Vai al contenuto

Lancia Thema 2011


quanto ti piace la nuova Lancia Thema?  

486 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Thema?

    • • Molto
      131
    • • Abbastanza
      216
    • • Poco
      82
    • • Per niente
      60


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Carica quelle full in qualche galleria, o fai uno zip e le metti su un hosting gratuito ;) paiono venute molto bene...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

ma che spettacolo! i ragazzi di Lancia Chrysler, hanno fatto un lavoro egregio nel rebadge. finalmente un'ammiraglia LANCIA che tiene la testa alta di fronte alle tedesche...

muso da paura, interni ad altissimo livello... l'unica cosa è il posteriore che è molto US e poco THEMA.... per il resto è coerente con il grande nome che porta....

non vedo l'ora di sfanalare a qualche cafonauta in audi....

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
ma che spettacolo! i ragazzi di Lancia Chrysler, hanno fatto un lavoro egregio nel rebadge. finalmente un'ammiraglia LANCIA che tiene la testa alta di fronte alle tedesche...

muso da paura, interni ad altissimo livello... l'unica cosa è il posteriore che è molto US e poco THEMA.... per il resto è coerente con il grande nome che porta....

non vedo l'ora di sfanalare a qualche cafonauta in audi....

continuo a preferire questo muso, questa qualità

2012-Audi-A6-Front-View-Picture.jpeg

Inviato
Vista ;) A me comunque la plancia piace, ovviamente se decideranno di imprimere il nome sulla pelle, dovranno farlo anche sulla Chrysler :D Io sono rimasto sconvolto nel vedere che i poggiatesta della Chrysler Delta avevano il logo alato impresso...!

Mi sono dimenticato di precisare che questa proviene dalla mostra di Venezia, ovviamente le han tolto le scritte :) mi sono un po' emozionato pensando che stavo posando le chiappe dove le avevano posate chissà che stars :D

Poi volevo aggiungere una cosa. Ho pubblicato le foto su FB, e i commenti si sono divisi tra positivi e chi gridava allo scandalo, allo scempio.

Raga, guardiamoci in faccia: io sono il primo a dire che questa alla fine sia un'auto americana tout court, però purtroppo, viste le condizioni, questa cosa era necessaria, o così o si chiudeva baracca, come Rover. Ormai le auto non si fanno più per passione, ma per profitto: se si facessero per passione, non avremmo Cayenne a nafta, Panamer(d)a, Kubang, Jaguar X-Type diesel, etc, quindi bisogna accettare anche queste cose, sperando sia l'ennesimo buon viatico per una risurrezione in panni moderni del marchio :)

Ringraziandoti per il bel reportage fotografico ;) Ovviamente quoto tutto il tuo discorso: che possa essere un (buon) punto di ripartenza.

Secondo voi: l'adesivo con la scritta Chrysler Group etc.. presto verrà sostituito da un Fiat Auto etc... No:mrgreen:perchè sembra lo abbiano lasciato appositamente per la parte degli appassionati che critica il rebadge... Un pò lo stesso discorso del CRD sul diesel per il mercato tedesco... A quel punto converrebbe importare la 300 e non la Thema.

Per quanto riguarda l'esemplare che hai trovato in concessionaria, visibilmente uno di quelli della Mostra di Venezia..Spero sistemino i tappetini -mi sembrano sporchi- ed è facile sporcare il beige.. E spero che presto, per la presentazione, possano avere a disposizione l'altro abbinamento di colori che ho visto in rete..Cioè la Thema color bronzo con tutti gli interni scuri ed i cerchi silver e non a raggi bicolore.. Molto bella quella.

Di 3/4 posteriore con gli scarichi in vista l'auto mi sembra davvero davvero bella!!;)

Inviato (modificato)
continuo a preferire questo muso, questa qualità

2012-Audi-A6-Front-View-Picture.jpeg

Mi associo, questo rimane lo stato dell'arte per questa tipologia di vetture (assieme a BMW, Mercedes e le redivive Jaguar)... e penso sarà difficile sfanalare a un veicolo che ti dà la paga già in partenza al semaforo :)

Però confermo quanto ha detto Nick, si tratta di un ottimo punto di partenza, in mancanza del quale Lancia rimarrebbe un piccolo brand velleitario e asfittico, con la Delta chiamata a rappresentare un improbabile "alto di gamma".

Finalmente il gruppo Fiat rimette piede nel segmento E, uno di quelli con la maggiore redditività, e imprescindibile per qualsiasi produttore premium e near-premium. E lo fa con un'auto che non sarà il meglio di quel segmento di mercato, ma ne fa parte a pieno titolo, senza complessi di inferiorità, ma anzi forse svettando pure su alcuni fronti, comfort di bordo in primis. Finalmente sono arrivati in Fiat, dopo lunghissima e ingiustificabile assenza, motore V6 diesel e cambio automatico degno di siffatto nome (parlo dell'8 marce...).

