Vai al contenuto

Progetti Alfa fine anni '70 e inizio anni '80


_hainz

Messaggi Raccomandati:

Ma infatti come ormai detto tante volte, se si analizza Arna con un metodo che esula dal piacere-non piacere:

-meccanica? La conosciamo. Ci stava eccome.

-spazio a bordo? C'era.

-bagagliaio? Anche.

-su strada? Meglio di quanto uno sperasse guardandola (cit. Duetto80)

Cosa manca?

Ah.

-estetica? Ecco.

-nome? Ecco.

-immagine del modello nel contesto di un marchio con certi requisiti e aspettative dalla sua clientela? Ecco.

-campagna di lancio e di sostentamento? Ecco.

In una analisi pratica i primi quattro punti sarebbero i più importanti in un'auto che non è una E o un oggetto di piacere su ruote.

Peccato che gli altri quattro punti siano quelli che alla fine decretino la storia di un modello.

Le capacità di un'Arna, il servizio che poteva fare, non erano diversi da quelli che poteva offrire ad un automobilista medio una normale 33.

Però una è una 33, l'altra è l'Arna. :)

Rimedi:

-estetica? Ecco. Qui potevi fare poco, quella era la base, magari i doppi fari ritondi ed altro si poteva tentare.

-nome? Ecco. Questo era facile da trovare.

-immagine del modello nel contesto di un marchio con certi requisiti e aspettative dalla sua clientela? Ecco. Qui ci fu un errore madornale, volvevano fare di ARNA la prima auto del travet che non aveva mai potuto salire su Alfa ma solo su seg. 900 - 1100 (127-8) quindi si appiccicò subito l'immagina di Auto sfigata "volere e non potere". Fin da subito modelli sportivi per entrare nelle famiglie di Alfisti come "macchina sportiva del figlio", la moda delle bombette stava arrivando 1.3 TI e 1.5 QV avrebbero fatto da traino innalzando subito l'immagine, "non solo prima auto sfigata ma seconda o terza sportiva" Le versioni sportive arrivarono solo dopo, ormai era tardi (ma ricordiamoci che 4R ben giudicò 1.3 TI)

-campagna di lancio e di sostentamento? Ecco. Vedi sopra, c'erano persone che sognavano di guidare Alfa da oltre 20 anni ma non potevano permettersela, tu li vuoi far diventare "Alfisti" con un auto sfigata, loro non diventano "Subito Alfisti" e chi guda Alfetta si vergogna di dichiarsi Alfista perchè viene sbeffeggiato come guidatore di Arna. Più sportività sulle versioni base, subito modelli sportivi per giovani di fascia 18-30 anni.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 128
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Rimedi:

-estetica? Ecco. Qui potevi fare poco, quella era la base, magari i doppi fari ritondi ed altro si poteva tentare.

Ecco, adesso qualcuno mi darà del pazzo, ma io ricordo benissimo alcune foto di muletti postate da PolinoV6TB dove si vedono delle Arna cammuffate con doppi fari tondi in stile Alfetta GT-GTV piccolo spoiler sul portellone del baule e fari posteriori dell'Alfetta 2000 che secondo me erano proprio bellini!!!

Se l'avessero fatta uscire con quel'estetica... chissà la storia sarebbe stata diversa....

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco, adesso qualcuno mi darà del pazzo, ma io ricordo benissimo alcune foto di muletti postate da PolinoV6TB dove si vedono delle Arna cammuffate con doppi fari tondi in stile Alfetta GT-GTV piccolo spoiler sul portellone del baule e fari posteriori dell'Alfetta 2000 che secondo me erano proprio bellini!!!

Se l'avessero fatta uscire con quel'estetica... chissà la storia sarebbe stata diversa....

Infatti mi riferivo proprio a quella ;)

I fanali post più grossi miglioravano il sedere, i doppi fari anteriori (almeno sulle versioni TI like Sud) avrebbero dato un'impronta più sportiva e meno dimessa.

Il tutto senza grandi stravolgimenti per i lamierati.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Rimedi:

-estetica? Ecco. Qui potevi fare poco, quella era la base, magari i doppi fari ritondi ed altro si poteva tentare.

-nome? Ecco. Questo era facile da trovare.

-immagine del modello nel contesto di un marchio con certi requisiti e aspettative dalla sua clientela? Ecco. Qui ci fu un errore madornale, volvevano fare di ARNA la prima auto del travet che non aveva mai potuto salire su Alfa ma solo su seg. 900 - 1100 (127-8) quindi si appiccicò subito l'immagina di Auto sfigata "volere e non potere". Fin da subito modelli sportivi per entrare nelle famiglie di Alfisti come "macchina sportiva del figlio", la moda delle bombette stava arrivando 1.3 TI e 1.5 QV avrebbero fatto da traino innalzando subito l'immagine, "non solo prima auto sfigata ma seconda o terza sportiva" Le versioni sportive arrivarono solo dopo, ormai era tardi (ma ricordiamoci che 4R ben giudicò 1.3 TI)

-campagna di lancio e di sostentamento? Ecco. Vedi sopra, c'erano persone che sognavano di guidare Alfa da oltre 20 anni ma non potevano permettersela, tu li vuoi far diventare "Alfisti" con un auto sfigata, loro non diventano "Subito Alfisti" e chi guda Alfetta si vergogna di dichiarsi Alfista perchè viene sbeffeggiato come guidatore di Arna. Più sportività sulle versioni base, subito modelli sportivi per giovani di fascia 18-30 anni.

Certamente quello che dici:pen:

Poteva aiutare e non poco. Ma di fatto era un "ibrido" troppo simile alla Cherry e troppo vicina ad Alfa 33:|: forse anche per questo ci si "spaventò" di mettere versioni che potevano entrare in concorrenza con 33.

