Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Accidenti che roba!!!!   Grazie mille a entrambi, Paolo e Max...

 

Sì, non sono ferrato in queste cose Alfa... avevo trovato quelle immagini del modellino in scala senza riferimenti esatti e ho riportato così, ma da quanto dite non sono roba di Giugiaro, bensì del Centro Stile. E ci sta.

Lo confermerebbe anche un articolo di Automobilismo d'Epoca del febbraio 2006, che racconta la storia del prototipo Ital Design del 1968 finito nella collezione Lopresto, che alla fine ho trovato essere la fonte delle immagini che avevo postato.

 

Noto solo che a mio gusto il modellino è più bello dei disegni o della maquette bianca postati da @PaoloGTC!

Soprattutto nella base della finestratura laterale: equilibrata nel modellino, troppo arcuata sulle altre.  Frontale per niente male, coda anche lì un po' intristita dai quei gruppi ottici della maquette bianca.  Che ho letto essere stata completata il 26 Novembre del 1968 dal Centro stile Alfa.  E alla fine penso che quella proposta interna fosse un po' troppo Fiat Dino, e se pianificata per uscire nel 1971-72, sarebbe nata un po' vecchia.

 

Anche la proposta iniziale di Ital Design, apparentemente disegnata a partire dal 1967 (prima commessa di Ital Design a quanto pare, che era appena nata!) e poi realizzata come prototipo nel 1968, non mi ha mai convinto del tutto. Più originale, certo, ma tutta la zona posteriore l'ho sempre trovata troppo tondeggiante e dallo sbalzo troppo pronunciato; insomma, poco sportiva e incisiva per un coupé Alfa.

Eccone i bozzetti originali:

AlfaRomeo_1967alfettagtgiugiaro01.webp.60b53b2a7953ab5b559b55f5802b8396.webp

AlfaRomeo_1967alfettagtgiugiaro02.webp.67930c7ef730e61a01004b311755dacc.webp

Tutto il frontale fa un po' Montreal (di Bertone-Gandini), che era stata presentata come concept proprio quell'anno...  Poi rivedo l'evoluzione di questo frontale anche in altri concept successivi di Giugiaro: Bizzarrini Manta, Iguana, Caimano...

 

Quando però Alfa Romeo decide di cambiare base e che la coupé dovrà nascere sulla stessa nuova impostazione del progetto 116 di Alfetta, Giugiaro rivoluziona la sua proposta con i bozzetti del 1968 che abbiamo visto, quelli che chiaramente prefigurano Alfetta GT come l'abbiamo conosciuta.

E' tutta un'altra storia e la prima maquette la presenta in Alfa Romeo il 28 Aprile del 1969:

AlfaRomeo_1969maquetaalfettagt01c.webp.82dc5314fd07941b62431738117bbe00.webp

In fase di finitura più avanzata, proposte per feritoie differenti ;-) da quelle della foto lato opposto del mio post precedente...

AlfaRomeo_1969maquetaalfettagt02c.webp.1634d0934761092893a9f855a73955d4.webp

 

Infine uno dei prototipi quasi definitivi, con vetratura trasparente  (dovremmo essere nel 1971):

AlfaRomeo_AlfettaGT_Italdesign_prototipo.jpg.39219561361ffdfcf14324b3f64e684a.jpg

 

 

 

P.S.

Chissà, magari nei primigeni messaggi della discussione c'era già roba simile, ma ormai è quasi tutto perso...:-(

Modificato da angeloben

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

Sul ramo grandi berline Alfa del periodo, invece, anche lì ce ne sarebbe da sapere...

On 25/1/2024 at 19:41, PaoloGTC scrive:

[...]

Riguardo invece la berlina bianca che si vede là in fondo, nella foto della maquette Alfetta GT con le aperture sui parafanghi, così ad occhio più che la 118/119 mi ricorda la proposta Bertone per l'Alfetta.

3.jpg.f4c63a2331a58e7a70ec8ae745bd3051.jpg

Sì, in effetti il sospetto che sia proprio lei è forte...

E condivido anche il commento di @nucarote sull'aria da francese: oltre a Peugeot a me ha ricodato anche certi dettagli (vedi paraurti) Renault di quei tempi.