Il lancista, categoria alla quale mi onoro di appartenere, era abituato ad automobili che vincevano nei rally, ed era disposto ad accettare auto magari di qualità approssimativa; ma mai, per nessuna ragione, lente. Questa spero rappresenti il primo step verso future auto belle, veloci e tecnologiche.

Finalmente, Lancia ha in listino un'automobile "a 360 gradi", cosa che Delta e Ypsilon a mio parere, e senza offesa per nessuno, non sono.

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
Mi associo, questo rimane lo stato dell'arte per questa tipologia di vetture (assieme a BMW, Mercedes e le redivive Jaguar)... e penso sarà difficile sfanalare a un veicolo che ti dà la paga già in partenza al semaforo :)

Però confermo quanto ha detto Nick, si tratta di un ottimo punto di partenza, in mancanza del quale Lancia rimarrebbe un piccolo brand velleitario e asfittico, con la Delta chiamata a rappresentare un improbabile "alto di gamma".

Finalmente il gruppo Fiat rimette piede nel segmento E, uno di quelli con la maggiore redditività, e imprescindibile per qualsiasi produttore premium e near-premium. E lo fa con un'auto che non sarà il meglio di quel segmento di mercato, ma ne fa parte a pieno titolo, senza complessi di inferiorità, ma anzi forse svettando pure su alcuni fronti, comfort di bordo in primis. Finalmente sono arrivati in Fiat, dopo lunghissima e ingiustificabile assenza, motore V6 diesel e cambio automatico degno di siffatto nome (parlo dell'8 marce...).

Il lancista, categoria alla quale mi onoro di appartenere, era abituato ad automobili che vincevano nei rally, ed era disposto ad accettare auto magari di qualità approssimativa; ma mai, per nessuna ragione, lente. Questa spero rappresenti il primo step verso future auto belle, veloci e tecnologiche.

Finalmente, Lancia ha in listino un'automobile "a 360 gradi", cosa che Delta e Ypsilon a mio parere, e senza offesa per nessuno, non sono.

Ci sarebbe da stare a discutere su alcuni punti, quali ad esempio considerare l'A6 lo stato dell'arte (:roll: puah, aveste detto Mercedes ancora ancora), oppure sul concetto di "automobile a 360°" (non capisco perchè nel loro segmento di appartenenza Delta e Ypsilon non lo sarebbero) però al netto di questi due punti concordo con la tua opinione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Per valutare lo stato dell'arte di una macchina credo sia meglio non fermarsi a una bella foto o a mirabolanti brochure. A6 e' un'auto sicuramente scenografica, ma con qualità media interna inferiore sia a BMW che Mercedes. Scenografica lo e' di sicuro, ma l'attenzione al guidatore e' risolta

Meglio da altri marchi. Basta salirci sopra e mettersi a toccare con le mani. Se non basta ci si fa qualche km sopra e ci se ne rende conto.

Sta thema e' logico sia un gradino sotto ( anche se a livello di materiali in alcuni casi e' fatta meglio) ma nel delta di prezzo ci casca quasi un segmento B se questa non e' una discriminante da poco, io sono Ernesto calindri

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Ho guidato una A6 per 4 anni, e non ė tutto oro quello che luccica... A mio avviso Thema è un prodotto all'altezza, e con prezzi competitivi può ritagliare il suo spazio. Certo che dopo una k ed una thesis a mio avviso inguardabili, questa Lancia ė equilibrata e "cattiva" al punto giusto.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
Per valutare lo stato dell'arte di una macchina credo sia meglio non fermarsi a una bella foto o a mirabolanti brochure. A6 e' un'auto sicuramente scenografica, ma con qualità media interna inferiore sia a BMW che Mercedes. Scenografica lo e' di sicuro, ma l'attenzione al guidatore e' risolta

Meglio da altri marchi. Basta salirci sopra e mettersi a toccare con le mani. Se non basta ci si fa qualche km sopra e ci se ne rende conto.

Sta thema e' logico sia un gradino sotto ( anche se a livello di materiali in alcuni casi e' fatta meglio) ma nel delta di prezzo ci casca quasi un segmento B se questa non e' una discriminante da poco, io sono Ernesto calindri

Che poi a dirla tutta A6 si salva giusto in questa vista frontale (più per le ottiche dei fari che altro), nella vista laterale mostra una linea insignifincante ed uno sbalzo all'anteriore brutto in questo segmento (e si crocefigge FGA in segmenti ben meno importanti), il posteriore poi lo trovo di una tristezza sconfinata. Quello di Thema, non sarà un posteriore all'italiana, ma almeno ha un suo perchè, ha una dignità stilistica.

Ps. come mai in alcuni scatti A6 è priva di fendinebbia? Ci sono versioni che non li offrono?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.