Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

proviamo a fare un po di ordine

con a.f gli esuberi iniziali dovevano essere 2200-2300 (questo almeno era cio' che si diceva ) tuttavia non si e' mai ben capito

1) quanti siano gli effettivi alitalia

2)una volta risolti i contratti a termine quanti sarebbero rimasti gli effettivi !

3) quali e quanti voli sarebbero stati soppressi

adesso si ripropongono esattamente le stesse tematiche

all'inizio si parlava di 6-7000 esuberi e di 20000 effettivi

ora si parla di 3250 esuberi su 17000 effettivi

senza offesa ma in mezzo a questo caos come si fa' a pensare di dire che era meglio una proposta o l' altra?

i fatti sono questi !

prima a.f si beccava una compagnia in fallimento con l'obbiettivo di riportarla in attivo

ora colannino compra una societa' SANA ripulita dai debiti

quindi a parer mio anche se gli esuberi e le condizioni fossero esattamente uguali a quelle che proponeva a.f per loro significherebbe un guadagno

1) perche' la cifra tirata fuori dai soci e' inferiore a quella che sborsava af

2) perche' i costi sociali (esuberi ) rimarrano a carico dello stato (noi ) con ammortizzatori sociali etc

insomma direi che in mezzo a telegiornali di partito a informazione prezzolata e a dichiarazioni di partito (ovviamente parlo sia per destra che sinistra ) si puo' credere a tutto e al contrario di tutto ma avere delle certezze e' un miraggio !

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

No piano...AF avrebbe comprato AZ per azzopparla e probabilmente chiuderla, anzi col senno di poi e vista la situazione economica globlae non penso che AF in un paio di anni avrebbe fatto miracoli e avrebbe mandato tutto alle ortiche o AZ sarebbe diventata come AirDolomiti e mi sarebbe piaciuto vedere i sindacati cosa avrebbero detto in questa remota occasione

Almeno con la CAI si sente parlare di nuovi aerei (ricordo che la flotta di AZ è la più vecchia insieme ad AmericanAirlines), qualche rotta intercontinentale...e sinceramente mi danno più fiducia alcuni impreditori che ci mettono del loro rispetto ad un'azienda già sana che non si sarebbe fatta molti problemi ad azzoppare AZ.

Se buttiamo tutta la questione sugli esuberi non ne usciamo più ;) anche perchè di certezze su questo argomento non ce ne sono mai state

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

No piano...AF avrebbe comprato AZ per azzopparla e probabilmente
scusa che senso ha comprare qualcosa per eliminarla?

probabilme sarebbe stata ridimensionata ma in quali dimensioni e con quali conseguenze credo si possa solo ipotizzare (a meno di non conoscere alla perfezione i conti e i problemi che hanno portato a un disavanzo del genere )

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa che senso ha comprare qualcosa per eliminarla?

Semplice...gli americani dicevano : se non puoi batterla (riferito a qualche azienda), comprala!

AZ ha un grandissimo potenziale e gli anni d'oro sono ancora li a testimoniarlo ;) Una AZ forte e che si completa a braccetto con LH fa molta molta paura ai francesi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

17.18 - Deliberato all'unanimità il ritiro dell'offerta

Il ritiro dell'offerta Cai per Alitalia "è stato deliberato all'unanimità". Lo si apprende da fonti informate sulla riunione

sembra finita:roll:.............Epifani sei un gran figlio di :twisted:, scusate lo sfogo ma quando ci vuole ci vuole

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Alitalia, Cai ritira l'offerta

Berlusconi: "Colpa di Cgil e piloti"La Cai ha ritirato l'offerta per Alitalia. Alle 15.50 era scaduto l'ultimatum Cai ai sindacati. Berlusconi attacca Cgil e piloti. Sacconi: "Adesso il fallimento". I lavoratori: "Pronti a volare anche senza stipendio". Il Tg1 si schiera con Berlusconi: "Proteste lavoratori come l'orchestra su nave che affonda"

22:32 Sacconi: "Senza proposta Cai c'è solo il fallimento"

"Abbiamo pochissimo tempo davanti a noi, una sola proposta quella della Cai" il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, durante la trasmissione 'Porta a porta', avverte che "se si conferma quella proposta essere del tutto svanita per Alitalia non c'è che il fallimento".

21:59 Alemanno lascia Palazzo Chigi: "Ho chiesto incontro con enti locali"

"Ho incontrato il sottosegretario Gianni Letta e gli ho consegnato la lettera firmata anche dai presidenti di Regione Lazio e Provincia di Roma, Piero Marrazzo e Nicola Zingaretti, e ho chiesto che ci sia al più presto un incontro gli enti locali". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno, uscendo da Palazzo Chigi dove ha incontrato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, sulla vicenda Alitalia.

21:28 Rutelli: "Alemanno sa se mi ha detto cialtrone"

"Dovete chiederlo a lui perché l'autore non sono io". Lo ha detto il consigliere comunale dell'opposizione capitolina e deputato, Francesco Rutelli, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se durante il consiglio comunale sulla vicenda Alitalia il sindaco di Roma Gianni Alemanno gli avesse dato del "cialtrone". "Per fare un battibecco - ha sottolineato Rutelli - bisogna essere in due. Sarà un po' stanco. Non so perché il sindaco abbia reagito in maniera adirata ad un intervento costruttivo ma certo critico sul fatto che il comune si sia svegliato un po' tardi sulla vicenda Alitalia". Per Rutelli "il consiglio comunale vive di dialettica e anche di critica. Alemanno ha sbagliato ad essere scortese".

21:24 Palazzo Chigi, pressing per nuovo tavolo

Pressing sulla Cai per riaprire il negoziato. A questo è servito una riunione a Palazzo Chigi in serata alla presenza di Gianni Letta e dei ministri Sacconi e Matteoli. Il Governo cerca un nuovo spiraglio affinchè non vada in frantumi il lavoro di tanti mesi. Silvio Berlusconi non demorde e proprio da Palazzo Chigi è partita la richiesta di un nuovo tavolo. La Cai - spiegano fonti governative - al momento non arretra e a questo punto se l'associazione dei piloti e la Cgil non cambiano posizione, la trattativa è appesa ad un esile filo di speranza.

21:00 Penati. "Mi spiace ma non mi strappo i capelli"

"Mi spiace, ma non mi strappo i capelli. Ora con calma bisognerà valutare la situazione, ma alla luce di come era stata formulata la proposta e dell' atteggiamento del Governo, anche nei confronti del sistema aeroportuale milanese, non considero una catastrofe il ritiro della proposta della Cai". Commenta così Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano, il ritiro dell'offerta da parte della cordata guidata da Roberto Colaninno.

