Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
16 hours ago, Kay195 said:

Se non fosse che nel delta di prezzo con Giulietta e Mito, Junior base ha di serie un motore ibrido da 145cv abbinato ad un cambio DCT, clima automatico, diurne e anabbaglianti a LED, cerchi in lega da 17", cruise adattivo, sensori di parcheggio posteriori, frenata automatica, virtual cockpit da 10", infotaiment da 10".

E parte da 30k sul configurate eh, andate nel configuratore Audi e troverete a 33k la Q2 base, 1.0TSI 116cv col 6marce manuale e i cerchi superbarbon da 16".

 

Non so voi, ma io all'era delle Giulietta 1.6mjet 105cv e della Mito Twinair/1.4 77cv non ci tornerei proprio, quindi design a parte mi tengo stretto la Junior e i suoi numeri di vendita.

Se vogliamo fare sto posizionamento premium, altrimenti ci mettiamo i plasticoni, il manuale e il 1.2 da 75cv e vendiamo Junior a bizzeffe.

 

Non sto dicendo che Junior costa troppo per quello che offre (oddio, ci sarebbe da discuterne ma diciamo che "va bene così"), il problema è che costa comunque troppo per le nostre tasche.

 

Data per buona la vecchia regola "mai spendere per la macchina più di un anno di stipendio", il budget per la macchina di un italiano medio che non fa il passo più lungo della gamba si aggira sui 20-21k. Junior costa 10k in più minimo del budget medio dell'italiano prudente medio.

 

Ragazzi, non si scappa: vogliono vendere a 30-35 auto che prima costavano 20-25k? Lottino per far passare da 1500 a 3000 euro lo stipendio medio degli italiani (con chi sta sopra i 1500 adeguato proporzionalmente). Altrimenti saremo sempre Land of Pand(in)a.

 

Tra l'altro in Germania sono pure aiutati dal fatto che a livello di cultura locale non c'è l'ossessione per la casa di proprietà che c'è in Italia, chiaramente se decidi di non investire 200+ mila euro in una casa, ti si apre un mondo a livello di automobili e nell'arco della tua vita ti puoi comprare un'auto da 50+ mila euro ogni 10 anni massimo senza nessun problema.

 

Come dicevo qualche pagina fa, Alfa paga prima di tutto il voler essere premium in un paese di riferimento che non ha i soldi per permettersi la roba premium, siano essi vestiti, cellulari, auto, whatever. Se vuole sopravvivere, deve diventare appetibile al di fuori dei nostri confini, come hanno fatto il 99,99% dei marchi di moda nostrani.

12 hours ago, stev66 said:

Guarda ci ha già  provato Toyota con Lexus e non è  andata proprio benissimo.  :)

 

 

Toyota però è stata sufficientemente furba da puntare agli USA/Asia come mercati di riferimento. Lì è parecchio considerata. Qua da noi floppone, ma non mi pare ci abbiano investito più di tanto in marketing.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 1
Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Rispetto ai soldi investiti è stato un flop .

In EU sparita.

Sulla base di quali dati, riesci a girarmeli per favore? PS è ai massimi storici ora in UE e vende più di Alfa Romeo con un prezzo medio della gamma molto superiore 

  • Mi Piace 1
Inviato
2 hours ago, vince-991 said:

Infatti, secondo me ciò che è mancato è il marketing all’altezza piuttosto che il prodotto, almeno nel caso di Giulia e Stelvio, e la continuità degli aggiornamenti dei modelli

 

Questo è vero. Basta vedere il catalogo della triade. Fino a pochi anni fa volendo aprire un concessionario Alfa, in vetrina potevi mettere DUE modelli. Capisco che non potrai MAI arrivare ai 41 di BMW, ai 35 di Mercedes e nemmeno ai 29 di Audi, però, insomma, DUE modelli nemmeno la Ferrari. Tra l'altro due modelli di fascia alta e altissima, se almeno Stelvio fosse uscita nel segmento di Tonale (ovviamente anche a livello di dimensioni, non intendo Stelvio attuale al prezzo di Tonale) i numeri probabilmente sarebbero stati maggiori e sarebbero maggiori anche ogg nonostante la vecchiezza del modello.

