Vai al contenuto

Ruspe a Borgo San Paolo....la fine!!


ghidella

Messaggi Raccomandati:

Concordo in pieno con tutti i vostri post e ribadisco che è davvero un conforto trovare delle persone intelligenti ed appassionate.

Hai detto bene, a questa gente il passato glorioso gli da parecchio fastidio...anche nell'ultima pubblicità di Audi si fà una carrellata di innovazioni tecnologiche raggiunte dal marchio, ignorando poi che queste sono giunte dal 1980 in poi...in nessuna pubblicità Lancia ed Alfa non vedo alcun richiamo al grandioso passato.....ma è capibile..la produzione attuale non reggerebbe la concorrenza.

Ho un amico che ha un concessionario Alfa Romeo, due anni fà un ispettore della casà lo invitò a levare dalle pareti del suo show room le foto delle varie alfetta, alfa 90 sz ecc ecc ecc.

Questa gente vuol rompere con il passato perchè gli è comodo...per un ragazzo del 2020 Lancia sarà ed ERA solo una divisione di Fiat con l'alcantara e la radica e cosi sarà per la collettività...

In quanti reputano la Ghia solo un allestimento lussuoso della Ford??????ignorando la sua storia,la tradizione.......tantissimi.......

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)

:)ho scambiato diverse mai con la redazione di 4 ruote, ho mandato le foto ed altro ,sul numero di luglio dovrebbe esserci l'articolo....comunque vi faccio sapere

Modificato da ghidella

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, se vogliamo aggiungere bronzo sulla campana delle giuste lamentele, vi ricordo che la sede direzionale FIAT in Corso Marconi, sì proprio quella dei fasti degli anni 80 e 90, con Ghidella, Avvocato e tante persone motivate, è stata trasformata in condominio, come altresì una parte della vecchia FIAT di Corso Dante è stata demolita e sarà riconvertita in uffici e residenziale.

Quando vedo i giocatori della Juve uscire dal centro di allenamento in Cherokee, e l'Andrea Agnelli che si muove con la sua scorta in Freemont, non ci va molto a capire che la Fabbrica Italiana Automobili Torino è morta già da tempo.....

Link al commento
Condividi su altri Social

scusami per capire meglio....intendi dire la palazzina "famosa" quella in fondo a viale traiano?????

quante volte passando la sotto...mi chiedevo dove mai sarà stata la stanza C14????? e sognando ed immaginando mi portavo,magari indietro di 20 anni e mi immaginavo Ghidella

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

....

Quando vedo i giocatori della Juve uscire dal centro di allenamento in Cherokee, e l'Andrea Agnelli che si muove con la sua scorta in Freemont, non ci va molto a capire che la Fabbrica Italiana Automobili Torino è morta già da tempo.....

Beh ovvio ahimè che vengano utilizzate quelle macchine, per due motivi:

1) il sig. Agnelli potrebbe legittimamente obiettare che sono marchi facenti parte del gruppo, e quindi sentirsi autorizzato ad usarle pubblicamente;

2) triste ma vero, se escludiamo le Maserati, oggi in Italia non si producono più auto di rappresentanza, quindi volendo usare auto "a marchio Italiano" per forza di cose si finisce con lo scegliere Jeep, Fiat Freemont o Lancia 300...(non riesco a chiamarla Thema)

Premesso cio', è fuori di dubbio che la Fabbrica Italiana sia morta da tempo, ricollegandomi al volo a quello che è stato scritto nei post precedenti io ribadisco per l'ennesima volta il mio punto di vista al riguardo, e cioè che all'azienda, dichiarazioni pubbliche a parte di fare automobili non gliene importa piu' nulla (ma da un bel po' eh, mica solo da quando è arrivato SM)...:evil:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

In via Chiabrera però è rimasto il registro storico Fiat con annessa collezione (visitabile).

La Fiat in 113 anni di storia si è spostata più volte come sede in Torino (c.so Dante, via Chiabrera, c.so Marconi, Lingotto, Mirafiori). Razionalmente è poco probabile che mantengano tutto come "showroom" della storia, per di più gratis.

Discorso diverso se fossimo intenzionati a pagare profumatamente per visitare quei luoghi. Ma al sud delle alpi da quell'orecchio ci sentiamo poco, facciamo la fila ai musei solo nei giorni in cui sono gratis.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

ieri sono passato da arese,e ho notato purtroppo che stanno smontando l'edificio se non erro dove vi era la scritta in rosso "alfa romeo" che si vedeva dall'autostrada,è l'edificio vicino alla ex pista quella vicino al museo...una tristezza inaudita..

perchè rovinare tutto ogni volta,senza mai valorizzare la nostra storia,e non parlo solo a livello automobilistico o industriale...

Link al commento
Condividi su altri Social

si quello era il silos dove "riposavano" le alfa prima della partenza per il mondo....

hai detto bene in modo ermetico e completo...CHE TRISTEZZA...

la cosa che mi da piu noia è questo senso di impotenza, del sapere che non ci sarà ritorno...

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh ovvio ahimè che vengano utilizzate quelle macchine, per due motivi:

1) il sig. Agnelli potrebbe legittimamente obiettare che sono marchi facenti parte del gruppo, e quindi sentirsi autorizzato ad usarle pubblicamente;

2) triste ma vero, se escludiamo le Maserati, oggi in Italia non si producono più auto di rappresentanza, quindi volendo usare auto "a marchio Italiano" per forza di cose si finisce con lo scegliere Jeep, Fiat Freemont o Lancia 300...(non riesco a chiamarla Thema)

Premesso cio', è fuori di dubbio che la Fabbrica Italiana sia morta da tempo, ricollegandomi al volo a quello che è stato scritto nei post precedenti io ribadisco per l'ennesima volta il mio punto di vista al riguardo, e cioè che all'azienda, dichiarazioni pubbliche a parte di fare automobili non gliene importa piu' nulla (ma da un bel po' eh, mica solo da quando è arrivato SM)...:evil:

Ho un problema estetico!!!!! L'ING.Ghidella ha finito di collaborare con noi ,lui ha una visione AUTOCENTRICA di Fiat!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...( g.Agnelli) assemblea annuale di Marentino , fine novembre 1988, potrebbe considerarsi la barzelletta del secolo , o la fINE DEFINITIVA Del gruppo fiat di fare automobili, del resto per gli altri 10 anni il gruppo ha sopravvissuto con certi rimaneggi di quello che aveva lasciato il grande Vittorio ( pianale Tipo modulare, Fire, motori v6 alfa-busso Turbo, bialbero lampredi aggiornato, evoluzione uno,thema ecc ecc ecc)

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.