Vai al contenuto

Alfa: Gamma 939 - FL '09 (Riassunto Aggiornato a Pag.1)


andre

Messaggi Raccomandati:

Cioè in che senso? Ti riferisci forse alla storia della Ghisa Ultraleggera? :D

Comunque in effetti c'è il filone di quelli che dicono che per un turbodiesel la ghisa ha i suoi vantaggi (non solo economici)..

Non è "dicono", è così.

Perchè ovviamente c'è ghisa e ghisa.........che ha ancora due enormi vantaggi:

1) Smorza le vibrazioni

2) E' più robusta.........cosa che conta tantissimo in caso di elevate pme.

Un 3.0 turbo con basamento in alluminio corri il rischio (nemmeno velato o remoto) che ti si sbriciolino i perni di banco.

Alternativa è inspessire (ulteriormente) il basamento, ma alla fine ti sei mangiato tutto il vantaggio in peso dell'alluminio.

Occhio a non seguire ad occhi chiusi le mode del momento, ragionateci un attimo sopra prima;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Occhio a non seguire ad occhi chiusi le mode del momento, ragionateci un attimo sopra prima;)

non credo che colossi automobilistici nel produrre monoblocchi di motori seguano "le mode del momento"

certe tecniche siderurgiche bisogna anche saperle maneggiare...;)

high-strength aluminum cylinder block manufactured using a new production process, ASCT(Advanced Semisolid Casting Technology) has been adopted for the newly developed 2.2L 4-cylinder i-CTDi (Intelligent Common rail Turbo Diesel Injection) diesel engine fitted in the new Accord to be marketed in Europe. In the production process, the semi-solid aluminum is used during high pressure die-casting. In addition, newly developed pressure-proof sand core are used to mold the closed deck, and heat treatment is conducted to ensure the high level of materials strength. To respond to the high load on the crankshaft journal, die-cast aluminum lower blocks, in which the cast iron bearing caps are included, are employed. Adopting the dummy head honing and offset cylinders to reduce bore deformation have enabled the achievement a lightweight and compact cylinder configuration matched to the high combustion pressure of the latest diesel engines, while maintaining a high level of quietness. Thanks to these measurements, 30% of weight reduction in the new cylinder block has been achieved compared to that of the conventional cast iron diesel engines of the same displacement. (author abst.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti non mi riferivo alle case, ma agli appassionati :)

cmq quanti cv ha il 2.2 Toyota? 140cv

Anche Volvo usa l'alluminio per la basamento, ma arriva a massimo 185cv da un 5L 2.4

E sono motori in linea, perchè nel V6 hai l'ulteriore complicazione nel fatto che le forze sono anche di taglio, non a caso non si possono usare solo viti verticali ma anche orizzontali.

E per reggere la pme di 600Nm di coppia devi usare viti e sezioni veramente abbondanti...........a quel punto.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti non mi riferivo alle case, ma agli appassionati :)

cmq quanti cv ha il 2.2 Toyota? 140cv

Anche Volvo usa l'alluminio per la basamento, ma arriva a massimo 185cv da un 5L 2.4

E sono motori in linea, perchè nel V6 hai l'ulteriore complicazione nel fatto che le forze sono anche di taglio, non a caso non si possono usare solo viti verticali ma anche orizzontali.

E per reggere la pme di 600Nm di coppia devi usare viti e sezioni veramente abbondanti...........a quel punto.....

vediamo cosa ne a avrà il mazda nuovo (salone di tokyo..ho postato nel topic del taiki concept...sez scoop ;))

cmq bmw è a 200 cv mi pare......

Link al commento
Condividi su altri Social

vediamo cosa ne a avrà il mazda nuovo (salone di tokyo..ho postato nel topic del taiki concept...sez scoop ;))

cmq bmw è a 200 cv mi pare......

Ma è sempre in linea;)

Semplifica molto le cose

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che su una C e una D "in acciaio",alla base non e' che hai sti gran'optional come una classe S....

Alla fine cosa e' cambiato dal 1990 ? il clima c'era, ora e' bizona ,il servosterzo c'era ,i cerchi in lega da 15" pure ,le dimensioni forse......, i catalizzatori "c'erano" ,L'abs c'era ,ecco il computer di bordo e gli 8 airbag no.....quindi comincio a pensare che per un po si siano tralasciati i costi di uno sviluppo con meno kg , questo perchè non puo essere che 8airbag mi pesino 2-300 kg......:)

Un alfa 90 nel 1988 da 128 cv (la 2.0 i.e.) mi pesava 1080 kg e avevi tutti questi optionals....