Inviato
1 hour ago, RightKnider said:

Perché il fatto che qualcun altro stia peggio viene sempre presentato come una sorta di scusa? Le stranezze dei tedeschi non li mettono in buona luce, ma offrono comunque questa opzione. Non mi riferisco a un mucchio di produttori non premium che la offrono (anche sulla mia Qashqai, assolutamente non premium, che apprezzo molto).

E in effetti ho posto la domanda senza alcun trucco. Non è molto comodo cercare informazioni sulla Giulia (la sezione in inglese è piuttosto scarsa). Fino all'ultimo momento, ero sicuro che non avesse il parabrezza riscaldato elettricamente, ma, a quanto ho capito, mi sbagliavo. Ecco perché ho deciso di fare chiarezza sulle telecamere a 360°.

 

Il concetto che Stev cerca di far passare da secoli è che l'itagliano medio compra Alfa solo se Alfa gli vende una Ferrari al costo di una Panda, altrimenti compra altro.

 

Il che in parte è vero, ma è perché Alfa piaccia o non piaccia non è percepito come di pari livello alla triade e quindi nella testa della gente non può costare come le auto della triade. Ci sono poche soluzioni:

1. Lobotomia di massa

2. Vendere a prezzo inferiore (ma a parità di contenuti con la triade - sì, stev, te ne devi stare, altrimenti si chiude il marchio e facciamo prima - )

3. Aggredire mercati che hanno meno pregiudizi sul marchio. Ma aggredire non significa semplicemente alzare la manina e dire "ehi ci sono pure io".

Inviato
2 ore fa, maxsona scrive:

 

800.000 auto all'anno è sempre meglio 60-70.000 ... 

Rispettarli investimenti è  un Flop .

Non a caso è  partito con auto dedicate con tutto autoctono e quasi nessuna condivisione con Toyota , mentre oggi è  poco più  di un ricarrozzamento .

18 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Il concetto che Stev cerca di far passare da secoli è che l'itagliano medio compra Alfa solo se Alfa gli vende una Ferrari al costo di una Panda, altrimenti compra altro.

 

Il che in parte è vero, ma è perché Alfa piaccia o non piaccia non è percepito come di pari livello alla triade e quindi nella testa della gente non può costare come le auto della triade. Ci sono poche soluzioni:

1. Lobotomia di massa

2. Vendere a prezzo inferiore (ma a parità di contenuti con la triade - sì, stev, te ne devi stare, altrimenti si chiude il marchio e facciamo prima - )

3. Aggredire mercati che hanno meno pregiudizi sul marchio. Ma aggredire non significa semplicemente alzare la manina e dire "ehi ci sono pure io".

Già  fatto .

Libri in tribunale nel 2003, salvati dal colpo d'ala di Marchionne. 

Quindi o chiusura  marchio o vetture non per il mercato italiano . 

Vedi Giulia e Stelvio che hanno fatto rispettivamente l'80% ed il 70% delle vendite fuori Italia . 

In Italia vendi i cloni . Al prezzo normale . Se li vendi bene, sennò li termini, tanto sono cloni e puoi passare alla marca accanto semplicemente rimodulando la produzione. 

Non so cme dirlo, se non ripeterlo. La stagione di offrirecdi più a meno è finita.

Se abitui così  il cliente , non crescerà mai . Lexus è lì a mostrartelo , passata dalla LS 400, vettura pensata per essere superiore in tutto ala MB corrispondente ( e dai giapponesi,  quindi con la sicurezza di averlo fatto ) agli attuali ricarrozzamenti di Toyota.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
19 minutes ago, stev66 said:

Rispettarli investimenti è  un Flop .

Non a caso è  partito con auto dedicate con tutto autoctono e quasi nessuna condivisione con Toyota , mentre oggi è  poco più  di un ricarrozzamento .

