Vai al contenuto

Alfa: Gamma 939 - FL '09 (Riassunto Aggiornato a Pag.1)


andre

Messaggi Raccomandati:

fantastico.. questo post mi ha affascinato come un bel paragrafo di un libro...

scontato che quoto tutto, e sottolineo alcune cose come per esempio il discorso di sentirsi drogati di cazzate... ho amici che quando fanno la macchina sul configuratore ci mettono delle cose così apparentemente utili ma alla fine così futili che mi fanno quasi incazzare... ma che ci devi fare col fazzoletto automatico pulisci c***o da usare nel dopo trombata in auto??? assurdo...

e poi la diseducazione di guida che sta portando l'elettronica... io davvero sento ragazzi in fila per entrare nei locali o da altre parti che parlano di auto e gli senti dire la solita frase "basta che giro lo sterzo e accelero e poi fa tutto lei"... io ai miei tempi (ho 30 anni non 50) non ero così coglione...

stendin ovesciòn ;)

Vedi però che gira e rigira mi dai ragione?? numericamente in assoluto ed anche in percentuale, quanti sono quelli come me e te e quanti quelli come loro??

Le aziende, che vendano auto o moto o frigoriferi, vanno a pescare nel laghetto + profondo e + pescoso.

Anche nel tuo mestiere ne giovi, no Max?? io mi accontento di ascoltare bene la radio, non spenderei mai uno stipendio per un'impianto o peggio x un navigatore. Se me lo ritrovo ok, ma spenderli in + no.

Invece oggi, dimmi cosa vendi tu di + e perchè??

Chi ha bisogno del navi ultimo modello Alpine o Clarion, o peggio Becker, quando con un ottavo del prezzo ti fai, se proprio TI SERVE, un tomtom??

Chi ha bisogno della Tv (pure DVB) in auto?? che bello mentre sono in coda in tangenziale mi guardo la gruber al tiggì :D:D:D

E' così, fa specie ma è così. Pensa te che io non ho mai avuto i videogiochi da piccolo (ne ho 37, non 55) mentre oggi se non hai la PS sei fuori dal mondo!!

Non è solo essere coglioni, altrimenti saremmo TUTTI coglioni perchè ognuno di noi ha il proprio pallino, chi anche + di uno. Per mio padre io sono un coglione solo perchè spendo i soldi in viaggi!! o perchè mi piace comprarmi un orologio... d'altronde l'ora la leggo anche con lo swatch!!

C'è chi si compra un "ringhio" e ci spende fior di quattrini per metterla come gli piace...

C'è chi invece con minor personalità si adegua alle mode del momento o segue cmq i dettami del consumismo + piatto.

Coglioni o meno, questa è la nostra società...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

intervengo nel lungo dibattito dove ho letto un sacco di opinioni sensate anche in disaccordo tra loro.. (...che strano...:twisted:.....)

io ritengo che al di la di normative, percentili, esigenze che mutano, normale progresso...(tutto verissimo), le auto si stanno riempiendo di cazzate inutili...ma veramente inutili, orpelli, finiture interne ai limiti del barocco....tutta roba che alla fine PESA e iNGOMBRA.

faccio l'esempio di un post di Stefano73 un pò di tempo fa ..cito a braccio "si, ok Mazda6 peserà e costerà meno di 159, ma poi se si guarda il pannello porta interno lo si capisce perchè " ..(sottotitolo, molto più bello/rifinito quello di 159)

verissimo...basta buttarci un'occhio....

SI MA QUANTO PESA/COSTA IN PIU'?

E' NECESSARIO?

(N.B. non mi riferisco ad Alfa...ma a tutte le europee D in questo caso)

Che cosa ce ne facciamo di un pannello porta ultrarifinito che pesa 2-3 kg in più per portiera?

io nulla, ragazzi...quello di 6 mi sta bene..è più povero di aspetto ma ha un design pulito, il gomito lo appoggi bene, si pulisce facilmente dai segni ecc...

E' l'assurdo di oggi...per farci pagare le macchine di più le "farciscono" di cose "ridondanti"...ti appagano al primo colpo d'occhio, dopo sei mesi non le noti più e poi ti incazzi perchè più delicate e difficili da tenere....e per tutta la vita l'auto se le trascinerà dietro...

