Vai al contenuto

Urbanistica Lagunare Veneta


J-Gian

Messaggi Raccomandati:

Questo già due anni fa ;) :

Calatrava, il ponte divarica le rive «Ci sono stati errori di progetto» - Corriere del Veneto

Il fatto di aver tenuto un'arcata così ribassata, come sostiene l'ing. Majowiecki (di Bologna) [prof. a Ferrara], provoca degli sforzi di taglio alle due basi molto alte (facendo uno schemino e scomponendo la forza secondo le due direzioni è evidente questo problema). Indubbiamente "il fondo" di Venezia non aiuta, e la rogna è da imputare alle fondazioni (ahinoi non siamo a NY dove abbiamo roccia).

C'è da dire che in molti altri "progetti famosi", personalmente ho visto (vuoi per la loro delicatezza e complessità, vuoi per altri motivi........ ) diverse "rognette" non imputabili solo "al disegno architettonico" (spesso fallace e volutamente poco definito dagli architetti che preferiscono la "componente finocchia del design e di - pr - " che non l'impegno nella ricerca e sviluppo spesso carente), ma anche scelte fatte a valle, che non risolvevano la "scultura autoreferenziale" dell'architetto/ingegnere catalano.

Credo che a fronte di evidenze geometriche (come per Venezia), si doveva "tornare indietro" in tempo, sopratutto da parte dei tecnici di fronte al seducene disegno (bellissimo per me). Ci sono state anche dimissioni da parte di chi aveva proposto fondazioni diverse (che avrebbero risolto questo problema)

Per la Nuvola all'Eur di Fuksas a Roma sono state commissionate diverse relazioni statiche a valle di quella dello stesso Majowiecki (il censore "storico" di Calatrava, per una sua legittima avversione al "free form"), che hanno rettificato il tiro (il disegno di Fuksas era completamente inattuabile e la struttura finale è completamente diversa dall'origine) .

Senza puntare il dito, credo, che di fronte a certi disegni d'architettura di una certa "consistenza economica" si debbano incrociare i dati e le relazioni, cercando di tendere asintoticamente alla soluzione migliore (la perfezione non esiste, e i modelli su cui operano gli ingegneri, sono appunto modelli, non realtà).....Meglio pagare due relazioni in più, che possibili danni negli anni successivi.

Ultimamente, vista " l'anda " di questi progetti preferisco fare (termine caro ad Autopareristi storici) il piccolo 'AD' di altro. Non morirò su una scrivania di Ing. ;)

Infatti la soluzione staticamente più facile, seppur non molto consueta , cioè quella di collegare le due fondazioni avrebbe risolto a monte una valanga di problemi, soprattutto a posteriori. Problemi che si stanno presentando con gli interessi

Imho il problema delle spinte orizzontali era evidente anche a un profano vista la monta, e si è cercato il taccone fidandosi troppo delle tecnologie e dei simulatori senza rimettere in discussione l'idea di fondo.

Non entro nel merito estetico, ma continuo a pensare che troppo spesso negli ultimi anni ha avuto successo un'architettura decontestualizzata che se ne è allegramente sbattuta dei problemi tecnici dovuti alla conservazione in efficenza dei manufatti nel tempo.

Di media ormai si riesce a far star su tutto, dalle lattine accartocciate di Gehry a certe solenni puttanate della Adid, il problema è che poi mantenerle decorosamente è un lago di sangue.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 144
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277

Non entro nel merito estetico, ma continuo a pensare che troppo spesso negli ultimi anni ha avuto successo un'architettura decontestualizzata che se ne è allegramente sbattuta dei problemi tecnici dovuti alla conservazione in efficenza dei manufatti nel tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti la soluzione staticamente più facile, seppur non molto consueta , cioè quella di collegare le due fondazioni avrebbe risolto a monte una valanga di problemi, soprattutto a posteriori. Problemi che si stanno presentando con gli interessi

Imho il problema delle spinte orizzontali era evidente anche a un profano vista la monta, e si è cercato il taccone fidandosi troppo delle tecnologie e dei simulatori senza rimettere in discussione l'idea di fondo.

Non entro nel merito estetico, ma continuo a pensare che troppo spesso negli ultimi anni ha avuto successo un'architettura decontestualizzata che se ne è allegramente sbattuta dei problemi tecnici dovuti alla conservazione in efficenza dei manufatti nel tempo.

Di media ormai si riesce a far star su tutto, dalle lattine accartocciate di Gehry a certe solenni puttanate della Adid, il problema è che poi mantenerle decorosamente è un lago di sangue.

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio modesto avviso in questo caso a differenza di esasperazioni che pure si citavano (lattine&puttanate) il disegno di base (l'estro dell'archistar ?) era buono , peccato che nell'implementazione pratica non si possa andare a cuor leggero sui passaggi strutturali (fondazioni) e finiture (materiali). Dimenticarsi di contestualizzare l'opera in una collocazione di per se' delicata come Venezia è inammissibile, specie per progetti di quella portata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sbaglierò, ma ho la netta sensazione che nel provincialismo disperante e nell'impreparazione di molti amministratori pubblici il fatto di avere un "monumento" "regalato" da un "grande artista" gli abbia fatto chiudere un occhio sulle osservazioni fatte dai "rompicoglioni che stan sempre a criticare". il virgolettato viene da conversazioni ascoltate personalmente.

Link al commento
Condividi su altri Social

appoggio in pieno la tua ipotesi. Ci aggiungo il fatto che anche l’opinione pubblica ci ha messo il suo, prima spingendo “ eh, ma l'archistar ti ha regalato il fantastico progetto e tu lo usi come tovaglia per il tavolo?” poi schifando “eh, ma su quel ponte non ci si può andare, fa schifo, si allarga più delle gambe di luce caponegro"

in mezzo naturalmente una sequela di scelte tattiche e strategiche tragicamente sbagliata, anche perché chi deve prendere decisioni di indirizzo non lo fa mai, mentre il resto della truppa vuol fare un lavoro che non è il suo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

....., si allarga più delle gambe di luce caponegro......

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ponte "regalato", sti catsie! Alla faccia del regalo!

«Il costo previsto inizialmente era pari a € 1.043.603,04[13] poi aumentato a 1,8 milioni[14]

da Wikipedia...

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Ponte "regalato", sti catsie! Alla faccia del regalo!

«Il costo previsto inizialmente era pari a € 1.043.603,04[13] poi aumentato a 1,8 milioni[14]

da Wikipedia...

ma no, lui ha “regalato" solo il progetto preliminare a quanto mi risulta. Il che vuol dire tutto e niente. Tecnicamente potrebbe (dovrebbe) essere un architettonico con dimensionamenti di massima, ma bisognerebbe avere sottomano veramente le carte per capire dove iniziano e dove finiscono le responsabilità dei vari attori

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.