20:53 Alitalia, consiglio comunale Roma approva mozione

Il consiglio comunale di Roma ha approvato all'unanimità una mozione, firmata da tutti i gruppi con cui si impegna il sindaco e la giunta ad assumere con decisione ogni iniziativa unitaria ed urgente nei confronti del governo, del commissario Fantozzi al fine di garantire la continuità operativa delle forze sociali incluse quelle non firmatarie del piano Cai e di quelle economiche per garantire il miglior esito della trattativa.

20:39 Bonanni: "Spero che Alitalia non fallisca"

"Spero che Alitalia non fallisca". E' l'auspicio espresso dal segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, secondo il quale bisogna "fare presto perché mentre il medico studia, l'ammalato muore". "Non siamo solo dichiaratori - ha aggiunto Bonanni - noi facciamo gli accordi".

20:37 Epifani: "Abbiamo aderito ma solo per la nostra rappresentatività"

"Attraverso la lettera inviata a Colaninno, noi abbiamo inteso firmare e firmeremo l'accordo, ma soltanto per quello che attiene alla nostra rappresentatività". Così Guglielmo Epifani, leader della Cgil. Epifani spiega che la Cgil "non firma per coloro di cui non ha la rappresentatiività e questa è la regola fondamentale della democrazia sindacale. Chi contratta e firma accordi deve rappresentare il 51% dei lavoratori".

20:35 Epifani: "Non si vola contro piloti"

"Lo scaricabarile ha costellato tutta la trattativa ma alla fine il nodo centrale del personale di volo è rimasto irrisolto. Era di lì che bisognava partire perché lo capisce anche un bambino che una compagnia aerea contro i piloti non può volare". Guglielmo epifani risponde a chi gli chiede come giudichi l'atteggiamento del governo che ha addossato alla Cgil parte delle responsabilità per il ritiro dell'offerta Cai. E a chi ricorda che le altre sigle sindacali hanno firmato, Epifani risponde: "Sottovalutano la portata della questione. Forse perché pensano che si possa fare a meno del consenso dei piloti".

20:33 Epifani: "Fallimento sarebbe dramma per il Paese"

Per Epifani, "il fallimento di Alitalia non sarebbe un dramma solo per i lavoratori ma un dramma per l'intero Paese. Non credo - aggiunge - che far venir giù le macerie possa servire a qualcuno, non serve certo ai lavoratori ma non servirebbe neanche al Paese che non può permetterselo". Il futuro di Alitalia, dice il leader della Cgil, "è una questione di interesse nazionale di prima grandezza".

20:32 Epifani: "Non so se scelta Cai è irreversibile"

"Non so se la scelta di oggi è totalmente irreversibile come sembra o se entro determinati ambiti può essere riproposta. Questo va chiesto a Colaninno". Così Guglielmo Epifani, leader della Cgil.

20:31 Epifani: "Il governo deve trovare una soluzione"

"L'azionista di alitalia, che è il governo, credo che di fronte alla decisione di cai debba cercare le strade che consentano di trovare la soluzione al problema". Così il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani. Certo, aggiunge Epifani, "non tocca a me dire come, quando e in che direzione si debba ricercare questa soluzione".

20:29 Alemanno a palazzo Chigi

Il sindaco di roma Gianni alemanno, come preannunciato da lui stesso durante il consiglio comunale straordinario dedicato alla vicenda Alitalia, è giunto da pochi minuti a palazzo Chigi.

20:26 Matteoli: "Fantozzi cercherà di andare avanti il più possibile"

"Il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha fatto il punto della situazione. C'è una difficoltà enorme, il commissario farà di tutto per andare avanti il più possibile". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, interpellato dall'Agi, al termine dell'incontro con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, e lo stesso Fantozzi a Palazzo Chigi

20:23 Epifani: "Per parte che la riguardava Cgil aveva firmato"

La Cgil ha espresso sul piano di salvataggio di Alitalia "una sottoscrizione inequivoca per le parti di sua rappresentatività". Lo ha chiarito il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, spiegando che, per quanto riguarda piloti e assistenti di volo, non poteva prendere una posizione "per un problema di democrazia sindacale: decide il 51% dei lavoratori. E le sigle confederali, tutte insieme, hanno una rappresentatività di gran lunga al di sotto di questa soglia". La posizione della Cgil rispetto al piano della Cai è stata quindi quella di aver "firmato per quello che riguarda la nostra rappresentatività, e ipoteticamente entro questi limiti firmeremo ancora".

20:22 Epifani: "Indegno questo scaricabarile"

"Lo scaricabarile sulle responsabilità, soprattutto se preventivo, non è degno di un paese civile". Il segretario nazionale della Cgil, Guglielmo Epifani, replica a muso duro a chi accusa la Cgil di aver fatto fallire la trattativa su alitalia. "Non ho mai visto- spiega in conferenza stampa- una trattativa in cui ogni giorno c'è un ultimatum e tra un ultimatum e l'altro non si lavora sui problemi".

20:18 Epifani: "Situazione seria, drammatizzare non serve"

"Siamo in presenza di una situazione molto seria dopo la decisione della Cai di ritirare l'offerta. Nello stesso tempo credo che bisogna avere un atteggiamento di grande responsabilità senza drammatizzazioni che in questo momento sono meno utili alla ricerca di soluzioni possibili e necessarie". Lo dice il segretario nazionale della Cgil Guglielmo Epifani in conferenza stampa nella sede del sindacato. "Non bisogna far cadere nessuna possibilità per salvare alitalia dal fallimento", aggiunge Epifani.

20:17 Tg1 fa sua posizione Berlusconi: "Colpa di piloti e Cgil"

Colpa della Cgil e dei piloti: il 'cappello' che introduce i servizi del Tg1 delle 20 sulla rottura della trattativa per Alitalia non ricorre a giri di parole. Il testo letto da David Sassoli, il conduttore in studio, ricapitola i punti salienti della giornata, dando conto anche dei festeggiamenti a Fiumicino alla notizia della rottura delle trattative. Ed anche qui il punto di vista dell'ammiraglia dell'informazione Rai è senza zone d'ombra: l'immagine evocata per descrivere "la bizzarra protesta" è quella dell'orchestrina che suona, mentre la nave affonda.

