Vai al contenuto

159 2.2 jts su automobilismo


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
...nonostante la richiesta di 750 euro per il metallizzato e il furto di 250 per il rosso Alfa (CHE SU UN ALFA DEVE ESSERE DI SERIE; SEMPRE!)

..quoto: (OT) se la Ducati facesse pagare il supplemento per il rosso ci si incaxxerebbe..

..il rosso Alfa dev'essere proposto come gamma base, quindi compreso nel prezzo, anche per questione d'immagine del marchio (basta con ste Alfa grigine!)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 593
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Difatti l'Alfa ora inaugura questa "alzata di genio" del rosso a pagamento (unico colore base senza supplemento decente........ uno che la compra? Nera "riga costante" o "bianca ambulanza"??).

E poi che pagamento! Fossero stati i 90 euro di colore extraserie di una Punto.......... ma duecentocinquanta euro!!!!!!!!!!!! E settecentocinquanta per il metallizzato!!!!!!!!!

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

E ti lamenti? :) basta lavarle due volte agli spazzoloni e vedi le righe, ed un ramo "morbido" mandato dal vento per rigare il trasparente che ci vuol la pasta per levare la riga (il semplice polish non basta).........

Essì che ste vernici moderne fanno schifo......... per legge....... però cakkien!

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco la pagella di Automobilismo, fonte: Sakis

Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

Per questioni di spazio riporto solo la pagella della prova. Per quelli di voi che non hanno avuto maniera di leggere l'articolo completo voglio dirvi che il tono generale dell'articolo è abbastanza soddisfacente con qualche nota negativa, indicata nella pagella, su cui riporterò qualche commento alla fine.

La prova riguarda un modello preserie come sottolineato nell'articolo stesso.

LINEA: 8,5. Un design che nasconde bene le maggiori dimensioni rispetto alla 156, conservandone l'immagine sportiva e la forte personalità.

POSTO DI GUIDA: 8. Sedile, volante e pedaliera ben allineati. L'unico appunto riguarda la notevola altezza del piano di seduta anche con il sedile nella regolazione più bassa (sedili regolabili elettricamente)

ERGONOMIA COMANDI: 6,5. Insolita, oltre che scomoda, la collocazione del tasto di apertura del bagagliaio sul tetto, così come i comandi dei fendinebbia sono separati rispetto alle luci.

EFFICIENZA CLIMATIZZAZIONE: 8. Raggiunge in breve tempo la temperatura impostata e la mantiene costante. L'esemplare disponeva dell'utile regolazione separata per i posti posteriori.

ABITABILITA' ANT.: 7,5. Misure allineate a quelle delle concorrenti di riferimento, nonostante la plancia avvolgente limiti leggermente la mobilità a livello delle ginocchia.

ABITABILITA' POST.: 7,5. Non è una delle berline più accoglienti, tuttavia Audi A4 e Mercedes Classe C hanno misure da spalla a spalla equivalenti, mentre la BMW serie 3 è un pò più spaziosa.

CAPACITA' BAGAGLIAIO: 7. Dai 378 lt della 156 agli attuali 405, ma Audi A4 e BMW Serie 3 hanno 460 lt, mentre Mercedes dichiara 455 lt per la Classe C.

VISIBILITA': 6. Non ci sono grossi problemi davanti, mentre dietro la coda rialzata, il sesibile ingombro dei montanti e il lunotto inclinato rendono difficili le manovre.

MOTORE: 6,5. Colpisce più per la disponibilità di coppia ai bassi regimi che per la capacità di allungo, ma la risposta al gas poco omogenea penalizza la marcia in città.

CAMBIO: 8,5. Innesti precisi e ben definiti che rendono il 6 marce adatto anche alla guida sportiva, dove non si manifestano impuntamenti neppure nelle manovre più rapide.

STERZO: 9. Risposta pronta e diretta e azione progressiva assicurano un comportamento idealein tutte le circostanze. Diametro di sterzata ridotto rispetto alla 156.

