Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

mmhmm.. soglia di carico più stretta imho, da un aspetto di maggiore solidarieta alla macchina

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
mmhmm.. soglia di carico più stretta imho, da un aspetto di maggiore solidarieta alla macchina

Solidarietà in che senso ?:pen:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

nel senso che sono un coglione..

volevo scrivere "solidità".. più lamiera insomma... così è troppo c3 vecchia. In ogni modo l'idea è quella.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Mi sembra anche qualcosa di diverso da quello che si vede di solito nel segmento, IMO sta venendo fuori bene.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Posto che non mi pare male come forme...sul resto delle indiscrezioni mi perplimo e mi dispiaccio, meno cura, meno materiali di "qualità", meno tanto insomma. Prezzo ovviamente "altino" (o proprio alto)che dovrebbe essere almeno giustificato dalla cura globale che pare mancherà, complimenti vivissimi.

Io son di quelle persone che non giustificano, ed anzi criticano aspramente in genere, il sovrapprezzo "premium" che alcuni marchi buttano addosso al potenziale cliente, giustificato esclusivamente da alcuni dettagli estetici rispetto alle generaliste da cui derivano i propri modelli; però almeno quella cura del dettaglio e della "confezione" generale del prodotto questi la mettono. Se i contenuti sono di livello inferiore (non voglio dire scarsi in assoluto, sia chiaro)in partenza, se non ci si adopera sino in fondo nel tentativo di avvicinarsi, anche solo facendo un passo alla volta eh, se si lesina su cose che almeno si potrebbero intelligentemente sfruttare, beh...mi pare si rischi di marciare come i gamberi(che son buonissimi peraltro :mrgreen:). :pensa::?:nonso::smog::botte:

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Inviato
Posto che non mi pare male come forme...sul resto delle indiscrezioni mi perplimo e mi dispiaccio, meno cura, meno materiali di "qualità", meno tanto insomma. Prezzo ovviamente "altino" (o proprio alto)che dovrebbe essere almeno giustificato dalla cura globale che pare mancherà, complimenti vivissimi.

Dove sta scritto che mancherà la cura globale?

Una persona ha scritto che la vettura avrà plastiche meno pregiate di quelle attualmente utilizzate; lasciando intendere (o perlomeno io ho capito così) che si potrebbe posizionare sul livello della MiTo; che schifo non fa.

Ora, se questa 846 si dovrà posizionare nella parte alta del segmento B-compatto (quello comprendente Mazda 2, Yaris, C3 e Hyundai i20), offrire degli interni comparabili con quelli della piccola Alfa ed un prezzo tra i 15'000 ed i 20'000 € (almeno è questo che io immagino) significa porsi ai vertici della categoria.

Se poi si fa il confronto con gli interni della Ypsilon, che erano degni di un'A3 o quasi, allora è ovvio che questa 846 ne potrebbe uscire sminuita. Ma ciò è dovuto all'aver voluto infilare dentro una vettura di segmeto B degli interni da C premium ed al giorno d'oggi nessuno è disposto a spendere 30'000 € per una piccola Lancia quando, con quella cifra può comprare una Mini, un'A1 od una ClasseA.

Devono mantenersi in una fascia di prezzi inferiore a quella della triade tedesca, se vogliono vendere ed al contempo devono offrire qualcosa in più della concorrenza.

Insomma non è la 846 ad essere un passo indietro, era la Ypsilon ad essere un'anomalia nel mercato.

Inviato

Se poi si fa il confronto con gli interni della Ypsilon, che erano degni di un'A3 o quasi, allora è ovvio che questa 846 ne potrebbe uscire sminuita. Ma ciò è dovuto all'aver voluto infilare dentro una vettura di segmeto B degli interni da C premium ed al giorno d'oggi nessuno è disposto a spendere 30'000 € per una piccola Lancia quando, con quella cifra può comprare una Mini, un'A1 od una ClasseA.

Devono mantenersi in una fascia di prezzi inferiore a quella della triade tedesca, se vogliono vendere ed al contempo devono offrire qualcosa in più della concorrenza.

Insomma non è la 846 ad essere un passo indietro, era la Ypsilon ad essere un'anomalia nel mercato.

Ma scusate, io non capisco...

Vorrebbe dire che la ypsilon attuale è stata venduta sempre con margini di guadagno bassissimi, quasi "regalando" gli interni ben fatti? Non ci credo.

Se hanno realizzato quel tipo di interni vuol dire che si poteva fare, la ypsilon non l'hanno mica regalata, non costa proprio poco (lasciando stare mega sconti e altre dinamiche), o sbaglio?

