Vai al contenuto

[FIA WTCC 2005] Rounds 17&18: Valencia


b@rt7

Messaggi Raccomandati:

Fia World Touring Car Championship 2005

Rounds 17&18: Valencia

1-2 Ottobre 2005

La penultima prova del mondiale si corre a Valencia, casa delle Seat ma teoricamente favorevole alle trazioni posteriori.

Valencia.jpg

Circuit Ricardo Tormo

val2005cir.jpg

Lunghezza circuito: 4.005 m

Raggio curveMinimo 30 m. Massimo: 250 m.

Curve: 14 (9 a sinistra, 5 a destra)

Larghezza tracciato: Minimo 12m. Massimo 13m

Lunghezza Finish line: 876 m.

Massima pendenza: descent 5.33 %, ascent 3.58 %

Area Paddock: 49.066 m2.

Capacità: 60.000 posti a sedere/ 120.000 in totale

Altitudine: 152m

Giro Record S2000

Qualifica - 1:40.819/143.00 kph, Augusto Farfus (Alfa Romeo 156), 17 Apr 2004

Gara - 1:42.438/140.74 kph, Augusto Farfus (Alfa Romeo 156), 18 Apr 2004

Risultati precendenti

2004 FIA ETCC Race 1: Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156)

2004 FIA ETCC Race 2: Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156)

Le Zavorre:

Andy Priaulx, +60 kg

James Thompson, +60 kg

Fabrizio Giovanardi, +60 kg

Dirk Müller, +55 kg

Gabriele Tarquini, +45 kg

Alessandro Zanardi, +40 kg

Augusto Farfus jr, +30 kg

Jörg Müller, +30 kg

Rickard Rydell, +30 kg

Antonio García, +20 kg

Peter Terting, +10 kg

Jordi Gené, +5 kg

Tom Coronel, +5 kg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Alla Chevy Lacetti dopo il bonus di 10Kg sul peso minimo e la possibilità di sforare con la misura delle carreggiate ......arrivano le deroghe al motore..icon_confused.gif

La Lacetti in particolare sembra essere la preferita del Touring Car Bureau, che già in fase di progettazione aveva permesso agli uomini della RML di sforare i limiti con la larghezza del corpo vettura e delle carreggiate (quest’utima concessa a Ford solo dopo metà stagione). A questa deroga ne sono seguite altre, tutte concentrate sul vero punto debole della Chevy, il propulsore, tallone d’Achille di una macchina che dal punto di vista dinamico si comporta ormai molto bene. A Valencia le Lacetti avranno quindi un nuovo motore, costruito per sfruttare le concessioni della FIA, consistenti in un accrescimento del diametro delle valvole fino a 35mm e nell’innalzamento del rapporto di compressione fino a 12:1 (contro l’11:1 regolamentare) e nell’aumento dell’alzata delle valvole fino a 12 mm (contro gli 11 previsti dalle norme S2000). Alla RML stimano l’aumento di potenza in un 3%, circa una decina di CV che dovrebbero fare piuttosto comodo.
Link al commento
Condividi su altri Social

il wtcc è molto bello come campionato, ma ha preso l'abitudine che aveva il vecchio europeo di sconti e deroghe eccessive in nome dello spettacolo. più macchine possono vincere più la gara è interessante, ma non è giusto che una vettura debba pesare 50 kg di meno, o avere 200 cv di più...

500maniac

Link al commento
Condividi su altri Social

il wtcc è molto bello come campionato, ma ha preso l'abitudine che aveva il vecchio europeo di sconti e deroghe eccessive in nome dello spettacolo. più macchine possono vincere più la gara è interessante, ma non è giusto che una vettura debba pesare 50 kg di meno, o avere 200 cv di più...

stanno esagerando, con queste deroghe antisportive stanno rendendo il campionato una farsa, se già non lo fosse.

intanto nel 2006 sembra ci sarà anche Lada nel Wtcc! icon_eek.gif

da racingworld

WTCC - Esclusivo: Lada nel Mondiale Turismo dal 2006!

29/09/2005 - 14:12

12528a.jpgIn partenza per Valencia, il nostro Filippo Zanier è venuto a conoscenza di una notizia che, siamo sicuri, farà parlare parecchio nei prossimi giorni. La nota Casa sovietica, Lada, ha deciso di partecipare al prossimo Campionato Mondiale Turismo (WTCC) per festeggiare i suoi 40 anni di attività nel mercato automobilistico.

