Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

1) non siamo per nulla "a livello degli altri Paesi" (basta vedere i fatti recenti o il fatto che dall'euro in poi non abbiamo più combinato un cazzo) abbiamo un terzo del paese che vive di nero e criminalità, ti sembra roba da Paese avanzato?

E che sto dicendo io? che bisogna cambiare!

2) copiare cosa fanno gli altri? cazzo, vanno in pensione DOPO DI NOI da 20 anni, non hanno fatto le FOLLI modifiche al mercato del lavoro che per 30 anni hanno fatto qui....

Idem come sopra: a piccoli passi.

3) efficenza del pubblico impiego e peso della Stato nell'economia, statistiche IMPIETOSE -nel confronto cio "paesi più avanzati" che nemmeno sto a citare.. CERCATELE.

Non c'è bisogno di cercarle, le ho qui sotto. In parte luogo comunissimo!

4)Welfare.il sistema nostro della CIG è INTOCCABILE da decenni.. andate a vedere come 'è il sistema di licenziamento "nei paesi più avanzati"

Infatti qui il lavoratore è troppo protetto ed i sussidi a sostegno del reddito fuori da ogni paragone. Bisogna cambiare adottando la "flessicurezza".

qui in Italia si vuole il Welfare svedese, con le tasse che si pagano in Irlanda, il tutto magari con il peso % del pubblico e la produttività greca.:mrgreen::§

in più "investiamo nelle edge techs" :lol::lol::lol::lol::mrgreen:

come no..ma certo...

Di certo non ci arriveremo se continueremo a difendere l'economia dei lavori sporchi.

e come no? e chi paga gli asili nido? LoStato? con che soldi? quelli delle tasse che gli vuoi calare...? :lol::lol::lol:

No, con quelli delle tasse della gente in più che va a lavorare, come succede da altre parti

Link al commento
Condividi su altri Social

Su lavori "umili" e "specializzati" imho vi infilate nel luogo comune che ci hanno ficcato in testa. Ovvero che si sporca le mani è umile, e la specializzazione è solo per chi è in camice in laboratorio e provare la supercazzola ;)

Per me è sbagliato. QUALSIASI lavoro può essere "umile" o "specializzato" a seconda del livello a cui lo vuoi fare. Dell'allevamento dei maiali non so, ma non ditemi che fare un Barolo da 50€ a bottiglia sia una cosa "semplice" e "umile" visto che le mani te le insozzi per benino.

O fare un olio da 25-30€ al litro ;)

Tant'è che per il primo, hanno oramai previsto una specializzazione apposita ad agraria (di cui faticano a trovare iscritti :disp2:) per avere persone specializzate nella viticoltura di elevato livello.

O anche la guida turistica, la si può benissimo fare con una laureata in lingue (su cui concordo il fatto che sia un corso di studi strategico mandato allo sbaraglio), o si può infilare un ingegnere in officina a fare il meccanico (di prototipi da corsa...) :D

Non significa questo che bisogna far sparire gli ingegneri (forse solo quelli gestionali :mrgreen:) ma che la specializzazione o meno di un lavoro dipende più da COME lo fai più che da COSA fai ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per me è sbagliato. QUALSIASI lavoro può essere "umile" o "specializzato" a seconda del livello a cui lo vuoi fare. Dell'allevamento dei maiali non so, ma non ditemi che fare un Barolo da 50€ a bottiglia sia una cosa "semplice" e "umile" visto che le mani te le insozzi per benino.

Link al commento
Condividi su altri Social

Su lavori "umili" e "specializzati" imho vi infilate nel luogo comune che ci hanno ficcato in testa. Ovvero che si sporca le mani è umile, e la specializzazione è solo per chi è in camice in laboratorio e provare la supercazzola ;)
Modificato da Uomo dell'Ovest
Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti ho sbagliato le parole: non lavoro sporco' date=' ma lavoro non qualificato. E qui in Italia siamo il paese (mi sembra di ricordare) con più operai specializzati e, contemporaneamente, manodopera non qualificata. Però occhio all'esempio del vino: io ho fatto un anno di agraria, ma alla fine io le mani me le sarei sporcate poco (anche lì, dipende cosa fai... anche il medico deve maneggiare la merda ogni tanto eppure non è considerato lavoro sporco :lol:)

[/quote']

infatti mancano i fabbri, i falegnami , gli idraulici i panettieri e i pasticceri. tutti lavori QUALIFICATI, nessuno li vuole fare perché non in camice o non in giacca e cravatta oppure più prosaicamente non da 8 ore dalle 8 alle 17.

sul punto non hai risposto a nulla,i luoghi comuni sono tutti tuoi, guarda...

in più su agraria (dopo un anno di Uni? di istituto ?) a dire "che le mani non me le sarei sporcate più di tanto" mi hai fatto capire più che con 100 post guarda..e parlo a ragion veduta...:mrgreen::lol:

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Io invece vedo una reale paura che qualcuno cambi unilateralmente le regole del gioco, con il rischio che le riscriva a suo favore e quindi si cerca di giungere ad un "accomodamento" che accontenti un po' tutti.

Tale volontà di accomodamento però si scontra con la volontà di un reale cambiamento di alcuni soggetti (Marchionne e la FIAT) o con altre volontà che hanno altra natura.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

e quelli invece che dall'alto dei loro "15" anni di esperienza ritengono che sia solo Tu, che ne hai solo "10", a dover lavorare e sbatterti , dove li mettiamo ?:(r

Link al commento
Condividi su altri Social

infatti mancano i fabbri, i falegnami , gli idraulici i panettieri e i pasticceri. tutti lavori QUALIFICATI, nessuno li vuole fare perché non in camice o non in giacca e cravatta oppure più prosaicamente non da 8 ore dalle 8 alle 17.

E chi dice di no? Poca richiesta di laureati, tanta richiesta di manodopera. Disegno economico che ci ha portato dove siamo.

sul punto non hai risposto a nulla,i luoghi comuni sono tutti tuoi, guarda...

Dico solo che c'è una differenza importante tra istituzioni e pubblico impiego (tra l'altro tutti pensano che in Italia ci sia eccesso di pubblico impiego...). Ora prova a rileggere le tabelle, sempre che si siano sbattuti a farle per bene. ;)

in più su agraria (dopo un anno di Uni? di istituto ?) a dire "che le mani non me le sarei sporcate più di tanto" mi hai fatto capire più che con 100 post guarda..e parlo a ragion veduta...:mrgreen::lol:

Mah, io so quello che ho visto quando siamo andati in azienda (ocio, parlo di VINO) e so quello che ci hanno detto che saremmo andati a fare riguardo il settore vino. Studio si sementi, studio substrato con terreno e varie altre cose che comportavano una bella dose di laboratorio su campioni prelevati da terzi. Hanno sbagliato? Può essere! Non ho molta esperienza su questo.

Porgo le mie scuse da apologo!

Modificato da Uomo dell'Ovest
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.