Vai al contenuto

ma la barchetta......


f_chicco

Messaggi Raccomandati:

Guest Artemis
che fine ha fatto :shock::shock: ????!!e' scomparsa letteralmente dalle classifiche di vendite di 4r lasciando spazio completo a pluriel e 206cc :twisted:

Con tutta la simpatia che posso provare per la Barchetta, e ammettendo il fatto che con ROBACCIA come la 206cc o la Plurier non ci sia nulla a che spartire, non c'è da sorprendersi...

la macchina è vecchiotta, con un restyling atteso che non risulta ancora consegnabile...

rallentata inoltre dalla recente crisi della Maggiora...

che dire?

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Uno dei problemi principali di FIAT è il marketing.

Barchetta è una delle vittime eccellenti.

E' bella come pochi spider, ha un buon motore; è vero che non ha la TP, ma questo ha fatto si che fosse tra gli spider preferiti dalle donne. (duetto, MG, Z3 hanno un comportamento troppo difficile, specie sul bagnato, per molte automobiliste) eppure il marketing ha sempre fatto di tutto per affossarla.

In Francia una campagna pubblicitaria sbagliata, l'ha identificata inevocabilmente come la macchina dei gay, in quasi tutta europa viene lasciata sopravvivere a se stessa mentre avrebbe ancora i numeri per farsi rispettare.

Sembra di vedere gli ultimi anni di produzione del duetto, dimenticata; salvo all'uscita di produzione essere rimpianta da tutti.

Avrà comunque un sicuro futuro come classica.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
.....

Avrà comunque un sicuro futuro come classica.

Ah, non lo metto in dubbio.... :roll:

Come la 124 Spider? la X1/9? La Duetto, come hai giustamente osservato tu? E magari mettiamoci anche la Beta Montecarlo... :(

Quand'è che in Fiat la smetteranno di rinnegare i propri migliori prodotti??? :evil:

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Le attivita' della Maggiora sono acquistate in accordo con Fiat dal gruppo Fontana....una cosa non a caso visto che il gruppo Fontana possiede gia' la Cecomp societa' che ha prodotto la carrozzeria della Fulvia Coupe' ed ha la cpacita' di produrre carrozzerie del genere....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
Le attivita' della Maggiora sono acquistate in accordo con Fiat dal gruppo Fontana....una cosa non a caso visto che il gruppo Fontana possiede gia' la Cecomp societa' che ha prodotto la carrozzeria della Fulvia Coupe' ed ha la cpacita' di produrre carrozzerie del genere....

Fontana non è la stessa azienda che produce anche mezzi blindati? :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

prima di tutto la barchetta non appartiene al segmento di Plueriel e 206 CC, per questo una volta, quando le francesi erano assenti, la Fiat aveva la Punto Cabrio, defunta...

La barchetta come è da quando è uscito il restyling che mi ostino a dire, è un'auto che pur bella soffre del peso degli anni e le nuova veste non ha contribuito a far altro che snaturare il design classico che aveva all'inizio...

La barchetta a livello di linee avrebbe avuto bisogno di minimi ritocchi, per esempio, una maggior integrazione tra paraurti anteriore e carrozzeria (sullo stile di cosa fatto nel passaggio da 3200 GT a Coupé), affinamento delle guarnizioni (che non lasciano passare acqua, non in tutti gli esemplari, ma che lasciano un po' a desiderare), una rivisitatina ai fari, che sono ancora attuali e certo non hanno bisogno del color titanio per essere più belli... io avrei rivisto anche il posteriore ma non modificando il paraurti con uno assolutamente anonimo, quello di prima era bellissimo, avrebbero potuto provvedere a modificare i terminali, renderli più sportivi anche nel suono (elemento trascurato in casa Fiat), migliorare la gamma dei motori con qualcosa che avesse qualche cavallo in più da accoppiare con un allestimento più sportivo, magari terminali sdoppiati, o uno unico al centro, cerchi sportivi, assetti ribassati, gomme maggiorate, specchietti cromati in stile Z8... soprattutto non avrebbero dovuto devastare l'interno con interventi che l'hanno peggiorata anziché migliorarla, ancor più che l'estetica... parti che prima erano in color carrozzeria e che erano un segno distintivo di questa spider ora sono nero opaco?! :evil: pezzi di polistirolo rivestiti con tessuto di dubbio gusto la dove no nsi capisce l'utilità... insomma, anche a detta di chi la barchetta ce l'ha, la barchetta attuale non vale la pena di spenderci i soldi, ma cavolo, la MG ha rivoluzionato la sua MG-F pur essendo in una situazione peggiore di quella Fiat, ha fatto un bel lavoro, com'è che la Fiat ha fatto un disasto?

La barchetta ora sarà anche bella da vedere ma è un'auto prima di contenuti.

Lo dico con molta tristezza dato che è da 6 anni che la barchetta ce l'ho e che è un'auto che mi piace moltissimo.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

prima di tutto la barchetta non appartiene al segmento di Plueriel e 206 CC, per questo una volta, quando le francesi erano assenti, la Fiat aveva la Punto Cabrio, defunta...

La barchetta come è da quando è uscito il restyling che mi ostino a dire, è un'auto che pur bella soffre del peso degli anni e le nuova veste non ha contribuito a far altro che snaturare il design classico che aveva all'inizio...