Già  fatto .

Libri in tribunale nel 2003, salvati dal colpo d'ala di Marchionne. 

Quindi o chiusura  marchio o vetture non per il mercato italiano . 

Vedi Giulia e Stelvio che hanno fatto rispettivamente l'80% ed il 70% delle vendite fuori Italia . 

In Italia vendi i cloni . Al prezzo normale . Se li vendi bene, sennò li termini, tanto sono cloni e puoi passare alla marca accanto semplicemente rimodulando la produzione. 

Non so cme dirlo, se non ripeterlo. La stagione di offrirecdi più a meno è finita.

Se abitui così  il cliente , non crescerà mai . Lexus è lì a mostrartelo , passata dalla LS 400, vettura pensata per essere superiore in tutto ala MB corrispondente ( e dai giapponesi,  quindi con la sicurezza di averlo fatto ) agli attuali ricarrozzamenti di Toyota.

 

Da ligure a ligure, lo sai che te vojo bbene, ma per Lexus non possiamo prendere l'Europa come "esempio di insuccesso", non è il suo mercato di riferimento.

 

Sul discorso "mercato Italia", a quelle cifre non vendi nemmeno i cloni. Stelvio parte da 60k. Il clone di Stelvio generalista da quanto può partire, 45-50? Non lo vedi lo stesso perché qua nessun PRIVATO ha 50k per un SUV. Gli stessi dirigenti nostrani ammettono senza nessun imbarazzo che non guiderebbero mai l'auto che stanno guidando se dovessero comprarla loro di tasca loro. E parliamo di dirigenti, figurarsi gli impiegati.

 

O sdogani l'auto aziendale come benefit base per tutti come se fosse un buono pasto o certe auto da noi ai privati non le vendi.

 

E, lo sai, non sono nemmeno troppo d'accordo sul "no il di più a meno". Di più a meno non significa necessariamente una Giulia QF full optional al prezzo di una Serie 3 base, eh. Significa offrire "gratis" qualcosina che gli altri offrono a pagamento, oppure offrire le stesse cose a un prezzo leggermente inferiore. Erano altri tempi ma inizialmente Audi non costava come Mercedes e BMW. Ma stiamo nuovamente spostando il focus: il problema principale è una gamma vecchia e/o poco omogenea e/o aggiornata col contagocce e/o piena di buchi. Non puoi pensare di insidiare BMW così, nemmeno tra 1000 anni.

 

DEVI accettare che inizialmente sarà un bagno di sangue a livello economico e DEVI accettare che nonostante gli sforzi enormi potresti comunque fallire. Se non lo accetti, tira giù la serranda. Ma traccheggiare così ai confini della non-morte per me ha poco senso.

  • Mi Piace 2
Inviato
38 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Il concetto che Stev cerca di far passare da secoli è che l'itagliano medio compra Alfa solo se Alfa gli vende una Ferrari al costo di una Panda, altrimenti compra altro.

 

Il che in parte è vero, ma è perché Alfa piaccia o non piaccia non è percepito come di pari livellos alla triade e quindi nella testa della gente non può costare come le auto della triade. Ci sono poche soluzioni:

1. Lobotomia di massa

2. Vendere a prezzo inferiore (ma a parità di contenuti con la triade - sì, stev, te ne devi stare, altrimenti si chiude il marchio e facciamo prima - )

3. Aggredire mercati che hanno meno pregiudizi sul marchio. Ma aggredire non significa semplicemente alzare la manina e dire "ehi ci sono pure io".


Il vero problema di noi italiani è proprio questo amico immaginario, l’”itagliano medio” reo di compiere tutto e il contrario di tutto, a seconda della discussione che bisogna mandare in vacca.

Qualcosa non funziona? Non è colpa di chi l’ha fatta, è colpa dell’italiano medio.

Al governo c’è lo schieramento opposto al tuo? Colpa dell’italiano medio.