Gli interni delle MAzda (dopo non parlerò più di Mazda se no giustamente mi mandate a kagare :lol:) sono tra i più semplici/spartani/meno rifiniti del mercato....beh...io sapendo quello che hanno risparmiato in costi e peso e i problemi in meno che l'auto può avere nel tempo LO CONSIDERO UN PLUS di MAzda rispetto alla concorrenza....

un valore AGGIUNTO, capite?.....LA SEMPLICITA'...fanculo le lucette e tutte quelle rifiniture ultralusso SPESSO MONTATE MALE e che dan problemi..

fate le cose semplici e curate i montaggi piuttosto.....:evil:

Link al commento
Condividi su altri Social

stendin ovesciòn ;)

Vedi però che gira e rigira mi dai ragione?? numericamente in assoluto ed anche in percentuale, quanti sono quelli come me e te e quanti quelli come loro??

Le aziende, che vendano auto o moto o frigoriferi, vanno a pescare nel laghetto + profondo e + pescoso.

Anche nel tuo mestiere ne giovi, no Max?? io mi accontento di ascoltare bene la radio, non spenderei mai uno stipendio per un'impianto o peggio x un navigatore. Se me lo ritrovo ok, ma spenderli in + no.

Invece oggi, dimmi cosa vendi tu di + e perchè??

Chi ha bisogno del navi ultimo modello Alpine o Clarion, o peggio Becker, quando con un ottavo del prezzo ti fai, se proprio TI SERVE, un tomtom??

Chi ha bisogno della Tv (pure DVB) in auto?? che bello mentre sono in coda in tangenziale mi guardo la gruber al tiggì :D:D:D

E' così, fa specie ma è così. Pensa te che io non ho mai avuto i videogiochi da piccolo (ne ho 37, non 55) mentre oggi se non hai la PS sei fuori dal mondo!!

Non è solo essere coglioni, altrimenti saremmo TUTTI coglioni perchè ognuno di noi ha il proprio pallino, chi anche + di uno. Per mio padre io sono un coglione solo perchè spendo i soldi in viaggi!! o perchè mi piace comprarmi un orologio... d'altronde l'ora la leggo anche con lo swatch!!

C'è chi si compra un "ringhio" e ci spende fior di quattrini per metterla come gli piace...

C'è chi invece con minor personalità si adegua alle mode del momento o segue cmq i dettami del consumismo + piatto.

Coglioni o meno, questa è la nostra società...

Ecco appunto il TomTom da 199 euro non costa un capitale ed è utile... anzi, penso sia più utile del navigatore "fisso", perché non li sostituiamo tutti, come hanno fatto su Yaris?

Comunque, è inutile che stiamo a menarcela: ci sono ALTRE esigenze rispetto a 20/30 anni fa (così come 20/30 anni fa c'erano esigenze diverse rispetto a 60 anni fa). Ciò non vuol dire che un'auto di 30 anni fa non sia più utilizzabile, ma che un'auto NUOVA deve poter offrire al cliente una vasta gamma di accessori più o meno utili a seconda delle esigenze personali. Ad esempio: 30 anni fa non c'era il cellulare, ergo un aggeggio vivavoce non serviva a nulla, oggi invece è quasi indispensabile per chi sta tanto in auto. E se una volta c'era l'accessorio che appoggiavi il cellulare e da lì usavi il vivavoce, oggi è impensabile, perché magari cambi (per lavoro o che ne so io) il cellulare ogni anno e non è che puoi metterti lì a riadattare il sistema, e allora via di bluetooth. L'interfaccia iPod: 30 anni fa non c'era, ora c'è! Non è un'esigenza primaria, ma è comodo poter ascoltare le proprie canzoni in auto: una volta si faceva con MC, CD ora con MP3. È una cazzata? Può essere, ma fa parte della soddisfazione del cliente offrirla tra gli optional. E così via, di "cazzata" in "cazzata"

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

intervengo nel lungo dibattito dove ho letto un sacco di opinioni sensate anche in disaccordo tra loro.. (...che strano...:twisted:.....)

vero???

io ritengo che ...

[...]

Gli interni delle MAzda (dopo non parlerò più di Mazda se no giustamente mi mandate a kagare :lol:) sono tra i più semplici/spartani/meno rifiniti del mercato....beh...io sapendo quello che hanno risparmiato in costi e peso e i problemi in meno che l'auto può avere nel tempo LO CONSIDERO UN PLUS di MAzda rispetto alla concorrenza....

un valore AGGIUNTO, capite?.....LA SEMPLICITA'...fanculo le lucette e tutte quelle rifiniture ultralusso SPESSO MONTATE MALE e che dan problemi..

si però...

