Vai al contenuto

Riviste specializzate: 4R, Auto e tutto il resto


boygrunge

Messaggi Raccomandati:

nel caso del topic prima si deve risolvere la crisi dell'auto, poi qualche editore avra' dei problemi.

non l'ho capita..sarà che mi sono fatto tre bicchieri di spumante alla goccia con tanto di torta dell'elba in omaggio con panorama, però non c'arrivo:lol: (sono in officina per smaltire e stare lontano da mondo, non alla guida come quando chatto con touareg:mrgreen:)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Cercando di riportare il carrozzone in carreggiata :) mi rifaccio ad una frase letta prima, che nello stendere i post precedenti mi sono scordato di citare.

E' vero, l'ultimo restyling di 4R porta con sè un carattere di scrittura che è oribbile :D almeno imho.

Sapete cosa penso che dovrebbe fare una Domus che vuole tornare a fare una rivista apprezzata dai chiamiamoli "fans" che conoscono la storia del mensile?

Fare un po' quello che si sentiva nei discorsi riguardo la rinascita di Fiat Auto; riportare l'auto in sè ad essere il nocciolo della questione.

Vogliamo fare un insieme di articoli riguardo tutto ciò che ruota attorno all'auto? Leggi, decreti, incentivi, politiche commerciali? Bene, facciamo un mensile parallelo dedicato agli esperti o appassionati di tale settore (come capita quando fanno gli allegati sulle flotte aziendali, sull'usato, sull'economia, ecc. ecc.) ma non facciamo appunto un allegato ogni tanto, facciamolo sempre. Potrebbero chiamarlo Quattrosoldi come facevano allegato ogni tanto qualche anno fa; un mensile tanto come Emotion o Top Gear, dedicato a chi si interessa di auto per quel che riguarda quello che gli ruota attorno.

Così facendo possiamo essere più esaurienti, con un mensile specifico, riguardo questi argomenti, e nel frattempo "liberiamo" le 300 pagine di Quattroruote da questi articoli; lo spazio che recuperiamo lo dedichiamo all'auto in sè. Non dico di provare più auto nello stesso mese rispetto a quello che si fa ora, però intanto cominciamo a stendere delle prove più dettagliate ed utili a chi si interessa di automobili in senso stretto.

Io personalmente sono uno di quelli; seguo generalmente ciò che avviene nel mondo dell'auto come leggi, decreti e quant'altro... però se ho comprato Quattroruote era per leggere di automobili, e mi da fastidio vedere pagine e pagine su argomenti correlati ma staccati dall'oggetto auto in sè. Soprattutto se per far questo gli argomenti che mi interessavano sono stati compressi in testi frettolosi.

Cercare di mettere un po' di tutto non credo sia la soluzione migliore per un mensile che deve parlare di auto.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

@Net:

personalmente credo che il mercato dell'auto sotto la spinta della crisi stessa e della ecologia uscira' trasformato da questa fase.

potremmo discutere sul come ma questo ci porterebbe lontano perche' ognuno ci aggiungerebbe i sui desiderata:

comunque cambiato il modello di business dovra' cambiare anche il modello della editoria di settore (ad es, nel modo auspicabilissimo suggerito da Paolo ) altrimenti essa stessa andra' in crisi.

personalmente vederei bene un giornale che ti parla di tecnica ma anche che ti aiuta a individuare le vere occasioni : non che ti suggerisce di spendere 20 k per avere una city car accessoriata nel modo per loro giusto , sputtanando invece quelle da 10 k...

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Cercando di riportare il carrozzone in carreggiata :) mi rifaccio ad una frase letta prima, che nello stendere i post precedenti mi sono scordato di citare.

E' vero, l'ultimo restyling di 4R porta con sè un carattere di scrittura che è oribbile :D almeno imho.

Sapete cosa penso che dovrebbe fare una Domus che vuole tornare a fare una rivista apprezzata dai chiamiamoli "fans" che conoscono la storia del mensile?

Fare un po' quello che si sentiva nei discorsi riguardo la rinascita di Fiat Auto; riportare l'auto in sè ad essere il nocciolo della questione.