Peraltro questo modello era asimmetrico e ho trovato anche la foto del lato guidatore:

AlfaRomeo_Alfetta_maquette_Bertone_lato.jpg.509bd544306dddb670fcc1265a952689.jpg

...che ci mostra alcune soluzioni di dettaglio leggermente differenti:

- feritorie sul montante C orizzontali

- sottile modanatura paracolpi lungo la fiancata

- sportello posteriore senza cornice sul parafango

 

E che - per la serie: tutti hanno sempre riciclato tutto! :si: - sembra riproporre senza particolare affinità con Alfa Romeo le idee di un altro prototipo di Bertone,

la FIAT 125 Executive (Ottobre 1967):

image.jpeg.8f75eda6b587298b75dc8f128a5143fb.jpeg

 

 

 

Continuando su Alfetta berlina, ho ritrovato un'altra foto postata da @PaoloGTC:

 

On 5/8/2018 at 18:23, PaoloGTC scrive:

Maa basta con 'sta 156 :D che noia. Io son più vecchio di tutto ciò. E allora questa (spero di non averla già messa anta anni fa). Alfetta prima di diventare Alfetta. Curioso che presenti un solco sulla fiancata che in qualche modo sarà poi caratteristico della Bertonata 90 nonchè di 164 anche se con tutt'altra poesia. 

Alfetta maquette 2.jpg

 

Non so se sia Bertone anche questa o no; ma se tutto il frontale, diciamo dallo sportello anteriori in avanti, ha già preso un'aria molto familiare ad Alfetta definitiva, la zona dietro (di cui ho scovato questa foto) mi rimanda ancora molto al modello bianco di Bertone:

AlfaRomeo_Alfetta_maquette_retro.jpg.f329a5e68dff0182e9bc238e423234ae.jpg

Poi mi sembra che un mix delle idee generali di questa coda e di quella del prototipo bianco, siano state riversate sull'Alfa Romeo 2300 (1974) della FNM Brasile.

 

Invece mi chiedo se questo frontale appartenga alla stessa maquette, magari fortemente asimmetrica:

AlfaRomeo_Alfetta_maquette_fronte.jpg.1599515d9254bb814e39e7787f42dafd.jpg

 

 

 

Questa invece è ovviamente un'altra maquette, forse di una fase ancora iniziale dello sviluppo di Alfetta 116 (immagino...), dai tratti più "conservatori" soprattutto nella forma dell'abitacolo e degli sportelli:

AlfaRomeo_Alfetta_maquette-bianca_fronte.jpg.103038a3b626781e957887a43f6e2ac2.jpg

 

Continuando a questo punto con la carrellata Alfetta, ecco qualcosa che sicuramente era già stato visto molto tempo fa, ma essendosi perso, credo faccia comodo riproporlo.

Maquette ormai semi-definitiva:

AlfaRomeo_Alfetta_prototipo_retro.jpg.d806d14d8406b6f130b192915b82b21f.jpg

 

Scocca denudata dell'Alfetta 2 porte:

AlfaRomeo_Alfetta-2-porte.jpg.a8a7430d48ee4ac5bfe6fc0c6139196c.jpg

Molto bella secondo me. Nei paesi nordici - e forse anche in USA - avrebbe detto la sua!

 

 

 

Infine c'entra poco, ma per questa foto che avevo postato tempo addietro...

 

On 28/6/2023 at 00:44, angeloben scrive:

CUT[...]

Passando a tutt'altro, aggiungo invece una foto d'epoca che ho incrociato nei meandri della rete:*

alfa-romeo_75_maquette_retro.jpg.e12120b5e88780e15646c313d0e4adde.jpg

 

Non credo abbia bisogno di grandi presentazioni, ché qui nel forum tutti sono esperti dell'auto voluta da Dio.

Mi interessa semplicemente notare come la foto ritragga in modo esplicito il lavoro di trasformazione della originaria Giulietta in Alfa 75.

 

 

* (Non chiedetemi l'origine o la fonte, perché non ne ho idea, purtroppo. Io non la ricordavo e mi perdonerete se magari era già passata nel topic.)

