Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

E gli italiani, precisiamo, lo fanno. negli ultimi cinque anni le multe stanno battendo tutti i record di incassi. Infatti, vi forniamo due dati su cui riflettere insieme a noi: in questi ultimi cinque anni l’aumento l’incasso delle multe è aumentato del 52%, e, soltanto in questa prima parte del 2007 abbiamo pagato multe per quasi un miliardo e mezzo di euro. Insomma un boom di multe. Un boom che è iniziato con l’arrivo degli strumenti elettronici nella gestione e nel controllo del traffico: T-Red, autovelox e varchi elettronici hanno riempito le casse comunali.

Di questo Ilaria parla con Orazio Ciliberti vicepresidente Anci (Ass.Naz. Comuni Italiani) e sindaco di Foggia, Adriano Alessandrini Sindaco Segrate, e Stefano Calderato del Comitato Multavilla di Altavilla Vicentina.

Sia le multe sia questi strumenti dovrebbero avere anche e soprattutto una finalità legata alla sicurezza stradale, aiutando a contenere gli incidenti sulle nostre strade. In realtà, all’aumento delle multe non corrisponde una diminuzione sensibile degli incidenti, così come dimostrano questi dati. Dal 2001 al 2005 il numero degli incidenti è praticamente invariato: nel 2001erano 235.409 nel 2005 erano 225.078.

A Perugia, e in due piccoli comuni della Toscana, Santa Luce e Castellina Marittima, sembra che questo fenomeno sia particolarmente sviluppato. Santa Luce e Castellina Marittima sono al primo e al secondo posto nella classifica nazionale con più multe per abitante. Lungo la strada che collega i due paesi, come vedete nel filmato, ci sono alcuni spietati autovelox. Scopriamo, così, che spesso a gestire questi infernali marchingegni elettronici, oltre ai comuni, ci sono società di servizi gestite da privati; e che spesso sono proprio quest'ultime che propongono ai sindaci i loro particolari servizi. A farci comprendere ancora meglio come comuni e società private siano “soci in affari” è la candida camera che vede protagonista il nostro Pietro Valicenti che si finge un Sindaco di un piccolo paese della Basilicata con dei problemi di bilancio. Insomma, sembra che se un sindaco ha problemi economici e una bella strada con il limite di velocità o qualche incrocio che si possa definire più o meno pericoloso, oggi sa come risolvere i suoi problemi. Basta piazzare un paio di autovelox, magari dietro un albero e qualche T-Red in città. Gli incassi sono assicurati, e poco importa se a pagare sono i cittadini.

Exit, viene incontro ai cittadini, e a suoi telespettatori e con una scheda che illustra tutti i casi in cui l’automobilista ha il diritto di fare ricorso, e spesso di vincerlo, contro le multe ingiuste.

Paradossalmente, infine, altre infrazioni, che avvelenano la nostra vita quotidiana non vengano quasi mai punite, come dimostra l’ultima candid camera girata a ponte Milvio a Roma.

http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=15&id=1094

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato

quando dico che la mano lunga del ministero delle finanze passa attraverso palazzo di giustizia...

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

Paradossalmente, infine, altre infrazioni, che avvelenano la nostra vita quotidiana non vengano quasi mai punite, come dimostra l’ultima candid camera girata a ponte Milvio a Roma.

Ma certamente, lo sanno anche i sassi che le multe servono solo a fare cassa, e che per ironia della sorte, puniscono chi rispetta il codice e non chi lo trasgredisce. Esempio pratico: la normativa sul tasso alcolemico, dove chi non si ubriaca ha rinunciato a bere anche minime quantità di bevande alcoliche, mentre chi ne abusa, continua in questa cattiva abitudine.

Inviato

"spesso a gestire questi infernali marchingegni elettronici, oltre ai comuni, ci sono società di servizi gestite da privati"

Questo dovrebbe essere illegale, infatti qui nella zona della lucchesia (anche se più precisamente è nella zona pisana) ci sono state molte polemiche sugli autovelox gestiti da privati.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.