Vai al contenuto
  • 0

Acquisto TurboBenzina o TurboDiesel?


Sub_Jaghon

Domanda

Salve a tutti, volevo chiedervi un parere per eliminare i miei ultimi dubbi. Io vorrei comprare un'auto abbastanza potente però con il turbo per sentire la classica spinta sul sediolino, e sono indeciso tra turbobenzina e turbodiesel. A livello di prestazioni voi quale mi consigliate? Parliamo sempre di cilindrate per esempio 1.8 TB oppure 2.0 TD(common rail). Premetto inoltre che per motivi di risparmio sul carburante vorrei fare l'impianto gpl (iniezione liquida, che ho letto su quattroruote fa migliorare anche leggermente le prestazioni dell'auto e adesso sono testati e funzionano bene). A livello di accelerazione, tempo per raggiungere la velocità massima e ripresa voi quale mi consigliate? Il turbo diesel ha una coppia più alta pero anche il turbobenzina è abbastanza alta ed è spostata a più bassi giri..vorrei risolvere una volta per tutte questo dubbio per evitare di rimanere deluso dal mio prossimo acquisto. Ad esempio per il diesel pensavo ad una seat ibiza cupra TDI (iniettore-pompa) da 160 e 1.9, per il turbo benzina la scelta forse ricadrà su un 1.8 16v turbo da 150cv oppure da un 2.0 sempre con gli stessi cavalli più o meno perchè devo tenere conto anche delle spese di assicurazione e bollo...Grazie mille!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ma anche i turbo benzina di una volta ti danno queste sensazioni o solo quelli moderni? o visto che devo prendere un'auto massimo usata del 2005-2006 mi conviene un diesel?

perchè ovviamente non posso permettermi una macchina nuova ecc ecc ; che ne pensate per esempio:

- Fiat Coupe 2.0 turbo 16v

- Alfa Romeo GTV 2.0 V6 TURBO

- Volkswagen Golf 1.8 Turbo GTI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I turbo benzina di una volta lavorano sugli alti regimi direi, raggiunto un certo numero di giri entrano in azione e danno la "botta". Quelli odierni invece assicurano più spinta nei regimi più frequentemente utilizzati (bassi e medi) rendendo l'erogazione più simile a un motore diesel.

Quest'estate ho avuto il piacere di guidare una vecchia Saab 900 turbo, una delle prime Saab cabriolet con cambio manuale esportate negli USA, e quando spinge la turbina è molto piacevole

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
se non e' un problema di percorrenze, a meno che tu non abbia bisogno di tirare un aratro, dovresti volerti male per scegliere una cagafumo

Il 123d mi fa paura con quella coppia ci puoi davvero arare il campo. Come unire l'utile al dilettevole

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sui 10.000 euro e fin adesso ero super sicuro di prendere la Seat Ibiza 1.9 TDI (iniettore pompa) cupra 160 cv che si dovrebbe riuscire a trovare a quel prezzo con un chilometraggio fino 60.000/70.000 km; però poi mi sono posto il problema che esiste anche il turbo benzina e quindi non saprei più che scegliere sinceramente..

per rimanere ancor di più con i piedi a terra abbassiamo anche..7000/8000 euro va...

Chiedo scusa se ho scritto tre messaggi di seguito però vorrei completare dicendo solo che il 123d mi piace molto e le prestazioni mi entusiasmano parecchio con 340nm di coppia a 2000 giri!!!!!!!!!! però purtroppo data la città in cui vivo almeno per ora devo scegliere un auto che non dia molto nell'occhio (sperando che ce ne siano che abbiano le prestazioni come il 123d) e meno costosa...scusatemi ancora, sono nelle vostre mani per consigli su quali auto ci sono in circolazione su quel budget !!

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi multipli: usate il tasto "modifica" per aggiungere testo a un messaggio appena inviato ---
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il 123d mi fa paura con quella coppia ci puoi davvero arare il campo. Come unire l'utile al dilettevole

uhm per essere del settore ti posso dire che forse invece non ci faresti un metro :lol:

Tutti dicono così, ma io posso permettermi un turbo benzina di una volta che ad alti regimi da piacere di guida come mi hanno scritto, io invece vorrei una risposta pronta sin dai bassi giri..

Allora vai di turbonafta. Considera anche che i turbobenza di qualche tempo fa sono dei bevitori discretamente accaniti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sui 10.000 euro e fin adesso ero super sicuro di prendere la Seat Ibiza 1.9 TDI (iniettore pompa) cupra 160 cv che si dovrebbe riuscire a trovare a quel prezzo con un chilometraggio fino 60.000/70.000 km; però poi mi sono posto il problema che esiste anche il turbo benzina e quindi non saprei più che scegliere sinceramente..

Non ho ben presenti i listini, ma magari non ci scappa una MiTo 120-155?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.