 

...ho trovato anche la foto sorella, vista di fronte!

alfa-romeo_75_maquette_fronte.jpg.6746cf409f72b09e876cb6ffd9d60e83.jpg

Modificato da angeloben

Inviato

Regarding Alfetta 2 porte

 

This model appeared in production plans in December of 1971. The internal codings of Berlina 2000 (2 porte) Sport were 116.16 (LHD) and 116.17 (RHD)

Weight - 1050 kg, 

image.png.c0d03bc0f1be8b0ba3aeb2cd7e299b14.png

 

 

 

And just for fun, the planned model line for 1972-1975

 

image.png.78cdd9e2b1b6f408db24aea2dbcab484.png

image.thumb.png.f5370a69c4132568c45a46b23e0eb9a3.png

 

Modificato da max_pershin

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato

La proposta di Bertone (berlina bianca) di cui posso aggiungere anche queste immagini

 

1.jpg.cc7040e700e6fc20c9ef69d851c4ec83.jpgAlfaAlfettapropostaBertone.thumb.jpg.4a5534618b70070c10dbeb47b8aee87c.jpgAlfabob.jpg.4d497b16cc102f8616758d2e2d4bd1be.jpg

 

pare abbia lasciato il segno in Alfa a quei tempi, perchè i due bozzetti di Nardiello che vediamo qui sotto, datati - come vedete -  Gennaio 1967 mostrano parecchie somiglianze.

 

Bozzettopercassata.thumb.jpg.3cfe91ccbc56011857502885881a53ac.jpgBozzettopermaquettebianca.thumb.jpg.303db0ed1ea5d42bfc1c585345708867.jpg

 

Queste due proposte "su carta" vennero poi realizzate in scala 1/1 sui due lati della maquette che ha recuperato Angelo e che, come lui ipotizzava, era asimmetrica.

 

Cassata2.thumb.jpg.ba1374a17b178ccf96280956279b51f7.jpgCassata3.thumb.jpg.de0affe0b5a3ee9e0de6fe55b2c99b3e.jpg

 

Vedere una così decisa somiglianza fra bozzetti e maquette fa pensare che in quel momento fosse forte la convinzione di portare avanti questa proposta, o meglio di arrivare poi alla scelta di una fra queste due varianti.

A distanza di 12 mesi però, i bozzetti cambiano ed iniziano a raccontare quella che poi sarà davvero l'Alfetta. Non ci siamo ancora del tutto, ma l'impronta inizia a farsi vedere.

 

Bozzettoperapprovata1.thumb.jpg.1dc0f4a3f9cea077bac4fc7b8171d1f2.jpg

 

La linea è cambiata: questo bozzetto conserva la scanalatura presente sul fianco destro della maquette precedente e che qualche anno fa avevo evidenziato perchè curiosamente, pur posizionata ad un altezza differente ed affatto legata ai piani di muso e coda, ricordava molto quella che Fumia adottò 20 anni dopo sulla 164.

Da notare che il bozzetto proponeva un mix tra le due fiancate della precedente maquette, parlando di posizionamento dei ripetitori laterali o "sidemarkers".

Quello anteriore inserito nella scanalatura come sulla maquette... con la scanalatura :D ed il posteriore sdoppiato, come sulla fiancata "liscia".

 

 

 

Ancora un paio di bozzetti della versione "1968".

 

Bozzettoperapprovata2.thumb.jpg.10c19c0e6f7811fe9f8d087210e8376b.jpgBozzettoperapprovata3.thumb.jpg.dda41d1fa7dbbab81a02de03e3c7261d.jpg

 

Tornando per un attimo ai "sidemarkers" sdoppiati, essi verranno tenuti in considerazione per parecchio tempo, tanto da essere presenti pure sulla maquette che mostrava l'Alfetta quasi pronta per essere "congelata".

 

 

 

 

Approvata1.thumb.jpg.7fb4604921ede0913fa63762f7ed3773.jpgApprovata2.thumb.jpg.86ca7342f526f37703776e70ab196889.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Ora... da dove arriva questo cambio di rotta riguardo lo stile della berlina Alfa per gli anni '70?