La barchetta a livello di linee avrebbe avuto bisogno di minimi ritocchi, per esempio, una maggior integrazione tra paraurti anteriore e carrozzeria (sullo stile di cosa fatto nel passaggio da 3200 GT a Coupé), affinamento delle guarnizioni (che non lasciano passare acqua, non in tutti gli esemplari, ma che lasciano un po' a desiderare), una rivisitatina ai fari, che sono ancora attuali e certo non hanno bisogno del color titanio per essere più belli... io avrei rivisto anche il posteriore ma non modificando il paraurti con uno assolutamente anonimo, quello di prima era bellissimo, avrebbero potuto provvedere a modificare i terminali, renderli più sportivi anche nel suono (elemento trascurato in casa Fiat), migliorare la gamma dei motori con qualcosa che avesse qualche cavallo in più da accoppiare con un allestimento più sportivo, magari terminali sdoppiati, o uno unico al centro, cerchi sportivi, assetti ribassati, gomme maggiorate, specchietti cromati in stile Z8... soprattutto non avrebbero dovuto devastare l'interno con interventi che l'hanno peggiorata anziché migliorarla, ancor più che l'estetica... parti che prima erano in color carrozzeria e che erano un segno distintivo di questa spider ora sono nero opaco?! :evil: pezzi di polistirolo rivestiti con tessuto di dubbio gusto la dove no nsi capisce l'utilità... insomma, anche a detta di chi la barchetta ce l'ha, la barchetta attuale non vale la pena di spenderci i soldi, ma cavolo, la MG ha rivoluzionato la sua MG-F pur essendo in una situazione peggiore di quella Fiat, ha fatto un bel lavoro, com'è che la Fiat ha fatto un disasto?

La barchetta ora sarà anche bella da vedere ma è un'auto prima di contenuti.

Lo dico con molta tristezza dato che è da 6 anni che la barchetta ce l'ho e che è un'auto che mi piace moltissimo.

La migliore auto è quella che stiamo costruendo (E. Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

prima di tutto la barchetta non appartiene al segmento di Plueriel e 206 CC, per questo una volta, quando le francesi erano assenti, la Fiat aveva la Punto Cabrio, defunta...

La barchetta come è da quando è uscito il restyling che mi ostino a dire, è un'auto che pur bella soffre del peso degli anni e le nuova veste non ha contribuito a far altro che snaturare il design classico che aveva all'inizio...

La barchetta a livello di linee avrebbe avuto bisogno di minimi ritocchi, per esempio, una maggior integrazione tra paraurti anteriore e carrozzeria (sullo stile di cosa fatto nel passaggio da 3200 GT a Coupé), affinamento delle guarnizioni (che non lasciano passare acqua, non in tutti gli esemplari, ma che lasciano un po' a desiderare), una rivisitatina ai fari, che sono ancora attuali e certo non hanno bisogno del color titanio per essere più belli... io avrei rivisto anche il posteriore ma non modificando il paraurti con uno assolutamente anonimo, quello di prima era bellissimo, avrebbero potuto provvedere a modificare i terminali, renderli più sportivi anche nel suono (elemento trascurato in casa Fiat), migliorare la gamma dei motori con qualcosa che avesse qualche cavallo in più da accoppiare con un allestimento più sportivo, magari terminali sdoppiati, o uno unico al centro, cerchi sportivi, assetti ribassati, gomme maggiorate, specchietti cromati in stile Z8... soprattutto non avrebbero dovuto devastare l'interno con interventi che l'hanno peggiorata anziché migliorarla, ancor più che l'estetica... parti che prima erano in color carrozzeria e che erano un segno distintivo di questa spider ora sono nero opaco?! :evil: pezzi di polistirolo rivestiti con tessuto di dubbio gusto la dove no nsi capisce l'utilità... insomma, anche a detta di chi la barchetta ce l'ha, la barchetta attuale non vale la pena di spenderci i soldi, ma cavolo, la MG ha rivoluzionato la sua MG-F pur essendo in una situazione peggiore di quella Fiat, ha fatto un bel lavoro, com'è che la Fiat ha fatto un disasto?

La barchetta ora sarà anche bella da vedere ma è un'auto prima di contenuti.

Lo dico con molta tristezza dato che è da 6 anni che la barchetta ce l'ho e che è un'auto che mi piace moltissimo.

Piëch.. più guardo il tuo atavar e più mi innamoro di quel photoshop.. quella 500 è veramente ben riuscita..

anch'io trovo che così comè, la nuova 500 potrebbe fare furore !

02.jpg400-skywindows.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

spero che abbiata letto anche quello che ho scritto oltre ad aver guardato l'avatar :-)

Anche a me è piaciuta molto ed è per quello che ho abbandonato il vecchio con la scritta Fulvia che mi piaceva molto...

Quello che ha questa 500 che dubito potremo mai vedere perché non si capisce perché la Fiat gli è ostile, sono dei cerchi belli grossi per una vetturetta così piccola... certo hanno i loro lati negativi ma... quanto rendono bella la macchina? Certo anche la linea in generale di questo disegno, preso da italiaspeed, è a mio avviso riusitissimo... aspetto ancora un bozzetto definitivo della versione di D-sign che ha proposto un musetto molto carino e forse più italiano di questo che è a mio avviso un po' "volkswagenizzato"...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.