Vai al contenuto

Kia Sportage - Problemi riscontrati


tony_messy

Messaggi Raccomandati:

Scusa ma non ho capito!!!! Vuoi dire che non bisogna cambiare marcia quando il computer lo segna ma occorre tirare ogni marcia (dalla 1^ alla 6^) sopra i 2000 giri? E se fosse così questo occorre farlo sempre oppure ogni tot km? Grazie

mi spiegava che cambiando quando segna, il motore è moscio di tirare un po' di piu' le marce perche se lavora sempre basso di giri si imbratta tutto non subito ma col passare del tempo, con la mia ex opel ricordo che ogni tanto tirando quelli dietro morivano soffocati,pensa che tutto quello che andava fuori una volta ora il filtro lo blocca,ricordo infine quanto ho pianto con la valvola egr quindi su suo consiglio ordine di tirare un po di piu' le marce per non piangere dopo, tanto il cambio marcia è a 1.750 giri se cambi a 2.000non sono moltissimi in + non penso tu faccia 10km/l invece di 20 , sarei curioso di sapere se la valvola egr si blocca e devi sostituirla passano in garanzia il pezzo o causa mal utilizzo te la pippi????

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mi spiegava che cambiando quando segna, il motore è moscio di tirare un po' di piu' le marce perche se lavora sempre basso di giri si imbratta tutto non subito ma col passare del tempo, con la mia ex opel ricordo che ogni tanto tirando quelli dietro morivano soffocati,pensa che tutto quello che andava fuori una volta ora il filtro lo blocca,ricordo infine quanto ho pianto con la valvola egr quindi su suo consiglio ordine di tirare un po di piu' le marce per non piangere dopo, tanto il cambio marcia è a 1.750 giri se cambi a 2.000non sono moltissimi in + non penso tu faccia 10km/l invece di 20 , sarei curioso di sapere se la valvola egr si blocca e devi sostituirla passano in garanzia il pezzo o causa mal utilizzo te la pippi????

L'indicatore serve per risparmiare carburante e suggerisce il passaggio a marcia superiore a basso regime di rotazione. Non e' concettualmente sbagliato ma dopo aver cambiato marcia, per non intasare il motore di gasolio incombusto, occorre pelare il gas aumentando piano piano il regime del motore fino al cambio marcia successivo. Con questo sistema il risparmio e' massimo e non dovrebbero esserci controindicazioni meccaniche. La cosa risulta chiara se visualizzate la barra del consumo istantaneo, in accelerazione il consumo risente pesantemente della progressivita' con cui si spinge il gas.

Detto cio' questo stile di guida, certamente molto "lento" risulta praticamente impossibile se calato nella realta' per cui e' salutare cambiare quando il motore e' pronto a reggere senza difficolta' la marcia superiore, senza guidare con l'uovo sotto al pedale del gas ;)

Kia Sportage 1.7 CRDI Class Cassa White dal 21 marzo 2011

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti!!! comprata a gennaio 2011 (motore diesel 1.7) l'auto è andata alla perfezione fino a quando ho avvertito alcuni singhiozzi in fase di accelerazione e una rumorosità soprattutto ai bassi regimi (la macchina è stata sempre silenziosa) che provoca un abbassamento (anche se lieve) di potenza. il meccanico, dopo un controllo elettronico alla centralina, da cui è risultato tutto perfetto, ha attribuito la causa di ciò all'ultimo pieno fatto con blue diesel che, essendo molto raffinato, ha seccato un pò gli iniettori ancora vergini. Il suo consiglio è stato di aggiungere un additivo al prossimo pieno e camminarci sopra. La situazione è peggiorata nel senso che la rumorosità si è manifestata più costantemente e allora ritorno in officina. A questo punto il meccanico, dopo aver appurato il corretto funzionamento del sistema di iniezione, controllato da un pompista di fiducia autorizzato bosh, ha aggiunto circa 300 gr di olio motote nel serbatoio carburante esortandomi a farci un bel pieno di diesel e a camminarci sopra per far lubrificare bene gli iniettori. E' passata una settimana, la macchina va un'antecchia meglio ma il problema permane ancora (singhiozzi e rumorosità). La cosa mi mette rabbia perchè non riesco a godermi più un giro come prima. Accetto Vs suggerimenti (da proporre anche in officina). Grazie se avete letto fin qui.

