Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

FARI CARENATI I fari sono raccolti in tutte le loro funzioni sotto cupole trasparenti dal disegno verticale che ricordano le carenature delle prime Duetto o delle TZ2, senza cadere nella tentazione comune oggi di tirare i fari fino al parabrezza per snellire il frontale. Come anche il motivo delle luci diurne evita stucchevoli disegni a onda o a rondine, con quattro semplici LED squadrati all’interno della cupola.

ogni riferimento ad un marchio tedesco con i "quattro anelli" è del tutto voluto:lol:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

chi ha detto che è burina??

nn preoccuparti....anche la stampa è stata ben impressionata all'unanimità

il resto è aria fritta

Ah ecco

Magari mi avranno impressionato i commenti di alcuni sulle controporte e i materiali

Avro capito male

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah ecco

Magari mi avranno impressionato i commenti di alcuni sulle controporte e i materiali

Avro capito male

ad alcuni non piacciono i pannelli porta, si tratta di singole opinioni soggettive.....dovresti vederli tu stesso e toccarli con mano per giudicare

sui materiali non mi sembra di aver letto critiche

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Per le quattro frecce, si accendono (per un paio di secondi) solo se la decelerazione è molto forte, ovvero, nel 90% dei casi, quando fai una frenata molto brusca per una coda improvvisa o per una manovra di emergenza. Altro che disattivarle, le benediresti.

Le luci di svolta nei fendi si possono disattivare con l'apposita levetta sulla plancia.

Bene per le luci di svolta.

Sulle quattro frecce sono ottime se agiscono in quei casi, l importante è che non agiscano ad una frenata "importante" in caso di guida sportiva

Link al commento
Condividi su altri Social

Come la 147 serie 1+....perche' l'osannata 147 serie 0 che ha avuto un successo commerciale nettamente superiore alle serie seguenti ha una soluzione simil-Giulietta

147 serie 0

thumb.output.php?src=SYSTEM_ARCHIVIO%2FSYSTEM_GALLERY_2005%2F50-3-1683.jpg&wmax=1024&hmax=1024&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=86a7f22211085f24bbe2b77aea10654d

147 serie 1+

[/quote

si ma almeno erano in tessuto o velluto,quelli della giulietta non solo sono diversi dai sedili con la pelle ma sono anche in sky.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mha, con questo battere e ribattere sulla coppia diventano noiosi.. è vero che non contano solo i kw, ma nemmeno esistono solo i nm .. ci sono altri parametri che rendono piacevoli i motori.

Alla fine anch'io penso che le prestazioni di un motore le leggi nella curva di coppia (non solo nei Nm). Certo c'è sempre dell'altro, ad esempio, secondo me, un turbodiesel non è più divertente di un benzina aspirato di pari potenza, anche se ha più coppia a tutti i regimi.

Ad ogni modo, per ora c'è un buco fra i diesel 1.6 e 2.0 e (molto molto meno importante) fra i benzina 120 cv e multiair 170 cv. Non vedo perchè negarlo.

Che poi al 90% dei guidatori un 1.6 multijet 2 su Giulietta possa soddisfare e piacere anche più di un 1.6 -120 cv di Bravo è possibilissimo..

Non ho provato nessuno di questi motori, ma IMO il buco c'è. Anche perchè alla fine sono i cavalli che trascinano la macchina.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Come la 147 serie 1+....perche' l'osannata 147 serie 0 che ha avuto un successo commerciale nettamente superiore alle serie seguenti ha una soluzione simil-Giulietta

147 serie 0

thumb.output.php?src=SYSTEM_ARCHIVIO%2FSYSTEM_GALLERY_2005%2F50-3-1683.jpg&wmax=1024&hmax=1024&quality=80&bgcol=FFFFFF&type=2&sid=86a7f22211085f24bbe2b77aea10654d

147 serie 1+

[/quote

si ma almeno erano in tessuto o velluto,quelli della giulietta non solo sono diversi dai sedili con la pelle ma sono anche in sky.

Mah per me rimangono il punto debole dell interno

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad ogni modo, per ora c'è un buco fra i diesel 1.6 e 2.0 e (molto molto meno importante) fra i benzina 120 cv e multiair 170 cv. Non vedo perchè negarlo.

Che poi al 90% dei guidatori un 1.6 multijet 2 su Giulietta possa soddisfare e piacere anche più di un 1.6 -120 cv di Bravo è possibilissimo..

Non ho provato nessuno di questi motori, ma IMO il buco c'è. Anche perchè alla fine sono i cavalli che trascinano la macchina.

Ovviamente il mio appunto era sulle speculazioni di 4ruote, non mi riferivo alle tue opinioni :) .

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine anch'io penso che le prestazioni di un motore le leggi nella curva di coppia (non solo nei Nm). Certo c'è sempre dell'altro, ad esempio, secondo me, un turbodiesel non è più divertente di un benzina aspirato di pari potenza, anche se ha più coppia a tutti i regimi

dai dati dichiarati emerge una leggera superiorità del 1.4 170cv rispetto al diesel di pari potenza, anche in ripresa

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.