20:13 Epifani: "Trattativa nata male e proseguita peggio"

"E' colpa di un negoziato nato male e proseguito peggio". Così il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, ai microfoni del Tg1, parla del ritiro dell'offerta per Alitalia da parte di Cai. "Noi abbiamo sottoscritto la parte dell'accordo che rientrava nella nostra disponibilità - ha aggiunto Epifani - poi bisogna considerare che un conto è battere i corporativismi dei piloti, un altro è controllare una compagnia aerea contro i piloti e contro gli assistenti di volo". "Bisogna tenere i nervi saldi - ha sottolineato Epifani - è una situazione difficile, non mi piace lo scaricabarile, bisogna trovare le soluzioni, fare riaprire una scintilla. Il presidente del Consiglio deve considerare che contro i piloti non c'è una compagnia aerea".

20:08 Conclusa riunione a Palazzo Chigi con Fantozzi

Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e il presidente dell'Enac, Vito Riggio, hanno lasciato Palazzo Chigi dove si è svolta una riunione sulla situazione di Alitalia con il sottosegretario alla presidente del Consiglio, Gianni Letta, e i ministri del Lavoro, Maurizio Sacconi, e delle Infrastrutture, Altero Matteoli.

19:57 Conclusa assemblea dei lavoratori, nessun disagio a Fiumicino

Poco prima delle 19,30 si è conclusa all'aeroporto di Fiumicino l'assemblea del personale Alitalia al varco equipaggi. La lunga giornata si è svolta senza incidenti e senza avere ripercussioni sull'operativo della compagnia.

19:51 Giovani di Confindustria: "Preoccupati per ricadute pesanti"

Il presidente dei giovani di Confindustria, Federica Guidi, si dice "preoccupata" per la situazione che si è venuta a creare in Alitalia. "E' un'occasione persa, l'epilogo peggiore che ci si potesse attendere - ha detto riferendosi al ritiro dell'offerta da parte della cai - l'avvicinarsi del fallimento avrà ricadute pesanti sul turismo, sul made in Italy oltre che sull'occupazione".

19:45 D'Antoni: "Responsabilità pesano tutte sul governo"

"Cisl, Uil e Ugl hanno gestito la trattativa al meglio. Quanto alla Cgil, Berlusconi non si sogni di scaricare colpe, perché le responsabilità di questa vicenda gravano tutte sul governo". Lo afferma Sergio d'Antoni, deputato Pd e vicepresidente della commissione Finanze alla Camera.

19:35 Bonanni: "Trattativafallita per colpa di follia di pochi"

"E' stata la follia di pochi e di alcune sigle sindacali che hanno portato alla chiusura delle trattative". Così si è espresso il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, nel corso del Tg4.

19:12 Fantozzi a Palazzo Chigi con Gianni Letta, Tremonti e Sacconi

Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, è a Palazzo Chigi per consultare il governo sulle strade da percorrere dopo il ritiro della proposta di Cai su Alitalia. Alla riunione sono presenti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi.

19:05 Lufthansa: "No comment, ma mercato italiano ci interessa"

"No comment" da Lufthansa su Alitalia dopo il ritiro dell'offerta da parte della Cai. Così a 'il sole 24 ore radiocor' un portavoce della compagnia aerea tedesca, che ha però ribadito che Lufthansa "considera molto interessante il mercato italiano" e che "osserva con grande interesse" quanto succede nel nostro paese.

18:58 Bonino: "Batosta finale da mirabolanti promesse elettorali"

''La conclusione dell'intera vicenda è una sconfitta innanzitutto per l'intero paese che ne pagherà le conseguenze fino in fondo. ll fallimento dell'Alitalia viene da lontano e ha molti padri, ma è innegabile che la batosta finale è stata data da coloro che hanno trasformato una situazione già all'ultima spiaggia in una questione destra-sinistra puramente per calcolo, passando da mirabolanti promesse elettorali ad un tonfo politico''. Lo afferma la leader radicale Emma Bonino, vicepreidente del Senato.

18:55 Fantozzi: "Difficile trovare finanziatori per Alitalia"

"E' ovvio che il commissario cercherà finanziamenti ma si comprende perfettamente che trovare un finanziatore nelle condizioni finanziarie di Alitalia e senza garanzia, è abbastanza difficile". Lo afferma il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi intervistato da Radio Uno. "Certamente - ha aggiunto Fantozzi - si farà di tutto per tenerla in vita". "Se ci saranno altre offerte importanti nel breve per assicurare l'attività di volo di Alitalia, verranno tutte esaminate" ha poi assicurato. "Ho parlato personalmente con i presidenti dei grandi vettori europei - ha quindi ribadito - e si erano dichiarati al momento non interessati. Se lo saranno, se lo fossero, e chiunque altro lo fosse, è mio dovere esaminarlo, considerarlo".

18:54 Castelli: "Allibito da giubilo dipendenti Alitalia"

"Assisto allibito alle immagini di giubilo dei dipendenti Alitalia che vengono trasmesse su internet. Evidentemente pensano che in qualche modo il carrozzone mangiasoldi verrà comunque salvato dall'ennesimo intervento di Stato". Il senatore Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, non nasconde la sua sorpresa per come è stata accolta dai dipendenti della compagnia aera la notizia della rottura della trattativa.

18:50 Anpac: "Domani si vola regolarmente"

Domani si vola? "Assolutamente sì". Lo ha detto il vicepresidente Anpac, Stefano De Carlo, intervistato dal programma pomeridiano di economia di Skytg 24. De Carlo ha anche escluso altre forme di agitazione sindacale.

18:46 Diliberto: "Colpa di cinismo e avventurismo di Berlusconi"

''Non si può fare propaganda sulla pelle dei lavoratori. Il cinismo che in campagna elettorale ha dimostrato Berlusconi e l'incapacità dimostrata successivamente nel gestire la delicata partita di Alitalia hanno prodotto questo risultato. Troppo facile addossare la colpa alla Cgil. Sempre contro i comunisti, i signori della sinistra il sindacato: la verità è che contro i lavoratori non si governa. Questo non è governare, è puro avventurismo''. E' quanto ha affermato Oliviero Diliberto, segretario del Pdci.

18:43 Fantozzi: "Si vola finché ci sono i soldi, non so quando finiscono"

Alitalia continuerà a volare fino a che ci sono i soldi poi metterà gli aerei a terra? "Questo prevede la legge e io rispetterò la legge", risponde il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi. "Difficile dire", ha aggiunto, in questo momento quale sia l'autonomia dell'Alitalia. "Da un lato - ha spiegato Fantozzi in un'intervista a RadioCity su Radio Uno - calano i passeggeri anche per tutta la bagarre che si è fatta, dall'altro crescono le spese. Molto dipende da come andranno le cose nei prossimi giorni".

