Vai al contenuto
  • 0

Installare un impianto GPL?


Edolo

Domanda

Volevo presentarvi l'idea che sto valutando da qualche giorno:

in famiglia abbiamo una Opel Zafira (2001) che, per una serie di motivi, comprammo con motorizzazione 1.8 benzina (110 CV mi pare).

L'auto ha quindi 8 anni, ma non tantissimi km (circa 78mila), e dal punto di vista meccanico, apparte qualche intervento di manutenzione ordinaria di cui avrebbe bisogno, starebbe abbastanza bene se non fosse che il rendimento del motore ha avuto un calo notevole: con tutto l'impegno possibile, non si riescono a percorrere più di 8,3 km/l.

In realtà è da circa un annetto che pensiamo seriamente di cambiarla, ma la valutazione era talmente bassa che abbiamo deciso di aspettare che diventasse abbastanza vecchia da perdere valore anche per noi (quando invece è in generale molto utile una macchina con quella capienza) dato che la sostituiremo (probabilmente nel corso del 2010) con un'auto più piccola (con ogni probabilità MiTo Multiair).

Di qui, l'idea di installare un impianto GPL anche a costo di non recuperare l'investimento con la differenza di spesa per il carburante, ma facendolo per i seguenti motivi.

- sfruttare eventuali ecoincentivi sugli impianti a gas.

- risparmiare sul carburante nell'attesa di cambiarla (verosimilmente 6-12 mesi).

- poter circolare col blocco dato che mia madre non vuole guidare le altre due macchine che invece possono.

- permetterle di avere un minimo mercato dell'usato per cercare di non darla in permuta all'acquisto di una nuova per ottenere uno sconto maggiore.

- c'è poi l'eventualità che la macchina possa far comodo a mia sorella nel caso abbia un figlio nel prossimo anno.

Insomma i miei dubbi riguardano sostanzialmente:

1) Quanto costa un impianto GPL al lordo e al netto degli ecoincentivi (se ci sono).

2) Quanto costa l'installazione e la manutenzione.

3) Se c'è un ulteriore calo del rendimento del motore convertito e a quanto ammonta all'incirca.

4) Dove verrebbe probabilmente installato il serbatoio e quanto spazio potrebbe togliere al bagagliaio.

5) Se l'usato con impianto a gas aftermarket ha un minimo di mercato.

Sono gradite anche eventuali considerazioni supplementari.

Grazie.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Vabbé, tanto sennò a benzina era da buttare sta macchina... così può darsi che ci scappa qualcosa in più dei 10mila km/anno: avendo un rapporto €/km molto vicino a quello della 159 di mio padre, posso usarla al suo posto per i (neanche tanto) saltuari 160km casa-università-casa, o altri viaggetti più o meno lunghi sfruttando il vantaggio del bagagliaio.

Ora vediamo quanti km durano sti 40 litri che ho messo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ehm... ma l'impianto ci mette un po' di km ad assumere la piena efficienza?

No perché o le spie sono totalmente inattendibili ho il consumo è aumentato del 150%... °_°

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
confermo dati sull'11/11.5 % (stesso distributore, stesso percorso, stesso guidatore, stessa stagione ...)

poi ogni N pieni fa' le "bizze"::pz

es. uno arriva al distributore con l'ultimo pallino che lampeggia ( = riserva) e ci stanno x litri

poi la settimana dopo si arriva dopo che il penultimo pallino si e' spento da poco ( quindi l'ultimo e' acceso "fisso" e ci dovrebbe essere piu' GPL ) e invece ce ne sta addirittura un po' di piu' di X (mentre ad occhio e con i consumi soliti ci si sarebbe aspettati qualche litro in meno):pensa:

:muro:

Finito il primo pieno: 305 km (150 dei quali in autostrada).

Certo, è difficile valutare il consumo effettivo perché non è facile tener conto dei km percorsi a benzina durante l'avviamento.

Ma diciamo che, nel caso in cui ci fossero una decina di km a benzina, il calo del rendimento starebbe attorno al 12%.

Ad ogni modo devo controllare con i prossimi pieni.

Confermo che le spie sono totalmente inattendibili: la spia rossa è durata più di tutte le altre 4 messe insieme.

Confermo anche quello che dicevi sui pieni: stavolta ci sono entrati 42,6 litri, che non solo sono più dei 40 del primo pieno, ma sono anche più dell'80% della capienza del serbatoio che, per motivi di sicurezza, non dovrebbe essere superata.

Ma a cosa può essere attribuibile questa variazione della capacità dei serbatoi di GPL?

Possibile alla pressione di immissione? Ma perché, può variare?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

IMHO è una faccenda di temperatura ;)

E' inverno, fa freddo....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.