Secondo quanto trapelato dalle prime indiscrezioni, la Lada schiererà in pista due vetture preparate dall'azienda tedesca MTEC Sport con la collaborazione del reparto sportivo "Joint Stock Company 'Auto-Vaz'", leader nella preparazione di vetture Turismo in Russia.

L'obiettivo principale del primo anno sarà quello di provare le vetture relazionandole con quelle della concorrenza, in modo da valutare un possibile ulteriore investimento in vista delle stagioni subito seguenti. Non ci è dato sapere chi saranno i piloti che siederanno all'interno di entrambe le vetture, ma l'unica cosa che certa è che nella lista dei "preferiti" ci sono piloti russi ma anche stranieri.

"Il nostro scopo è quello di far crescere in modo sempre più grande il marchio Lada sul mercato internazionale con l'aiuto di questo nuovo programma sportivo di valenza mondiale. La maggior parte della storia sportiva della Lada vede il marchio impegnato quasi esclusivamente sui campionati russi, ma da ora in poi allargheremo i nostri orizzonti puntando ad una maggiore campagna promozionale che crediamo potrà portare i suoi frutti grazie anche alla collaborazione della MTEC Sport", ha dichiarato il Presidente della "Joint Stock Company 'Auto-Vaz'".

LADA110-SID.JPG

2vaz-2170.jpg

con tutto il rispetto, ma visto il telaio e l'archittetura delle sospensioni della 110 non oso immagire quante deroghe saranno neccessie a sta macchina.... anche solo per restare accodata al gruppo 19.gif. Mi sa che per la prima volta assisteremo a doppiaggi in una gara di turismo..

La stessa cosa vale per la futura 2170 (che pare scopiazzata da una vecchia Accent)tristi10.gif

dal 2006 ci saranno anche i cinesi della Brilliance con la M2 che doveva debuttare quest'anno, ma hanno rinviato tutto per l'anno prossimo

Link al commento
Condividi su altri Social

bah...con tutte ste deroghe,capisco che in alfa si vada al risparmio....se la 147 nn va,voglio vedere se nn danno deroghe...cmq nn mi tira piu' cosi.....quando ho letto che la toledo corre da due anni con una sosp posteriore diversa....tempo un paio d'anni e diventera' come il dtm o il turismo giapponese....o come le super t di una volta....

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 1

da racingworld

WTCC - Valencia, Libere 1: Jorg Muller al comando

val2005im10.jpg

Prima sessione di Libere a Valencia, e come al solito risultati che probabilmente non rispecchiano i valori in campo. Primo indicatore ne è il fatto che su un tracciato che non è sicuramente favorevole alle trazione posteriore e al cambio a cinque marce il miglior tempo è stato di Jorg Muller, che comunque durante il fine settimana potrà fare valere i suoi soli 30 kg di zavorra. Alle sue spalle Tarquini, che dopo un’uscita innocua nella sabbia al secondo giro è rientrato in pista nell’ultimo quarto d’ora riuscendo a staccare un 1:43.422, comunque lontano tre secondi dal tempo della pole 2004 di Farfus. Terza e quarta le Léon di Terting e Gené, in buona forma ma senza dubbio aiutate dalla poca zavorra e dal bonus ottenuto dalla FIA. Guardando ai piloti in lotta per il campionato Dirk Muller è sesto, ottavo Giovanardi, addirittura ventesimo Priaulx, nonostante abbia girato senza apparenti problemi per tutta la sessione.

Coronel è nono e primo degli indipendenti, davanti a Thompson e ad un buon Klenke, che precede Zanardi. Buon debutto di Marc Carol, quattordicesimo alle spalle di Menu e davanti a Larini, che ha riscontrato finalmente miglioramenti riguardo al motore della Lacetti, dopo le ultime deroghe del Touring Car Bureau. Sedicesimo Ortelli, diciannovesimo Engstrom, secondo degli independents nonostante il circuito sia sconosciuto per lui. Terzo tra i privati e 22° assoluto è Cirò, con alle spalle un Rosenblad limitato dai problemi al piede, D’Aste ed Hennerici. Su questa pista sarà dura per i piloti privati BMW contro la Toledo di Coronel, che nelle ultime fasi delle prove è stato protagonista di un’incomprensione in frenata con Terting, che ha portato i due a un contatto senza danni. Alle 12:35 la seconda sessione.