18:35 Sit in Fiumicino verso conclusione

Si sta avviando alla conclusione, dopo l'arrivo della notizia del ritiro della Cai dal tavolo delle trattative, il sit-in che piloti, hostess e personale di terra hanno organizzato questo pomeriggio a Fiumicino. I lavoratori si dicono "più fiduciosi e soddisfatti - spiegava un rappresentante dei piloti dal palco - di aver scongiurato come nuovi proprietari gli esponenti della Cai" che "ci stavano prendendo per il collo".

18:30 Cgil e sindacati autonomi chiedono incontro a Fantozzi

Le sei sigle sindacali che non hanno firmato l'accordo, d'intesa con la Cgil, chiedono adesso un incontro al Commissario Straordinario di Alitalia, Fantozzi per un esame urgente della situazione. Lo hanno ribadito, ai microfoni dell'assemblea che si sta svolgendo a Fiumicino, i sindacalisti finora intervenuti.

"Continueremo a lavorare stasera, domani, dopodomani, senza interrompere il servizio - dice il comandante cargo, Giampaolo Guerra, dell'Anpac - nell'interesse di tutti, azienda e noi dipendenti. Certo, i tempi del fallimento sono molto stretti, i soldi in cassa sono pochi, ma il Commissario straordinario può sicuramente prendere tempo, visto che l'azionista di maggioranza è il Tesoro. In questo modo sarà possibile indire una gara di vendita trasparente".

18:27 Passera, fallimento trattativa è "un gran peccato"

Il fallimento della trattativa "è un gran peccato". Lo ha affermato Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa San Paolo.

18:24 Fantozzi: "Stranieri erano interessati solo con sì ad offerta Cai"

Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, "è impegnato a garantire la piena funzionalità della compagnia". E' quanto riferiscono fonti vicine al commissario dopo il ritiro da parte di Cai dell'offerta per il salvataggio dell'azienda. Quanto, invece, ai contatti avuti con le compagnie europee Air France-Klm, British Airways e Lufthansa, le stesse fonti ricordano come tutte e tre "abbiano manifestato un interesse ad intervenire solo se fosse andata a buon fine la trattativa con Cai".

18:22 Piloti romani: "Nessun baratro, ora avanti con gli stranieri"

"Ora non c'è il baratro davanti a noi, come sostiene il premier Berlusconi, ma la prospettiva di un'offerta seria, che non penalizzi Roma, come quella di Cai. In realtà, si voleva gettare a mare Fiumicino, per dare spazio, ancora una volta, a Malpensa, che ha già fallito tutti i suoi obiettivi. Il coordinamento autonomo dei piloti romani auspica ora l'entrata in scena di un gruppo straniero, con reali capacità finanziarie e manageriali". Lo dichiara, in una nota, Giovanni Mastronunzio, presidente del coordinamento autonomo dei piloti romani, che raggruppa oltre 160 piloti impegnati quotidianamente nei voli di linea, commentando il ritiro dell'offerta Cai per Alitalia.

18:20 Ugl: "Chiaro chi ha operato per interesse dei lavoratori"

"A questo punto è chiaro chi ha operato nell'esclusivo interesse dei lavoratori di Alitalia e chi invece ha preferito sottostare ad altre logiche, mettendo una pietra tombale sull'ultima possibilità concreta di salvare l'azienda". Lo sostiene il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini.

18:18 Enac convoca Fantozzi per verificare requisiti licenze di volo

Il presidente ed il direttore generale dell'Enac, Vito Riggio e Silvano Manera, hanno convocato lunedì 22 settembre, il Commissario Straordinario Augusto Fantozzi, per verificare il permanere dei requisiti per il mantenimento delle licenze rilasciate dall'Ente a Alitalia, Alitalia Express e Volare, in base a quanto previsto dai Regolamenti Comunitari.

18:17 Da Air France Klm nessun commento a ritiro offerta Cai

Nessun commento da Air France-Klm dopo la decisione della Cai di ritirare la sua offerta per Alitalia. "Non facciamo nessun commento", afferma un protavoce del gruppo franco-olandese che si era detto disponibile ad acquisire un'eventuale partecipazione di minoranza nel capitale sociale di Alitalia.

18:15 Voli regolari a Fiumicino malgrado assemblea dipendenti Alitalia

L'assemblea in corso all'aeroporto di Fiumicino tra il personale navigante e di terra non sembra avere finora causato problemi all'operativo dei voli Alitalia. Partenze e arrivi si svolgono senza particolari ritardi né cancellazioni.

18:13 Matteoli: "Stupefatto da comportamento dei piloti"

"Oltre che amareggiato, sono davvero stupefatto dal comportamento dei piloti che in un sol colpo rischia di far fallire Alitalia, di non salvare 1.550 loro colleghi, di perdere complessivamente 15.000 posti di lavoro e di fare un favore alla sinistra che li ha strumentalizzati". Lo dichiara il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli.

18:12 Marrazzo: "Ho chiesto incontro urgente a Fantozzi"

"Ho chiesto un incontro urgente al commissario Fantozzi". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo a margine del consiglio straordinario del Comune di Roma sulla questione Alitalia.

18:05 Finocchiaro (Pd): "Berlusconi non scarichi responsabilità"

La capogruppo del Pd al Senato Anna Finocchiaro definisce "sconcertante" l'attacco di Berlusconi alla Cgil: Non scarichi le responsabilità sull'opposizione ma a cercare una soluzione".

18:00 Epifani parla alle 19

E' stata convocata per oggi alle 19, presso la sede della Cgil Nazionale in Corso d'Italia 25 a Roma, una conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, sulla vicenda Alitalia.

17:55 Sacconi: "Adesso il fallimento"

"Il ritiro dell'offerta per la nuova Alitalia da parte della società cai è la logica conseguenza dell'assurda posizione ostruzionistica assunta dalla cgil in alleanza con le sigle autonome di piloti e assistenti". Lo rileva il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, secondo il quale "ora, per i lavoratori interessati e per il paese, si apre la strada che porta al fallimento di tutte le società del gruppo".

17:50 Bonanni: "Responsabilità di pochi, pagheranno molti"

"Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti - così il leader della Cisl Raffaele Bonanni - Spero che il governo ci garantisca un spiraglio. Sono costernato. Si è voluto giocare alla roulette russa e ogni volta che si gioca alla roulette russa è previsto che parta un colpo. Il colpo è partito"

17:49 Fischi per Colaninno e Sabelli

Roberto Colaninno e Rocco Sabelli hanno lasciato poco prima di marco tronchetti provera e fausto marchionni l'assemblea dei soci della cai. All'uscita i manager sono stati accolti da una serie di fischi e urla da parte di qualche decina di dipendenti Alitalia

17:47 Bersani: "Colpa di Berlusconi"

"La colpa del fallimento della trattativa su Alitalia è di Berlusconi che ha messo in piedi una "operazione spregiudicata", ma ora è fondamentale tenere "i nervi a posto". Lo dice Pierluigi Bersani, ministro dell'economia nel governo-ombra del pd.