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti!!! comprata a gennaio 2011 (motore diesel 1.7) l'auto è andata alla perfezione fino a quando ho avvertito alcuni singhiozzi in fase di accelerazione e una rumorosità soprattutto ai bassi regimi (la macchina è stata sempre silenziosa) che provoca un abbassamento (anche se lieve) di potenza. il meccanico, dopo un controllo elettronico alla centralina, da cui è risultato tutto perfetto, ha attribuito la causa di ciò all'ultimo pieno fatto con blue diesel che, essendo molto raffinato, ha seccato un pò gli iniettori ancora vergini. Il suo consiglio è stato di aggiungere un additivo al prossimo pieno e camminarci sopra. La situazione è peggiorata nel senso che la rumorosità si è manifestata più costantemente e allora ritorno in officina. A questo punto il meccanico, dopo aver appurato il corretto funzionamento del sistema di iniezione, controllato da un pompista di fiducia autorizzato bosh, ha aggiunto circa 300 gr di olio motote nel serbatoio carburante esortandomi a farci un bel pieno di diesel e a camminarci sopra per far lubrificare bene gli iniettori. E' passata una settimana, la macchina va un'antecchia meglio ma il problema permane ancora (singhiozzi e rumorosità). La cosa mi mette rabbia perchè non riesco a godermi più un giro come prima. Accetto Vs suggerimenti (da proporre anche in officina). Grazie se avete letto fin qui.

Ciao Salvio e benvenuto!

puoi dirci quanti km hai percorso?

Il fatto che tu possa aver rovinato gli iniettori usando BlueDiesel devo dire che mi inquieta un attimino...ma come, costa come un Chianti Riserva e mi sputtana il motore?

Mi ero ripromesso, visto che l'auto è nuova , che ogni 4/5 pieni avrei fatto un pò di questi Diesel sofisticati per conservare al meglio la meccanica e faccio danni? :pen::(r

:insetto::drive:Sportage 1.7 Active Sirius Silver - BT e Sensori parcheggio - Ordinata il 1/3/2011 :drive:

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti!!! comprata a gennaio 2011 (motore diesel 1.7) l'auto è andata alla perfezione fino a quando ho avvertito alcuni singhiozzi in fase di accelerazione e una rumorosità soprattutto ai bassi regimi (la macchina è stata sempre silenziosa) che provoca un abbassamento (anche se lieve) di potenza. il meccanico, dopo un controllo elettronico alla centralina, da cui è risultato tutto perfetto, ha attribuito la causa di ciò all'ultimo pieno fatto con blue diesel che, essendo molto raffinato, ha seccato un pò gli iniettori ancora vergini. Il suo consiglio è stato di aggiungere un additivo al prossimo pieno e camminarci sopra. La situazione è peggiorata nel senso che la rumorosità si è manifestata più costantemente e allora ritorno in officina. A questo punto il meccanico, dopo aver appurato il corretto funzionamento del sistema di iniezione, controllato da un pompista di fiducia autorizzato bosh, ha aggiunto circa 300 gr di olio motote nel serbatoio carburante esortandomi a farci un bel pieno di diesel e a camminarci sopra per far lubrificare bene gli iniettori. E' passata una settimana, la macchina va un'antecchia meglio ma il problema permane ancora (singhiozzi e rumorosità). La cosa mi mette rabbia perchè non riesco a godermi più un giro come prima. Accetto Vs suggerimenti (da proporre anche in officina). Grazie se avete letto fin qui.

chiedo scusa ma questo meccanico di cui parli è un'officina KIA o un generico? la kia cosa ti dice di fare?

:clapkia Sportage 1.7 active biancona:clap

Link al commento
Condividi su altri Social

Eccomi di ritorno dalla offi KIA, in primis un grazie alla offi per avermi permesso di assistere,veniamo al dunque inserito strumento sutto ai fusibili rigorosamente wii fii banchetto con portatile e via accensione auto numero di serie e start alla prima schermata ci sono i vari menu', motore, e visto io una marea di parametri da controllare,allora in primis controllo ultima rigenerazione 22 km fa' (mortacci neanche sentita, interrogo e mi spiega che all'incirca ogni 1000km va in automatico per circa 5/6 minuti e rigorosamente sopra i 1500giri,spruzza una miseria di diesel nel filtro che brucia/rompe il pm quindi non incide in modo significativo sui consumi ,nel caso non riuscisse a ultimarla dopo vari tentativi tac lucina nel cruscotto e allora devi per forza andare in tange e correre)controllo filtro misurato pressione in entrata e in uscita filtro =0 perfetto,controllo iniezione pompa perfetta iniettori perfetti ,controllo altre miriade di cose risultato PERFETTA neanche un minimo errore.