WTCC - Valencia, Classifica Libere 1:

01. Jorg MULLER - BMW 320i - 1:43.274

02. Gabriele TARQUINI - Alfa Romeo 156 - +0.148

03. Jordi GENE - SEAT Leon - +0.161

04. Peter TERTING - SEAT Leon - +0.269

05. Augusto FARFUS JR. - Alfa Romeo 156 - +0.301

06. Dirk MULLER - BMW 320i - +0.368

07. Antonio GARCIA - BMW 320i - +0.432

08. Fabrizio GIOVANARDI - Alfa Romeo 156 - +0.459

09. Tom CORONEL - SEAT Toledo Cupra - +0.544

10. James THOMPSON - Alfa Romeo 156 - +0.600

11. Thomas KLENKE - Ford Focus - +0.666

12. Alessandro ZANARDI - BMW 320i - +0.778

13. Alain MENU - Chevrolet Lacetti - +0.778

14. Marc CAROL - SEAT Toledo Cupra - +1.012

15. Nicola LARINI - Chevrolet Lacetti - +1.075

16. Stephane ORTELLI - SEAT Toledo Cupra - +1.146

17. Rickard RYDELL - SEAT Leon - +1.164

18. Michael FUNKE - Ford Focus - +1.227

19. Tomas ENGSTROM - Honda Accord Euro R - +1.238

20. Andy PRIAULX - BMW 320i - +1.250

21. Robert HUFF - Chevrolet Lacetti - +1.277

22. Giuseppe CIRO - BMW 320i - +1.564

23. Carl ROSENBLAD - BMW 320i - +1.830

24. Stefano D'ASTE - BMW 320i - +1.950

25. Marc HENNERICI - BMW 320i - +2.206

26. Adriano DE MICHELI - Honda Accord Euro R - +2.379

27. Polo VILLAAMIL - SEAT Toledo Cupra - +2.649

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 2

da racingworld

WTCC – Valencia, Libere 2: Giovanardi precede Funke

Seconda sessione di prove anomala qui a Valencia, con temperature e tempi che si sono alzati contemporaneamente. E’ ormai chiaro che i tempi dell’anno scorso, ottenuti in giornate con cielo coperto e aria decisamente più fresca, non possono essere presi come termini di paragone, come dimostrano i due secondi di distacco tra il miglior tempo di queste libere e il record in gara del 2004, ottenuto da Farfus con 1:42.4.

Sessione strana dicevamo, perché alle spalle del più veloce, Giovanardi, c’è un Funke sorprendente, velocissimo nel suo unico giro lanciato prima di terminare la sessione nella sabbia, e che riesce a tenersi dietro le velocissima Léon di Genè e Rydell, vicinissimo al compagno nonostante i 25 kg di zavorra in più. In quinta posizione un’altra sorpresa, un Nicola Larini che dice di sentire i CV in più del nuovo motore della sua Lacetti, con la quale si è messo dietro la terza Léon, quella di Terting. Il tedesco precede Farfus, Menu e un sempre fortissimo Coronel, nono con la sua Toledo. Il pilota olandese ha però cambiato il motore, e verrà quindi retrocesso di 10 posizioni dopo le qualifiche di oggi.

La prima BMW, quella di Jorg Muller, è decima, con Dirk dodicesimo e Zanardi due posizioni più indietro, con Priaulx che continua ad essere in difficoltà, ventesimo come nella prima sessione. La sua macchina arrivava a limitatore in fondo al rettilineo dei box molto prima delle altre 320i, che comunque soffrono tutte di questo problema, team indipendenti compresi. Rispetto alla prima sessione risale Ortelli, ora tredicesimo, e migliora anche De Micheli, ora secondo tra i privati davanti a Carol e Cirò. Rosenblad è 25° e dice che pur non essendo al 100% proverà a fare la gara, ma in staccata sono davvero tante le difficoltà per il pilota svedese, che è andato più volte lungo. La speranza che la ferita, piuttosto profonda, possa migliorare un po’ per domani.