17:45 Polverini (Ugl): "Chiari i responsabili"

A questo punto è chiaro chi ha operato nell'esclusivo interesse dei lavoratori di Alitalia e chi invece ha preferito sottostare ad altre logiche, mettendo una pietra tombale sull'ultima possibilità concreta di salvare l'azienda". Lo dichiara il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini dopo l'abbandono delle trattative da parte di Cai.

17:39 Epifani: "Berlusconi si assuma le sue responsabilità"

'Piuttosto che cercare capri espiatori, governo e presidente del consiglio si assumano le proprie reponsabilita' per come hanno gestito tutta la vicenda alitalia e la trattativa con le parti sociali". Così il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani.

17:36 Anpac: "Berlusconi intervenga"

Se la partita è chiusa, ora Berlusconi dovrà sicuramente intervenire e dovrà farlo perchè c'è un problema di mobilità nel paese. Spero che intervenga e lo faccia in modo giusto. E giusto vuol dire conoscere i problemi e sapere dove intervenire". Lo dice il presidente dell'Anpac, Fabio Berti

17:35 Hostess e piloti: "Siamo con i sindacati"

"Siamo con i sindacati". Si schierano senza dubbio con i sindacati e contro la Cai i piloti e le hostess, un migliaio di persone in totale, che da questo pomeriggio si sono radunati in una zona limitrofa al terminal a dell'aeroporto di Fiumicino in attesa degli eventi. Decine di giacche verdi e uniformi blu pronti anche a manifestare se fossero arrivate notizie negative dal tavolo delle trattative.

17:34 Cai: "Impossibile andare avanti"

La drammatica situazione di Alitalia e dei mercati internazionali "non permette di allungare ulteriormente una trattativa che è stata approfondita e che ha portato a numerose concessioni. Ulteriori concessioni e dilazioni metterebbero irrimediabilmente a rischio la realizzazione del piano". Lo afferma il comunicato diffuso da Cai al termine dell'assemblea.

17:33 Berlusconi: "Fallimento? vedremo"

"Fallimento Alitalia? Vediamo, voglio approfondire", dice il presidente del Consiglio.

17:20 Cai, ritiro all'unanimità

Il ritiro dell'offerta Cai per Alitalia "è stato deliberato all'unanimita". Lo si apprende da fonti informate sulla riunione.

17:20 Berlusconi contro Cgil e piloti

"Ho avuto la conferma ufficiale del ritiro del piano da parte di cai. La situazione è drammatica, potremmo essere di fronte a un baratro. Ci sono responsabilità della Cgil e dei piloti. E ci sono anche responsabilità politiche" Lo dice il presidente del consiglio Silvio Berlusconi.

17:18 Ferrero: "Governo si assuma responsabilità"

Sul caso Alitalia "è ora che il governo si assuma le sue responsabilità" anzichè "puntare a spaccare il fronte sindacale e in particolare a isolare la cgil e altre importanti sigle sindacali". Così il segretario di Rifondazione Paolo Ferrero che accus al'esecutivo di voler "spaccare il fronte sindacale solo per ottenere un risultato politico, che è fallito".Il governo "la smetta di giocare a poker sulla pelle dei sindacati e dei lavoratori di Alitalia"

17:15 Schifani: "Prevalga buonsenso"

Spero, ora più che mai, che prevalga il buonsenso per il bene del Paese". Lo dice il presidente del Senato Renato Schifani.

17:11 Angeletti: "Catastrofe sociale"

"E' una catastrofe sociale e sindacale - dice il leader della Uil, Luigi Angeletti - L'azienda è morta e qualche mio collega si accinge a fare il becchino. Mi ricorda la vicenda Fiat di 30 anni fa".

17:05 Cai ritira l'offerta

Cai ha ritirato l'offerta per Alitalia. Si apprende da fonti al termine dell'assemblea della Compagnia aerea italiana. Presto sarà diffuso un comunicato.

17:00 Berlusconi: "Nessuna notizia dalla Cai"

'Dalla Cai non ho avuto alcuna comunicazione ufficiale. Sto attendendo". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

16:57 Cai, l'assemblea prosegue

Prosegue l'assemblea degli azionisti cai. E' quanto si apprende da fonti finanziarie. In precedenza altre fonti avevano segnalato il termine dei lavori.

16:57 Epifani a Colaninno: "Cai vada avanti"

La Cgil "conferma il proprio impegno perchè sia evitato il fallimento" di Alitalia e chiede al presidente della Cai, Roberto Colaninno, "la determinazione per andare avanti" scrive in una lettera inviata a Colaninno dal segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani al presidente di Cai, Roberto Colanninno.

16:50 Anpac: "Pronti a sacrifici"

I piloti sono pronti a sacrifici straordinari sul fronte delle retribuzioni se questo può servire a garantire la sopravvivenza di alitalia in attesa di nuovi acquirenti. Lo ha detto il presidente dell'Anpac, Fabio Berti.

16:48 Berlusconi: "Non sono preoccupato"

Preoccupato? "No, auspico che ci sia una conclusione positiva. Aspettiamo, farò una conferenza stampa" Così il premier Silvio Berlusconi, appena arrivato a Roma da San Giuliano di Puglia, nei pressi della sua abitazione a Palazzo Grazioli, risponde alle domande dei giornalisti sulla vicenda Alitalia, con la Cai che sta decidendo se ritirare o meno l'offerta.

16:44 Terminata assemblea soci della Cai

Terminata assemblea soci della Cai

16:38 Sdl: "Alitalia volerà ancora"

L'Alitalia continuerà a volare anche dopo che sarà ufficializzato il ritiro dell'offerta avanzata dalla Cai: saranno i lavoratori a garantire la continuerà aziendale a tutela della clientela e dei suoi interessi. E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale dello Sdl Paolo Maras

16:34 Contestati soci Cai

Uno scroscio di applausi. E' quello che hanno fatto i dipendenti alitalia, che stanno protestando sotto palazzo Clerici dove sono riuniti i soci della Cai, quando hanno appreso il fallimento delle trattative sul passaggio di alitalia alla compagnia aerea italiana. "Meglio falliti che in mano ai banditi!", hanno urlato i dipendenti. "Via la casta, riapre l'asta! buffoni! tutti a casa, olè!". Scene di gioia anche a Fiumicino.

16:31 Di Pietro a Fiumicino

Il leader dell'Italia dei valori, Antonio Di Pietro, è arrivato 40 minuti fa all'aeroporto di Fiumicino e sta incontrando i dipendenti di Alitalia, circa un migliaio.

