Vai al contenuto

Passione & limiti di legge


Messaggi Raccomandati:

Ad esempio, quanti rallentano quando vedono una macchina a un incrocio, pur avendo la precedenza o semaforo verde?

direi pochi :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 222
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

@tony e Artemis

il sentirsi "criminale" è chiaramente una estremizzazione anche se poi è la realta giuridica... Il tutto non riferito ai 60 Km/h o ai 100 in superstrada...

Comunque voglio solo dire che non trovo corretto "lo faccio perchè non fa nulla ed è giusto perchè i limiti fanno schifo" o quantomeno evitare di giustificarlo.... Per il resto ho già detto, ed è ovvio, che rispettare i limiti è impossibile e che non sono l'uomo senza colpe.... ;)

P.S.: Scusate per l'insulto della fisica da sussidiario allora :)

Link al commento
Condividi su altri Social

a me uno che vuole provare la tenuta e il comportamento del suo mezzo mi mette i brividi quasi di più di uno che supera i limiti di velocità. C'è la pista per certe cose, e non me ne frega niente se non c'è nessuno. E se non hai tempo di andare in pista, pazienza.

Prendo atto.

Link al commento
Condividi su altri Social

... La contraddizione interiore è, imho, non per gli appassionati di auto, ma per un sottoinsieme molto ristetto di loro, che sono quelli che sanno guidare con un minimo di competenza.

...

La considerazione ci sta, quoto.

Link al commento
Condividi su altri Social

..su strada aperta, lo vedo si' il problema.

Perche puoi anche essere Schumy secondo, ma se ti spunta da una parte un bambino che insegue un pallone, la fisica vale anche per te.

Mi fa un pò pensare l'istinto ad passare da un estremo all'altro, che se non fosse in bocca a te giudicherei come strumentale.

I limiti sono chiari, piacciano o no: chi non li rispetta è corretto venga giudicato a termini di legge. Punto.

Ma le critiche partono sempre dagli estremi: 200 kmh, andare di freno a mano di fianco ad una scuola elementare, ...

Se continuiamo a ragionare per estremi, il risultato non sarà un confronto quanto un continuo lancio di uova da una parte della barricata, spettacolo poco edificante quanto inutile (al quale assistiamo comunque quotidianamente, e direi che basta ...).

Parliamo della passione per l'auto, e di come questa possa influenzare anche chi normalmente nelle proprie cose mette grano salis.

Al punto di far dimenticare, in situazioni ben precise, che aumentando l'andatura per "sentire" l'auto si passa dalla parte del torto, formalmente.

Ma il passare il limite di velocità - fissato per legge - non vuol dire guidare scriteriatamente, superando ben altri limiti di quelli segnalati sul cartello di turno.

Anche perchè, ma anche questo è inutile da rimarcare, la maggior parte degli incidenti avviene in città, e non necessariamente superando i 50.

Questo è un dato che affianco alla "parzialità" del giudizio sul superamento dei limiti di legge, da leggere invece come conferma che è la qualità della guida, nel complesso, che introduce i rischi, anche senza superare il numerino stampato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi fa un pò pensare l'istinto ad passare da un estremo all'altro, che se non fosse in bocca a te giudicherei come strumentale.

I limiti sono chiari, piacciano o no: chi non li rispetta è corretto venga giudicato a termini di legge. Punto.

Ma le critiche partono sempre dagli estremi: 200 kmh, andare di freno a mano di fianco ad una scuola elementare, ...

Se continuiamo a ragionare per estremi, il risultato non sarà un confronto quanto un continuo lancio di uova da una parte della barricata, spettacolo poco edificante quanto inutile (al quale assistiamo comunque quotidianamente, e direi che basta ...).

Parliamo della passione per l'auto, e di come questa possa influenzare anche chi normalmente nelle proprie cose mette grano salis.

Al punto di far dimenticare, in situazioni ben precise, che aumentando l'andatura per "sentire" l'auto si passa dalla parte del torto, formalmente.

Ma il passare il limite di velocità - fissato per legge - non vuol dire guidare scriteriatamente, superando ben altri limiti di quelli segnalati sul cartello di turno.

Anche perchè, ma anche questo è inutile da rimarcare, la maggior parte degli incidenti avviene in città, e non necessariamente superando i 50.

Questo è un dato che affianco alla "parzialità" del giudizio sul superamento dei limiti di legge, da leggere invece come conferma che è la qualità della guida, nel complesso, che introduce i rischi, anche senza superare il numerino stampato.

Intervento al solito pienamente condivisibile. ;) Il problema è che c'è chi non riesce proprio a comprendere la parte che ho evidenziato. Perchè secondo loro se è fuorilegge è per forza sbagliato, quando invece tutti sappiamo che non è sempre così, che non esiste solo il bianco e il nero, ma pure il grigio... e non solo in questo campo... così come tante cose ritenute giuste dalla legge secondo me sono sbagliate...

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Io spero davvero per voi che sappiate sempre quello che state facendo, comunque il problema non è quello. Perché comunque infrangete una legge, che vi piaccia o meno.

Ah, spiegami anche quando non è sbagliato essere fuori legge… in base a cosa lo decidi? :-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

... è la qualità della guida, nel complesso, che introduce i rischi, anche senza superare il numerino stampato.

Resta il problema di chi deve giudicare la tua guida.

Ti sembra possibile che la condotta di guida sia personalizzabile a seconda della qualita' di guida di ciascuno di noi ?

E' giusto che, siccome io so di avere la testa sulle spalle,mi ritengo un abile pilota, ho una macchina affidabile, allora posso permettermi di stabilire io quali debbano essere i miei limiti ?

E' davvero possibile pensare che quelli che si schiantano hanno delle caratteristiche negative particolari che noi non abbiamo e che quindi a noi non capitera' mai nulla ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.