Vai al contenuto

Help sul cemento armato


Paco

Messaggi Raccomandati:

Beh....pero' esistono i trattamenti idrorepellenti,esistono gli addittivi impermeabili,oppure gli addittivi per i cls impiegati in ambienti aggressivi.....

dipende sempre di cosa stiamo parlando e di cosa il manufatto e' chiamato a fare

Ribadisco,che nessuna struttura,senza manutenzione,dura in eterno.....

neanche quelle fatte in acciaio....

Il vero problema del cls....e' il peso,imho

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Perche' per quanto snella la puoi pensare una struttura in cls....sara' sempre pesante al cospetto di una in acciaio e tant e' che i grattacieli li fanno in acciaio...

Senza contare,che di suo,piu' complessa e'la forma da realizzare,piu' lavoro ci vuole per costruire la cassaforma e l'armatura.....e gia' qua devi avere gente che sa fare il suo mestiere,considerando che carpentieri con la c maiuscola....nn se ne trovano ad ogni angolo di strada.....

In piu' ci aggiungi che come gia' ho detto,le nuove generazioni,devono gia' pensare a delle costruzioni....meno "immobili".....sia come funzione che come durata......una costruzione in cls....per quanto puoi essere stato previdente in sede di progetto.....qualche vincolo te lo da'....e prima o poi ci sbatti il muso......a livello di cambio di destinazione d'uso....e senza contare,che quando la smantelli,recuperi il ferro....ma il cls....va alla cava

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che il problema sta nella mancanza di buoni carpentieri

e di imprese che li utilizzino li paghino e gli facciano

fare i lavori come si deve

(provate a vedere come andrebbe fatta una armatura

che riesca a dare alla struttura un comportamentoi duttile ad esempio)

E naturalmente di costi (per fare un lavoro bene ci vuole tempo, competenza

e in alcuni casi un po' più di materiale.

Credo che se una struttura in c.a. viene fatta costruendo secondo gli eurocodici in vigore la loro bella durata ce l'hanno.

Come riportato da più parti sono gli errori di esecuzione in cantiere

che spesso compromettono la buona riuscita del progetto. La colpa è comunque anche e forse spoprattutto dei progettisti che non

mettono i particolari di esecuzione (ma scrivono semplicemente che deve essere fatto a regola d'arte), non tengono conto di chi deve fare le opere.

Inoltre c'è il responsabile di cantiere che deve organizzare bene il lavoro.

Ad esempio un calcestruzzo che sta più di 45 minuti nella bitumiera soprattutto con il caldo una volta gettato avrà caratteristiche del 40%

inferiori a quelle nominali. Non parliamo poi di aggiunte d'acqua, vibrature fatte male, inerti troppo grossi o piccoli rispetto agli spazi tra le armature etc.

Link al commento
Condividi su altri Social

infatti un'elenco di cause che portano alla realizzaione di un cattivo CA sono:

1 - cattiva qualità del cemento

2 - rapporto acqua/cemento non idoneo

3 - granulometria omogenea degli inerti utilizzati

4 - stagionatura esguita non rispettando i fatidici 28 giorni

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

ALLORA.....

mi sento kiamato in causa su questo argomento!

il calcestruzzo armato è teoricamente illimitato...se e solo se è in un ambiente idoneo...praticamente solo nello spazio!

un mito da sfatare è la dimensione del copriferro non implica di per se la resistenza del ca...il copriferro generalmente è di 3 centimetri (nel calcolo)poi arriva in cantire generalmente a 5!prima vi spiego come funziona il ca....

il cemento di per se ha una buonissima resistenza a compressione ma scarsa o praticamente nulla a flessione...

mentre l’acciaio resiste in un modo impeccabile sia a flessione ke a compressione…solo ke ha dei costi elevati sia di costruzione che di messa in opera (vedi trasporto, peso e personale qualificato).quindi per ridurre i costi si inseriscono nel cemento dei tondini di acciaio (staffe o ferri longitudinali). Con il passare degli anni si è scoperto, ke se intorno ai tondini si realizzano in fase di stampo dei rilievi elicoidali il CA avrà una migliore resistenza.

Torniamo ai problemi….il principale problema per le strutture è l’assestamento nei primi anni della struttura stessa infatti ciò va a fare “affogare” nel terreno la struttura creando cosi delle discrepanze sui livelli rispetto al terreno creando cosi le prime fratture. Dopo di che il copriferro si sgretola e fa andare a contatto con il ferro l’umidità che nel giro di un anno farà creare la ruggine all’intorno dei ferri creando così instabilità nella struttura! Altri fattori ke influenzano la sgratolazione del copriferro sono: la salsedine, gli agenti atmosferici, lo smog, le piogge acide e ki piu ne ha ne aggiunga…..!ah…importante la ruggine non fa spezzare i ferri…ma fa si ke si formi una patina all’esterno dell’acciaio facendo un effetto….non so come dirvelo….ci penso su….

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi ieri sera si discuteva con amici,

ho detto che il cemento armato ha una durata non infinita e che probabilemente quelli + vecchi delle nostre città intorno ai 150 anni dovranno essere o abbattuti o pesantemente ristrutturati alle fondamenta perchè il metallo si arruginisce etc etc

ora questo ha scatenato l'ilarità generaleperchè dicono che è impossibile che si dovranno rifare intere città

ho cercato un po su internet e molte info le ho trovate a confortare la mia tesi ma nessuna info sulla durata effettiva dei palazzi, potete aiutarmi?

In ogni caso non esite una durata standard, ma esistono procedure di calcolo

che tengono conto ad esempio di alcalinità acidità salsedine carichi etc e calcolano la durata della struttura vengono usati soprattutto per i ponti in ca

ed espostio alla salsedine (mare) 100 anni per un ponte in ca è un bel risultato

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.