Allora veniamo al mio proble per il 99% ritengono sia dal gasolio con qualcosa (acqua mortacci)diagnosi non vale la pena di smontare tutto dato che ormai dopo 2 pieni il proble sembra cominciare a diminuire fare un bel pieno e via (la quantita' di acqua è poca e il filtro con sensore non segna)

Aggiornamenti vari per ora nulla,il vuoto che invece penso sentano tutti è quello dopo la cambiata ma quello è cosi'.invece non ricordo chi diceva di sentire fischiare dopo aver spento il bolide , tutto normale smonta il coperchio in plastica sopra al motore (basta tirarlo è a incastro) , e mi spiega che allo spegnimento tutti i vari motorini elettrici che ci sono fanno un reset e si sente il sibilo quindi tutto nella norma.

per il momento è tutto se posso chiedete pure!! scusate la lungaggine ma penso faccia piacere sapere alcune cose:mrgreen:

a dimenticavo costo totale 0€

Grazie Buby, molto utile questa descriizione dell'incontro in officina. Fai regolarmente giri di 20-30 km ed oltre ?? O solo pochi km casa lavoro casa ??
Scusa ma non ho capito!!!! Vuoi dire che non bisogna cambiare marcia quando il computer lo segna ma occorre tirare ogni marcia (dalla 1^ alla 6^) sopra i 2000 giri? E se fosse così questo occorre farlo sempre oppure ogni tot km? Grazie
Quando la media km/l arriva a 9/10, smetti di tirare le marce e segui i consigli del computer di bordo!!:ihih::rotfl:
Salve a tutti!!! comprata a gennaio 2011 (motore diesel 1.7) l'auto è andata alla perfezione fino a quando ho avvertito alcuni singhiozzi in fase di accelerazione e una rumorosità soprattutto ai bassi regimi (la macchina è stata sempre silenziosa) che provoca un abbassamento (anche se lieve) di potenza. il meccanico, dopo un controllo elettronico alla centralina, da cui è risultato tutto perfetto, ha attribuito la causa di ciò all'ultimo pieno fatto con blue diesel che, essendo molto raffinato, ha seccato un pò gli iniettori ancora vergini. Il suo consiglio è stato di aggiungere un additivo al prossimo pieno e camminarci sopra. La situazione è peggiorata nel senso che la rumorosità si è manifestata più costantemente e allora ritorno in officina. A questo punto il meccanico, dopo aver appurato il corretto funzionamento del sistema di iniezione, controllato da un pompista di fiducia autorizzato bosh, ha aggiunto circa 300 gr di olio motote nel serbatoio carburante esortandomi a farci un bel pieno di diesel e a camminarci sopra per far lubrificare bene gli iniettori. E' passata una settimana, la macchina va un'antecchia meglio ma il problema permane ancora (singhiozzi e rumorosità). La cosa mi mette rabbia perchè non riesco a godermi più un giro come prima. Accetto Vs suggerimenti (da proporre anche in officina). Grazie se avete letto fin qui.
Mah, che strano che il meccanico dia la colpa agli iniettori, dopo pochi mesi dall'acquisto dell'auto o al diesel. Ma siamo sicuri che sappia dove sbattere la testa per ripararla. Per me non puo' essere un'auto così delicata, cavolo. Fammi capire: hai messo dell'OLIO MOTORE nel serbatoio del diesel ?:shock:Ho capito bene ?

I Love my 1.7 White Class Sportage :clap

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao Salvio e benvenuto!

puoi dirci quanti km hai percorso?

Il fatto che tu possa aver rovinato gli iniettori usando BlueDiesel devo dire che mi inquieta un attimino...ma come, costa come un Chianti Riserva e mi sputtana il motore?

Mi ero ripromesso, visto che l'auto è nuova , che ogni 4/5 pieni avrei fatto un pò di questi Diesel sofisticati per conservare al meglio la meccanica e faccio danni? :pen::(r

Il diesel normale secondo una normativa Italiana deve contenere un tasso di zolfo che è stata abbassato allo 0.5/0.3, siccome le compagnie petrolifere non erano pronte a modificare questi parametri in raffineria, per rientrare nei limiti di legge aggiungono una percentuale di bio-diesel, ricavato dalle coltivazioni di vegetali con tasso di zolfo 0%.

Di contro il bio-diesel alle basse temperature forma un deposito che può intasare i filtri specialmente nelle auto di nuova produzione.