(cat escluso).

Il pianale di quell'auto non e' che avesse una resistenza molto diversa da ad esempio un bmw e36.....

a parte che nell'88 la 90 era bella che fuori produzione, mi suonano male i 1080kg (mi pare che la V6 fosse sui 1200 e rotti qualcosa in + x la TD). Cmq anche fosse, cominciamo a dire che i cm in meno erano parecchi (4,39 vs 4,66) per non parlare della larghezza. Molto del peso sta li.

Contesto anche il fatto che una Alfa 90 avesse resistenza (o meglio, rigidità torsionale) pari ad una bmw e36. Siamo molto distanti.

Tra quella generazione e quelle successive c'è un abisso, non dimentichiamo che la 90 è praticamente un'Alfetta (1972!!)

Poi internamente non aveva la metà degli accessori ormai praticamente necessari su un'auto moderna, per non parlare di tutti quegli accorgimenti antiintrusione, antipedoni, antiminchia etc etc.

Di airbag neanche l'ombra chiaramente, e ti dirò che il peso di un dispositivo non è indifferente. Qua stiamo parlando di 8 palloncini della capacità di circa 30 litri sparsi x l'auto, con relativa centralina, carica esplosiva, protezioni antidetonazione accidentale etc etc.

Per non parlare dell'impianto elettrico, sai quanti KM di cavi ci sono in un'auto moderna?? si Kilometri, al plurale... negli anni 80 c'era qualche centinaia di metri forse.

Pesano anche quelli, eh...

Stai sicuro che se infarcisci una Alfa 90 di tutto quello che c'è su un'auto moderna, dagli accessori ai lamierati supplementari, viene ad ingrassare almeno 200/250kg buoni.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è "dicono", è così.

Perchè ovviamente c'è ghisa e ghisa.........che ha ancora due enormi vantaggi:

1) Smorza le vibrazioni

....

Usiamo il magnesio, anche quello smorza le vibrazioni! :D :D

A parte gli scherzi: è ovvio (ne abbiamo già discusso mille volte) che ci sono pro e contro.

L'alluminio mi piace non perché sia una moda, semplicemente penso che sia più riciclabile della ghisa. Poi magari mi sbaglio, ed in questo caso gradirei una lezioncina.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

a parte che nell'88 la 90 era bella che fuori produzione, mi suonano male i 1080kg (mi pare che la V6 fosse sui 1200 e rotti qualcosa in + x la TD). Cmq anche fosse, cominciamo a dire che i cm in meno erano parecchi (4,39 vs 4,66) per non parlare della larghezza. Molto del peso sta li.

Io alludevo alla 90 2000 4 cilindri ,da 128 cv quindi una potenza che tutt'ora e' ottima....

il peso l'ho preso da alfissima.com.

Contesto anche il fatto che una Alfa 90 avesse resistenza (o meglio, rigidità torsionale) pari ad una bmw e36. Siamo molto distanti.

Tra quella generazione e quelle successive c'è un abisso, non dimentichiamo che la 90 è praticamente un'Alfetta (1972!!)

Poi internamente non aveva la metà degli accessori ormai praticamente necessari su un'auto moderna, per non parlare di tutti quegli accorgimenti antiintrusione, antipedoni, antiminchia etc etc.

Di airbag neanche l'ombra chiaramente, e ti dirò che il peso di un dispositivo non è indifferente. Qua stiamo parlando di 8 palloncini della capacità di circa 30 litri sparsi x l'auto, con relativa centralina, carica esplosiva, protezioni antidetonazione accidentale etc etc.

Per non parlare dell'impianto elettrico, sai quanti KM di cavi ci sono in un'auto moderna?? si Kilometri, al plurale... negli anni 80 c'era qualche centinaia di metri forse.

Pesano anche quelli, eh...

Stai sicuro che se infarcisci una Alfa 90 di tutto quello che c'è su un'auto moderna, dagli accessori ai lamierati supplementari, viene ad ingrassare almeno 200/250kg buoni.

Sono d'accordo l'alfetta e' datata 1972 , pero attenzione , nel 1988 gia rispetto all'alfetta abbiamo un risparmio di 21kg sul pianale dovuto ad un acciaio diverso.

Figuriamoci con le tecniche e gli acciai del 2008 sono convinto che la facessimo ora in teoria arriveremo a 950 kg.....

Quindi 950 + 250 kg = 1200 kg che dovrebbe essere il peso forma, avremo quindi 200 kg in piu.....senza contare che gli airbags e vari potrebbero essere ottimizzati ulteriormente......

I calcoli sono da massaia :) ma forse puo dire qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.