Vai al contenuto

Alleanza Volkswagen Suzuki - La rottura


Messaggi Raccomandati:

Vw, per Moody's rating a rischio se rompe con Suzuki.

A rischio le opportunita' nei paesi asiatici.

24 ottobre, 21:29

ROMA - La rottura con Suzuki avrebbe un effetto negativo sul rating di Volkswagen. Lo annuncia Moody's, motivando il possibile downgrade con le minori opportunita' di crescita che la casa tedesca avrebbe in Asia a seguito del divorzio. La societa' ha una quota del 19,9% di Suzuki, che ha accusato di aver violato gli accordi di cooperazione con l'acquisto di motori Fiat. La casa giapponese si e' sentita ''offesa nell'onore'' dalle accuse del partner, con le parole del presidente Osamu Suzuki, e gli ha chiesto di ritrattare. Vw ha minacciato invece azioni legali. Il gelo tra i due produttori sarebbe sorto a marzo con la pubblicazione del rapporto annuale della Volkswagen in cui descriveva la societa' giapponese come un'''associata''.

Vw ''intendeva rafforzare la sua posizione in Asia, e in particolare in India, con il suo accordo con Suzuki'', spiega l'agenzia di rating in un rapporto sul credito. Il giudizio sulla societa' e' attualmente A3 (il quarto piu' alto) con prospettive positive. ''E' probabile che ora Volkswagen sviluppera' un proprio modello entry level per i mercati asiatici - aggiunge - la sfida in questo caso sarebbe raggiungere i bassi costi richiesti per un prodotto di successo in questo segmento''.

Fonte: www.ansa.it

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 283
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Osamu glielo ha picchiato in kulo....:mrgreen::lol:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che ultimamente gli onigiri risultino un poco indigesti per i tedeschi.

Vabbé, buon appetito anche da parte mia!

20070405202918.jpg:§

Link al commento
Condividi su altri Social

Si son scontrate concezioni e tradizioni completamente diverse. Per (piccola) esperienza il tedesco sul lavoro Parte dal presupposto di aver ragione ed essere il più furbo: automaticamente il socio diventa subordinato.

Il giapponese imho credeva di avere un socio e su alcuni documenti pubblici si e' visto relegare in una posizione subordinata. Al di la' di problemi tecnici credo che questo abbia influito ben di più.

Detto tra noi sarebbero girate le palle pure a me..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Volkswagen e Suzuki a un passo dal divorzio.

Mentre i giapponesi invitano VW a mettere sul mercato le quote azionarie, i tedeschi non considerano più Suzuki un'azienda associata.

L'ultima puntata dell'affair Volkswagen-Suzuki rende sempre più reale il divorzio ufficiale, da considerarsi quasi inevitabile. Un comunicato del costruttore tedesco, rilanciato dall'autorevole Automotive News, ha infatti reso noto che il partner giapponese non è più considerato "associato".

In altre parole: fine dell'idillio iniziato a inizio 2010 e ora giunto al termine per una presunta violazione dell'accordo di partnership da parte della Casa di Hamamatsu che, acquistando motori Fiat, ha fatto andare su tutte le furie il management di Wolfsburg. Dall'altra parte, invece, si lamentava un mancato trasferimento di tecnologia.

Dopo un primo scambio di accuse, sembrava che VW volesse mantenere comunque il 19,9% delle quote di Suzuki che comunque, già dal mese di marzo, era rimasta contrariata da un'affermazione proveniente dal quartier generale in Germania in cui si manifestava la volontà di influenzare le operazioni finanziarie e operative dell'azienda del sol levante.

"La possibilità di avere una certa influenza sul nostro partner, al momento attuale non è più possibile" recitava ieri un comunicato di Wolfsburg, che diceva anche che d'ora in avanti la Casa nipponica sarebbe stata ritenuta una semplice "azienda terza".

Laconica e secca la risposta di Suzuki: "Abbiamo deciso di divorziare da VW e non abbiamo altro da aggiungere", ha riferito il sito Automotive News Europe, citando un'intervista del presidente di Suzuki Italia, Junya Kumataki.

E il 19,9% delle azioni che fine faranno? I giapponesi invitano i tedeschi a metterle sul mercato. Questi ultimi, nonostante le dichiarazioni di cui sopra, sembrano invece volerle tenere. La partita non è ancora conclusa ed è probabile abbia nuovi sviluppi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

18/11/2011 10:26

Suzuki: appello a corte internazionale per rompere alleanza con Volkswagen

Lo scrive il quotidiano finanziario Nikkei (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Tokyo, 18 nov - La casa automobilistica giapponese Suzuki si e' rivolta a una corte internazionale di arbitrato allo scopo di sciogliere la partnership firmata a dicembre 2009 con Volkswagen. Suzuki, anticipa il quotidiano finanziario Nikkei, ha chiesto la sospensione dell'incrocio azionario a settembre dopo le frizioni nate dagli accordi di collaborazione sui motori con la Fiat, ricevendo una secca risposta negativa dalla casa tedesca. Suzuki ha anche adottato una risoluzione per riacquistare entro il 16 novembre 2012 il 19,89% del proprio capitale detenuto dalla Volkswagen. La casa automobilistica giapponese aveva comunicato a Volkswagen in settembre la fine del loro rapporto di partnership che nel tempo si e' deteriorato: entrambi le societa' si accusano a vicenda di aver violato i termini contrattuali. Lo specialista giapponese delle piccole automobili vuole "riconquistare la propria indipendenza" e riprendere da Volkswagen i titoli che la societa' tedesca aveva acquistato per suggellare l'accordo raggiunto nel dicembre 2009. Per il gruppo giapponese, il divorzio e' inevitabile: "in generale, sembra difficile raggiungere l'obiettivo che la nostra azienda aveva messo in programma in un contesto di partnership industriale", hanno spiegato i giapponesi nel mese di settembre, esprimendo preoccupazione "sull'impatto negativo" sulla sua indipendenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.