FRENI: 8. Spazi di arresto nella media della classe, anche se BMW 320d si ferma in 63,1 m a 130 km/h contro i 65,5 m della 159 2.2 JTS.

TENUTA DI STRADA: 8,5. Sorprende per prontezza di inserimento in curva e agilità nonostante la massa di 1609 kg superiore di quasi 300 kg rispetto alla 156 2.0 JTS.

STABILITA': 9. Vettura sincera anche nelle manovre più brusche, dove è raro assistere all'intervento del controllo elettronico di stabilità, ora totalmente disattivabile.

ACCELERAZIONE: 7,5. La vecchia 156 2.0 JTS era un pò più scattante, come testimoniano gli 8,28 sec nello 0-100 km/h contro gli 8,88 sec della nuova berlina Alfa Romeo.

RIPRESA: 8. La notevole coppia ai bassi regimi assicura tempi interessanti: nell'ultima marcia taglia i 1000 m da 60 km/h in 32,55 sec contro i 32,64 sec della 156 2.0 JTS.

VEL. MAX: 7,5. Raggiunge i 222,8 km/h, risultato però non molto distante dai 219,6 km/h fatti registrare dalla 156 2.0 JTS, dalla potenza inferiore di 20 CV.

CONSUMO URBANO: 5,5. Nello stop and go della marcia cittadina il peso si fa sentire, con una percorrenza che non va oltre i 7,4 km/lt contro i quasi 10 km/lt della 156 2.0 JTS.

CONSUMO AUTOSTRADALE: 7,5. A gas costante il 2.2 JTS non è eccessivamente assetato, come testimoniano i 9,4 km/lt rilevati, valore non troppo distante dai 10,6 km/lt della 156 2.0 JTS.

COMFORT: 8,5. Notevole passo in avanti rispetto alla 156, non tanto per quanto riguarda l'isolamento dell'abitacolo, ma soprattutto per la risposta delle sospensioni sulplo sconnesso.

DOTAZIONE DI SERIE: 7,5. Equipaggiamento completo ma alcuni particolari come il sedile abbattibile ed il terzo poggiatesta dovrebbero essere di serie nell'allestimento Distincitve.

FINITURE: 6,5. Di buona qualità i materiali, mentre alcuni accoppiamenti e la verniciatura della carrozzeria, oltre al layout del vano motore, meriterebbero maggiore cura.

PREZZO: 6,5. Il confronto con le migliori concorrenti tedesche prosegue anche nel prezzo: peccato però che il livello qualitativo complessivo sia ancora un pò inferiore.

VOTAZIONE MEDIA: 7,5.

Vorrei aggiungere alcuni commenti personali.

Andando per ordine:

- Ergonomia dei comandi: la valutazione deriva in gran parte dalla collocazione del pulsante di apertura del bagagliaio sul tetto assieme ai pulsanti della plafoniera. La collocazione è certo originale, ma una volta individuata non mi sembra poi scomoda (l'ho provata personalmente), anzi forse più comodamente accessibile rispetto alla maniglia sul pavimento difficilmente raggiungibile con le porte chiuse.

- Motore: la valutazione più che sufficiente (6,5) è dovuta principalmente alla difficile parzializzazione della potenza nella marcia cittadina. Riporto dal testo dell'articolo: "Un 16v che sorprende nella guida per la sua notevole disponibilità di coppia ai bassi giri, con un'erogazione compatibile con un turbodiesel di ultima generazione tra i 2 e i 4 mila giri/min, dove il 4 cilindri di 2,2 lt si esprime con una forza tale da contrastare senza alcun problema la massa di poco superiore ai 1600 kg. Dote a cui si contrappone però un difficile dosaggio dell'acceleratore, che obbliga a sfiorare appena il pedale tra i 2.000 e i 3.000 giri per evitare eccessive salite del regime di rotazione, richiedendo di conseguenza una certa concentrazione sia in partenza sia nei cambi marcia, in particolare nella guida urbana dove si viaggia spesso in prima e seconda e talvolta si assiste anche a qualche fastidioso vuoto di potenza premendo con decisione il gas per ottenere spunti brillanti. Nei percorsi extraurbani la guida diventa invece più fluida e rilassante [...]". Da quanto scritto si evince che il problema risiede nella ancora non perfetta messa a punto della centralina motore che gestisce l'alimentazione, il doppio variatore di fase e l'iniezione diretta. Probabilmente tali problemi verranno superati con la messa a punto finale sui modelli di serie.

