Vai al contenuto

Rapidissimo test drive A3 TFSI Quattro


Sonata_Arctica

Messaggi Raccomandati:

eh...praticamente la tt è uguale...io la trazione quattro non la ho, però il comportamento ad una rotatoria presa allegramente è sostanzialmente quello...il culo è bello ballerrino, non che sia un male...anche se senza esp non sò quanto mi fiderei...molto dipende dalla sesibilità al rilascio...non ci vuole poi molto a causare reazioni inaspettate...

-

-

cmq la tt, per essere così leggerina e per le sospensioni che si ritrova, tiene degnamente la strada, è logico che una rotatoria diventa una situazione estrema,ma si parla di velocità di percorrenza consistenti...e cmq in uscita di curva si fà cmq apprezzare per una certa reattività nel riprendere velocità...il 2.0tfsi è un gran bel motorino...più che sufficiente a divertirsi...basti bensare che i dati prestazionali della tt tfsi sono molto simili a quelli di una r32...

-

-

confermo anche le sensazioni sullo sterzo...sul cambio no...io ho il dsg...tutt'altra goduria...;)

-

-

finisco dicendo una cosa che avevo già detto un po' di tempo fà...ovvero che l'innominata, in configurazione simile, ad una rotatoria presa a velocità sostenuta, si era comportata in tutt'altra maniera...decisamente appiccicata all'asfalto e parecchio comunicativa nell'impostazione e gestione della stessa...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Comunque magari è una caratteristica della trazione Quattro, anche se mi sembra un po' azzardato configurare in questo modo il comportamento in rilascio.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque magari è una caratteristica della trazione Quattro, anche se mi sembra un po' azzardato configurare in questo modo il comportamento in rilascio.

io non mi stupisco...Luca ci è entrato forte affrontando la rotatoria come fa con la sua civic...magari con l'a3 va affrontaat diversamente tutto qua...le auto su binari non esistono...preferisco un'auto che parta prima ma sinceramente ad un'altra che nasconde i limiti partendo improvvisamente a mac2 come per esempio la 159...molto meglio la 156 molto piu' sincera...ho preso loro come esempio perchè le conosco bene,quindi non scateniamo ot...

ovviamente parlo con elettronica stacata...

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque magari è una caratteristica della trazione Quattro, anche se mi sembra un po' azzardato configurare in questo modo il comportamento in rilascio.

Leggete bene perchè qua dico la boiata del secolo:

L'haldex in situazione normale è quasi una TA (95%-5%)...ed entra in funzione solamente quanto le ruote anteriori perdono trazione spostando il bilanciamento fino ad un max di (50%-50%).

Detto questo... CREDO che in questa faccenda l'haldex c'entri ben poco dato che parliamo di un posteriore che parte in rilascio.

Credo inoltre che certe volte i proclami sulla stabilità od instabilità di un'auto vadano un attimo misurati.

Quando 4R effettua il test di stabilità si vedono che tutte le auto, dalla peggiore alla migliore, affrontano il cambil di traittoria in rilascio a velocità comprese sempre tra i 100 ed i 110km/h.

Questo cosa significa? anche ammettendo che il test di quattroruote è diverso dal caso preso in considerazione da Luca... è comunque portatore di un valore abbastanza importante...e questo valore ci dice che spesso tra le migliori e le peggiori c'è uno scarto di pochi km/h.

Qui ogni tanto sembra di leggere di automobili che si cappottano effettuando una rotonda in "lieve rilascio di acceleratore" e altre automobili che affrontano tornanti di montagna a 200km/h senza nemmeno far fischiare le gomme.. ;);)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Qui ogni tanto sembra di leggere di automobili che si cappottano effettuando una rotonda in "lieve rilascio di acceleratore" e altre automobili che affrontano tornanti di montagna a 200km/h senza nemmeno far fischiare le gomme.. ;);)

BRAVISSIMO!!!!

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah... Esistono auto particolarmente sensibili al rilascio o a manovre particolari, non ci vedo nulla di malvagio o sorprendente, io ci sono abituato.

L'importante nel valutare la stabilità di un'auto, non è tanto capire se parte, ma il modo in cui lo fa:

  • se va via di stecca e poi è incontrollabile (presente una 206?), allora l'auto è potenzialmente instabile;

  • se parte dolcemente (tutto è relativo, intendo comunque poche frazioni di secondo) e poi resta pienamente controllabile, o al meglio, si drizza senza particolari correzioni, l'auto è fondamentalmente stabile.

Poi chiaro che con ogni auto bisogna adattare lo stile di guida...

Tipo con la mia se "corro" e voglio evitare giochetti strani, imposto per tempo la curva ed entro in modo pulito, avendo cura in percorrenza di tenerla sempre un po' in tiro: l'auto si "aggrappa" e mi garantisce percorrenze a velocità parecchio sostenute.

Diversamente chiude con il culetto, pur senza andar in testacoda o diventare incontrollabile.

Su altre auto che ho guidato tutto questo non serve, puoi buttarla dentro in modo cattivo o facendo cazzate di acceleratore e freni... Salvo poi magari avere un'auto meno propensa a sterzare come si deve e a preferire il campo al cordolo interno della rotonda... :)

Link al commento
Condividi su altri Social

TonyH, solitamente con l'Haldex se entri forte in curva la vettura sottosterza. Per cui credo proprio che Sonata sia entrato in curva ad una velocità sì sostenuta, ma non al limite, e abbia tirato su l'acceleratore.

Solitamente sono auto che restano perfettamente incollate all'asfalto, ricordo la Golf, piuttosto sottosterza ma il retrotreno resta molto saldo, sull'Audi sarà stato regolato in maniera più sportiva per favorire l'agilità.

Da qui questo comportamento. Che per come la vedo io, è gratificante nell'uso sportivo in quanto ti facilità l'inserimento in curva e la percorrenza della prima parte di essa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.