Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

GM - Prototipo 4 cilindri combustione HCCI

Featured Replies

Inviato

come qualcuno saprà tale tecnologia vorrebbe abbattere le differenze tra il benzina e il diesel, in parole povere

11152221zw0.jpg

notevole pure l'introduzione dei variatori di fase a comando elettrico che abbinati al secondo stadio di una non ben precisata tecnologia di alzata valvole variabile permette assieme a un sensore di nuova concezione di analizzare e controllare in maniera avanzata la combustione. Credo che facciano la prima comparsa in GM gli iniettori piezoelettrici per l'iniezione diretta SPRAY-GUIDED , il propulsore come potete notare è chiaramente un evoluzione del loro ECOTEC II. C' è moltissimo contributo dello staff tecnico interno SAAB in questo futuribile propulsore

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • 4 mesi fa...
  • Risposte 38
  • Visite 9.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

la vw sta tentando di traghettare in suoi 4 cilindri a benzina , penso anche i 6 pur non esendo citati, verso la combustione HCCI. Molte case ci stanno lavorando, vedi sopra la GM, ma la VW sembra essere a un buon punto da quello che si vede dall'immagine e da quello che si legge

ridimensionadigolfgci00up6.jpg

GCI,con l'accensione a compressione della benzina, unisce l'economia di combustibile di un motore diesel con le basse emissioni di un motore a benzina. Nel suo funzionamento commuta l'accensione tradizionale a candela di un motore a benzina ,all'avviamento e in caso di l'accelerazione o richiesta elevata di potenza funziona come un benzina , e l'accensione a compressione a velocità costante e ai bassi carichi . Il GCI può bruciare sia la benzina che SunFuel,particolare bio carburante in fase di sviluppo. Il prototipo che abbiamo provato era caratterizzato da un funzionamento perfettamente regolare e omogeneo , con soltanto il crepitio minimo quando il motore commuta dall'accensione comandata a quella per compressionel, una spia nella strumentazione indica in quale delle 2 modalità il propulsore sta funzionando

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore

pare il futuro. Tra l'altro alcune tecnologie come il VVA sono indispensabili per il funzionamento, vedi il prototipo GM, oltre a sensori avanzati per analizzare la combustione che sono presenti nel prototipo GM che si vede sopra, non li avevo indicati perchè non mostrati in figura ma citati nel testo dell'articolo, tra l'altro hanno fatto la loro prima uscita con Il v6 VM. Essi fanno parte del pacchetto di modifiche della GM powertrain europe al diesel della casa di Centò

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore
WOW! anche GM allora innova ogni tanto!
si, ma pare molto indietro alla vw.Loro hanno un 4 cilindri perfettamente funzionante e in collaudo

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
...

Nel suo funzionamento commuta l'accensione tradizionale a candela di un motore a benzina ,all'avviamento e in caso di l'accelerazione o richiesta elevata di potenza funziona come un benzina , e l'accensione a compressione a velocità costante e ai bassi carich.

...

Questo non è corretto: nei motori alimentati a benzina, l'autoaccensione è innescata da un "punto caldo" (credo che in questo tipo di motore sia costituito dai gas di scarico riaspirati tramite la valvola ERG) posto all'interno della camera di combustione mentre nei motori Diesel la combusione si propaga, tramite un' "onda d'urto", a partire dal getto di carburante iniettato in un ambiente caratterizzato da valori di temperatura e pressione sufficientemente elevati per causare la detonazione del gasolio.

Inviato
  • Autore
Questo non è corretto: nei motori alimentati a benzina, l'autoaccensione è innescata da un "punto caldo" (credo che in questo tipo di motore sia costituito dai gas di scarico riaspirati tramite la valvola ERG) posto all'interno della camera di combustione mentre nei motori Diesel la combusione si propaga, tramite un' "onda d'urto", a partire dal getto di carburante iniettato in un ambiente caratterizzato da valori di temperatura e pressione sufficientemente elevati per causare la detonazione del gasolio.

l'articolo è molto generico per ora, non viene spulciato l'argomento nell'intimo. Probabilmente tu hai approfondito di più l'argomento, difatti riguardo l'eventuale ricircolo dei gas di scarico c' è da notare nel caso del Gm l'introduzione dei velocissimi variatori di fase elettromagnetici.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Questo non è corretto: nei motori alimentati a benzina, l'autoaccensione è innescata da un "punto caldo" (credo che in questo tipo di motore sia costituito dai gas di scarico riaspirati tramite la valvola ERG) posto all'interno della camera di combustione mentre nei motori Diesel la combusione si propaga, tramite un' "onda d'urto", a partire dal getto di carburante iniettato in un ambiente caratterizzato da valori di temperatura e pressione sufficientemente elevati per causare la detonazione del gasolio.

Non so se sia così nei due casi citati, ma nel motore a benzina ad accensione spontanea (in teoria) l'accensione dovrebbe avvenire con modalità analoga a quella del gasolio.

In effetti si tratterebbe di motori Diesel ... a benzina. ;)

Inviato
l'articolo è molto generico per ora, non viene spulciato l'argomento nell'intimo. Probabilmente tu hai approfondito di più l'argomento, difatti riguardo l'eventuale ricircolo dei gas di scarico c' è da notare nel caso del Gm l'introduzione dei velocissimi variatori di fase elettromagnetici.
Infatti è troppo generico ed ho temuto che ciò potesse provocare della confusione; spero di essere stato comprensibile e d'aiuto. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.