Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

ford minacciata di boicottaggio da parte di una organizzazione religiosa

Featured Replies

Inviato
meno male perchè non fa pubblicità su media gay o meno male perchè non è nel mirino di cristiani fondamentalisti?
  • Risposte 37
  • Visite 4.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non fatelo sapere in giro altrimenti Ruini sbrocca e ci fa uno dei suoi soliti discorsi.:lol:

Inviato
Quoto , stanno proprio prendendo una brutta piega.......

però se lo dici sei antiamericano e comunista.........bah.... :(

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
  • Autore

CASA AUTOMOBILISTICA 'ESEGUE' MA SPIEGA, QUESTIONE D'AFFARI Washington, 11 dic. - (Adnkronos) - La Ford? La smetta di pubblicizzare alcuni suoi marchi sulle riviste gay. L'accusa e' di un gruppo religioso, l'Associazione americana per la famiglia, che ha lanciato una campagna per boicottare la casa automobilistica statunitense, 'rea' di aver esteso i benefici previsti per i coniugi anche alle coppie gay e di aver dato ''migliaia di dollari in sostegno dei gruppi omosessuali e delle loro iniziative''.

Bersaglio centrato, si legge sul Washington Post, visto che la Ford Motor C. ha annunciato che ritirera' le pubblicita' oggetto della polemica, quella della Jaguar e della Land Rover, da riviste gay come 'Advocate', adducendo a propria giustificazione questioni legate agli affari. Il portavoce Mike Moran ha infatti spiegato che ''le decisioni sui marchi Ford sono prese in funzione degli affari, indipendentemente da questioni sociali''. La Volvo, invece, altra affiliata Ford, ha annunciato che continuera' a pubblicizzare i suoi ultimi modelli sulla stampa omosessuale.

La Ford, scrive ancora il Post, e' diventata bersaglio dell'associazione cattolica a maggio, quando raccolse 110mila firme per una petizione con cui si boicottavano i suoi prodotti. Una misura che ha allarmato le concessionarie di mezz'America.

Jerry Reynolds, rivenditore texano, ha raccontato di aver iniziato a ricevere insistenti telefonate dai suoi stessi clienti e a temere per la sua attivita'. ''Mi sono detto, sono un rivenditore e sono quello che ci sta andando di mezzo'', ha commentato Reynolds, che insieme ad altri colleghi ha deciso di incontrare il gruppo guidato dal pastore metodista Donald E. Wildmon per trovare un accordo. Il risultato e' stato il mese scorso la sospensione del boicottaggio.

La scelta della Ford di ritirare la sua pubblicita' non poteva che far insorgere le associazioni gay, che accusano la casa automobilistica di aver capitolato davanti alle richieste della destra religiosa. ''Sembra abbastanza chiaro - ha spiegato in particolare Joe Solmonese, presidente di Human Rights Campaign - che hanno ceduto alle richieste dell'American Family Association''. Il gruppo con sede a Washington ha fatto sapere in una nota di aspettarsi che la Ford ''riaffermi pubblicamente il suo storico sostegno alla comunita'''.

Anche Microsoft e' finita di recente nel mirino del gruppo cattolico, forte delle sue 200 radio e dei suoi 3 milioni di sostenitori, quando ha ritirato il suo sostegno ad una legge dello stato di Washington contro la discriminazione di gay e lesbiche, spiegando di non voler prendere posizione su questioni del genere. La protesta dei dipendenti aveva poi costretto il gigante guidato da Bill Gates a fare marcia indietro a favore della legge. Sotto attacco anche la Fox per la 'troppo esplicita' serie televisiva 'Boston Public'.

evolution_dacia_logo.jpg

Inviato
  • Autore

110.000 firme di cattolici americani sono tante... possibile che le persone siano così intolleranti?

evolution_dacia_logo.jpg

Inviato

sono tante x i nostri canoni: conta che tutte le associazioni in USA, religiose, paramilitari, gay, etc etc sono molto aggressive ed i membri sono molto + militanti attivi che nn da noi in europa (e specialmente in italia).

Generalmente quando si avvia la macchina, il meccanismo macina miglia e miglia ed arriva dove vuole arrivare.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

il problema è che negli USA, a differenza dell'Europa e dell'Italia in particolare, gli animi si entusiasmano con poco e spesso nn ci si accontenta delle parole ma si tenta di arrivare sempre fino in fondo...da ambo il lati...questo scatena delle "guerre" culturali! per questo rivaluto l'indifferenza italica :)...

Inviato

non è per minimizzare ....ma 110 mila firme su una popolazione di 300 ml ,mi sembrano poca cosa...in USA ci sono sti gruppi di fuori di testa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.