In una intervista pubblicata anni fa da Auto D'Epoca, il designer Emilio Mario Favilla, fra i protagonisti della vicenda ai tempi, ricordava che al suo arrivo in Alfa nel 1968 l'Alfetta era già praticamente impostata dal punto di vista meccanico, e si stava lavorando allo stile.

Mentre i designer Alfa realizzavano le loro idee, la dirigenza aveva chiesto a Giugiaro di presentare dei figurini.

Della sua proposta piacque molto lo stile della parte posteriore: la maniera in cui la finestratura "chiudeva" sul montante, l'angolo del montante stesso col piano di coda e la forma del bagagliaio.

Queste soluzioni erano presenti su tutti i figurini realizzati da Giugiaro, e piacquero al punto di indurre la dirigenza a "spingere" in quel senso, mentre per quel che riguarda la parte frontale la soluzione migliore era già stata individuata "in casa" (e ne abbiamo la conferma nella maquette bianca postata da Angelo, quella con la fiancata più tradizionale ma con un frontale che già parla molto d'Alfetta).

 

Nel 1968 venne quindi realizzato il "gesso" destinato ad essere approvato, che subì soltanto una modifica a livello di linea di cintura prima di essere definitivamente "congelato".

Era nata l'Alfetta, ed il suo stile era un mix fatto di una parte anteriore nata in Alfa Romeo e di un posteriore creato dal papà della Uno.

 

Qui sotto uno dei bozzetti presentati da Giugiaro, che la dice tutta.

 

 

 

 

Alfetta - Il designer Emilio Maria Favilla 2.jpg

E' facile notare come il bozzetto "1968" di Nardiello fosse un'interpretazione di quello proposto da Giugiaro, nella foto qui sopra.

Per anni e anni e anni :D questa storia è rimasta sepolta, e per molti l'unica Alfetta su cui mise le mani Giugiaro è stata la GT, ma in realtà c'era il suo zampino anche sulla berlina.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
11 ore fa, max_pershin scrive:

Regarding Alfetta 2 porte

 

This model appeared in production plans in December of 1971. The internal codings of Berlina 2000 (2 porte) Sport were 116.16 (LHD) and 116.17 (RHD)

Weight - 1050 kg, 

image.png.c0d03bc0f1be8b0ba3aeb2cd7e299b14.png

 

 

 

And just for fun, the planned model line for 1972-1975

 

image.png.78cdd9e2b1b6f408db24aea2dbcab484.png

image.thumb.png.f5370a69c4132568c45a46b23e0eb9a3.png

 

[ modo nostalgia & tenerezza ]

guardare queste tabelle fatte con la macchina da scrivere è commuovente

 

Quanto all'Alfetta 2 porte possiamo solo dire che sarebbe stata avanti nei ptempi visto quello che fecere poi i tedeschi negli anni '80 con le coupè che erano berline adattate togliendo le porte posteriori

Inviato

Dell'Alfetta 2 porte oggi non resta nulla.

A parte il mio modellino :D

(lo so, avrebbe dovuto avere il lunotto più inclinato, ma era una modifica troppo difficile per le mie capacità :D )

 

Alfetta2porte3.thumb.jpg.e2c750f493dcdbdd5a31002e553f4fcd.jpg

Comunque, tornando alla 1750 proposta da Giugiaro e che oggi fa parte della Collezione di un certo Corrado, le foto della scocca Alfetta 2 porte "buttata là", pubblicate da Angelo mi han fatto ricordare che pure lei venne paparazzata in simili circostanze...

 

 

3.jpg.1611affc0279e88861721c314b265696.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Dell'Alfetta 2 porte non esistono invece maquette o bozzeti? Particolare il fatto che l'unica cosa di cui ci rimanga la testimonianza sia direttamente la scocca :10:

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Altra curiosità che mi sono trovato fra le mani mettendo assieme vari pezzetti nelle scorse settimane.

Si parla di 164, per la quale esiste un topic dedicato, ma dato la curiosità riguarda più che altro la sua progenitrice cassata, ovvero la "156" che stava nascendo in Alfa sotto la supervisione di Cressoni, continuo in questa sede.