Non siamo mai noi, è sempre il nostro vicino di casa.


Oltre che un argomento autoassolutorio, è pure insufficiente in un mondo globalizzato.

Se Alfa Romeo non vende per colpa degli italiani, all’estero dovrebbero vendere tutte quelle che non vendono qui. Invece…

 

Hai visto mai che la colpa è di non sa fare o non sa vendere le automobili, e non del cliente che “non le capisce”?

Ricordo che negli anni ‘80 il paese era ancora più pieno di itagliani medi, eppure le 164 e le Thema le vendevano come il pane.

Dieci anni prima c’erano la Gamma e l’Alfa 6, e non le voleva nessuno.

Dieci anni dopo c’erano la K e la 166, stessa sorte.

Eppure l’italiano medio abita sempre accanto a me da trent’anni.

 

Intanto passano il tempo e le generazioni, e se negli anni ‘80 era relativamente facile recuperare mercato dopo aver sbagliato un solo modello a fronte di tanti successi, negli anni 2020 è diventato un casino, dopo decenni di errori.

 

E allora sì, la seconda parte del tuo post è corretta: per recuperare i clienti servono misure dolorose.

Ne aggiungo una quarta, che poi era quella adottata da Marchionne:

4) mettersi a fare buone automobili, stringere le chiappe, erodere il 10% dei clienti della concorrenza. 6 anni dopo uscire con i nuovi modelli ed erodere un altro 10% e via così, finché alla terza/quarta generazione di modelli ci saranno abbastanza vecchi clienti soddisfatti che troveranno la nuova serie della loro macchina ancora più bella e ben fatta.

 

Con Giulia e Stelvio è stato fatto qualcosa di irripetibile come sforzo economico e bontà del risultato.

Che ne è stato poi?

  • Mi Piace 6

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Mah, si dimentica che negli anni '80 una Thema ed una 164 costavano come una 190 ed una 200 3.0 costava come due thema turbo.

Da ligure oggi non mi posso comprare manco una swift da 20k ( se non usando risparmi , cosa che non voglio ) , figuriamoci una Stelvio da 60k. Ma non posso chiedere che se x3 costa 60, Stelvio costi 40 .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minutes ago, Yakamoz said:


Il vero problema di noi italiani è proprio questo amico immaginario, l’”itagliano medio” reo di compiere tutto e il contrario di tutto, a seconda della discussione che bisogna mandare in vacca.

Qualcosa non funziona? Non è colpa di chi l’ha fatta, è colpa dell’italiano medio.

Al governo c’è lo schieramento opposto al tuo? Colpa dell’italiano medio.

Non siamo mai noi, è sempre il nostro vicino di casa.


Oltre che un argomento autoassolutorio, è pure insufficiente in un mondo globalizzato.

Se Alfa Romeo non vende per colpa degli italiani, all’estero dovrebbero vendere tutte quelle che non vendono qui. Invece…

 

Hai visto mai che la colpa è di non sa fare o non sa vendere le automobili, e non del cliente che “non le capisce”?

Ricordo che negli anni ‘80 il paese era ancora più pieno di itagliani medi, eppure le 164 e le Thema le vendevano come il pane.

Dieci anni prima c’erano la Gamma e l’Alfa 6, e non le voleva nessuno.

Dieci anni dopo c’erano la K e la 166, stessa sorte.

Eppure l’italiano medio abita sempre accanto a me da trent’anni.

 

Intanto passano il tempo e le generazioni, e se negli anni ‘80 era relativamente facile recuperare mercato dopo aver sbagliato un solo modello a fronte di tanti successi, negli anni 2020 è diventato un casino, dopo decenni di errori.

 

E allora sì, la seconda parte del tuo post è corretta: per recuperare i clienti servono misure dolorose.

Ne aggiungo una quarta, che poi era quella adottata da Marchionne:

4) mettersi a fare buone automobili, stringere le chiappe, erodere il 10% dei clienti della concorrenza. 6 anni dopo uscire con i nuovi modelli ed erodere un altro 10% e via così, finché alla terza/quarta generazione di modelli ci saranno abbastanza vecchi clienti soddisfatti che troveranno la nuova serie della loro macchina ancora più bella e ben fatta.