WTCC – Valencia, Libere 2

1. Fabrizio GIOVANARDI, Alfa Romeo 156 1:44.306

2. Michael FUNKE, Ford Focus +0.384

3. Jordi GENE , SEAT Leon +0.463

4. Rickard RYDELL, SEAT Leon +0.470

5. Nicola LARINI, Chevrolet Lacetti +0.507

6. Peter TERTING, SEAT Leon +0.683

7. Augusto FARFUS JR, Alfa Romeo 156 +0.698

8. Alain MENU, Chevrolet Lacetti +0.759

9. Tom CORONEL, SEAT Toledo Cupra +0.943

10. Jorg MULLER, BMW 320i +0.988

11. Gabriele TARQUINI, Alfa Romeo 156 +1.133

12. Dirk MULLER, BMW 320i +1.168

13. Stephane ORTELLI, SEAT Toledo Cupra +1.174

14. Alessandro ZANARDI, BMW 320i +1.179

15. Thomas KLENKE, Ford Focus +1.232

16. Robert HUFF, Chevrolet Lacetti +1.272

17. James THOMPSON, Alfa Romeo 156 +1.386

18. Antonio GARCIA, BMW 320i +1.430

19. Adriano DE MICHELI, Honda Accord Euro R +1.468

20. Andy PRIAULX, BMW 320i +1.523

21. Marc CAROL, SEAT Toledo Cupra +1.733

22. Giuseppe CIRO, BMW 320i +1.768

23. Tomas ENGSTROM, Honda Accord Euro R +1.789

24. Stefano D'ASTE, BMW 320i +1.905

25. Carl ROSENBLAD, BMW 320i +2.015

26. Polo VILLAAMIL, SEAT Toledo Cupra +2.448

27. Marc HENNERICI, BMW 320i +2.475

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualifiche

da racingworld

WTCC - Valencia, Qualifiche: La griglia che non ti aspetti

val2005im12.jpg

Valencia doveva essere una pista adatta alle trazione anteriore, e il 2004 diceva adatta soprattutto all’Alfa 156. Ci aspettavamo di vedere un lungo serpentone rosso davanti, e invece a dominare è stata la SEAT, con le Léon di Genè e Terting in prima e seconda posizione grazie anche alla quasi totale assenza di zavorre, davanti a un Dirk Muller straordinario, più forte dei limiti della sua 320i su questo circuito, e più forte dei 55 kg che deve portare in macchina con sé. La seconda fila è tutta una sorpresa, con Huff quarto con una Lacetti rivitalizzata dal nuovo propulsore, mentre la terza è aperta dalla Léon di Rydell, che si è messo dietro la prima Alfa, quella di Farfus, e Jorg Muller.

Quarta fila per Tarquini e Garcia, con Larini buon decimo, davanti a Coronel, primo degli indipendenti, che però partirà ventunesimo per aver cambiato il motore. Tornando nella lotta per il campionato, Giovanardi è tredicesimo, davanti ad Ortelli e a un Priaulx in grande crisi, solo quindicesimo. Ado De Micheli sarà il poleman dei privati dopo la penalizzazione a Coronel, e partirà in settima fila alle spalle di Priaulx, davanti a Carl Rosenblad e Klenke, primo tra le Ford, tornate ai valori abituali.

Tra i più in difficoltà in queste qualifiche Zanardi e Thompson, rispettivamente ventunesimo e ventitreesimo, mentre chiudono la griglia D’Aste, Cirò, Hennerici e Villaamil.

WTCC - Valencia, Classifica Qualifiche:

01. Jordi GENE - SEAT Leon - 1:42.778

02. Peter TERTING - SEAT Leon - +0.315

03. Dirk MULLER - BMW 320i - +0.499

04. Robert HUFF - Chevrolet Lacetti - +0.517

05. Rickard RYDELL - SEAT Leon - +0.548

06. Augusto FARFUS JR. - Alfa Romeo 156 - +0.583

07. Jorg MULLER - BMW 320i - 0.709

08. Gabriele TARQUINI - Alfa Romeo 156 - +0.820

09. Antonio GARCIA - BMW 320i - +0.821

10. Nicola LARINI - Chevrolet Lacetti - +0.917

11. Tom CORONEL - SEAT Toledo Cupra - +0.938

12. Alain MENU - Chevrolet Lacetti - +0.971

13. Fabrizio GIOVANARDI - Alfa Romeo 156 - +0.999

14. Stephane ORTELLI - SEAT Toledo Cupra - +1.075

15. Andy PRIAULX - BMW 320i - +1.102

16. Adriano DE MICHELI - Honda Accord Euro R - +1.191

17. Carl ROSENBLAD - BMW 320i - +1.367

18. Thomas KLENKE - Ford Focus - +1.433

19. Marc CAROL - SEAT Toledo Cupra - +1.467

20. Michael FUNKE - Ford Focus - +1.509

21. Alessandro ZANARDI - BMW 320i - +1.616

22. Tomas ENGSTROM - Honda Accord Euro R - +1.676

23. James THOMPSON - Alfa Romeo 156 - +2.147

24. Stefano D'ASTE - BMW 320i - +2.168

25. Marc HENNERICI - BMW 320i - +2.229

26. Giuseppe CIRO - BMW 320i - +2.294

27. Polo VILLAAMIL - SEAT Toledo Cupra - +2.721

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.