Io, da possessore del modello attuale, mi aspetto interni di buon livello per la ypsilon, non spartani, con pannelli porta decenti e che siano un minimo appaganti...poi la fiat può è deve trovare la strada giusta per realizzarli con il minor spreco di risorse, condividendo componenti, razionalizzando dove può e via dicendo.

Gli interni son sempre stati un fattore distintivo per la ypsilon, se questo viene a mancare il modello perde molto del suo fascino, chi compra una ypsilon vuole una macchina rifinita un pò meglio rispetto alle altre utilitarie del gruppo e per questo paga anche di più, se questo "plus" non esisterà si rivolgerà ad altri prodotti.

Che poi, a mio modesto parere, il vero punto di forza degli interni della ypsilon è il design...l'inserto in tessuto sulla plancia, il pannello porta ben disegnato e le varie scelte cromatiche per i rivestimenti. Le plastiche del cruscotto sono dure, così come quelle dei rivestimenti inferiori, la goffratura è ben fatta ma non ci sono materiali soft touch e cose simili, a me sembrano materiali normali, è il disegno che è ben fatto. Il pannello porta con l'inserto in tessuto di un colore che coincide con l'inserto sulla plancia, le guide dei sedili nascoste abbastanza bene, queste son le cose che mi piacciono della ypsilon...io ho pure il modello base base...non ho sedili in pelle o alcantara e altre robe.

Io sono pure disposto ad accettare qualche semplificazione, ma in generale gradirei che almeno a livello di design e accostamenti cromatici la nuova ypsilon possa avvicinarsi a quanto scritto sopra.

Vorrei capire se è veramente utopia pretendere che il nuovo modello possa avere interni almeno paragonabili a quelli del modello attuale oppure è vero quello che dice EC2277, ovvero che gli interni della ypsilon attualmente in produzione sono un caso anomalo,irripetibile se non lievitando oltre misura i prezzi.

Comunque è solo per discutere, alla fine si portà giudicare solo dopo aver visto l'auto in concessionaria.

Inviato
Per quello che si vede dal muletto, sembrerebbe esserci quasi tutto a suo posto. Solo i lati del portellone e il bordo inferiore del lunotto sembrano essere un po' diversi.

ero insicuro su come fare il portellone, questa è un altra soluzione, forse più probabile...

Imageshack - 24786454.jpg

Inviato (modificato)
Ma scusate, io non capisco...

Vorrebbe dire che la ypsilon attuale è stata venduta sempre con margini di guadagno bassissimi, quasi "regalando" gli interni ben fatti? Non ci credo.

Se hanno realizzato quel tipo di interni vuol dire che si poteva fare, la ypsilon non l'hanno mica regalata, non costa proprio poco (lasciando stare mega sconti e altre dinamiche), o sbaglio?

Vorrei capire se è veramente utopia pretendere che il nuovo modello possa avere interni almeno paragonabili a quelli del modello attuale oppure è vero quello che dice EC2277, ovvero che gli interni della ypsilon attualmente in produzione sono un caso anomalo,irripetibile se non lievitando oltre misura i prezzi.

La Ypsilon attuale è stata venduta in un periodo nel quale i volumi di vendita erano molto maggiori e non aveva rivali nel suo segmento. Oggi i volumi di vendita complessivi si sono ridotti e deve confrontarsi con la concorrenza della Mini, dell'A1 e della 500 percui non è detto che riesca a vendere altrettanto bene. Se il mercato dell'auto fosse stato lo stesso di 10 anni fa allora può darsi che, anche con interni più raffinati, avrebbe potuto vendere sufficientemente bene da risultare remunerativa ma oggi la situazione è cambiata e tutti si stanno livellando verso il basso per cercare di tenere le proprie linee di produzione quanto più possibile vicino alla saturazione; vedasi l'allestimento Ray (ma forse era meglio chiamarlo allestimento Favelas) della Mini.

Per questo motivo oggi gli interni della Ypsilon vanno considerati come una sorta di anomalia: si tratta di un modello che ha ripagato da tempo i costi di progettazione ed industrializzazione necessari a svilupparlo e quindi può permetterseli ancora. Però mettere gli stessi interni nella 846 farebbe lievitare il prezzo della vettura fino a raggiungere quello delle succitate Mini, A1 e Classe A; purtroppo oggi nessuno è disposto a spendere per una Lancia la stessa cifra che è dispoto a spendere per una Mini quando può avere la Mini.

In futuro le cose potrebbero ricambiare ma l'auto deve essere venduta oggi ed oggi la situazione è questa.

Modificato da EC2277
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.