Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto per recarmi al lavoro

Featured Replies

  • Risposte 89
  • Visite 13.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Scusate la mia ignoranza in materia, ma qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa è il DPF (filtro antiparticolato) e quali sono i problemi che comporta? Più di qualche utente ha infatti fatto riferimento a potenziali problemi da esso causati.

Per quel che ne so io il DPF o FAP è un dispositivo che limita le emissioni inquinanti. E' sconsigliato per chi utilizza l'auto prevalentemente in città e fa tragitti brevi, perchè il FAP o DPF ha bisogno di una procedura di rigenerazione che si fa portando la vettura a velocità di 60km/h-90 km/h e con motore sufficientemente caldo, pena intasamento del filtro antiparticolato stesso.

La mia è una spiegazione sempliciotta, qualcun altre del sito saprà essere più esaustivo.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
  • Autore
Per quel che ne so io il DPF o FAP è un dispositivo che limita le emissioni inquinanti. E' sconsigliato per chi utilizza l'auto prevalentemente in città e fa tragitti brevi, perchè il FAP o DPF ha bisogno di una procedura di rigenerazione che si fa portando la vettura a velocità di 60km/h-90 km/h e con motore sufficientemente caldo, pena intasamento del filtro antiparticolato stesso.

La mia è una spiegazione sempliciotta, qualcun altre del sito saprà essere più esaustivo.

OK, ti ringrazio, almeno adesso so di cosa si parla.

Ma cìè un modo per capire su una vettura ha il FAP o DPF? O meglio, tutte la vetture con FAP o DPF hanno questo difetto oppure si tratta di un problema sui modelli più vecchi?(vecchi di quanto?)

Inviato
OK, ti ringrazio, almeno adesso so di cosa si parla.

Ma cìè un modo per capire su una vettura ha il FAP o DPF? O meglio, tutte la vetture con FAP o DPF hanno questo difetto oppure si tratta di un problema sui modelli più vecchi?(vecchi di quanto?)

ahimè sì, tutte le vetture con DPF anche recenti/attuali presentano questo inconveniente (salvo le Peugeot, Citroen, e Ford che hanno un cerina da sostituire ogni 80mila km). sulla tua non so se ci sia, chiedi al concessionario! in ogni caso il prezzo è onesto, e in linea con la media. controlla appunto se i km sono originali, per il resto è un mezzo valido.

Inviato
No calma, tutte tutte no ;) Oltre ai motori con FAP che tu hai citato, ci sono ad esempio i motori che montano il CCDPF: è rarissimo che quest'ultimi creino problemi d'intasamento o di diluizione dell'olio ;)

Questo sia per il posizionamento del filtro che per il diverso processo di ossidazione del particolato catturato. Infatti casi frequenti sui 1.6 - 2.0 M-Jet ad esempio non se ne sentono e nemmeno sui recenti 1.3 da 95 CV.

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

1. Ford Fiesta - argento - 2009 - 5 porte - 1.2 - benzina - 82 CV - 13.500 KM - a 9.500 €

2. Ford Fiesta - blu - 2009 - 5 porte - 1.2 - benzina - 82 CV - 25.800 KM - a 9.200 €

3. Ford Fiesta - argento - 2008 - 5 porte - 1.4 TDCi - diesel - 68 CV - 41.000 KM - a 9.300 €

4. Fiat Punto Classic - grigio chiaro met. - fine 2010 - 1.2 - benzina - KM 0 - a 8.300 €

5. Fiat Grande Punto - argento met. - 04/2008 - 5 porte - 1.3 M.JET - diesel - 75 CV - 56.500 KM - a 8.100 €

6. Fiat Grande Punto - 06/2011 - 5 porte - 1.2 - benzina - KM 0 - a 9.200 €

7. Fiat Grande Punto - 2007 - 5 porte - 1.4 Dynamic - 40.000 KM - a 7.000 €

8. Fiat Punto Evo (full opt.) - grigio - 2010 - 5 porte - 1.2 Dynamic - 17.000 KM - a 9.400 €

9. Fiat Punto (modello ???) - 2011 - 1.2 - benzina - KM 0 - a 8.800 €

10. Fiat Punto Evo - 04/2010 - ??? Dynamic - 12.000 KM - a 9.500 €

11. Mazda 2 Easy - 2010 - 5 porte - 19.000 KM - a 8.700 €

12. Mazda 2 Play 75 HP - 2010 - 5 porte - 17.000 KM - a 9.200 €

13. Mazda 2 Trendy - 2011 - 5 porte - KM 0 - a 11.400 €

14. Mazda 2 Sporty - 2011 - 5 porte - KM 0 - a 11.900 €

Salve ragazzi! Un aggiornamento, ho fatto qualche preventivo.