[MODE PROIETTI ON] a me nun me piasce :D:D:D:D [MODE PROIETTI OFF]

fate le cose semplici e curate i montaggi piuttosto.....:evil:

questo lo quoto tutta la vita ;)

ps: va a cagheèr :D:D:D:D:D zum zum zum :D:D:D:D

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è paragonabile il disagio di vivere senza computer oggi rispetto a quello di viaggiare, sempre oggi, su un'Alfetta: la seconda cosa è tranquillamente fattibile, la prima assolutamente no (a meno che uno non faccia il pastore sul Gran Sasso, ma i casi limite non giovano alla comprensione del discorso).

anche la seconda non è normalmente fattibile ed è smontabile in un batter d'occhio: quanti che fanno km vedi con mezzi obsoleti (vedi più di 5/6 anni)? zero! perché? perché l'auto vecchia costa mantenerla più di un'auto moderna a cui se fai il tagliando normalmente ti porta a destinazione (sorvoliamo sui discorsi costo del tagliando e problemi di alcune vetture con l'elettronica..sto parlando di auto che funzionino regolarmente). Ora se per te guidare estremamente concentrato su un'auto normale è un plus, non lo è per la stragrande maggioranza delle persone me compreso, perché non ha alcun senso per fare un viaggio (siano 10 siano 1000 i chilometri) impiegare oltremodo il proprio fisico..non ce n'è! come non ce ne deve essere per fare una frenata di emergenza o un parcheggio con lo sterzo di un camion. non ha senso!

le leggi per colpire chi usa le storiche come prima auto sono cazzate, perché a conti fatti non conviene assolutamente e non in alcuni casi, mai!

un esempio più eclatante? prendi un ducato degli anni 80. aspirato, 2.5 fa gli 8/10 scarsi se arriva a 130 è un miracolo, vibra come le urla di dio e ci mette mezzo minuto a far spegnere le candelette. prendine uno attuale e confrontalo..ha un senso per te una cosa simile? no, non ce l'ha! come non ce l'ha utilizzare automobili fatte per altre epoche quotidianamente, a meno di non aver particolari situazioni.

che poi il discorso delle infarciture di cazzate è relativo, perché prima ti rifilavano lo specchietto di destra ed il volante di legno come fosse la manna dal cielo, ma non riuscivi a fare manovra solo con il sx e lo sterzo di plastica? ha senso far riverniciare completamente la carrozzeria o stare attento se piove troppo o se sta troppo sotto al sole per l'auto che usi tutti i giorni?

questo è anacronismo puro

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

te hai ragione, ma forse non hai capito bene bene a fondo quello che intende lui, e forse pure io...

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

anche la seconda non è normalmente fattibile .....questo è anacronismo puro

Forse ti è sfuggito il senso del discorso. Non stavo dicendo di usare auto d'epoca tutti i giorni, ma che usare un'auto nuova ma semplice come venti anni fa non sarebbe niente di drammatico. Quindi non si tratta di costi di manutenzione di un'auto di trent'anni contro i costi di acquisto di un'auto moderna: si tratta di concezioni, di "filosofie" (virgolettato perché stiamo comunque parlando di automobili). Io vorrei che le macchine nuove, di moderna progettazione fossero più asciutte: era questo il senso dell'"Alfetta dei giorni nostri". Oggi poche sono così, forse la Honda S2000, anche se a me non piacciono i motori da tirare a novemila giri (neanche in moto, ho una Ducati ;-)). Il progresso non è andato soltanto in direzione del miglioramento dell'affidabilità (che poi non so se una 159 di trent'anni avrà meno problemi di un'Alfetta coetanea), ma anche e soprattutto verso l'ingrasso dei veicoli. Tutto sta a capire se questo ingrasso serve davvero oppure no (o meglio, fino a che punto). Non mi sembra "anacronistico", non più di continuare ad acquistare veicoli ipertrofici da usare in un traffico sempre più congestionato. Se vogliamo parlare di modernità, credo che il futuro sia viaggiare in treno o in aereo quanto più possibile, e usare l'auto soltanto per piacevoli gite fuori porta su strade tortuose. Allora ci vorranno macchine semplici e coinvolgenti.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

fantastico.. questo post mi ha affascinato come un bel paragrafo di un libro...

scontato che quoto tutto, e sottolineo alcune cose come per esempio il discorso di sentirsi drogati di cazzate... ho amici che quando fanno la macchina sul configuratore ci mettono delle cose così apparentemente utili ma alla fine così futili che mi fanno quasi incazzare... ma che ci devi fare col fazzoletto automatico pulisci c***o da usare nel dopo trombata in auto??? assurdo...

