Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

fortunatamente Spritmonitor offre in automatico anche delle indicazioni sulla distribuzione statistica dei consumi oltre la media,

quindi in sostanza un numero maggiore di valori serve per capire solo se i pochi valori indicati inizialmente si collocano nel centro (vicino alla media)

o rappresentano invece casi estremi. (what's gaussiana :pen: )

per il resto ritengo molto piu' affidabile questo sito che i mille test, perche' in modo del tutto empirico tiene intrinsecamente conto della miriade di fattori

che in un test sono tralasciati, e quindi imho e' estremamente realistico dei consumi che ci si possono aspettare da una certa auto.

pero' per un confronto tecnologico, come si vorrebbe fare qui, forse non e' il massimo:pen:

prova a spiegarmi:

se io prendo una auto come una 159 mi posso aspettare che gli utenti/utilizzatori siano prevalentemente italiani,

che guidano su strade italiane congestionate come lo sono quelle italiane e con un piglio decisamente brioso (e infatti io nei consumi mi ci ritrovo abbastanza)

se scelgo un' altra auto, magari ibrida, il campione di utilizzatori e il modo di utilizzarla cambiera' significativamente sia come stile di guida che come tragitti : quindi sara' probabilmente molto rappresentativo del modo con cui si guida e consuma quell'auto,

ma non immediatamente confrontabile con il modo, i tragitti e le condizioni al contorno con cui si guiderebbe una supercar o una city car

ergo imho per i confronti aspettate le prove predefinite delle riviste, che non rispecchiano esattamente la realta (sempre meglio della fantascienza dei dati dichiarati) ma sono piu' confrontabili

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

quello che intendi tu si può assimilare al concetto di Profilo di utilizzo. Che di solito è la base per la rilevazione dei consumi di qualsiasi tipo di impianto o aggeggio meccanico. In effetti di solito è la variabile principe di tutto il cucuzzaro.

Io ad esempio ultimamente ho il profilo di utilizzo "autista di corriera della valbrembana" d'estate ho il profilo di utilizzo "guappo di vicolo dopo lo scippo"

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

fortunatamente Spritmonitor offre in automatico anche delle indicazioni sulla distribuzione statistica dei consumi oltre la media,

quindi in sostanza un numero maggiore di valori serve per capire solo se i pochi valori indicati inizialmente si collocano nel centro (vicino alla media)

o rappresentano invece casi estremi. (what's gaussiana :pen: )

per il resto ritengo molto piu' affidabile questo sito che i mille test, perche' in modo del tutto empirico tiene intrinsecamente conto della miriade di fattori

che in un test sono tralasciati, e quindi imho e' estremamente realistico dei consumi che ci si possono aspettare da una certa auto.

pero' per un confronto tecnologico, come si vorrebbe fare qui, forse non e' il massimo:pen:

prova a spiegarmi:

se io prendo una auto come una 159 mi posso aspettare che gli utenti/utilizzatori siano prevalentemente italiani,

che guidano su strade italiane congestionate come lo sono quelle italiane e con un piglio decisamente brioso (e infatti io nei consumi mi ci ritrovo abbastanza)

se scelgo un' altra auto, magari ibrida, il campione di utilizzatori e il modo di utilizzarla cambiera' significativamente sia come stile di guida che come tragitti : quindi sara' probabilmente molto rappresentativo del modo con cui si guida e consuma quell'auto,

ma non immediatamente confrontabile con il modo, i tragitti e le condizioni al contorno con cui si guiderebbe una supercar o una city car

ergo imho per i confronti aspettate le prove predefinite delle riviste, che non rispecchiano esattamente la realta (sempre meglio della fantascienza dei dati dichiarati) ma sono piu' confrontabili

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

a me sembra che, guardando il dettaglio, siano sballati i dati anche su Spritmonitor, nel senso che chi li inserisce non lo fa correttamente. Altrimenti non mi spiego:

Motor-way street_1.png5.32 l/100km 27.804 km and 1.480 l City street_2.png5.32 l/100km 27.804 km and 1.480 l Country roads street_3.png5.32 l/100km 27.804 km and 1.480 l

ad esempio. Ogni utente mette il suo consumo medio ma non sai veramente su che percorso è calcolato! Alcuni hanno medie peggiori in autostrada piuttosto che in città, che è assurdo a meno di viaggiare con un muro su ruote.

Forse con la media delle medie magari filtri gli errori, ma non è una media pesata correttamente sui km percorsi in città/autostrada/statale.

A me le medie variano di 3 o 4 l-100 km tra città (9-10 l/100 km) autostrada (7,5 l/100 km) e statale (6,7 l/100 km). Parlo di mie percorrenze eh, non dei dati di libretto (che comunque son vicini).