In effetti, ne ho fatti molti di più di quelli sopra riportati ma tenere traccia di tutti è un, scusate il termine, casino.

Nelle varie concessionarie mi scrivono i dati (spesso incompleti) su dei pezzetti di carta. Poi recuperare tali dati e metterli in bella copia non è facile.

Io ho seguito questo ragionamento: meglio una auto usata recente con pochi KM e da una concessionaria ufficiale.

In particolare, le Mazda 2 e Ford Fiesta elencate sopra sono di concessionarie ufficiali (Ford e Mazda) della mia zona. Alcune sono ancora in garanzia con la casa madre (le Ford hanno 5 anni dalla data di immatricolazione).

Vi dico francamente che a me piace come estetica la Ford Fiesta nuovo modello (quella prodotta dal 2008) e la nuova Mazda 2 (credo prodotta dal 2007). Le varie Punto (Classic, Grande e Evo) non le digerisco. Non mi piacciono proprio.

Tutti, compresi voi, mi dicono che le Punto sono ottime come utilitarie, buoni motori, bassi consumi e bassi costi di gestione, Inoltre, i pezzi di ricambio si trovano ovunque.

Ma cosa ne pensate della Ford Fiesta e della Mazda 2? Come motori, consumi, costi di gestione e pezzi di ricambio stanno messe davvero così male rispetto ad una Fiat Punto?

Il mio budjet di 8.000 (flessibili) è stato aumentato per arrivare a 9.000 (flessibili). Ho inserito in lista delle Mazda 2 KM0 che costano oltre 11.000 ma credo che dovrò rinunciarvi. L'idea di avere un'auto quasi nuova (KM0) e che mi piace come la Mazda 2 mi stuzzica ma sono troppo fuori budjet.

Le altre (tipo le Punto usate) hanno solo 12 mesi di garanzia e comunque hanno una garanzia meno "forte" di quella data dalla casa madre.

Secondo voi la garanzia data dalla casa madre è sempre migliore rispetto a quella standard di 12 mesi data sull'usato?

Io ho l'impressione che i 12 mesi dati sull'usato siano un po' pochini e non garantiscano il cliente in caso di problemi seri.

Inviato

da possessore di Mazda 2, non posso che consigliartela. quel 1.3 è fatto su misura per lei, è prestazionale e consuma poco. non metterlo però a gpl! è l'unica cosa che potrebbe comprometterne l'affidabilità, per il resto ottima. tra l'altro ha la distribuzione a catena, il che vuol dire che molto difficilmente ci dovrai mettere mano!

Inviato
  • Autore
Tra Ford e Mazda, mazda tutta la vita.

Più leggera, componentistica di qualità maggiore, ai vertici per affidabilità.

Unica controindicazione: pezzi di ricambi odai prezzi altissimi ( come tutte le jappo )

Ciao,

io non sono un esperto ma su una rivista ho letto che Mazda 2 e Ford Fiesta sono basate sulla stessa piattaforma.

Non so bene cosa significa ma, se non ho capito male, Ford e Mazda condividono parecchie cose per ridurre i costi di produzione.

A me le due vetture piacciono molto e mi sembrano simili sotto diversi punti di vista, ma è solo l'occhio di un profano.

Fiesta è decisamente più diffusa quindi penso che avrei meno problemi per i pezzi di ricambio.

A parte l'estetica, però non posso parlare bene o male dei motori (compreso per la Mazda).

Tutti quanti (sia su questo forum che nella vita reale) mi dicono che i motori Fiat (in particolare il Multijet) sono ottimi e utilizzati anche da altre case (tipo Opel per la Corsa). Il problema è a che a me le varie Punto (compresa la Evo) non mi piacciono esteticamente.

Nessuno sa niente dei motori attuali di Fiesta ed eventualmente Mazda2?

Ah, dimenticavo, non disdegno nemmeno la nuova Opel Corsa (che sembra usare i motori Fiat). Al momento non sono riuscito a trovare usati recenti interessanti nella mia zona. Devo continuate a cercare. Se qualcuno vuole dirmi eventuali pro e contro della Corsa, sarei particolarmente grato.

Grazie!

Modificato da STE78

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.