 

Con Giulia e Stelvio è stato fatto qualcosa di irripetibile come sforzo economico e bontà del risultato.

Che ne è stato poi?

 

Maglionne quello che aveva previsto 400 mila Giulia+Stelvio l'anno? Forse siamo arrivati a 400 mila oggi, dopo DIECI anni.

 

La verità è che da vent'anni a questa parte fare buone auto non basta più. Paradossalmente direi che è quasi diventato un optional rispetto al contorno. Bisogna lavorare sulla percezione del marchio, investendo la stessa quantità di soldi che si investe pre creare una macchina da zero. E non per un anno, continuamente. DEVI essere un fottuto martello. In TV, sui giornali, sui cartelloni delle strade, su Internet, nei centri commerciali, porca trota, per fare un esempio stupido, in quello della mia città c'è uno spazio dedicato ai concessionari per presentare le auto, ogni mese o paio di mesi il marchio presentato cambia, In 25 anni Alfa non si è MAI vista. MAI.  Porca pupazza, perfino il latte alla Coop deve avere lo stemma del biscione sopra. E se è così in Italia, che ha probabilmente più conce Alfa di tutto il resto del mondo messo assieme, figurati all'estero.

 

Quando sarai arrivato al perk "le mie auto si vendono da sole", potrai fare come Rolex della quale non si vede una pubblicità esplicita in TV da millenni.

 

E poi, come dici tu, la gamma va seguita, coccolata, aggiornata, ampliata. Seguendo i trend del momento. Ma in un lasso di tempo ragionevole, non a botte di MY per 10 anni (che tolgono invece di aggiungere) e un modello nuovo ogni 10 anni. La gente vuole il tablet da 50 pollici? Belin, fai il tablet da 50 pollici, chi se ne frega se è un pugno in un occhio, lo è su tutte le auto. La gente vuole la telecamera 720°? Mettila. La comprano in due? Chissene, il terzo che la compra ti avrà già fatto guadagnare. Se invece vuoi star lì a vedere il costo della vite, va bene, scelta assolutamente rispettabile, ma allora stacca la spina.

  • Mi Piace 2
Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

Mah, si dimentica che negli anni '80 una Thema ed una 164 costavano come una 190 ed una 200 3.0 costava come due thema turbo.

Da ligure oggi non mi posso comprare manco una swift da 20k ( se non usando risparmi , cosa che non voglio ) , figuriamoci una Stelvio da 60k. Ma non posso chiedere che se x3 costa 60, Stelvio costi 40 .


Anche la Thema 8.32 costava come due turbo, eppure si vendevano.

Con l’aggravante che se il cliente Mercedes voleva muoversi senza tirare calci alla propria macchina era costretto a prendersi la 300, mentre il cliente Lancia aveva già la 2000 turbo che camminava quasi come la 8.32, costava la metà e non aveva l’IVA al 38%.

 

Il confronto qui non è tra italiane e tedesche, ma su come il mercato domestico ha accolto diversi modelli autoctoni, a riprova del fatto che il problema non era nella testa dei clienti ma nella bontà del prodotto.

 

Chiaramente l’immagine dei suddetti brand trent’anni fa era infinitamente migliore di oggi.
Ma anche qui, la colpa è di chi l’ha peggiorata così tanto, proprio mentre i tedeschi la stavano migliorando così efficacemente (Mercedes W210, BMW E39, Audi A6 C5 ecc.).

 

Quanto alla Stelvio a 40k, mi ricordo certe scontistiche assurde già nel 2018, sul nuovo. Roba da non credere.

Non so se fosse giusto o sbagliato, ma di certo rispondeva alla logica di seminare tanta futura clientela, se solo gli avessero dato qualcosa di nuovo da comprare al termine del leasing.

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.