e poi la diseducazione di guida che sta portando l'elettronica... io davvero sento ragazzi in fila per entrare nei locali o da altre parti che parlano di auto e gli senti dire la solita frase "basta che giro lo sterzo e accelero e poi fa tutto lei"... io ai miei tempi (ho 30 anni non 50) non ero così coglione...

purtroppo è la verità, quanto detto da te è il vero specchio di una società "automobilistica" in piena evoluzione, anzi, chiamiamola "involuzione", con le giuste attenzioni al comfort e alla sicurezza passiva (oggi imprenscindibile) ma anche con delle attenzioni esagerate e pacchiane al futile, al gadget che serve per "far vedere agli amici" o "impressionare la fighetta di turno", col risultato che - mi spiace dirlo - oggi i giovanissimi (ma anche i meno giovanissimi) appaiono sempre più come utilizzatori e fruitori di elettrodomestici.

Autopareri stesso - LUNGI DA ME FAR POLEMICA, STO SOLO ANALIZZANDO - è pieno di ragazzini ai quali non frega un emerito cazzo di un quadrilatero e preferiscono di gran lunga un cerchio da 16" con gomma 225, magari com il DVD, prioezione sullo schermo, sedile basculante e tante altre cazzate inutili (i post letti nel trhead 147 vs Leon sono allucinanti). Il guaio è che le case purtroppo hanno da prima intuito e poi gradualmente "indirizzato" questo trend, carpendo dapprima i veri bisogni degli automobilisti, con la giusta attenzione verso argomenti oggi essenziali (detti prima) ma poi ha capito (per tempo) e oggi siamo come siamo, vale a dire in balia di responsabili del marketing che - ahime - cercano di accontentare il "ragazzino" citato prima.

E noi amanti della meccanica, della tecnica, ma col giusto comfort e attenzione alla qualità (si possono conciliare tutte queste cose, eccome) restiamo al palo e siamo costretti a rimpiangere una datata Alfa 75.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo è la verità, quanto detto da te è il vero specchio di una società "automobilistica" in piena evoluzione, anzi, chiamiamola "involuzione", con le giuste attenzioni al comfort e alla sicurezza passiva (oggi imprenscindibile) ma anche con delle attenzioni esagerate e pacchiane al futile, al gadget che serve per "far vedere agli amici" o "impressionare la fighetta di turno", col risultato che - mi spiace dirlo - oggi i giovanissimi (ma anche i meno giovanissimi) appaiono sempre più come utilizzatori e fruitori di elettrodomestici.

Autopareri stesso - LUNGI DA ME FAR POLEMICA, STO SOLO ANALIZZANDO - è pieno di ragazzini ai quali non frega un emerito cazzo di un quadrilatero e preferiscono di gran lunga un cerchio da 16" con gomma 225, magari com il DVD, prioezione sullo schermo, sedile basculante e tante altre cazzate inutili (i post letti nel trhead 147 vs Leon sono allucinanti). Il guaio è che le case purtroppo hanno da prima intuito e poi gradualmente "indirizzato" questo trend, carpendo dapprima i veri bisogni degli automobilisti, con la giusta attenzione verso argomenti oggi essenziali (detti prima) ma poi ha capito (per tempo) e oggi siamo come siamo, vale a dire in balia di responsabili del marketing che - ahime - cercano di accontentare il "ragazzino" citato prima.

E noi amanti della meccanica, della tecnica, ma col giusto comfort e attenzione alla qualità (si possono conciliare tutte queste cose, eccome) restiamo al palo e siamo costretti a rimpiangere una datata Alfa 75.

Quoto tutto.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Mah, secondo me di questa "trippa" automobilistica non c'è bisogno. Non mi convince il discorso "vent'anni fa non c'erano neanche i cellulari e i computer" perché quelli oggi fanno veramente la differenza, mentre i quintali in più su una macchina no. Non è paragonabile il disagio di vivere senza computer oggi rispetto a quello di viaggiare, sempre oggi, su un'Alfetta: la seconda cosa è tranquillamente fattibile, la prima assolutamente no (a meno che uno non faccia il pastore sul Gran Sasso, ma i casi limite non giovano alla comprensione del discorso). Che cosa abbiamo in cambio realmente oggi per il peso e le dimensioni in più? Poca roba importante (gli air bag, le traverse d'acciaio nelle porte) e un sacco di fuffa. Anche la storia del rumore poi: ma vi pare così intollerabile il rumore di una 75? A parte il discorso che è musica per l'alfista (capisco che questo non interessi al grande pubblico), siamo tranquillamente abituati al casino infernale delle nostre città, mentre passeggiamo, e non tolleriamo il rombo del motore in auto? Mah... E' un discorso di status symbol, lo dice chiaramente anche Ax, è un target preciso dell'industria dell'auto, ti fanno sentire un drago se hai il macchinone e la gente ci casca. Secondo me è un mercato drogato, sostengono la domanda esagerando gli attributi delle macchine, spacciando che uno la macchina la deve cambiare ogni tre anni se no non è nessuno e via dicendo. E per farlo usano l'aumento dimensionale, che fa scattare un'equazione primitiva nella mente dell'acquirente: è più grande, c'è più spazio, c'è più roba, si sta meglio, si fa più bella figura.