Il motore Hyundai-Kia non può utilizzare un carburante che contenga più del 7% di bio-diesel (è un'avvertenza scritta nel libretto di uso e manutenzione)

I carburanti detti blu-diesel non contengono questi bio-diesel, però nessuno consiglia di usarli, un pò per il prezzo eccessivo e un pò perchè comunque è raro (ma non impossibile) incappare in problemi dati dal diesel normale. Solitamente se ci si trova in presenza di strappi del motore, perdite di potenza o spegnimenti è da imputare al diesel, probabilmente sporco, che ha intasato i vari filtri, magari si è fatto rifornimento appena dopo che l'autobotte cisterna ha scaricato dal benzinaio smuovendo lo sporco che si deposita sul fondo, se la causa è questa teoricamente nel giro di qualche pieno "pulito" la situazione dovrebbe risolversi e i problemi sparire, nel peggiore delle ipotesi va svuotato il serbatoio e l'intero sistema di alimentazione

[sIGPIC][/sIGPIC]Kia Sportage 1.7 CRDI Class Cassa White + Xenon + Smart Key

:manganello: in attesa dal 29 gennaio 2011 :drive:

Link al commento
Condividi su altri Social

Il diesel normale secondo una normativa Italiana deve contenere un tasso di zolfo che è stata abbassato allo 0.5/0.3, siccome le compagnie petrolifere non erano pronte a modificare questi parametri in raffineria, per rientrare nei limiti di legge aggiungono una percentuale di bio-diesel, ricavato dalle coltivazioni di vegetali con tasso di zolfo 0%.

Di contro il bio-diesel alle basse temperature forma un deposito che può intasare i filtri specialmente nelle auto di nuova produzione.

Il motore Hyundai-Kia non può utilizzare un carburante che contenga più del 7% di bio-diesel (è un'avvertenza scritta nel libretto di uso e manutenzione)

I carburanti detti blu-diesel non contengono questi bio-diesel, però nessuno consiglia di usarli, un pò per il prezzo eccessivo e un pò perchè comunque è raro (ma non impossibile) incappare in problemi dati dal diesel normale. Solitamente se ci si trova in presenza di strappi del motore, perdite di potenza o spegnimenti è da imputare al diesel, probabilmente sporco, che ha intasato i vari filtri, magari si è fatto rifornimento appena dopo che l'autobotte cisterna ha scaricato dal benzinaio smuovendo lo sporco che si deposita sul fondo, se la causa è questa teoricamente nel giro di qualche pieno "pulito" la situazione dovrebbe risolversi e i problemi sparire, nel peggiore delle ipotesi va svuotato il serbatoio e l'intero sistema di alimentazione

Grazie Santi dell'ottima spiegazione, ma siamo sicuri che tutto si risolva con un lavaggio del circuito?

La rumorosità del motore non mi sembra una buon segno, sopratutto se proviene dagli iniettori....

:insetto::drive:Sportage 1.7 Active Sirius Silver - BT e Sensori parcheggio - Ordinata il 1/3/2011 :drive:

Link al commento
Condividi su altri Social

ma io rimango sempre un pò scettico su queste cose........si annunciano problemi e poi però non si sà quali le soluzioni...Dovesse capitare a me andrei diritto in officina kia e pretenderei delle spiegazioni....qui se ne sentono tante ma nessuno ci dice cosa ha risposto kia.

:clapkia Sportage 1.7 active biancona:clap

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie Santi dell'ottima spiegazione, ma siamo sicuri che tutto si risolva con un lavaggio del circuito?

La rumorosità del motore non mi sembra una buon segno, sopratutto se proviene dagli iniettori....

nove6quattro se il problema è causato dall'impurità del carburante e se quest'ultimo non ha provocato eccessivamente sporcizia e depositi basta qualche pieno, se il livello di residuo o di sporcizia è elevato allora a quel punto è necessaria una pulizia approfondita (mi sembra costi intorno ai 400/500 euro).

A volte è "solo" la presenza di acqua nel carburante e non lo sporco a causare problemi, anche in questo caso basta svuotare il serbatoio e fare qualche pieno pulito per risolvere

ma io rimango sempre un pò scettico su queste cose........si annunciano problemi e poi però non si sà quali le soluzioni...Dovesse capitare a me andrei diritto in officina kia e pretenderei delle spiegazioni....qui se ne sentono tante ma nessuno ci dice cosa ha risposto kia.

Ciao sabby se il problema è dato dal carburante le soluzioni sono quelle che ho scritto, per il resto mi sono limitato a scrivere ciò che prescrive la normativa Italiana in fatto di diesel e ho riportato dei dati, non ho detto che sia quello il problema, resta il fatto che se lo è le soluzioni sono quelle scritte :agree:

Modificato da santibailor

[sIGPIC][/sIGPIC]Kia Sportage 1.7 CRDI Class Cassa White + Xenon + Smart Key

:manganello: in attesa dal 29 gennaio 2011 :drive:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.