Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'Alfa Romeo e la sua aerodinamica

Featured Replies

Inviato

Bravo motron

Questo link può interessare a chi è interessato all'aerodinamica legata al consumo

CleanMPG Photo Gallery - Main Index - Powered by PhotoPost

anche con una ricerca con hypermiling possono venire fuori cose interessanti

In ogni modo per migliorare decisamnet il cx dovete

A) Togliere gli specchietti retrovisori

B) I tergicristalli

C) abbassare la macchina quanto più possibile

D) carenare il fondo

E) pneumatici il più stretti possibile

Non tutte queste cose sono legali ma per un Hypermiler non importa.

Per abbassare i consumi poi

Gonfiare molto le gomme fino al limite di max gonfiaggio stampigliato sul pneumatico

Usare olio a bassa viscosità

  • Risposte 115
  • Visite 25k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

un latra possibilita' e' usare dati di partenza esatti ;)

motron complimenti io non ho difficolta' ad ammettere che non sarei capace di rifare tutti i conti, che sicuramente sono esatti.

tuttavia invece oggi ho guidato in autostrada e non solo vi confermo

un consumo instantaneo sui 16 km /L per la 159 SW in VI

ma inserendo il cruise controll (che mantiene la velocita' costante a scapito del uso del acceleratore che interviene con dei sensibili colpetti e poi resettando il CDB, dopo qualche km abbastanza pianeggiante

ho ottenuto una velocita media di 129 km/H un consumo di 15.7 km/L per cui

a velocita' realmente costante di 130 il risultato non puo' che essere migliore.

devo ammettere pero' che mi sbagliavo :esiste infatti un altro test che tutti possono fare:

numero di giri a velocita' costante

prima di parlare ho voluto verificare nuovamente cio' di cui ero sicuro:

quando la lancetta dei km e' fissa a 130 km/h (la tipica velocita' da autostrada) quella dei giri e' pochissimo sopra i 2250 rpm (imho non arriva a 2300)

come e' che 4R parla invece di 2380/2400 rpm ???:confused::confused::confused::confused::confused:

quindi se vogliamo continuare la discussione rimanendo sul teorico per me si puo' anche fare, ma rendiamoci conto che i dati di partenza (NON i CALCOLI) non sono attendibili.

anche cosi comunque parliamo di cose imho infinitesime : risparmiare 300 euro all'anno (suppondo 30.000km all'anno) su un un auto da minimo 35k nemmeno un autotrasportatore puo' sperare di ricavare un vantaggio serio dal maggiore investimento richiesto.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
quando la lancetta dei km e' fissa a 130 km/h (la tipica velocita' da autostrada) quella dei giri e' pochissimo sopra i 2250 rpm (imho non arriva a 2300)

come e' che 4R parla invece di 2380/2400 rpm ???:confused::confused::confused::confused::confused:

Ma 130 di tachimetro? Perché loro quando parlano di velocità e consumi a v.costante si basano su velocità rilevate da GPS
Inviato
Ma 130 di tachimetro? Perché loro quando parlano di velocità e consumi a v.costante si basano su velocità rilevate da GPS

Vero. I tachimetri segnano sempre una velocità leggermente inferiore a quella reale e questo spiega come mai 4R indica un regime di rotazione superiore a 130 km/h.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

i consumi sono da cdb : istantanei e medi

la velocita' indicata dal tachimetro e confermata indirettamente dalla velocita' media sul CDB

da quello che segna a 2400 rpm dovresti essere quasi a 140 di tachimetro.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

anche cosi comunque parliamo di cose imho infinitesime : risparmiare 300 euro all'anno (suppondo 30.000km all'anno) su un un auto da minimo 35k nemmeno un autotrasportatore puo' sperare di ricavare un vantaggio serio dal maggiore investimento richiesto.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Vero. I tachimetri segnano sempre una velocità leggermente inferiore a quella reale e questo spiega come mai 4R indica un regime di rotazione superiore a 130 km/h.

Semmai è il contrario ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Motron quoto tutto tranne il fatto che i dati "dubbi" li abbia diffusi Tu.

per il resto esposti come sono esposti i dati da 4R, l'unica cosa certa e' la VI piu' lunga della BMW ("meritatamente" vista la migliore erogazione..del 2.0 rispetto al 1.9):infatti parlano di 2300 per la serie 3 e c.a. 2400 per la 159.

mentre sui consumi da me rilevati, aggiungo ,che su uno specifico tracciato(gia' citato nel vecchio thread sulle strade preferite) molto lungo e misto , noto e privo di traffico in cui gioco sempre a fare il record di percorrenza (senza comunque violare i limiti) a sostanziale parita' di velocita' media il consumo indicato dalla 159 e' poco piu' di 1k/l superiore a quello indicato ai tempi dalla 156 .

poi visto che mi avete "obbligato" ad andare a controllare e volendo rigirare il coltello nella piaga :b26 ;)

2380 per una 159 versione progression ma con ruote da 17 e 2400 per una SW exclusive con ruote sempre da 17 ...mi lascia almeno perplesso:

consumi maggiori li capisco tranquillamente ma il numero di giri diverso deve essere effetto delle tolleranze indotte dai calcoli di una misura indiretta

anche perche' dal tachimetro non rilevi le decine di giri e la centralina il numero lo CONTA "esattamente".

e quindi aveva ragione il prof di misure che ripeteva:

"tutti gli strumenti hanno delle tolleranze,(n.d.r. ivi compresi quelli del mio CDB) , ma quelli digitali inducono un falso senso di sicurezza"

motivo per cui da allora se mi capita di rimanere in una stanza da solo con un multimetro digitale non gli volto ma le spalle :lol:

e lo stesso vale per il GPS :

parlando di 36m/s non posso esimermi dal ricordare che i GPS commerciali hanno range di incertezza "garantiti di 15 m" e usuali di 10m e campionano con intervalli fra i 5/10 sec

quindi a 36.1 m/s parliamo di c.a 180 mt di cui 10 di incertezza rappresentano circa il 5% su una misura singola....

poi fortunatamente le auto tendono a spostarsi in linea retta e a velocita costante e la RAM non costa piu' nulla di conseguenza e' possibile elaborare serie storiche significative farne la media e interpolazioni fra i punti arrivando cosi' a scartare le rilevazioni "non possibili" per il moto dell'auto stessa e a fornire quindi indicazioni piuttosto precise .. ma comunque relative all'intervallo di tempo precedente.

(..ecco perche' i navigatori vengono montati di fronte al guidatore..perche' non ci si puo' "fidare" ;) )

volendo consumare le batterie si possono ridurre gli intervalli ma non credo si possa scendere a meno di 1 sec con lgi apparati consumer....di conseguenza le misurazioni di accellerazione che prevedono decimi di secondo non credo siano eseguite in questo modo.

anche perche' gli apparati tecnici che io sappia prevedono ingombri e limitazioni di velocita' oltre che tarature lunghissime...

e in ogni caso la scienza popolare di questo forum ha storicamente sempre attribuito ad "Automobilismo l'uso del gps" mentre 4R utilizzerebbe misteriose e pesanti attrezzature.......qualcuno si ricorda dello "WHAM!" :lol:;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.