Vai al contenuto

Bill Gates lascia il testimone


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Vabbe' un uomo con 60/100 miliardi di dollari di patrimonio personale ( Al cui confronto SB suona l'organetto alla fermata del Metro' ) qualcosa deve pur fare nella vita...:)

che morto di fame che sono!

da me quando uno è ricco come battuta si dice: "c'ha li sordi pe fa na guerra!"

Ma questo ce li ha per davvero! :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Chiariamo il fatto che Bill Gates, pur ricoprendo la carica di "Chief Designer", già da Windows 1.0 non metteva mai mano in questioni software ma era semplicemente un manager, che poi è quello che è sempre stato, perchè mai e poi mai Bill fu un tecnico, ma solo un genio nel comprare il lavoro di alcuni e rivenderlo ad altri.

Ora semplicemente lascia perdere gli incarichi "operativi", per quanto riguarda l'approvare bilanci e il cambiare una poltrona massaggiante al giorno, che poi i due tipici compiti del manager, per dedicarsi a compiti "onorari" di rappresentanza nell'ambito Microsoft e dedicandosi ai suoi personali dividendi.

Penso che tutto ciò che cambierà ora in Microsoft sarà che ci sarà la firma di Ballmer sugli stessi documenti dove l'anno prima c'era quella di Gates.

Fine :)

Eddai il Basic per Altair l'ha programmato lui, almeno questo... :lol:

Mica è il solo a fare stò discorso, ma anche di progetti apparentemente più lodevoli, devono pur raccattare manovalanza a bassissimo costo non appena cinesi & indiani vari ed eventuali decideranno di innalzare il loro grado di benessere. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Eddai il Basic per Altair l'ha programmato lui, almeno questo... :lol:

Ehm, no. Il basic per l'altair è in grandissima parte lavoro di Paul Allen.

Quello che fece Bill su andare ad Albuquerque alla MITS a venderlo :)

Aggiungo inoltre che il BASIC è una specifica inventata molto tempo prima, nel 1963, all'università di Dartmouth.

Il BASIC era un linguaggio inizialmente pensato per far capire i paradigmi della programmazione ai non informatici, e, nonostante Bill e Paul nel 1975 avessero a disposizione molti altri linguaggi da portare su nastri segnati, si pensi ad esempio al C o all'Algol, scelsero il BASIC in quanto era il linguaggio che già Bill e Paul avevano usato sulle macchine della General Electric, su cui avevano fatto esperienza ad Harvard, e per cui erano necessarie solo poche modifiche per adattarlo all'Altair, e non una implementazione da 0 :)

Per concludere senza ripetere qui tutta la biografia di Gates, posso dire che da giovane egli su sicuramente un gran smanettone, con una grande passione per i computer di allora e con grande voglia di sperimentare. Ed infatti i vari esperimenti informatici della sua giovinezza sono li a testimoniarlo. E in effetti sono andati tutti male :)

Ma il suo livello tecnico non era assolutamente un granchè, e la sua formazione assolutamente non tecnica (del resto ad Harvard frequentava i corsi di legge ;))

Appena ha potuto (ovvero dai tempi del QDOS), ha smesso completamente di occuparsi di software se non provando ad usarlo per vedere se gli piaceva.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 5 mesi fa...

Ecco il grande giorno:

Bill Gates dà l'addio a Microsoft

Il fondatore del colosso va in pensione

Ultimo giorno in ufficio per Bill Gates. Il fondatore di Microsoft dopo 33 anni di "onorato lavoro" va in pensione. E lascia il timone del colosso informatico a Steve Ballmer. Da lunedì 30 giugno il "pensionato d'oro", si dedicherà solo alla "Bill&Melinda Gates Foundation", l'istituto filantropico fondato con la moglie nel 2000, che vanta il titolo di associzione più ricca del mondo.

L'uscita di scena però non sarà totale: l'ex enfant prodige dell'informatica manterrà la carica di presidente e, per un giorno a settimana, si presenterà in azienda.

La decisione del "re" dei pc del resto non è inaspettata: quando due anni fa Bill Gates ufficializzò la sua decisione di andare in pensione, la prima cosa che fece fu di andarsi a rileggere il trattato sulla leadership scritto nell'Ottocento da Max Weber.

Il suo scopo era capire come le grandi organizzazioni dovessero gestire la scomparsa di un leader carismatico. "E' necessario che sia il leader stesso a nominare il proprio successore", aveva scritto il sociologo tedesco oltre 100 anni fa. Un'indicazione che Gates ha seguito alla lettera nominando Ballmer.

La paura di molti e dello stesso Ballmer è se con l'uscita di scena del fondatore, Microsoft riuscirà a correre da sola. Il valore aggiunto di Bill Gates è talmente elevato che "ci vogliono due teste per compensarlo", come ha scritto recentemente il "Financial Times".