16:17 Cautela della Cai: "Plausibile che la proposta sia in ritiro"

Fonti della Cai fanno sapere che è "plausibile che la proposta sia in ritiro" ma non si hanno ancora conferme. L'assemblea della società è infatti iniziata da pochi minuti, e sembra che ci sia appunto sul tavolo questa proposta di ritiro che però deve essere ancora votata.

16:09 Cai pronta a ritirare l'offerta

L'orientamento con il quale si è aperta l'assemblea della Cai sarebbe quella di ritirare l'offerta. Ma a decidere dovrà essere l'assemblea dei soci della Cai, attualmente alle battute iniziali.

16:02 Colaninno e Sabelli ad assemblea Cai

Roberto Colaninno e Rocco Sabelli sono arrivati pochi minuti fa a Palazzo Clerici per l'assemblea di Cai, e dovrà decidere sulla prosecuzione delle trattative con i sindacati su Alitalia. Ad accoglierli hanno trovato un drappello di assistenti di volo che li hanno applauditi ironicamente gridando "vergogna". Arrivati anche alcuni soci Cai, tra cui Marco Fossati e Francesco Gaetano Caltagirone Bellavista; presente anche Bruno Ermolli.

16:01 Alitalia, scaduto ultimatum

E' da pochi minuti scaduto l'ultimatum della Cai alle forze sindacali per la firma del piano per il salvataggio di Alitalia. Le sei sigle sindacali che non si sono dichiarate a favore del piano hanno presentato una controproposta alla società, chiedendo anche un incontro con il governo. Ancora non è stata data una risposta.

15:59 Sindacati a Fantozzi: "Disposti a tagliarci lo stipendio"

Le sei sigle sindacali (Cgil e autonomi), si rivolgono al commissario Fantozzi per dire che "nel caso Cai rinunciasse all'offerta, noi siamo disposti ad un contributo straordinario, anche ad una riduzione dello stipendio, pur di garantire l'operatività di Alitalia".

15:56 Filt-Cgil: "Se proposta non sarà accolta scenari disastrosi"

Se Cai non accoglierà la proposta formulata dalla Filt-Cgil, Anpav, Avia, Sdl, Anpac e Up, si potrebbero aprire scenari disastrosi. Lo afferma il segretario nazionale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, a pochi minuti dalla scadenza dell'ultimatum sul piano Cai. "Il momento è gravissimo - afferma Rossi - la proposta unitaria è seria e confacente alle esigenze dell'impresa. Se non sarà accolta si apriranno scenari disastrosi. Siamo certi che Cai se ne rende conto".

15:52 Di Pietro a Fiumicino tra i dipendenti Alitalia

Il leader dell'Italia dei valori, Antonio Di Pietro, è giunto alle 15,40 all'aeroporto di Fiumicino e sta incontrando i dipendenti di Alitalia, circa un migliaio.

15:40 Up: "Se Cai ritira offerta piloti continuano volare"

Nel caso in cui Cai dovesse ritirare la propria offerta per il salvataggio di Alitalia, "la disponibilità dei piloti a volare sarà totale". Ad affermarlo è il presidente dell'Unione piloti, Massimo Notaro, su Sky Tg24. "Lo abbiamo già detto al commissario straordinario Fantozzi - ha precisato Notaro - per rispetto nei confronti degli italiani, del governo e del ministro Matteoli e di quanti come lui si sono spesi".

15:25 Anpac: "Vogliamo proposta contrattuale più ampia"

La proposta sul nuovo contratto di lavoro arrivata ieri dalla Cai, spiega il leader Anpac Berti, è stata giudicata dalle 6 sigle non condivisibile perché troppo sommaria. "Capisco la fretta, capisco tutto - dice - ma non si può sintetizzare tutto un contratto in una paginetta. Consideriamo il delicato ruolo dei piloti, dove sono tutti gli aspetti caratteristici del nostro contratto che riguardano le garanzie per la sicurezza delle operazioni?". I piloti, e comunque tutte le 6 sigle che non hanno aderito al progetto, "vogliono una proposta contrattuale più ampia".

15:16 Anpac: "Ora è Cai a dover dire sì o no"

"Di fronte all'aut-aut, un sì o un no, di Colaninno che scade alle 16 di oggi, la nostra risposta è una richiesta di andare avanti con la trattativa. Da parte nostra non c'è un no. Basta con il cercare sempre i nostri no", così il leader dei piloti dell'Anpac, Fabio Berti. Se invece la Cai andrà avanti senza considerare la posizione delle 6 sigle e ritirerà l'offerta per gli asset di Alitalia - ha detto Berti - "ne prenderemo atto e passeremo ad affrontare lo scenario successivo. Ci sarà solo il commissario ed una grave crisi di liquidità da gestire". I dipendenti daranno il loro contributo "con tutti i sacrifici che possono fare, anche con la disponibilità a toccare gli stipendi".

14:44 I sindacati: "Intesa in un quadro di contratti nazionali per categoria"

Le sei sigle sindacali sono disponibili a sottoscrivere i contratti collettivi di lavoro applicati ad una delle compagnie europee di riferimento (Lufthansa, Air France o Iberia) opportunamente decurtati nella parte economica. In caso dell'auspicato raggiungimento di un accordo complessivo, si determinerà l'implementazione del piano industriale nella parte inerente il dimensionamento degli organici. Secondo fonti sindacali "questa intesa può essere raggiunta attraverso un negoziato se pur in tempi brevissimi ed inserita in un quadro di contratti nazionali relativi a ciascuna categoria".

14:41 I punti della proposta di Cgil e autonomi

I sindacati intendono notificare l'interesse e la disponibilità all'identificazione di un accordo sulle condizioni contrattuali delle categorie dei piloti, assistenti di volo e personale di terra, certi che gli obiettivi di produttività e flessibilità esposti dalla Cai pssono essere raggiunti e condivisi. Per i sindacati è percorribile nel merito attraverso una serrata negoziazione la ricerca di una revisione della struttura dei salari tale da consentire l'invarianza delle condizioni retributive in presenza di un aumento della produttività.

14:23 Fantozzi: "Partite lettere per cassa integrazione"

Il commissario di Alitalia Fantozzi, secondo fonti sondacali, ha spedito le lettere che comunicano la cassa integrazione ai dipendenti della compagnia aerea. Staranno senza lavorare per 12 giorni al mese 831 piloti, 1383 assistenti di volo per 10 giorni al mese e 2072 assistenti di terra per 6 giorni al mese. Il provvedimento riguarda 34 aerei che sono già a terra.

