Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per cambio radicale di chilometraggio medio annuo


faxe77

Domanda

Buongiorno a tutti,

leggo spesso questo forum, e per la prima volta mi inserisco per chiedervi un parere, visto che mi sto un po' attorcigliando nei ragionamenti che ora vi descrivo....

Più di tre anni fa ho comprato una grande punto 1.4 16V, scegliendo quindi l'alimentazione a benzina perchè al momento dell'acquisto l'ho trovata ad buon prezzo (km 0) ed era previsto che facessi pochi chilometri al''anno lavorando da pendolare e muovendomi in treno.

Da quando ho cambiato macchina però mi sono trovato a dover utilizzare l'auto sempre di più per recarmi al lavoro fino a raggiungere una media di 20000/30000 km all'anno.:(

Ora mi trovo con un'auto a benzina con 90.000 km che consuma non poco e non riesco a capire cosa mi possa convenire fare, (considerando anche il fatto che la sto ancora pagando).

Diciamo che a questo punto se dovessi cambiare macchina le prestazioni mi interesserebbero molto meno a discapito del risparmio, visto che i costi per gli spostamenti sono diventanti improponibili.

Non riesco a capire se mi possa convenire cambiare auto, passare magari al metano (considerato anche il fatto che passo tutte le mattine davanti ad un distributore) e se ne possa valere la pena vista comunque l'inevitabile perdita economica ogni volta che comunque si cambia macchina.

Qualcuno di voi in qualche modo interessato alla questione ha qualche idea a riguardo?:pen:

:thx:

F.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Buongiorno a tutti,

leggo spesso questo forum, e per la prima volta mi inserisco per chiedervi un parere, visto che mi sto un po' attorcigliando nei ragionamenti che ora vi descrivo....

Più di tre anni fa ho comprato una grande punto 1.4 16V, scegliendo quindi l'alimentazione a benzina perchè al momento dell'acquisto l'ho trovata ad buon prezzo (km 0) ed era previsto che facessi pochi chilometri al''anno lavorando da pendolare e muovendomi in treno.

Da quando ho cambiato macchina però mi sono trovato a dover utilizzare l'auto sempre di più per recarmi al lavoro fino a raggiungere una media di 20000/30000 km all'anno.:(

Ora mi trovo con un'auto a benzina con 90.000 km che consuma non poco e non riesco a capire cosa mi possa convenire fare, (considerando anche il fatto che la sto ancora pagando).

Diciamo che a questo punto se dovessi cambiare macchina le prestazioni mi interesserebbero molto meno a discapito del risparmio, visto che i costi per gli spostamenti sono diventanti improponibili.

Non riesco a capire se mi possa convenire cambiare auto, passare magari al metano (considerato anche il fatto che passo tutte le mattine davanti ad un distributore) e se ne possa valere la pena vista comunque l'inevitabile perdita economica ogni volta che comunque si cambia macchina.

Qualcuno di voi in qualche modo interessato alla questione ha qualche idea a riguardo?:pen:

:thx:

F.

due proposte: o ci monti un impianto a gpl o a metano sulla tua, e con i chilometraggi che fai nel giro di qualche anno appiani la spesa, se pensi di tenerla a lungo. sennò, se pensavi di cambiarla tra qualche anno, anticipa il passaggio prima che si svaluti troppo (dopo 3 anni non ha perso ancora troppo valore, e imho 7000 euro li prendi ancora) e ne compri un'altra, magari a metano, e magari usata d'occasione per non perdere troppo ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io la venderei e comprerei una seg D giapponese diesel usata di pochi anni, come la Honda Accord o la toyota Avensis in quanto

1) LA Punto benzina ha un ottima rivendibilità.

2) Viceversa le giapponesi citate si svalutano moltissimo.

"Rischi" di fare il passaggio a costi zero o quasi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

grazie davvero per i consigli che mi avete dato...

nel frattempo ho trovato due auto usate:mirror::

- una grande punto evo NATURAL POWER con 50000 km del 2009 ma dovrei sborsare 5500€ per il passaggio e comunque ci metto un pò ad amortizzare la spesa prima di sentire il risparmio di carburante

- una chevrolet tacuma 1.6 SX GPL del 2005 con 95000 km con la quale potrei fare un cambio praticamente alla pari.

Pensavo di escludere la prima opzione...cosa ne pensate della seconda?

Molto probabilmente andrei a risparmiare (se non ho fatto male i conti) 350 euro circa ogni 10000 km.

PErò ho letto su alcuni siti che è un po' ferma sopratutto in salita e con il dubbio che il chilometraggio non sia reale, non ne sono così sicuro.

Voi avete qualche consiglio in più da darmi per aiutarmi in questa scelta?

Qualcuno che l'ha avuta (o ce l'ha ancora) sa dirmi come si trova?

Grazie ancora per l'attenzione.:thx:

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io metterei l'impianto alla tua.

Prendere un usato con la stessa età è sempre un rischio. La tua era praticamente nuova...e quindi sai come l'hai trattata.Se l'auto ti soddisfa (a parte le mutate esigenze dei consumi) credo che sia la scelta migliore

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
A beh volendo si può fare tutto' date=' ma gasare un'iniezione diretta ha portato moltissimi problemi a tanta gente. Io eviterei... specialmente il metano che, oltre a possibili problemi, ti fa perdere in prestazioni e in bagagliaio! E poi non nasce made in fiat.[/quote']

Lo starjet non è ha l'iniezione diretta...;)

Su Mito GPL c'è Tjet.

Su Bravo GPL c'è il 1.4 aspirato di provenienza Fiat.

Lo Starjet è il twinport di origine GM.

Non è il twinport GM,ha accorgimenti simili,come il sistema di parzializzazione del collettore di aspirazione ed in più il variatore di fase a controllo elettronico,che fa anche da egr se non ricordo male...deriva dal classico fire 1.368cc...

Comunque,è un motore che nei primi periodi ha dato qualche problema con il gpl per via della parzializzazione dei condotti,risolti da tempo dai produttori degli impianti stessi,quindi qualunque installatore serio lo può installare senza problemi...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.