Vogliamo fare un insieme di articoli riguardo tutto ciò che ruota attorno all'auto? Leggi, decreti, incentivi, politiche commerciali? Bene, facciamo un mensile parallelo dedicato agli esperti o appassionati di tale settore (come capita quando fanno gli allegati sulle flotte aziendali, sull'usato, sull'economia, ecc. ecc.) ma non facciamo appunto un allegato ogni tanto, facciamolo sempre. Potrebbero chiamarlo Quattrosoldi come facevano allegato ogni tanto qualche anno fa; un mensile tanto come Emotion o Top Gear, dedicato a chi si interessa di auto per quel che riguarda quello che gli ruota attorno.

Così facendo possiamo essere più esaurienti, con un mensile specifico, riguardo questi argomenti, e nel frattempo "liberiamo" le 300 pagine di Quattroruote da questi articoli; lo spazio che recuperiamo lo dedichiamo all'auto in sè. Non dico di provare più auto nello stesso mese rispetto a quello che si fa ora, però intanto cominciamo a stendere delle prove più dettagliate ed utili a chi si interessa di automobili in senso stretto.

Io personalmente sono uno di quelli; seguo generalmente ciò che avviene nel mondo dell'auto come leggi, decreti e quant'altro... però se ho comprato Quattroruote era per leggere di automobili, e mi da fastidio vedere pagine e pagine su argomenti correlati ma staccati dall'oggetto auto in sè. Soprattutto se per far questo gli argomenti che mi interessavano sono stati compressi in testi frettolosi.

Cercare di mettere un po' di tutto non credo sia la soluzione migliore per un mensile che deve parlare di auto.

vedi purtroppo questo atteggiamento è molto radicato attualmente nella carta stampata...per esempio, nel campo dell'informatica non esistono più riviste specializzate. compri una rivista di pc che tratta (male) non solo di pc, ma anche di notebook, lettori mp3, netbook, macchine fotografiche, videocamere etc...così hai tutto, ma trattato in maniera approssimativa

lo stesso dicasi per 4R: d'altronde la rivista si va sempre più allontanando dalle sue idee ed utilità iniziali, voglio dire che se cerco un parere-informazione su un automobile, su 4R non si trova mai e a tal punto al volante diventa anche più autorevole. poi non capisco perchè nelle prove compaiono sempre gli allestimenti full optional e non quelli più venduti (anche questa è una tendenza degli ultimi anni)

per quanto riguarda il font, come ho scritto prima è pessimo e, peggio, mi ricorda molto lo stile di cambio/panorama auto

infine, per quanto concerne tedeschini, penso che sia il principale responsabile del progressivo allontanamento dall'auto. il suo blog ne è la prova. all'inizio si parlava di marche, di modelli...ora guardate di cosa si parla:

Erano solo chiavi, sono pezzi di bravura | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

Sul ponte sventola bandiera bianca | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

Il parcheggio BMW e il senso di appartenenza | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

Che estate sarà per il traffico? | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

C’è chi rimpiange l’auto per l’estate | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

peraltro scritti in una maniera autoreferenziale fastidiosissima. lo stesso dicasi di quattroruote e il suo editoriale (un tempo "NOI DI QUATTRORUOTE", ora invece si usa troppo la prima persona singolare)

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

io ho spesso acquistato Auto e mi sono trovato molto bene.

Sono puntigliosi in alcune parti e corredati di foto che almeno per me, è un problema scaricare da internet.

Poi c'è un pò di tutto, chiaramente non sono stra aggiornati ma hanno il tempo di un mese per lavorare la notizia.

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordo con una certa 'nostalgia' i vecchi 4ruote, riferendomi in particolare agli anni '80, gli anni della mia infanzia quando, seppure in modo discontinuo (l'acquisto della copia in edicola era 'compito' di papà, che non sempre ricordava) letteralmente li divoravo e passavo ore a leggerli e rileggerli. In particolare gli articoli sulla tecnica, ma anche quelli sulla manutenzione (come cambiare le candele, come cambiare il liquido dell'impianto di raffreddamento!) sono stati quelli che sicuramente hanno contribuito a farmi venire la passione per il mondo dei motori. Non parliamo quando poi mi capitava, a casa di parenti, di imbattermi in collezioni più complete... sparivo letteralmente :D

Qualche anno fa avevo iniziato ad acquistarlo regolarmente (da fine anni 90 diciamo fino ai primi dell'ultimo decennio), ma il taglio 'glamour' che stava prendendo piede mi ha fatto decisamente desistere. L'ultima annata che ho quasi completa è quella del 2006, chissà perchè comunque ci tenevo, un po' per l'anniversario, un po' perchè sapevo che era l'anno in cui avrei acquistato la mia prima auto.