14:19 Alemanno: "Cgil faccia prevalere senso di responsabilità"

"La nuova compagnia Alitalia ha posto come condizione per accettare l'offerta di avere un nuovo accordo sindacale. Speriamo che la Cgil faccia prevalere il senso di responsabilità". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno nel corso del suo intervento, stamattina, al forum "Quale ruolo delle Regioni nella realizzazione della nuova municipalità collaborativa" organizzato dalla Cisl-Fp all'auditorium di via Rieti.

14:08 Bersani (Pd): "Ribadiamo critiche ma chiudere trattativa"

Il Pd mantiene tutte le sue critiche al piano per il salvataggio di Alitalia, che nasce solo "per il cinismo elettorale di Berlusconi", ma "auspica" che comunque la trattativa vada in porto. Lo ha spiegato il ministro ombra dell'economia, Pierluigi Bersani in una conferenza stampa al termine della riunione del governo ombra. "Se si spera di scaricare tutto sulla sinistra - ha detto Bersani - non ci riusciranno mai. E lo sport di mettere in mezzo la Cgil non ci piace".

14:06 Berti: "Alitalia non si fermerà"

Nel caso di una nuova fumata nera, ha poi spiegato il presidente dell'Anpac, Fabio Berti, Alitalia non si fermerà. "Anche con l'uscita di Cai - ha detto Berti - non è detto che l'azienda si fermi. Il commissario straordinario dovrà dirci per quanto è possibile andare avanti. I lavoratori sono pronti a sacrifici interni anche senza Cai".

14:05 Sindacati, inviata controposta a Cai e governo

Le sei sigle sindacali hanno inviato la controproposta a Cai e Governo. E' quanto rivelano fonti sindacali. Attesa una convocazione da parte dell'esecutivo.

14:01 Fantozzi alla Magliana, nessun incontro con Sacconi

Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, è da questa mattina nella sede della compagnia alla Magliana. Non è stato quindi questa mattina al ministero del Lavoro per un incontro con il ministro Sacconi. E' quanto riferisce un portavoce del commissario.

13:59 Anpac: "A minuti la controproposta a Cai"

"E' questione di minuti, siamo nella fase finale. Purtroppo le distanze sono molto importanti e stiamo cercando di formulare una proposta che per quanto ci riguarda è la quarta che facciamo e ogni volta abbiamo fatto un passo avanti e offerto nuovi sacrifici". Così il presidente dell'Anpac, Fabio Berti, arrivando nella sede della Filt-Cgil dove è stata messa a punto la lettera da inviare a Cai per sottoporre una controproposta, in particolare sui contratti, sul futuro di Alitalia.

13:47 Fammoni: "Pregiudizio verso la Cgil"

'C'è un pregiudizio di questo governo verso la Cgil". Lo dice il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni,

13:40 Berlusconi: "Avanti senza Cgil"

"Se Cgil dice no al piano si può andare avanti senza" dice Silvio Berlusconi risponde a chi gli chiede se la trattativa possa proseguire anche senza l'assenso della Cgil.

13:13 Fantozzi vede Sacconi

Il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, è appena entrato nella sede del ministero del welfare per incontrare il ministro Maurizio Sacconi.

13:08 Cgil: "Ultimatum senza senso"

"Non si capisce il perché di un ultimatum. L`offerta della cai scade il 30 settembre, per cui ci sarebbe la possibilità di ricercare il consenso più ampio possibile: non è soltanto un problema democratico, è un fatto decisivo per far volare gli aerei". Lo dichiara il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni.

13:07 Sacconi: "Sono fiducioso"

"Sono ancora fiducioso che si determinino le condizioni perchè l'assemblea dei soci del Cai confermi l'offerta e si possa andare avanti a negoziare con il commissario i termini di essa". Lo ha detto il ministro del Welfare Maurizio Sacconi in riferimento alla vicenda Alitalia.

12:50 Appello di Sacconi alla Cgil e alle organizzazioni dei piloti

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi rivolge un appello alla Cgil e alle organizzazioni dei piloti per una conclusione positiva della vicenda Alitalia. "Faccio appello - ha detto il ministro - alle organizzazioni che ancora non hanno espresso un giudizio sulle proposte della Cai, la Cgil e i Piloti, a concorrere a creare clima idoneo affinchè l'assemblea dei soci decida di procedere. Non ci sono alternative".

12:40 Voli regolari, primi presidi dei dipendenti

Continuano ad essere regolari i voli Alitalia a Fiumicino. Nel frattempo, davanti al varco equipaggi hanno cominciato a radunarsi piloti, hostess e steward fuori dall'orario di lavoro che attendono gli sviluppi della situazione. In alcuni momenti si contavano fino a un paio di centinaia di presenze.

12:24 Divietri (Avia): "Manderemo una richiesta di incontro"

"Manderemo una richiesta di incontro per formalizzare la nostra proposta alternativa. Se non ce l'accorderanno, manderemo una lettera". Lo ha detto il presidente dell'Avia, Antonio Divietri, prima dell'incontro con Up, Anpac, Avia, Anpav, Sdl e Cgil.

12:22 Pronta una lettera delle sei sigle sindacali per la Cai

Le sei sigle sindacali che stanno preparando una controproposta a Cai su Alitalia invieranno una lettera a Compagnia Aerea Italiana per chiedere un incontro in cui affrontare l'esame del proprio documento. Nella lettera - secondo quanto riferito dal presidente dell'Avia, Antonio Divietri - ci saranno anche contenuti tecnici. Intanto, prosegue la riunione intersindacale fra Filt Cgil, le associazioni dei piloti Anpac e Up e degli assistenti di volo Anpav e Avia.

12:20 Scajola: "Sono ottimista, si troverà l'accordo"

"Su Alitalia sono ottimista si troverà l'accordo": lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, alla Fiera di Verona per inaugurare la 23/a edizione di 'Abitare il tempo'.

12:04 Sacconi: "Non ci sono piani alternativi"

Per conoscere l'esito della vicenda Alitalia bisogna solo "aspettare e vedere" e, nel caso Cgil e piloti dovessero dire no all'ultima proposta di Cai "non ci sono piani alternativi". Lo ha detto il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, in occasione di una conferenza stampa al ministero.

11:39 Rotondi: "Questo piano è l'unica possibilità"

"Non possiamo consentire che per la nostra compagnia di bandiera arrivi l'onta del fallimento, con tutto ciò che ne onsegue. L'Alitalia va salvata e l'unica possibilità è questo piano". Lo afferma il ministro per l'Attuazione del programma Gianfranco Rotondi.

