Vai al contenuto
  • 0

Consigli x acquisto auto sportiva d'epoca


driverx

Domanda

Ciao a tutti! Sono da sempre appassionato di motori ed in particolare di auto sportive, non potendo permettermi di mantenerne una "moderna" per elevati costi di gestione (assicurazione e bollo). Da un pò di tempo ho la fissa di acquistare una sportiva storica ed economica (ovviamente a benzina ma senza trasformazioni gpl), godendo così di tutte le agevolazioni economiche del caso, iscrivendola ASI e quindi con almeno 20 anni. Sarà un'auto che utilizzerò praticamente solo il fine settimana (salvo i primi tempi dell'acquisto) con in previsione una percorrenza annua di un massimo di 5.000Km. Essendo un amante della guida sportiva (non andrò di certo a passeggio, ne tanto meno la spremerò in pista) vorrei acquistare un modello con una meccanica robusta e affidabile in grado di sopportare, nonostante l'età, la guida "allegra" e "digerire" le nostre strade senza problemi (con questo non voglio dire che farò le gare di rally in salita!).

I modelli che avevo preso in considerazione erano: porsche 924 turbo, maserati biturbo o 424 (non so la differenza, ma dicono che sia un'auto delicata), alfa romeo 75 turbo, lancia delta hf integrale 8v. Mi piacciono anche molti altri modelli che però avevo scartato per vari motivi: lancia beta montecarlo (prezzo elevato, poco potente), lancia delta evoluzione/integrale 16v (prezzo elevato), lancia thema 2.0 16v turbo LX seconda serie (troppo pesante, trazione anteriore, introvabile con gli interni della 8:32).

Naturalmente preferirei i marchi più prestigiosi (meglio se italiani) come maserati ma credo che possedere un'auto storica dal marchio esclusivo, seppur economiche come questi modelli, faccia spendere più in ricambi di parti soggette ad usura che sui modelli di marchi più "popolari".

Vi prego di correggermi dove ho sbagliato e di suggerirmi altre auto che non ho inserito ma che magari possono fare al caso mio, ho inserito tutti modelli di auto sovralimentate ma se ciò è a scapito della robustezza meccanica posso ripiegare sui motori aspirati purchè abbiano una potenza adeguata ad un'auto sportiva (dei consumi di carburante non me ne importa nulla, dev'essere un'auto che mi faccia divertire con i suoi pregi e difetti, basti che non si rompa se si spinge un pò!)

Aspetto vostri consigli, magari esperienze personali, sicuramente ne sapete più di me. Grazie a chi risponderà!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciapa e porta a casa: Citroen BX 4 TC! :D

bx-4tc-600.jpeg

Almeno aveva un motore adatto alla mole dell'auto (un 4 cilindri turbo da 2,2 litri) e le 4 ruote motrici; peccato che la utilizzarono nel mondiale rally quando si affacciarono anche le 205 T16 ed in seguito la Delta S4. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La thema però tra le curve è agile quanto Big Show che fa Yoga.

Beh io ce l'ho guidata, e per andarci ci va.

Ok, non è una Delta Integrale, ma è eoni ed eoni meglio di qualsiasi burinata teutonica di quegli anni.

Si, anche della golf gti, si, anche della 190 evo, si, anche di un buon 95% della produzione porsche.

No, la 75 è meglio :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

aggiungo dei parametri fondamentali preferirei rimanere sotto i 5.000€ meglio se con 3.000€ riesco a prendere un esemplare in perfette condizioni di meccanica; dev'essere robusto ed affidabile senza chiedere una manutenzione troppo costosa, quindi esclusi i marchi prestigiosi e i motori turbo giusto?

per quanto riguarda la trazione, vorrei una TP o una integrale, quale è la più robusta?

P.S. non mi interessano auto veloci sul diritto, ma scattanti e con accellerazioni brucia gomme da controllare in controsterzo, anche se la velocità di punta in una forte pendenza è 200km/h non fa niente, dalle mie parti sono tutte stradine di montagna con tornanti e asfalto dissestato

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
aggiungo dei parametri fondamentali preferirei rimanere sotto i 5.000€ meglio se con 3.000€ riesco a prendere un esemplare in perfette condizioni di meccanica; dev'essere robusto ed affidabile senza chiedere una manutenzione troppo costosa, quindi esclusi i marchi prestigiosi e i motori turbo giusto?

per quanto riguarda la trazione, vorrei una TP o una integrale, quale è la più robusta?