Va anche detto che certo genere di articoli (che a me piacevano tanto) sulla manutenzione, ad esempio, adesso non hanno praticamente senso di esistere, visto che è già tanto se nelle auto nuove ci danno ancora la possibilità di aprire il cofano del vano motore :D, ma per il resto oggi molte meno persone si sognano di mettere mani sul motore, io stesso sulla vecchia Tipo qualche operazione di manutenzione ordinaria la faccio senza nessun timore, sulla GP è già tanto se ho cambiato da me il filtro dell'aria (e solo perchè mi pareva brutto che quello originale restasse per 40mila km) :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordo con una certa 'nostalgia' i vecchi 4ruote, riferendomi in particolare agli anni '80, gli anni della mia infanzia quando, seppure in modo discontinuo (l'acquisto della copia in edicola era 'compito' di papà, che non sempre ricordava) letteralmente li divoravo e passavo ore a leggerli e rileggerli. In particolare gli articoli sulla tecnica, ma anche quelli sulla manutenzione (come cambiare le candele, come cambiare il liquido dell'impianto di raffreddamento!) sono stati quelli che sicuramente hanno contribuito a farmi venire la passione per il mondo dei motori. Non parliamo quando poi mi capitava, a casa di parenti, di imbattermi in collezioni più complete... sparivo letteralmente :D

Qualche anno fa avevo iniziato ad acquistarlo regolarmente (da fine anni 90 diciamo fino ai primi dell'ultimo decennio), ma il taglio 'glamour' che stava prendendo piede mi ha fatto decisamente desistere. L'ultima annata che ho quasi completa è quella del 2006, chissà perchè comunque ci tenevo, un po' per l'anniversario, un po' perchè sapevo che era l'anno in cui avrei acquistato la mia prima auto.

Va anche detto che certo genere di articoli (che a me piacevano tanto) sulla manutenzione, ad esempio, adesso non hanno praticamente senso di esistere, visto che è già tanto se nelle auto nuove ci danno ancora la possibilità di aprire il cofano del vano motore :D, ma per il resto oggi molte meno persone si sognano di mettere mani sul motore, io stesso sulla vecchia Tipo qualche operazione di manutenzione ordinaria la faccio senza nessun timore, sulla GP è già tanto se ho cambiato da me il filtro dell'aria (e solo perchè mi pareva brutto che quello originale restasse per 40mila km) :D

Sul discorso manutenzione ti capisco, effettivamente sono cose che interessano veramente a pochi. Ma ci sono tante altre cose di cui si potrebbe parlare: tecnica, ad esempio, ma non attraverso quei patetici trafiletti dove sembra di leggere il manuale delle giovani marmotte... non dico roba da ingegnere ma almeno qualcosa per maggiorenni.

Prove, comparative fatte come si deve, dati SPIEGATI ed analizzati per bene. Articoli di tecnica-amarcord, in cui si analizzano le grandi innovazioni del mondo dell'auto in dettaglio, per chi (come me) vorrebbe essere nato una ventina d'anni prima.

Eccetera eccetera...

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Uh le pagine sulla manutenzione... sui numeri degli anni 60 (e mi pare anche 70) abbiamo la "posta Fiat" :), pagine di lettere scritte dai lettori per chiedere info sulla manutenzione delle piccole utilitarie torinesi che rappresentavano ancora la spina dorsale del traffico italiano; lettere di richiesta info, oppure articoli che direttamente dalla redazione spiegavano questo e quello; altri tempi, altro popolo automobilista, altre auto, altra maniera di stare vicino a chi comprava la rivista in edicola, anzi, per usare un termine più adatto ai tempi, "dal giornalaio" :).

Personalmente adoravo anche la maniera in cui stendevano i testi delle prove di 100.000 km, cominciando addirittura dal momento in cui si recavano in concessionaria quel giorno per acquistarla in maniera anonima. Quanto aspettavano in attesa di un addetto, come era la concessionaria, che proposte gli facevano, quanti giorni passavano prima della consegna, il ritiro dell'auto e le verifiche in officina (c'era sempre qualche piccolo particolare da sistemare, che veniva evidenziato come piccola mancanza della linea di montaggio, tipo i fari regolati male, qualche bullone che si poteva stringere un po').

Poi segnavano i pezzi soggetti a sostituzione, per vedere se ai tagliandi l'operazione veniva fatta o meno... e poi via col racconto della prova.

Era un piccolo romanzo. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.