Vai al contenuto

GM: vendita SAAB


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

tra l'altro i furboni, della mela che hanno lasciato a bacarsi avrebberò intenzione di tenersi la polpa . Non hanno intenzione di mollare il centro ricerche Saab.

.

GM has already said that it is struggling to find a buyer for Saab, which would be sold without its essential engineering center.

LLN

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Le prospettive per Saab e Volvo sono molto diverse.

Volvo è profittevole e ha buone prospettive per il futuro, crisi a parte, Ford se ne vuole liberare perchè deve fare cassa e perchè per salvarsi ha bisogno di una struttura più snella. Inoltre dopo aver ceduto Jaguar-Land Rover e Aston Martin il PAG non ha più motivo di esistere e quindi è giusto cedere Volvo.

Volvo ha prestigio internazionale, gamma attuale di autovetture e motori è soddisfacente

e numerosi pretendenti tra cui la stessa Volvo AB che si riprenderebbe la divisione auto ma a determinate condizioni (prezzo basso e aiuti statali) che Ford non accetta.

La gamma attuale di autovetture e motori è soddisfacente.

DIfferente è la situazione di Saab, viene da 20 anni di cattiva gestione, ha sempre generato perdite, la gamma attuale di autovetture è inadeguata, motori non ce ne sono se non i GM.

E' inoltre scontato dire che GM ha sputtanato il marchio in questi 18 anni. Se prima Saab voleva dire tecnologia le 9.3 (specialmente la vecchia serie) e le 9.5 sono state il peggio del peggio sia come tecnologia e stile. Delle brutte Opel rimarcate.

GM la regalerebbe pur di disfarsene ma chiaramente nessuno la vuole.

Buffo ricordare che nel 90 GM strappò a Fiat la Saab, Fiat avrebbe creato il polo del lusso con Alfa-Lancia e Saab. Chissà cosa sarebbe successo?

Link al commento
Condividi su altri Social

Le prospettive per Saab e Volvo sono molto diverse.

Volvo è profittevole e ha buone prospettive per il futuro, crisi a parte, Ford se ne vuole liberare perchè deve fare cassa e perchè per salvarsi ha bisogno di una struttura più snella. Inoltre dopo aver ceduto Jaguar-Land Rover e Aston Martin il PAG non ha più motivo di esistere e quindi è giusto cedere Volvo.

Volvo ha prestigio internazionale, gamma attuale di autovetture e motori è soddisfacente

e numerosi pretendenti tra cui la stessa Volvo AB che si riprenderebbe la divisione auto ma a determinate condizioni (prezzo basso e aiuti statali) che Ford non accetta.

La gamma attuale di autovetture e motori è soddisfacente.

DIfferente è la situazione di Saab, viene da 20 anni di cattiva gestione, ha sempre generato perdite, la gamma attuale di autovetture è inadeguata, motori non ce ne sono se non i GM.

E' inoltre scontato dire che GM ha sputtanato il marchio in questi 18 anni. Se prima Saab voleva dire tecnologia le 9.3 (specialmente la vecchia serie) e le 9.5 sono state il peggio del peggio sia come tecnologia e stile. Delle brutte Opel rimarcate.

GM la regalerebbe pur di disfarsene ma chiaramente nessuno la vuole.

Buffo ricordare che nel 90 GM strappò a Fiat la Saab, Fiat avrebbe creato il polo del lusso con Alfa-Lancia e Saab. Chissà cosa sarebbe successo?

D'accordo per Volvo, ma per fare le sostitute poi bisognerebbe accordarsi per forza con un gruppo, dato che credo che ce ne vorrebbero di investimenti per mettersi a farsi tutta la macchina da soli o quasi oltre a mantenere gli stabilimenti, per cui il discorso non è poi tanto diverso da quello di Saab.

Se fosse finita in mano Fiat, credo che avrebbero rimarchiato le Lancia come Saab specialmente in vista di un eventuale espansione in USA.

Link al commento
Condividi su altri Social

io temo che se Fiat avesse rilevato Saab sarebbe finita al collasso, perché Saab è davvero un'idrovora a fondo perduto.

Volvo ha senz'altro più prestigio internazionale, ma di fatto ha ancora di suoi solo qualche motore di alta cilindrata a ben vedere anche con qualche annetto sulle spalle. insomma, dal punto di vista finaziario e di immagine è innegabile si trovi in una posizione migliore di Saab, resta il fatto però, ed è questo il lato più inquietante, che è un pò come Rover quando venne ceduta da Bmw. oggi pensare per una casa di dimensioni in assoluto piccole come Volvo di poter camminare da sola è improponibile: rischia di fare la fine di Rover, che dopo qualche anno ha chiuso.

quindi ben venga una ritrovata indipendenza, ma almeno all'inizio, in fase di transizione, con una partnership con qualche gruppo internazionale per i motori. partnership che potrebbe essere con Psa (monta già i suoi motori a gasolio) o la stessa Ford; anche se continuo a credere che nel 2009 potrebbe essere interessata, crisi permettendo, anche la vecchia alleata Renault. staremo a vedere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dimentichiamo che anche quando era indipendente volvo di suo aveva un motore ed un pianale ( due ai tempi d'oro )

I motori a benzina/diesel fino al 2.0 li prendeva da Renault, i diesel da audi/VAg ( ed erano quelli di un veicolo commerciale :) )

L'ultimo pianale Volvo piccolo e' stato il 440/480.