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio avviso le versioni sportive se avessero avuto in riposizionamento un pò più in basso del prezzo e fossero state più caratterizzate dal punto di vista estetico (doppi fari ecc.)

alfaarna7qtg8.jpg

alfaarna9qgs0.jpg

Un certo spazio come seconda auto sportivetta (al di sotto della costosa Sprint) potevano ritagliarselo.

85AlfaRomeoArna-L.jpg

arna1p5ti.jpg

arna_ti.jpg

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

E pensare (mi è balzato all'occhio ora osservando la foto che ha ripostato Duetto, del proto Arna) che nel ricevere una carrozzeria già pronta e da non toccare, avevano avuto anche la piccola fortuna di un dettaglio di stile che poteva anche "quadrare" nell'ambito di un'auto più caratterizzata Alfa.

Mi riferisco al finestrino porta posteriore, un particolare che sicuramente anche in un face lifting più deciso non si sarebbe potuto toccare, ma che alla fine andava bene così. Aveva un leggero richiamo alle portiere posteriori Alfetta, se lo osserviamo (magari con il divisore tra parte fissa e mobile del vetro leggermente riposizionato, perchè così sta proprio male) sembra dire "io sono l'Alfa piccola". :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

E pensare (mi è balzato all'occhio ora osservando la foto che ha ripostato Duetto, del proto Arna) che nel ricevere una carrozzeria già pronta e da non toccare, avevano avuto anche la piccola fortuna di un dettaglio di stile che poteva anche "quadrare" nell'ambito di un'auto più caratterizzata Alfa.

Mi riferisco al finestrino porta posteriore, un particolare che sicuramente anche in un face lifting più deciso non si sarebbe potuto toccare, ma che alla fine andava bene così. Aveva un leggero richiamo alle portiere posteriori Alfetta, se lo osserviamo (magari con il divisore tra parte fissa e mobile del vetro leggermente riposizionato, perchè così sta proprio male) sembra dire "io sono l'Alfa piccola". :D

No, no, se continuaiamo con 'sta Arna, qua fra poco arriva un commando di Alfisti integralisti e ci sequestra :mrgreen:...

Nei precedenti post si è parlato di un 2,0 boxer:pen:. Mi chiedo come mai non si sia continuato con lo sviluppo di una famiglia di motori derivato da questo...

Tra l'altro lo schema boxer longitudinale ta/ti sembrava uno degli schemi presi in considerazione8-). Adatto all'utilizzo di pianali di mamma Fiat. Con 145-146 I serie, ne abbiamo avuto la dimostrazione e anche con la stessa Arna ;). Si arrivò a "sviluppare" notevolmente la materia: vedi 33 Permanent 4 16v...:pen:.

Insomma immaginiamoci una bella 147 boxer 2,0 16v Q4:roll:...

Link al commento
Condividi su altri Social

No, no, se continuaiamo con 'sta Arna, qua fra poco arriva un commando di Alfisti integralisti e ci sequestra :mrgreen:...

Nei precedenti post si è parlato di un 2,0 boxer:pen:. Mi chiedo come mai non si sia continuato con lo sviluppo di una famiglia di motori derivato da questo...

Tra l'altro lo schema boxer longitudinale ta/ti sembrava uno degli schemi presi in considerazione8-). Adatto all'utilizzo di pianali di mamma Fiat. Con 145-146 I serie, ne abbiamo avuto la dimostrazione e anche con la stessa Arna ;). Si arrivò a "sviluppare" notevolmente la materia: vedi 33 Permanent 4 16v...:pen:.

Insomma immaginiamoci una bella 147 boxer 2,0 16v Q4:roll:...

Eh facile a dirsi, il boxer non ha avuto futuro perchè era costoso da produrre, perchè con l'Euro 2 e sucessivi avrebbe avuto bisogno di essere aggiornato (e di nuovo soldi) e perchì ovviamente non era sinergico con altri prodotti fiat/lancia... tecnicamente non era certo malvagio, anzi!!! Alla fine le scelte tecniche di fiat (che ci hanno portato a Mito/Giulietta che sono auto al 100% fiat) sono state fatte sempre per motivo di risparmio/sinergia.

Tornando per un attimo ad Arna prototipo, per me a parte lo specchietto cromato troppo old style era perfetta così!!!

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

............Tornando per un attimo ad Arna prototipo, per me a parte lo specchietto cromato troppo old style era perfetta così!!!

Lo specchietto provvisiorio era quello montato su altre Alfa del periodo (pre plasticoneria) che morì con la serie aerodinamico I nella seconda metà anni '80:

0134994001244496672.jpg

anche perchè qualcosa dovevano metterci in prova, loro partivano da sti candelabri qui :lol:

2ni8u3q.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Eh facile a dirsi, il boxer non ha avuto futuro perchè era costoso da produrre, perchè con l'Euro 2 e sucessivi avrebbe avuto bisogno di essere aggiornato (e di nuovo soldi) e perchì ovviamente non era sinergico con altri prodotti fiat/lancia... tecnicamente non era certo malvagio, anzi!!! Alla fine le scelte tecniche di fiat (che ci hanno portato a Mito/Giulietta che sono auto al 100% fiat) sono state fatte sempre per motivo di risparmio/sinergia.

Tornando per un attimo ad Arna prototipo, per me a parte lo specchietto cromato troppo old style era perfetta così!!!

Ma infatti io parlavo di un motore nuovo, il 2,08-)...

Oggi la sinergia è completa, non ci sono di questi problemi:muto:...Ma vuoi mettere Bob Sinclair col mixer ovvero il DNA:§...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.