Vai al contenuto

FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Vi chiedevo delle domande.

Se nel circuito di lubrificazione si hanno problemi (parlo di perdite, impurità, mancanza di presisone sotto parecchi g laterali) il sistema come si regola?

E' vero che l'adozione della farfalla serve a compensare le differenze di viscosità che ha l'olio nelle varie temperature che raggiunge nel ciclo di funzionamento?

(scritto qui Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it )

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • Risposte 891
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Vi chiedevo delle domande.

Se nel circuito di lubrificazione si hanno problemi (parlo di perdite, impurità, mancanza di presisone sotto parecchi g laterali) il sistema come si regola?

E' vero che l'adozione della farfalla serve a compensare le differenze di viscosità che ha l'olio nelle varie temperature che raggiunge nel ciclo di funzionamento?

(scritto qui Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it )

-Se perdi tanto olio da non averne più per il multiair, l'ultimo dei problemi è la perdita di potenza dovuta all'apertura incompleta delle valvole.

-E se a causa dei g laterali tutto l'olio dei freni ti vola via? Ma guidate sulle strade o sugli ottovolanti? Il multiair ha un polmone d'olio (per inciso la turbina no..infatti tutti friggono l'albero del turbo quando devono fare uno svincolo autostradale veloce.. :roll:)

-Se per caso ha impurità tanto grosse da bloccare la valvola di deflusso, interviene la valvola a farfalla. Il condotto di collegamento col pompante camma è invece di diametro molto maggiore di quello di impurità che possano arrivare fin lì, quindi non comprendo la domanda.

-La variazione di viscosità fra motore freddo e caldo una volta rilevata la compensi agendo sui tempi di apertura dell'elettrovalvola meglio che con la farfalla, ma il motore a freddo ha bisogno della farfalla se no la benzina non evapora bene.

Inviato
-Se perdi tanto olio da non averne più per il multiair, l'ultimo dei problemi è la perdita di potenza dovuta all'apertura incompleta delle valvole.

-E se a causa dei g laterali tutto l'olio dei freni ti vola via? Ma guidate sulle strade o sugli ottovolanti? Il multiair ha un polmone d'olio (per inciso la turbina no..infatti tutti friggono l'albero del turbo quando devono fare uno svincolo autostradale veloce.. :roll:)

-Se per caso ha impurità tanto grosse da bloccare la valvola di deflusso, interviene la valvola a farfalla. Il condotto di collegamento col pompante camma è invece di diametro molto maggiore di quello di impurità che possano arrivare fin lì, quindi non comprendo la domanda.

-La variazione di viscosità fra motore freddo e caldo una volta rilevata la compensi agendo sui tempi di apertura dell'elettrovalvola meglio che con la farfalla, ma il motore a freddo ha bisogno della farfalla se no la benzina non evapora bene.

Quindi la farfalla elettro-attuata è ancora indispensabile.

In pista (se questa tecnologia sarà montata su auto spinte) i g laterali hanno scherzato parecchi scherzi a vetture stradali.

Come specifica di olio ci sarà qualcosa di particolare o sarà possibile usare un olio normale , e i cambi olio rimangono come prima?

Poi domandone finale, che costo extra a motore (parlo di costo industriale) il sistema multiair vs cammes normali.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Come olio, si è fatto di tutto per continuare ad usare il classico olio motore. Vai di Paraflù.

Il costo extra, mi pare di aver sentito, sia di un migliaio di euri? Tieni, però conto che si cercherà, ovviamente di diffondere la tecnologia, che se resta "di nicchia" non rende (vedi storia common-rail vs iniettore-pompa).

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

1.000€ è il delta che si immagina nel prezzo di LISTINO. Il costo industriale non è detto che debba rispecchiare questo delta. :)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Temo che per ora il delta di costo industriale sia molto vicino o superiore a quello che sarà il delta di listino.

Proprio perchè finchè non ci saranno regimi stabilizzati di un certo livello (diciamo almeno la mezza milionata di motori l'anno) i costi industriali saranno difficili da abbattere.

E non è il momento di vendere cara (al cliente) una tecnologia che è così di sostanza e così poco d'immagine.

Inviato (modificato)
Vi chiedevo delle domande.

Se nel circuito di lubrificazione si hanno problemi (parlo di perdite, impurità, mancanza di presisone sotto parecchi g laterali) il sistema come si regola?

bella comanda che nessuno finora ha mai posto, neppure i giornalisti agli addetti ai lavori.

E' vero che l'adozione della farfalla serve a compensare le differenze di viscosità che ha l'olio nelle varie temperature che raggiunge nel ciclo di funzionamento?

(scritto qui Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it )

Serve anche all'atto dello spegnimento per evitare scossoni, vedi gli ultimi diesel e chiaramente in caso di malfunzionamento .

Il costo industriale ? non molto alto e facilitato dal fatto che è una struttura a sè stante applicabile senza notevoli difficoltà , semmai dovranno recuperare gli investimenti

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
bella comanda che nessuno finora ha mai posto, neppure i giornalisti agli addetti ai lavori.

Tanto a quanto pare la risposta non interessa a nessuno..

Mi chiedo se impurità così grandi facciano bene ai motori non multiair, che come noto funzionano benissimo anche quando l'olio non circola più.. E quante volte questa settimana mi si è bloccato l'impianto frenante perchè perdevo il liquido freni o mi era finito uno scarafaggio nei condotti, non me ne parlate..

Il multiair può rompersi, proprio come qualsiasi altra cosa, non sarà safefail ma è ragionevolmente failsafe. Ma che scenario di guasto immaginate? Al massimo la valvola non si apre, ma è improbabilissimo che resti aperta a sproposito.

Serve anche all'atto dello spegnimento per evitare scossoni, vedi gli ultimi diesel e chiaramente in caso di malfunzionamento .

Sei sicuro?

Nel diesel non c'è un altro sistema per avere spegnimenti "dolci", ma col multiair soffochi il motore anche con il comando delle valvole.

Nelle partenze fredde, invece la farfalla fa molto comodo.

Il costo industriale ? non molto alto e facilitato dal fatto che è una struttura a sè stante applicabile senza notevoli difficoltà , semmai dovranno recuperare gli investimenti

Ah bhe, se conosci addirittura il costo industriale preciso.. io ho sentito sui 4-500 euro.

Va ricordato che in questa fase il multiair è un dispositivo che da i maggiori vantaggi nel contenimento delle emissioni senza aggiungere altri apparati ancor più costosi e in seconda importanza da dei vantaggi di prestazioni e consumi.

Non aspettiamoci una rivoluzione di prestazioni e consumi, il 10% è già molto come miglioramento per un motore, peseranno di più i miglioramenti al resto delle vetture si spera.

Qui mi pare che questo multiair lo si stia aspettando al varco per impallinarlo.. :roll:

Inviato

Quoto totalmente Kippur.

Oh, per una volta che abbiamo un roba spaziale che i tecnici delle altre case vengono a vedere e cercare di capire.....cerchiamo un qualsiasi pretesto per denigrarlo?

Tafazzi.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.