Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ing... ho bisogno di voi!!!

Featured Replies

  • Risposte 47
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Un'altro programmino di calcolo, molto semplice è Derive, comunque concordo con Tony, siete ingegneri mica ragionieri.

Derive se non sbaglio ha una sintassi alla matlab... quindi per me quasi impraticabile... ;)

I conti purtroppo son quelli, chi ha fatto scienza delle costruzioni come me (forse qui solo i Civili possono capire, al massimo i meccanici, che comunque da noi fanno scienza molto meno tosta...) si rende conto che altrimenti non si poteva fare... chi non l'ha fatta sappia che quegli integrali sono l'ultimo passo dopo svariate tabelle, esplosi e diagrammi della sollecitazione, quindi non l'esercizio in sè e per sè... ;)

@ Ulisse: la sintassi da usare in mathcad è molto più semplice e intuitiva, direi molto più somigliante alla "carta", di quella di una calcolatrice... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato

Una rottura di balle scienza delle costruzioni...penso che finirà tra gli ultimissimi esami insieme al suo conseguente costruzione di macchine :D

Ad ogni modo dipende moltissimo da coem il prof imposta l'esame,il mio di scienza delle costruzione è un orale a tu per tu col prof,ti dà un foglio A3 e inizia a farti domande,capisci che conti del genere non ne vedrò mai perchè sarebbe solo uno spreco di tempo.

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore
Una rottura di balle scienza delle costruzioni...penso che finirà tra gli ultimissimi esami insieme al suo conseguente costruzione di macchine :D

Ad ogni modo dipende moltissimo da coem il prof imposta l'esame,il mio di scienza delle costruzione è un orale a tu per tu col prof,ti dà un foglio A3 e inizia a farti domande,capisci che conti del genere non ne vedrò mai perchè sarebbe solo uno spreco di tempo.

Diciamo che per un Ing. Civile la scienza delle costruzioni (e la conseguente tecnica delle costruzioni) sono il pane quotidiano, quindi l'esame è tosto, scritto e orale, ma credo sia giusto così... ;)

Per un meccanico la questione è diversa... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato
Derive se non sbaglio ha una sintassi alla matlab... quindi per me quasi impraticabile... ;)

@ Ulisse: la sintassi da usare in mathcad è molto più semplice e intuitiva, direi molto più somigliante alla "carta", di quella di una calcolatrice... ;)

capisco ma vuoi mettere la praticità...:D se cerchi in giro online dovrebbe esserci un emulatore della ti89

Per dare una mano a chi ne ha bisogno....se vuoi aiutaci

www.donkisciotte.org

Inviato

Forse Openoffice (è un'alternativa gratuita ad MS Office) fa al caso tuo: con Math crei la formula dell'integrale e poi lo svolgi con Calc.

Io non l'ho ancora utilizzato in tal modo percui non so dirti di più ma se t'interessa dai un'occhiata qui: http://it.openoffice.org/.

Inviato
  • Autore
Forse Openoffice (è un'alternativa gratuita ad MS Office) fa al caso tuo: con Math crei la formula dell'integrale e poi lo svolgi con Calc.

Io non l'ho ancora utilizzato in tal modo percui non so dirti di più ma se t'interessa dai un'occhiata qui: http://it.openoffice.org/.

Si si, conosco open office, già lo uso al posto del costoso e inaffidabile collega... ;)

Comunque mi sto convincendo che mathcad fa proprio al caso mio (inserire le formule è facile come in Math).

Non proprio, dato che non devi scriverti la matrice, ma solo il polinomio su vuoi farci l'integrale o la derivata.

Però se non ricordo male (l'ho visto una volta sola un bel po' di tempo fa) l'"impostazione grafica" è alla matlab... che ne so, per es devi scrivere ((x^2)/2)+(2*x)+1, mentre in altri programmi puoi scriverla direttamente come faresti a penna (linee di frazione, esponenti a "forma di esponente" :lol: 2x invece che 2*x e così via)... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato
Diciamo che per un Ing. Civile la scienza delle costruzioni (e la conseguente tecnica delle costruzioni) sono il pane quotidiano, quindi l'esame è tosto, scritto e orale, ma credo sia giusto così... ;)

Per un meccanico la questione è diversa... ;)

mmmhhh, nn proprio!!!!

Io ho 7 esami fra scienze delle costruzioni, costru A e B, fatica, elementi finiti e balle varie.... e il mio corso è Meccanico costruttivo....

Oltretutto da quando faccio lo stage non vedo altro che strutture anche se l'azienda si occupa di armamenti..

cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol::lol:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.