Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Creato in laboratorio il topo schizofrenico

Featured Replies

Inviato
Rivelazione del quotidiano britannico The Times Creato in laboratorio il topo schizofrenico Lo scopo della ricerca, unica nel suo genere, è di utilizzarlo come cavia per ricerche e studi sulla malattia mentale

Rivelazione choc del quotidiano britannico Times, secondo cui è stato creato in laboratorio il primo topo schizofrenico al mondo. Lo scopo, stando a quanto riferito dal giornale, è di utilizzarlo come cavia per ricerche e studi sulla malattia. L'operazione di ingegneria genetica è fin qui unica nel suo genere: fino a ora erano state infatti create in laboratorio cavie con disfunzioni fisiche, come per esempio malattie cardiache, ma mai era stata loro «inferta» una malattia mentale.

POLEMICHE - Inutile dire che la vicenda ha già sollevato numerose critiche. Organizzazioni per la difesa degli animali condannano l'esperimento sostenendo che sia «moralmente ripugnante» creare animali afflitti da malattie mentali. I topi schizofrenici sono stati creati modificando il loro DNA in modo tale che imiti un gene mutante inizialmente rintracciato in una famiglia scozzese con un'alta incidenza di casi di schizofrenia. Il cervello dei topi così trattati ha mostrato caratteristiche simili a quelle di umani schizofrenici, come depressione e iperattività. «Questi topi possono costituire un nuovo importante strumento per studiare ulteriormente la combinazione di fattori che determina malattie mentali come schizofrenia e disturbi dell'umore», ha spiegato al Times Takatoshi Hikida, ricercatore della Johns Hopkins University di Baltimora.

corriere

Inviato

rimango molto scettico: qui si parte dal presupposto che l'eziologia della malattia sia esclusivamente legata alla natura fisiologica del cervello. Dati scientifici hanno dimostato che questa ipotesi organicistica è ampiamente superata. Inoltre, permangono anche le perplessità dal punto di vista etico sull'esperimento...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.