Vai al contenuto

Crisi del mercato auto - Tagli alle produzioni e migliaia di licenziamenti


Messaggi Raccomandati:

Tagli e chiusure della Continental in Francia.

250 + 400 i posti che spariranno nel prossimo anno e mezzo.

Continental : une usine de moins en France

La filiale française de l'équipementier automobile allemand, Continental, prévoit de fermer, d'ici à décembre 2009, son site de production basé à Asnières dans les Hauts de Seine (92). Cette décision entraînera la suppression de 250 emplois dont 140 fixes et le transfert de la production de ses pompes à injection essence vers la République Tchèque et l'Allemagne.

Une annonce qui n'est malheureusement pas isolée, puisqu'elle fait suite au projet de délocalisation d'une grande partie de la production de l'usine Rambouilllet, dans les Yvelines (78). Soit plus de 400 autres postes supprimés dans l'hexagone, d'ici à fin 2010.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 895
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Bisognerà ripensare a tutta la produzione, e riportarla a livelli più umani.

Come disse un mio vecchio collega una volta "se tutti i modelli rispettassero gli obiettivi sperati, avremmo almeno 4 auto nuove a testa". Era ovvio che gonfia-gonfia iniziasse ad esplodere.

Oltretutto, e sembra un paradosso, un grosso ridimensionamento dei volumi di vendita può portare nel medio termine all'aumento dell'occupazione.

Perchè per bassi volumi la manodopera conviene rispetto all'automazione spinta.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisognerà ripensare a tutta la produzione, e riportarla a livelli più umani.

Come disse un mio vecchio collega una volta "se tutti i modelli rispettassero gli obiettivi sperati, avremmo almeno 4 auto nuove a testa". Era ovvio che gonfia-gonfia iniziasse ad esplodere.

Oltretutto, e sembra un paradosso, un grosso ridimensionamento dei volumi di vendita può portare nel medio termine all'aumento dell'occupazione.

Perchè per bassi volumi la manodopera conviene rispetto all'automazione spinta.

E speriamo veramente che possa succedere in più di qualche settore

che si possa avere un po' meno automazione e un po' più di manodopera, perchè ricordiamolo il robot viene pagato spessissimo con soldi pagati da banche che se poi non rientrano di quei soldi li scaricano su di noi, inoltre il robot fa' girare l'economia molto meno dell'operaio, non compra scarpe non mangia non va' in giro in macchina non prende l'aereo per andare in vacanza. Quiondi in realtà non conviene quasi a nessuno neanche all'imprenditore che lo impiega

perchè se tutti i suoi colleghi fanno lo stesso poi quello che viene prodotto dai robot chi lo compera? Questo è esattamente quello che succede in tantissimi settori hai crato la capacità di produrre tantissimo

ma facendo questo hai fatto sparire chi poteva comperarla.

Link al commento
Condividi su altri Social

E speriamo veramente che possa succedere in più di qualche settore

che si possa avere un po' meno automazione e un po' più di manodopera, perchè ricordiamolo il robot viene pagato spessissimo con soldi pagati da banche che se poi non rientrano di quei soldi li scaricano su di noi, inoltre il robot fa' girare l'economia molto meno dell'operaio, non compra scarpe non mangia non va' in giro in macchina non prende l'aereo per andare in vacanza. Quiondi in realtà non conviene quasi a nessuno neanche all'imprenditore che lo impiega

perchè se tutti i suoi colleghi fanno lo stesso poi quello che viene prodotto dai robot chi lo compera? Questo è esattamente quello che succede in tantissimi settori hai crato la capacità di produrre tantissimo

ma facendo questo hai fatto sparire chi poteva comperarla.

ma che discorsi fai, sembri uno di quelli che sfasciavano i telai meccanici alcuni secoli fa.... la storia non ci insegna nulla?

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

ma che discorsi fai, sembri uno di quelli che sfasciavano i telai meccanici alcuni secoli fa.... la storia non ci insegna nulla?

Se leggi bene non ho detto di eliminare l'automazione ma di diminuirla un po' altrimenti certe cose (molte)

non si può proprio farle.

Inoltre ai tempi della distruzione dei telai meccanici la gente aveva si e no un vestito, mentre adesso ne buttiamo via due sacchi all'anno a testa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisognerà ripensare a tutta la produzione, e riportarla a livelli più umani.

Come disse un mio vecchio collega una volta "se tutti i modelli rispettassero gli obiettivi sperati, avremmo almeno 4 auto nuove a testa". Era ovvio che gonfia-gonfia iniziasse ad esplodere.

Oltretutto, e sembra un paradosso, un grosso ridimensionamento dei volumi di vendita può portare nel medio termine all'aumento dell'occupazione.

Perchè per bassi volumi la manodopera conviene rispetto all'automazione spinta.

Quoto al 100%.

Over production e' un problema per tutti.

Ne parlo da mesi.8-)

Sono contento che anche qua qualcuno di voi comincia a parlarne.;)

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

La Renault taglia 2mila posti

Esuberi in filiali di vendita europee

Il mercato delle quattro ruote in tutta Europa arranca, le vendite calano e i francesi della Renault corrono ai ripari annunciando un corposo piano di tagli. Il gruppo automobilistico D'Oltralpe ha infatti presentato ai rappresentanti sindacali un progetto di ridimensionamento che prevede un taglio di 2mila posti di lavoro nelle filiali europee.

Nel dettaglio, si tratterà di 900 licenziamenti volontari in Francia e 1.100 negli altri paesi europei, come spiega un portavoce della Renault. "I ritiri riguarderanno soltanto dipendenti delle filiali di vendita e non gli impiegati in fabbrica", ha precisato il portavoce Renault. Non sono state rilasciate cifre sul numero di posti tagliati nei diversi paesi. La Renault aveva comunicato il 9 settembre la discussione di un primo pacchetto da 4 mila licenziamenti in Francia, 3.000 dei quali degli impiegati della Sas e mille circa nell'impianto di assemblaggio di Sandouville, specializzato nei modelli di lusso.

Eppure, in un mercato in crisi, la casa francese nel primo semestre dell'anno si è saputa difendere abbastanza bene, grazie soprattutto al grande successo riscosso ottenuto dalla Dacia. Le vendite delle entry-level Dacia hanno infatti registrato un balzo del 60,9%, arrivando a toccare quota 256.756. Insomma quella che doveva essere la low cost del gruppo francese ha salvato l'onore di casa nel vecchio continente, con un guadagno netto del 33,4% rispetto al 2007.

Anche il lancio di ben 7 nuovi modelli negli ultimi 6 mesi (come Twingo II, Grand Modus, Clio Grand Tour, Koleos e Laguna III) hanno contribuito a mantenere le vendite su livelli soddisfacenti, tali da scongiurare un totale coinvolgimento di Reanult nel generale calo del mercato europeo.

Tgfin - Articolo Tgfin

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

E anche dal settore mezzi pesanti arriva una batosta.

Volvo: taglia 1.400 posti di lavoro

In proprie fabbriche in Belgio e Svezia,cala domanda veicoli

(ANSA) - ROMA, 30 SET - Volvo,il secondo produttore al mondo di veicoli pesanti, annuncia che tagliera' circa 1.400 posti nelle proprie fabbriche in Belgio e Svezia. La decisione e' stata presa per far fronte al rallentamento della domanda di camion in Europa. Lo rende noto l'agenzia Bloomberg, citando un comunicato del gruppo svedese. Volvo, precisa la nota, comincera' ora una serie di negoziati con le sigle sindacali sui tagli decisi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.