P.S. non mi interessano auto veloci sul diritto, ma scattanti e con accellerazioni brucia gomme da controllare in controsterzo, anche se la velocità di punta in una forte pendenza è 200km/h non fa niente, dalle mie parti sono tutte stradine di montagna con tornanti e asfalto dissestato

Se non fosse che non le trovi tutte d'epoca la scelta più ovvia sarebbe la 75 TS.

per essere tp è tp, per essere veloce è veloce (soprattutto nelle curve), è uno degli ultimi modelli di 75 prodotti, e quindi più collaudata e più affidabile. Inoltre è al suo minimo storico di valutazione, e le cifre sono quelle che dici anche per esemplari ottimi.

L'unica cosa è che purtroppo si trovano ancora non d'epoca.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Qualche agevolazione in realtà c'è. Tutte le 75, incluse le ultime, sono già iscrivibili e omologabili al RIAR. Un'auto non ancora ventennale, omologata RIAR, può usufruire di un'assicurazione in convenzione con Sara, che la equipara ad auto storica. Naturalmente niente bollo da storica.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...

preferirei rimanere sotto i 5.000€

...

dev'essere robusto ed affidabile senza chiedere una manutenzione troppo costosa

...

dalle mie parti sono tutte stradine di montagna con tornanti e asfalto dissestato

La rosa delle candidate si restringe alle seguenti:

...

Innocenti Turbo De Tomaso, Autobianchi A112 Abarth, Diahatsu Charade GTti ('teo la ricordi vero? ;)), Renault 5 GT Turbo, Peugeot 205 1.9 GTI, Peugeot 309 1.9 GTI, Volkswagen Golf 1'800 GTI 16v, FIAT Ritmo Abarth, Alfa Romeo 33 QV, Lancia Delta HF Turbo (quella con il 1'600 e la trazione anteriore)

...

In particolare sono indicate quelle sottolineate poiché più compatte e ricorda che il turbo richiede, se non vuoi avere problemi di affidabilità, di essere adeguatamente fatto riscaldare prima di un uso sportivo guidando senza sfrorzare il motore (bassi giri e poco acceleratore) per il tempo necessario affinché l'olio riesca a raggiungere gli 80 gradi ed in seguito lo devi far raffreddare facendo qualche chilometro, sempre con poco acceleratore ed a bassi giri, in modo da far si che il propulsore raggiunga una temperatura più uniforme possibile e che la turbina smetta di girare per inerzia.

...

per quanto riguarda la trazione, vorrei una TP o una integrale, quale è la più robusta?

La domanda non è molto sensata poiché tutte le trasmissioni (anche le anteriori quindi) sono robuste se progettate bene e se le vetture vengono guidate con criterio. Semmai devi tener presente che, in linea di principio, la trazione anteriore è quella che garantisce la maggior tenuta di strada, la trazione posteriore è quella con la maggior direzionalità e la trazione integrale garantisce la miglior aderenza in tutte le condizioni di aderenza ma, quando le condizioni sono buone, ha una tenuta di strada inferiore alla trazione anteriore ed una direzionalità peggiore di una trazione posteriore.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Temo che allora tu debba mettere in conto una spesa maggiore sia per l'acquisto che per la gestione; già l'A112 credo che sia oltre la soglia dei 5'000 € da te indicata.

P.S. Questo topic contiene quasi tutte le auto che vorrei nel mio "garage dei sogni".

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh io ce l'ho guidata, e per andarci ci va.

Ok, non è una Delta Integrale, ma è eoni ed eoni meglio di qualsiasi burinata teutonica di quegli anni.

Si, anche della golf gti, si, anche della 190 evo, si, anche di un buon 95% della produzione porsche.

No, la 75 è meglio :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh io ce l'ho guidata, e per andarci ci va.

Ok, non è una Delta Integrale, ma è eoni ed eoni meglio di qualsiasi burinata teutonica di quegli anni.

Si, anche della golf gti, si, anche della 190 evo, si, anche di un buon 95% della produzione porsche.

No, la 75 è meglio :)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.