Oltre alla "vision" di Gates un altro punto di forza di Microsoft è stato per anni il rapporto di amore-odio tra il fondatore e Steve Ballmer.

"C'era forte competizione - ha spiegato George Colony analista di Forrester Research - quando si scontravano era assistere quasi a una reazione atomica". Secondo il Wall Street Journal il conflitto tra i due ha spesso prodotto delle paralisi nel processo decisionale della compagnia che ha spinto gli stessi membri del Cda ad adoperarsi spesso come mediatori. Secondo alcuni osservatori, il contrasto nasceva dalle resistenze di Gates ad accettare il ruolo di secondo.

Resistenze che si sono completamente appianate nel 2001, quando Gates decise di farsi da parte.

La pensione di Gates arriva dunque in un momento cruciale per Microsoft il cui errore strategico in questi ultimi anni è stato - dicono molti analisti - quello di aver sottovalutato le potenzialità del settore della ricerca su Internet e dunque di Google.

Per Ballmer sono i problemi sorti con il sistema operativo Vista la principale ragione della perdita di sprint di Microsoft. "Ha calcificato la nostra capacità di reagire", ha detto. Gli analisti però credono che le radici del declino siano più profonde.

"Riuscirà l'azienda a reinventarsi? E' di questo che ha realmente bisogno", evidenzia ancora l'analista di Forrester.

Anche il fallimento dell'opa su Yahoo getta nuove ombre sulla capacità del colosso di Redmond di scardinare la leadership nel settore pubblicitario online della rivale Google.

Ma Microsoft non molla. "Riteniamo che i gadget intelligenti e le apparecchiature continueranno a rivestire un ruolo di primo piano per l'utilizzo del software" dicono i nuovi vertici di Redmond. L'obiettivo, nell'arco dei prossimi anni, sarà quello di "far viaggiare il software su miliardi di apparecchi che dovranno essere coordinati, messi in comunicazione tra loro e connessi a una sistema di intelligenza a strati alimentato da un computer centrale".

La sfida è aperta. Anche se Gates dovrà "accontentarsi" di guardarla da spettatore.

Bah...non so che pensare,certamente il furbone 2 anni fa ci aveva visto giusto nel decidere di mollare tutto nel periodo peggiore per la M$, perchè tra Vista e yahoo sono solo state fumate nere.

Certo è che spiace vedere al suo posto un ...... come Ballmer,Gates non è mai stato un genio del software,ma se non altro era un furbo e scaltro manager

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

non è stato un genio..no certo..è solamente riuscito a piazzare la sua roba ovunque (e per ovunque intendo ovunque) a far diventare la sua azienda sinonimo di informatica (il divx è uscito dai cassetti ms, mica dal cielo del 082_loolapaloosa.jpg)

e poi è ora di finirla con quest'invidia verso chi è arrivato..facessi pure io quello che ha fatto lui, di certo non mi vergognerei..anzi..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

non ne sarei così sicuro che sia tutta cacca..anzi, avrei molto da ridire..e non sono a libro paga di nessuno:lol:

che poi ci sia roba migliore è anche vero, ma non vogliate farmi credere che tutti gli applicativi prodotti siano cessi..perché non è assolutamente vero..

è entrato a fare console da un momento all'altro..ed ha fatto la console che ha spiazzato sony (il primo)..tu mi dirai si c'è wii che è davanti, quello che vuoi, ma...da quanti anni nintendo è su piazza?;)

e poi, mi sta "simpatico" soprattutto per la questione della proprietà intellettuale, che è l'unica cosa seria detta in questi anni..senza questa, non esisterebbe la genialità, l'azienda, il prodotto..chiunque potrebbe venire da te e dirti "uhe, prendi il mi che è uguale a quello ma costa 0,5 invece che 1" e tutto perché lui non ha fatto fatica e quindi che gli frega?!

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah sai...anche le consolle non sono certo dei capolavori,pensa alla xbox360 che fino a qualche mese fa aveva un rateo di guasto del 33%...cioè 1 consolle su 3 tornava in assistenza nei primi mesi di vita solo perchè avevano voluto risparmiare sulla progettazione.

L'unico motivo per cui invece mi sta "simpatico" non è la proprietà intelletuale ma l'idea di portare il PC a tutti.badate bene non ce lo porta gratuitamente ahimè...ma se aspettavamo che lo facesse l'open source solo ora inizieremmo a vedere qualche risultato perchè ai tempi di Win95 le poche distribuzioni Linux esistenti non erano proprio alla portata di tutti :)

Apple? Boh qui mi auto-censuro che è meglio

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Apple? Boh qui mi auto-censuro che è meglio

Bravo, è meglio. Anche perché hai già dato prova di conoscere molto poco l'argomento.

Per il resto, è da idioti dire che Bill Gates sia uno stupido: ha molti difetti, ma per riuscire a vendere al mondo quella merda devi essere molto bravo (e stronzo). :mrgreen:

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.