 

Le immagini che riporto non mostrano granchè di nuovo: le ho recuperate di recente e sono semplicemente due scatti di qualità migliore rispetto ad alcuni dagherrotipi :D stile francobollo di pessima specie che postai tanti anni fa.

Le posto ora, perchè sono l'inizio del discorso..

 

Alfa164-Montaggioprototipo1561(1).thumb.jpg.2e2e3493bf79aa93335d148dfd7586c7.jpgAlfa164-Montaggioprototipo1561(2).thumb.jpg.427bbe7daa221a5538304a48bd7aeb96.jpg

 

Allora: qui vediamo la costruzione di un prototipo 156 più realistico rispetto a certi "gessi" bianchi di cui vedremo un esempio in seguito.

Vedo un abbozzo di radiatore là sotto, c'è una traversa che pare far parte di un telaio e se non son scemo mi pare (ma magari me lo sto sognando) di vedere un collettore di un motore trasversale attraverso lo scudetto privo di griglia (lo vedete anche voi?)

 

(tra l'altro là dietro, nella prima foto, vediamo una 75 con dei dettagli che non le appartengono: c'è la striscia nera, ma si vede anche una fascia salvaporta e la vettura monta le coppe della 33)

 

Sarà un lamierato? Non saprei dire: mi hanno incuriosito molto i montanti, perchè a prima vista sembrerebbe una vettura apribile :D ma osservando l'interno dei centrali mi sembra di vedere una fiancata in un pezzo solo.

Comunque sia, la costruzione di un modello del genere nell'iter dello sviluppo viene certamente dopo aver realizzato una cosa come questa:

 

21.jpg.0e4e27efce9aa3091927bf6f573efaf1.jpg

 

Lo stile è quello. Ora ci soffermiamo un attimo su questa foto: cosa vediamo dietro di lei, sulla destra? Una GTV (penso prove del restyling, forse l'ultimo, mai nato) e ancora più indietro una struttura di legno che sembra appartenere ad un manichino o "master" come li chiamano loro.

Ora andiamo a pescare la foto che ci mostra il tutto dall'altro lato.

 

44.thumb.jpg.68b7ec631ba50bbb0910060795a94ea8.jpg

 

E qui si capisce che stiamo osservando la stessa scena, solo dall'angolazione opposta. C'è questo telaio, su cui è stato montato un piantone sterzo ed un blocco climatizzazione. La forma del giro porta ricorda indubbiamente la 164.

Vediamo anche, in alto, tutto quel blocco (in legno o altro) che avevamo intravisto nell'altra foto, sul tetto di questo accrocchio.

Attraverso il giro porta, notiamo la GTV e dietro di lei la maquette bianca della 156. Tutto combacia.

Stanno iniziando con la fattibilità della futura ammiraglia Alfa mentre là dietro viene rifinita la proposta di Cressoni.

 

Però: il sottoscritto un po' di tempo fa ha recuperato una foto che mostra proprio questo accrocchio come protagonista. Guardate su che telaio sta nascendo.

 

Alfa164-MontaggiodiprovamaquettesulT4.thumb.jpg.4d0be370a447d35bb24a8c16ea1cf424.jpg

 

Il pianale viene da Torino (ne arrivarono due, come ricordava anni fa il collaudatore Sebastiano Caprì) ma osservate il giro porta. E' proprio quello della 164. Ci si chiede quindi cosa stiano facendo con quell'altra maquette bianca, che tanto qui sta nascendo l'Alfona che sarà.

Nulla di inaudito, semplicemente (finalmente) la dimostrazione fotografica che la lotta per il design della nuova ammiraglia andò avanti per un bel po', perchè Cressoni nella sua ci credeva.

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Grazie come sempre a Paolo, Max e Angelo per le vostre disamine. Mi inserisco nel discorso Alfetta con questo bozzetto che avevo salvato nel mio archivio, che ho riportato come '68. Magari è precedente? Sembra più "datato", o comunque con soluzioni leggermente diverse da quelle viste in queste pagine (anche se credo evidente si tratti di 116)

 

image.thumb.jpeg.51cba0327415a8f54f3da8cda1d3f799.jpeg

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.