Vai al contenuto

[Ufficiale] Alleanza Fiat - Chrysler


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

solo che Lui ha torto

edit: p.s. 42

Beh dipende da che lato dell'atlatico si guardi la cosa......da quello usa ha ragione in pieno, dal nostro non ha per il futuro nessuno auto sopra il segmento A-B come prospettata produzione (A parte maserati) e ormai si sta spostando tutto in usa anche il resto.....nella sua ottica giusto così devono fare auto stile-usa se vuol venderle li.

....a voi va bene la cosa ok, ognuno ha la sua opinione.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

ma la parte in grassetto non la capisco ??? Quale obiettivo mai sarebbe stato in grado di raggiungere ???
Archaon non ha capito COSA avra' fatto, non quando o se...

Allora, riallacciandomi anche la spiegazione di Cosimo, credo che il discorso a cui si riferisce Trucido sia il seguente.

Se il lavoro fatto fin qui da Marchionne (ovviamente è una sineddoche: sappiamo tutti che non fa tutto lui) col pianale Compact (evoluto in CUSW) sarà portato a termine e ripetuto con successo anche sul pianale Small (GPunto e sviluppi), su quello Micro (Panda e sviluppi) e sul pianale per i segmenti alti, sarà riuscito a fare in pochi anni quello che altri ci stanno mettendo decenni ad ottenere.

E cosa si tratterebbe? Si tratterebbe di mettere sulla stessa piattaforma (pur differenziata in alcune varianti) decine di modelli, praticamente tutti quelli di un grande auto gruppo internazionale compatibili con le dimensioni di quella piattaforma.

E nel complesso fare questa operazione su tutti i veicoli di questo grande gruppo (una decina di marchi, tutti i maggiori mercati mondiali, a occhio 70-80 modelli) con un totale di 3 o 4 macro-piattaforme in tutto.

E' vero che tutti stanno mirando a farlo, chi più con risultati, chi meno. Ma Trucido credo stesse sottolineando che Marchionne sta riuscendo a farlo in 2 o 3 anni con una delle piattaforme e potrebbe riuscire a farlo con tutte le piattaforme nel giro di 6 anni o poco più.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

Beh dipende da che lato dell'atlatico si guardi la cosa......da quello usa ha ragione in pieno, dal nostro non ha per il futuro nessuno auto sopra il segmento A-B come prospettata produzione (A parte maserati) e ormai si sta spostando tutto in usa anche il resto.....nella sua ottica giusto così devono fare auto stile-usa se vuol venderle li.

....a voi va bene la cosa ok, ognuno ha la sua opinione.

Ma se sta per portare in USA modelli di grande serie modelli prodotti in Europa? :roll:

Persino roba prodotta in Italia.

Persino roba con marchio non Italiano.

Chi, fino a 3 anni e mezzo fa, avrebbe puntato 20 euro su questa possibilità?

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora, riallacciandomi anche la spiegazione di Cosimo, credo che il discorso a cui si riferisce Trucido sia il seguente.

Se il lavoro fatto fin qui da Marchionne (ovviamente è una sineddoche: sappiamo tutti che non fa tutto lui) col pianale Compact (evoluto in CUSW) sarà portato a termine e ripetuto con successo anche sul pianale Small (GPunto e sviluppi), su quello Micro (Panda e sviluppi) e sul pianale per i segmenti alti, sarà riuscito a fare in pochi anni quello che altri ci stanno mettendo decenni ad ottenere.

E cosa si tratterebbe? Si tratterebbe di mettere sulla stessa piattaforma (pur differenziata in alcune varianti) decine di modelli, praticamente tutti quelli di un grande auto gruppo internazionale compatibili con le dimensioni di quella piattaforma.

E nel complesso fare questa operazione su tutti i veicoli di questo grande gruppo (una decina di marchi, tutti i maggiori mercati mondiali, a occhio 70-80 modelli) con un totale di 3 o 4 macro-piattaforme in tutto.

E' vero che tutti stanno mirando a farlo, chi più con risultati, chi meno. Ma Trucido credo stesse sottolineando che Marchionne sta riuscendo a farlo in 2 o 3 anni con una delle piattaforme e potrebbe riuscire a farlo con tutte le piattaforme nel giro di 6 anni o poco più.

Sicuramente è una soluzione che dal lato produttivo logistico fa la felicità di qualsiasi gruppo , ma il punto cruciale è come sarà realizzata questa condivisione cosi spinta. Il fatto è che certi marchi necessitano delle caratteristiche di prodotto (es: alfa) per giustificare un prezzo superiore alle sue cugine che questa filosofia potrebbe non garantire. Come detto sopra dipende , tanto per capirci, se verranno fatte operazioni in stile 155 o in stile 156.

Una cosa è certa l'approcio di vag cioè quello di dedicare un pianale specifico per audi per + modelli è quella da me preferita.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto che lo sviluppo dei motori Alfa sia in carico a Ferrari-Maserati non ti dice nulla?;)

Il fatto che il cambio ZF a cui verranno accoppiati i motori abbiano specifiche differenti non ti dice nulla neppure questo?;)

Sono già due belle differenziazioni, mi sembra...;)

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che il problema di Stefano sia il fatto che le Alfa vengono fatte la e non qua... come se BMW e Mercedes non producessero in USA ed esportassero in Europa...:roll:

Guarda per me la produzione alfa in usa ci può anche stare come del suv maserati in usa...gli altri producono in usa,cina ma anche nel loro paese d'origine ma questo ormai per il gruppo chrysler fiat non esiste più, quello che non mi va è che ste nuove alfa continuano a rimandarle perchè agli usa non piace una cosa, un altra è troppo piccola per gli standard usa (dove vendono a valangata la piccola sr3),ecc....ancora oggi a parte 4c NIENTE di certo.

Quindi perderanno molto del loro essere europee anche come modelli (avranno futuro mito-giulietta?), nello stesso tempo ormai da tempo i migliori tecnici fiat vanno in usa, e anche come industrializzazione-design-progettazione prodotto gli altri del mondo vengono a torino (Tedeschi addirittura oltre ovvio ai cinesi)....loro tagliano in casa e dai lori fornitori ITALIANI di questi servizi, cose che mi sembra vengano sistematicamente dimenticate di dire.

Poi in pratica sopra il segmento B fiat dico fiat...non avrà più NULLA di europeo come produzione-concezione.

Regazzoni....chi si immaginava 3 anni fa una punto nuova se va bene-mazda-:) nel 2015, un alfa con in gamma solo mito giulietta fino al 2014-15, nessun fututo italiano per bravo?....tutta roba che sarebbe dovuta essere prodotta in Italia.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.