- Consumo: qui temo che il peso abbia la propria colpa ed il dato sia incontrovertibile. Il consumo medio è di 9,6 km/lt, non altissimo, ma neanche particolarmente parco. Miglioramenti potranno avvenire solo tra qualche anno con l'avvento dell'Uniair che abbatterà i consumo del 10% (secondo i progettisti del CRF).

- Dotazione di serie: perfettamente d'accordo con il giornalista di Automobilismo. Anzi aggiungo: viste le difficoltà in manovra dovrebbero essere di serie anche i sensori di parcheggio posteriori.

- Finiture: argomento sempre controverso quando si parla di auto italiane. I materiali sono ok, mentre ci sono delle incongruenze nell'assemblaggio soprattutto dei pannelli della carrozzeria. L'articolo però riporta: "Il test di qualità ha evidenziato alcuni difetti di gioventù imputabili al fatto che si tratta di un esemplare preserie. L'Alfa Romeo assicura che verranno eliminati sulle vetture di normale produzione", "Verificheremo nelle prove successive [...]" . Staremo a vedere.

- Prezzo: voto (6,5) che potrebbe crescere in virtù nelle opportune correzioni ai difetti riscontrati alla voce finiture negli esemplari di serie.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Della finitura me ne frego................ ma le voci di CONSUMO, VELOCITA', MOTORE e ACCELERAZIONE non mi piacciono un emerito accidenti.

Bene invece i risultati in termini di tenuta e stabilità nonostante il peso.

Questa prova, purtroppo, conferma quello che si va dicendo da tempo: troppo peso non è un argomento allineato in Alfa.........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo i difetti e i limiti fin qui discussi si sono puntualmente tutti verificati e a mio parere anche nel peggiore dei modi, prendere voti cosi bassi alla sezione "motore" per un'Alfa è gravissimo...

spero la si finisca anche di additare la stampa italiana di esterofilismo, dato che qua mi pare si sia detta niente altro che la verità, proprio come a suo tempo fece "auto" con la prova della 2.4...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ABITABILITA' ANT.: 7,5. Misure allineate a quelle delle concorrenti di riferimento, nonostante la plancia avvolgente limiti leggermente la mobilità a livello delle ginocchia.

ABITABILITA' POST.: 7,5. Non è una delle berline più accoglienti, tuttavia Audi A4 e Mercedes Classe C hanno misure da spalla a spalla equivalenti, mentre la BMW serie 3 è un pò più spaziosa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Della finitura me ne frego................ ma le voci di CONSUMO, VELOCITA', MOTORE e ACCELERAZIONE non mi piacciono un emerito accidenti.

Bene invece i risultati in termini di tenuta e stabilità nonostante il peso.

Questa prova, purtroppo, conferma quello che si va dicendo da tempo: troppo peso non è un argomento allineato in Alfa.........

perfettamente d'accordo.

per me la vera alfa deve pesare almeno 100 kg meno della migliro concorrenza (bmw), avere 20 cv in + x ogni motore e come succedeva un tempo primeggiare in accelerazione e ripresa. Sulla velocità beh nn è co fondamentale, ma quando un'auto con 20 cv di meno va come la tua, c'è qlcs che nn torna. o no ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulla velocità beh nn è co fondamentale, ma quando un'auto con 20 cv di meno va come la tua, c'è qlcs che nn torna. o no ?

No, torna tutto. Fidati di chi l'ha provata in autostrada per 200 metri! :-(

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.