11:33 Misiti (Idv): "Sacconi smetta di ricattare dipendenti Alitalia"

"Il ministro Sacconi la smetta di fare dichiarazioni ricattatorie contro i lavoratori di Alitalia". A sostenerlo, in una nota, è Aurelio Misiti capogruppo di Idv della Commissione Trasporti della Camera.

11:31 I lavoratori Atitech rinunciano alla protesta a Roma

Hanno deciso di non partire per Roma ma di restare in assemblea permanente a Capodichino,a Napoli, i lavoratori di Atitech. Sono ora circa 300 i manifestanti che hanno dichiarato lo stato di assemblea permanente davanti alla sede dell'azienda, a pochi metri dallo scalo aeroportuale ed attendono notizie sull'esito della trattativa per Alitalia.

11:28 Protesa di Federmanager e Aerquadri: "Non ci hanno convocati"

La Federmanager e Aerquadri protestano per la mancata convocazione delle rappresentante di quadri e dirigenti al tavolo dell'Alitalia. "L'assoluta mancanza di risposte alle ripetute richieste di incontro inviate nei giorni scorsi all'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli, ed al Commissario Straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi - affermano Federmanager e Aerquadri in una nota - per affrontare le problematiche riguardanti la componente manageriale della Compagnia, ha creato un clima di esasperazione nel management dell'Azienda, ormai determinato ad assumere forti iniziative di dissenso".

11:02 La Russa: "Confido in Berlusconi e Sacconi"

"So che Matteoli e Sacconi, insieme al presidente del Consiglio e insieme agli altri che se ne stanno occupando, stanno facendo il massimo, quindi confido in loro". Così il ministro della Difesa e reggente di Alleanza Nazionale, Ignazio La russa, Interpellato dal quotidiano online Affaritaliani.It.

11:01 Voli regolari all'aeroporto di Fiumicino

A sei ore dalla scadenza dell'ultimatum del presidente di Cai, Roberto Colaninno, alle organizzazioni sindacali, è regolare all'aeroporto di Fiumicino l'operativo voli di Alitalia. Al momento, nello scalo romano non si registrano ritardi nei collegamenti AZ: dalle 6 alle 10 sono decollati pressochè in orario una sessantina di voli, tra nazionali e internazionali.

10:24 Bersani: "Questa è solo una tappa"

"Spero che ci si riesca, ma naturalmente si deve avere la consapevolezza che questa è solo una tappa". Lo ha detto Pier Luigi Bersani a Sky Tg24 Mattina in riferimento alle ultime ore di trattative fra sindacati a Cai per il piano di salvataggio di Alitalia.

09:59 Ferrero: "Va cambiato il piano"

"Va cambiato il piano. Ma Colaninno ha detto di no? "Ripeto, va cambiato il piano". Così il segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, interpellato dal quotidiano online Affaritaliani.it sulla vicenda Alitalia.

09:58 D'Alema: "Su Alitalia responsabilità di Berlusconi molto gravi"

Nella vicenda Alitalia, afferma Massimo D'Alema, le responsabilità del presidente del Consiglio "Sono molto gravi: ha fatto un'operazione molto discutibile scaricando tutti i debiti di Alitalia sui cittadini, mentre con la soluzione Air France era la compagnia francese che si accollava il debito storico. E adesso ci ha portato sull'orlo del baratro".

09:57 Matteoli: "Mi appello al buon senso"

"Mi appello al buon senso. Poi non ha senso essere ottimisti o pessimisti. Mi appello al buon senso di coloro che trattano. Siccome ieri, pur nelle critiche che ci sono state, nessuno ha detto 'no, io non firmo' spero che oggi si concretizzi in un assenso". Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, nel corso di un'intervista rilasciata al quotidiano online Affaritaliani.it

09:49 Protesta dell'Atitech, a Roma 200 lavoratori

Un gruppo di lavoratori dell'Atitech di Napoli si sono radunati stamattina a Capodichino davanti agli stabilimenti dell'azienda per organizzare la protesta di oggi che si sposterà però a Roma.

I manifestanti hanno organizzato alcuni autobus per andare a protestare davanti Palazzo Chigi e al ministero del Welfare. In tutto dovrebbero essere circa 200 i lavoratori in partenza per Roma.

09:21 Alle 16 l'assemblea della Cai

Nel pomeriggio è prevista alle 16 l'assemblea della Cai che deve decidere se proseguire o meno con l'offerta; il presidente Roberto Colaninno ieri ha ribadito che senza il consenso dei sindacati questa verrà ritirata.

09:20 Controproposta di Cgil, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl

Cgil, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl si sono riunite nella serata di ieri dopo il vertice di Palazzo Chigi con governo e Cai. Al termine di una lunga riunione hanno elaborato una controproposta e una lettera che oggi dovrebbero presentare a Cai, al governo e al commissario straordinario Augusto Fantozzi.

09:17 D'Alema: "Indegna l'aggressione alla Cgil"

"E' indegna l'aggressione alla Cgil da parte di Berlusconi, con la sua solita prepotenza e arroganza". Lo ha detto Massimo D'Alema, a proposito della vicenda Alitalia, intervenendo alla trasmissione 'Omnibus' su La7.

09:17 Sacconi: "Se si va avanti così, fallimento via obbligata"

"Se si dovesse confermare questa situazione credo che la via obbligata sarà il fallimento", ha dichiarato ancora il ministro del Welfare Sacconi.

09:15 Riunione dei sindacati alle 12

Alle 12 torneranno ad incontrarsi i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni professionali dell'Alitalia che ieri non avevano ancora dato il loro assenso al piano della Cai. L'obiettivo è quello di cercare un'intesa entro le 15,50 di oggi, quando scadrà l'attesa da parte della Cai per sapere se c'è condivisione sul piano industriale.

09:13 Sacconi: "Il futuro è appeso a un filo"

"E' difficile prevedere cosa accadrà - ribadisce stamane a 'Panorama del giorno' il ministro del Welfare Maurizio Sacconi - il futuro è appeso ad un filo. Da un lato c'è il consenso importante di alcune organizzazioni confederali, dall'altro si è realizzata una strana saldatura fra plioti e assistenti con la Cgil che adesso annunciano una controproposta quando non c'è più spazio alla trattativa".

da la Repubblica.it

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

la cosa mi dispiace e molto, certo la cosa non sarebbe cambiata se avessero accettato la CAI, però almeno la gente avrebbe capito quale truffa sarebbe stata questa offerta...ora così la colpa ricadrà esclusivamente sui sindacati (che di colpe ne hanno tante...ma non sono i soli)....xo a quanto pare, a sentire certi discorsi, pare già che ci sia un altra offerta....vogliamo vedere che è di nuovo AF, questa volta alle condizioni CAI?

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.