Il mio "combinato" darebbe 9,9 l/100 km ma perché io faccio 95% città e 5% tangenziale (che comunque è città come velocità media)

e non vedo le velocità medie sul sito se non qualitativamente. Cosa vuol dire "moderato" in autostrada? e in città?

mi sa che chiedi un po troppo. quello che hai riportato è il consumo totale su 27804 km fatto sia in autostrada che in città che in statale. la stessa cosa la troveresti sul mio consumo! è impossibile che io possa dire quale e quanta percentuale faccio di una o dell'altra a meno che quel pieno lo faccio solo ed esclusivamente in una condizione cosa impossibile. per cui sprint monitor non lo devi considerare per paragonare i consumi dichiarati rispetto alle tre realtà ma rispetto al consumo medio.

per moderato in autostrada può voler dire 100 110 ad esempio. per moderato in città vuol dire non fare i pirla e fare gare di accelerazione per fermarsi il semaforo dopo o sgasare al semaforo e spostarsi di un cm ogni secondo in attesa del verde.

insomma sprintmonitor, controllando che i dati siano corretti (non ci siano cioè salti o valori strani come a volte accade) è assolutamente veritiero e ti permette di vedere quale può essere il consumo combinato dell'auto se prendi la media di tutti. altrimenti ti permette di vedere quale può essere il risultato migliore e quello peggiore a seconda del guidatore e del tracciato.

per esempio nel mio caso trovi tutti e tre perchè abitando a mestre mi sposto spesso a treviso e quindi è città, tangenziale, extraurbano, colli. altrimenti faccio moltissima montagna ma per arrivarci autostrada + extra...

insomma di solito si scrive nelle note iniziali quali sono le tue percentuali che ad esempio nel mio caso potrebbero essere 25 città, 25 autostrada e 50 extra/montagna. ho visto che alla fine trovo una relazione fra il combinato dichiarato delle case e il consumo reale. se non altro cmq il combinato delle case confrontato serve per capire se un auto consuma più o meno di un'altra. per quanto come detto il turbo frega parecchio se lo si usa. e sicuramente è il caso del bicilindrico, se uno lo usa tirando a 2000 e cercando di mantenere una velocità costante secondo me ci arriva tranquillo ai valori dichiarati. se si fa prendere un pelo peggiora di brutto. alla fine noto che anche molti tsi si scostano veramente tanto rispetto al dichiarato. basta vedere ibiza fabia e polo col 105 (o con l'86) come postato da stev e jazz o altre non turbo...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sa che chiedi un po troppo.

cut

in reltà basterebbe riportare la velocità media. Non è puntuale, è globale ma dà un'indicazione sul tipo di percorso. Ad esempio, qual è la tua?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

e bella domanda... potrei dirti 55 ma non ho un dato certo che me lo dice. o meglio il cdb b inizialmente non l'avevo mai azzerato ma poi al tagliando me l'hanno azzerato e quindi non lo so con precisione. perchè ad esempio anche su un pieno non sempre so qual'è la velocità media perchè spesso un pieno è composto da due rifornimenti e quando vado a rifornire in automatico azzera le rilevazioni. io sul cel mi tengo nota dei km e del consumo da cdb che infatti inserisco ma non anche della velocità media. cmq a spanne tra i 50 e i 60 ma in tutti i 40 mila km di cui veramente tanti fatti in montagna/collina.

cmq è vero il discorso auto-stile di guida ma non completamente. ci sono mini cooper s a 6,2 l/100km (consumi veri con almeno una 60ina di pieni e nessun dato strano) o ibiza tsi 1.2 a 10 l/100km. insomma molto se non moltissimo dipende dal guidatore, in proporzione molto di più rispetto al tragitto. e se uno sa come guida e prende i dati da sprintmonitor si fa un'idea di quanto andrà a consumare oltre a poter fare un confronto fra auto diverse. però come detto i moderno motori turbo sono più divertenti da guidare ma possono far impennare i consumi di molto rispetto al dichiarato se appunto si usa il turbo...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

non è solo questione di hypermiler. è questione che anche qui vedo che tutti dicono è impossibile fare quei consumi e le case sparano numeri a caso. sprintmonitor dimostra che non è così sapendo guidare bene. quindi sono valori che quel tipo di auto può raggiungere. ci sono case più ottimistiche altre meno ma bene o male vedo che i valori dichiarati possono tranquillamente essere raggiunti senza rinunce di alcun tipo.

beh diciamo che con una velocità di 18 andrei in bici, in ogni caso quella velocità significa città pura e anche congestionata. chiaro che per te ha poco senso. ma in ogni caso allora tutto ha poco senso perchè magari 18 di media a roma non sono i 18 di altra città discretamente più scorrevole. perchè un conto è fare 0-36-0 e un altro conto tenere i 30/40 e poi star fermi a qualche semaforo...

per ultima assolutamente no. il turbo aumenta il rendimento del motore ma ciò non significa che in valore assoluto consuma meno. il consumo specifico è migliore al valore di coppia massima quindi con il turbo funzionante.

a velocità costante il turbo difficilmente entra ed è li che hai i migliori consumi, ancor meglio se hai l'iniezione diretta come i tsi. quindi un bicilindrico 900 a 60 costanti dove non entra il turbo consuma intrinsecamente meno di un 1.4

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

beh diciamo che con una velocità di 18 andrei in bici

magari... 15 km andata + 15 km ritorno quando sono nel punto più vicino all'ufficio. Il problema è che a Milano anche l'autostrada è città.

per ultima assolutamente no. il turbo aumenta il rendimento del motore ma ciò non significa che in valore assoluto consuma meno. il consumo specifico è migliore al valore di coppia massima quindi con il turbo funzionante.

è vero, hai ragione, ho detto una boiata. Ed è lo stesso motivo per cui si spende meno a viaggiare a bassi giri anche se si è lontani dal regime di coppia massima. Resta il fatto che quando non il turbo non funziona, la sua presenza peggiora il rendimento del motore se confrontato con lo stesso motore aspirato.

quindi un bicilindrico 900 a 60 costanti dove non entra il turbo consuma intrinsecamente meno di un 1.4

perché / spiega come

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.