Ma un domani, neanche tanto lontano, potremmo essere costretti, dalle condizioni di traffico e congestionamento cittadino, a tornare indietro e allora vedrete che il marketing convincerà tutti che "piccolo è bello" e "leggero è ancora meglio". Allora diremo: ma come si faceva nel 2010 con quelle balene intollerabili? Troppa moda...

Comunque, ripeto che c'è un problema reale di sicurezza per gli utenti della strada che stanno "fuori" dalle portaerei. Queste macchinone supercomode non fanno percepire la velocità, il rischio, sono troppo silenziose, tropo ovattate, sembra un videogame. E così vedi un sacco di gente che in città, ma anche fuori, guida a cazzo: non veloce, che è diverso, ma a cazzo, tanto con ABS, ESP, VDC, DS, PDCI e AN basta tenere giù il piede e girare lo sterzo per veder comparire la meta sul monitor, cioè di là dal parabrezza. E così si stirano i pedoni e i motociclisti. Io preferirei macchine più faticose, più dure, che quando vanno forte ti fanno capire che stai andando forte, ti tengono concentrato, ti stancano alla lunga e ti fanno rallentare quando non sei abbastanza sveglio e attento. E poi, ti diverti anche di più quando tiri. Comunque, il problema è serio e ne parla da tempo anche Quattroruote.

Spero che la 159 la alleggeriscano tanto, ma soprattutto che la sua erede sia più piccola, più asciutta.

fantastico.. questo post mi ha affascinato come un bel paragrafo di un libro...

scontato che quoto tutto, e sottolineo alcune cose come per esempio il discorso di sentirsi drogati di cazzate... ho amici che quando fanno la macchina sul configuratore ci mettono delle cose così apparentemente utili ma alla fine così futili che mi fanno quasi incazzare... ma che ci devi fare col fazzoletto automatico pulisci c***o da usare nel dopo trombata in auto??? assurdo...

e poi la diseducazione di guida che sta portando l'elettronica... io davvero sento ragazzi in fila per entrare nei locali o da altre parti che parlano di auto e gli senti dire la solita frase "basta che giro lo sterzo e accelero e poi fa tutto lei"... io ai miei tempi (ho 30 anni non 50) non ero così coglione...

purtroppo è la verità, quanto detto da te è il vero specchio di una società "automobilistica" in piena evoluzione, anzi, chiamiamola "involuzione", con le giuste attenzioni al comfort e alla sicurezza passiva (oggi imprenscindibile) ma anche con delle attenzioni esagerate e pacchiane al futile, al gadget che serve per "far vedere agli amici" o "impressionare la fighetta di turno", col risultato che - mi spiace dirlo - oggi i giovanissimi (ma anche i meno giovanissimi) appaiono sempre più come utilizzatori e fruitori di elettrodomestici.

Autopareri stesso - LUNGI DA ME FAR POLEMICA, STO SOLO ANALIZZANDO - è pieno di ragazzini ai quali non frega un emerito cazzo di un quadrilatero e preferiscono di gran lunga un cerchio da 16" con gomma 225, magari com il DVD, prioezione sullo schermo, sedile basculante e tante altre cazzate inutili (i post letti nel trhead 147 vs Leon sono allucinanti). Il guaio è che le case purtroppo hanno da prima intuito e poi gradualmente "indirizzato" questo trend, carpendo dapprima i veri bisogni degli automobilisti, con la giusta attenzione verso argomenti oggi essenziali (detti prima) ma poi ha capito (per tempo) e oggi siamo come siamo, vale a dire in balia di responsabili del marketing che - ahime - cercano di accontentare il "ragazzino" citato prima.

E noi amanti della meccanica, della tecnica, ma col giusto comfort e attenzione alla qualità (si possono conciliare tutte queste cose, eccome) restiamo al palo e siamo costretti a rimpiangere una datata Alfa 75.

Tre post da incorniciare.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.