggiore in europa

la sua burocrazia strozza le imprese !!!!!!!

..guarda che sono d'accordo sul problema, ma la devolution non é la risposta.

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè oltre a dire no alla DEVOLUTION non mi racconti una tua idea

di riorganizzazione della amministrazione pubblica ? :?:

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro Guglielmo, tu hai ragione, ma la riforma come e' impostata attualmente si limita ad aggiungere una burocrazia reginale a quella nazionale, senza difinire esattamente i compiti dell'una e dell'altra. Chiaro che nel migliore dei mondi possibili un sistema federato funziona perfettamente come uno centralizzato ( Per es Francia e Germania ) se i due sono efficienti, ma la paura che in Italia avremo invece il peggio dei due mondi invece che, come attualmente il peggio di un mondo solo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Ciampi:economia,agire prima di voto

'Non sprechiamo 12 mesi', appello a governo e opposizione

- LATINA, 26 MAG - Da Latina Ciampi lancia un nuovo appello a tutte le forze politiche, di governo e di opposizione, per fronteggiare i problemi economici. 'I problemi, dice il capo dello Stato, di giorno in giorno si rivelano sempre piu' seri'. Ciampi chiede di affrontare questo ultimo anno della legislatura come se fosse il primo della nuova legislatura. 'I problemi, sottolinea, sono urgenti e non si possono sprecare dodici mesi in contese elettorali'abbassare il prezzo aumenta il margine. Rischioso di sicuro comunque...

-----------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè oltre a dire no alla DEVOLUTION non mi racconti una tua idea

di riorganizzazione della amministrazione pubblica ? :?:

semplice, portare a termine l 'organizzazione dela nostra nazione come indicato dalla costituzione. Le regioni oppure le provincie,ora non ricordo, una di queste due era destinata piano piano a sparire.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Il vicepremier critica la relazione all'assemblea di Confindustria

"Dal presidente poche parole su miopie e reticenze delle imprese"

Fini contro Montezemolo

"Una relazione di parte"

Da Berlusconi invece un invito agli industriali a lavorare insieme

Pezzotta: "Siamo pronti a raccogliere la sfida sulle relazioni sindacali"

ROMA - Nessuna risposta alle bordate ricevute, ma un appello a lavorare insieme perché "sono profondamente convinto che c'è la possibilità per tutti noi di uscire da questa situazione difficile". Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi intervenendo all'assemblea annuale della Confindustria preferisce evitare la polemica, battendo invece sul tasto dell'unità nazionale.

"Occorre che ci crediamo, che ci lavoriamo insieme, che ci impegnamo insieme - dice il premier rivolto alla platea degli industriali - Abbiamo superato situazioni più difficili. Ce la faremo anche questa volta".

Di tenore ben diverso sono stati invece i commenti del vicepremier Gianfranco Fini alla relazione svolta dal presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo. "E' un'analisi viziata da interessi di parte", ha sottolineato il ministro degli Esteri, aggiungendo che avrebbe apprezzato di più la relazione "se Montezemolo avesse speso qualche parola per ricordare delle miopie e delle reticenze da parte delle imprese".

"Montezemolo - ha proseguito il leader di An - è un uomo troppo intelligente per non sapere che in una situazione economica così difficile la Confindustria ha la sua quota di responsabilità. L'omissione di questo aspetto mi fa dire che si è comportato, e in questo è stato bravo, esattamente come alcuni leader politici, che dicono le cose che garantiscono un convinto consenso della platea ma rendono le analisi viziate da interessi di parte".

Mentre il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco ha espresso un giudizio molto positivo sulla relazione di Montezemolo: "E' stata una relazione eccellente, e non sono retorico", ha detto uscendo dalla Sala Santa Cecilia.

Il leader dell'Unione Romano Prodi ha mostrato molto entusiasmo per la relazione di Montezemolo: "E' stata una relazione bellissima. Montezemolo non ha nascosto nessuno dei problemi del Paese. Proponendo soluzioni fattive. Mi trovo consapevole e concorde sulla sua diagnosi".

"Un ragionamento onesto, un pezzo dell'esame di coscienza che questo Paese deve fare", ha detto il leader dell'Udc, Marco Follini.

Più articolato il commento del ministro delle Politiche Agricole Gianni Alemanno: "E' stata una relazione molto positiva. Soprattutto per ciò che riguarda la lotta alle rendite fiscali, alle imposizioni fiscali sul lavoro e alla lotta al sommerso e ai monopoli. Apprezzabili inoltre l'inno alla meritocrazia e l'attenzione al sociale. Una relazione di grande respiro, che guarda ai prossimi dieci anni".

Anche il presidente della Margherita Francesco Rutelli ha approvato il discorso di Montezemolo, definendolo "un discorso forte e coraggioso, per molte parti convincente e condivisibile".

Per il neo direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, si è trattato di una relazione "con tanti spunti. Veramente interessante".

Il presidente dell'Abi Maurizio Sella ha detto che

"La denuncia del presidente della Confindustria sulla situazione del Paese è veritiera e anche condivisibile, le ricette sono certamente molte ma Montezemolo ne ha indicate alcune. Siamo parte di fare insieme, non c'è nessuna contrapposizione tra banche e imprese. Le banche italiane sono già molto cresciute, poi non si finisce mai di crescere".

E infine i sindacati, messi in parte sotto accusa da Montezemolo. "La Cisl è pronta a raccogliere la

sfida di una rifondazione delle relazioni sindacali. Ma anche Confindustria deve mostrare più coraggio, perchè quando si avvia un percorso lo si porta a termine", ha detto il segretario generale della Cisl Savino Pezzotta.

Il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, ha promosso la relazione del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, tranne la parte relativa al rinnovo dei contratti. "Su questa - ha detto Angeletti - non siamo proprio d'accordo". "Mi è piaciuta soprattutto - ha spiegato il leader della Uil - la parte sul fisco, sulla necessità di spostare il carico fiscale dal lavoro. E' quello che pensiamo noi".

-----------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

ma prevede che burocrati che oggi govenrano il nostro paese

siano spazzati via !!!!![/quotelo credi veramente? finora la maggior autonomia dei governi locali ha portato solo danni.Altro piccolo esempio: l'aumento dei consiglieri regionali in toscana.L'italia secondo il mio modesto parere necessità non di politici ma di amministratori onesti e capaci. Con la caduta dei blocchi contrapposti le ideologie passano in secondo piano, quello che ora conta e la salute economica di una nazione e dei suoi cittadini, insomma deve prevalere il buon senso sugli interessi di parte.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

ma prevede che burocrati che oggi govenrano il nostro paese

siano spazzati via !!!!![/quotelo credi veramente? finora la maggior autonomia dei governi locali ha portato solo danni.Altro piccolo esempio: l'aumento dei consiglieri regionali in toscana.L'italia secondo il mio modesto parere necessità non di politici ma di amministratori onesti e capaci. Con la caduta dei blocchi contrapposti le ideologie passano in secondo piano, quello che ora conta e la salute economica di una nazione e dei suoi cittadini, insomma deve prevalere il buon senso sugli interessi di parte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.