Certo ad oggi volvo di suo ha il 5/6 L modulare, ma rispetto ai tempi d'oro gli manca solo il pianale D/E.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si certo, Volvo di suo ha qualche motore e qualche pianale, non potrebbe essere indipendente senza alleanze ma facilmente sia PSA/Ford per i diesel sia Ford per alcuni pianali e motori sia chiunque altro per altri componenti sarebbe in grado di fornire Volvo.

L'indipendenza di Volvo è quindi facilmente realizzabile.

Non è un'azienda da risanare ma un'azienda che genera profitta da acquistare.

Volvo ha diversi pretendenti che stanno trattando il prezzo (Ford non la regala ma la vende per fare cassa, se non viene pagata adeguatamente piuttosto se la tiene).

Volvo Trucks e Renault la stanno infatti già trattando anche se Volvo Trucks aspetta una spinta dal governo svedese per acquisirla e Renault preferirebbe rilevare Chrysler per creare un gigante mondiale Renault-Nissan-Samsung-Chrysler.

Diverso il discorso per Saab ben più legata a GM per le forniture e in profonda crisi da oltre 20 anni di cui 18 sotto GM.

Saab è un po come Rover per certi versi, cioè un disastro con perdite continue e senza spiragli di luce. Nessuno la vuole. Nessuno pagherebbe un dollaro per averla.

Per Rover fu BMW a pagare Mr. John Tower per acquisirla. BMW azzerò infatti tutti i debiti (che erano mi sembra 700 milioni di sterline) a Rover, pagò i licenziamenti di cui Rover ebbe bisogno e inoltre dette un prestito (mi sembra di 500 milioni di sterline) a Rover.

BMW si impegnò inoltre a trasferire a sue spese le linee di montaggio della Rover 75 all'epoca prodotta ad Oxford nello stabilimento di Longbridge e a completare lo sviluppo della 75 station wagon ai tempi non ancora presentata.

BMW pagò anche il rimodernamento di alcuni impianti dello stabilimento di Longbridge e altre cose tenendosi lo stabilimento di Oxford (dove ora si producono le Mini).

Difficile che GM abbia i soldi per ripianare i debiti di Saab, per pagare i licenziamenti e per renderla minimamente indipendente.

Solo un aiuto del governo svedese potrebbe forse aiutare qualche temerario a prendersi Saab ma la vedo molto nera la situazione.

John Tower con Rover ci provò, a me ispirò molta simpatia.

BMW trattò infatti per mesi la cessione al consorzio Alchemy che poi si ritirò. BMW decise allora di chiudere per sempre Rover e Longbridge.

Si fece allora avanti John Tower che era stato il vecchio capo di Rover che trattò ed ottenne la cessione.

Tower fu accolto come un eroe a Longbridge e riavviò le linee produttive richiamando in fabbrica gli operai. Fece leva sul patriottismo e infatti le Rover di John Tower avevevano la bandiera inglese accanto alla scritta Rover (fateci caso in tutte le Rover dal 2000 in poi). Tower si aspettava aiuti governativi che non furono concessi. Si aspettava inoltre che gli inglesi per il fatto che si trattava di auto made in u.k. le avrebbero comprate per patriottismo ma anche questo non avvenne e quindi dopo 5 anni fallì.

Ci ha provato.

Link al commento
Condividi su altri Social

alla fine un pò di sale in zucca.

Da Car scoop

In the interest of making its Saab brand more attractive for purchase, General Motors is reportedly looking at returning more autonomy to its Swedish subsidiary. As it stands now, Saab is basically a glorified Swedish imprint of the Opel record label. Indeed, a lot of engineering, and even construction, for Saab cars goes on in Russelsheim, Germany, Opel's home.

The biggest development is that Saab would gain control over its own finances and decisions. Although GM would still be Saab's owner, the Swedish Patient would have its own budget (a figure that has yet to be determined). The idea behind the move is that giving Saab additional financial autonomy would demonstrate to potential buyers that the division is capable of standing on its own.

If Saab is sold, it will obviously take some time to separate itself from GM platforms, but increasingly independent decision-making could help speed up the process. Saab board members and the president of Sweden's IF Metall trade union feel that a standalone Saab can work and be more enticing for potential suitors. The final verdict will be revealed when GM submits its business plan to the US Government on February 17th.

[source: Auto News - sub req]

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Ora viene data quasi per certo il trasloco della produzione della saab 9-3 dalla germania in svezia e non solo. Se la GM lancerà un nuovo modello buick su DELTA II, esso non solo compenserà il trasferimento della 9-3 da Russelsheim ma forse per motivi logistici sfratterà pure la saab 9-1 e ciò contribuirà ulteriormente ad aumentare la relativa indipendenza di SAAB . Un ulteriore inversione di tendenza rispetto ai programmi GM di poco tempo fa.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.