Vai al contenuto

brothersfan

quanto ti piace la Nissan Note 2012?  

69 voti

  1. 1. quanto ti piace la Nissan Note 2012?

    • • Molto
      11
    • • Abbastanza
      25
    • • Poco
      22
    • • Per niente
      12


Messaggi Raccomandati:

A pagina uno tutte le info ufficiali a riguardo.

Qui un articolo in italiano

La Nissan Note farà il proprio debutto internazionale al Salone di Ginevra, il 5 marzo 2013. Si tratta di una MPV copatta messa a punto nei centri tecnici di Nissan (NTCE) di base in Inghilterra e in Spagna e sarà assemblata nell’impianto Nissan Manufacturing UK (NMUK) di Sunderland, nel Regno Unito. Costruita sulla piattaforma V di Nissan, la nuova Note unisce un passo lungo a sbalzi corti che le conferiscono un aspetto piacevole. Il frontale abbina superfici scolpite a elementi, come griglia e fari, accostati fra loro ed è contraddistinta da passaruota svasati e da una linea dei finestrini filante.Nissan ha inoltre sviluppato il nuovo allestimento Dynamic Styling: comprende dettagli neri attorno ai fari e alla griglia e sistemi di aspirazione più larghi e più scolpiti integrati nei paraurti anteriore e posteriore. All’interno il cambiamento più radicale si trova davanti agli occhi del conducente: il display del cruscotto, dalla forte impronta europea, è abbinato a due nuovi indicatori “ecologici”. L’indicatore collegato al sistema Eco-pedal offre una valutazione dell’uso efficiente dell’acceleratore dal parte del conducente, mentre l’indicatore generale visualizza in tempo reale i consumi di carburante complessivi. Il divano posteriore scorrevole permette di disporre di un ampio vano di carico o di un generoso spazio. Non manca la doppia regolazione in altezza del pavimento del bagagliaio.Al lancio saranno disponibili quattro motori e quattro trasmissioni, con emissioni di CO2 a partire da 95 g/km. Il sistema di accensione intelligente Start/Stop sarà presente di serie su tutti i modelli. Entrambe le opzioni benzina sono unità tre cilindri a 12 valvole da 1.198 cc di cilindrata. L’introduzione di un contrappeso sulla puleggia dell’albero motore elimina la vibrazione verticale causata dalla corsa dei pistoni, tipica di questo frazionamento. Il modello entry-level da 1,2 litri genera una potenza e una coppia pari, rispettivamente, a 80 CV a 6.000 giri/min e 110 Nm a 4.000 giri/min. Ciò si traduce in un consumo su ciclo combinato di 4,7 l/100 km, ed emissioni di CO2 pari a 109 g/km. L’unità di fascia alta è il motore a iniezione diretta DIG-S da 1,2 litri che sprigiona 98 CV di potenza a 5.600 giri/min e 142 Nm di coppia a 4.400 giri/min. Tra le innovazioni tecniche integrate nel motore spicca il sistema di sovralimentazione. Dotato di frizione elettronica, può essere scollegato dal motore quando si viaggia alle basse velocità - migliorando i consumi ed evitando inutili attriti tra i componenti del motore.

Per ridurre ulteriormente le perdite di potenza è stato integrato all’interno del sistema operativo del motore il ciclo Miller. Consentendo alla valvola di aspirazione di restare aperta più a lungo, e grazie a un rapporto di compressione più elevato, la fase di compressione risulta più efficiente. Nonostante le prestazioni elevate, le emissioni di CO2 si attestano attorno ai 99 g/km con il cambio manuale (119 g/km con la trasmissione CVT). Ilconsumo di carburante nel ciclo combinato è pari a 4,3 l/100 km (con il cambio manuale). A completare la gamma di motori della nuova Note c’è un turbodiesel quattro cilindri da 1,5 litri di nuova concezione. Questa motorizzazione da 90 CV emette solo 95 g/km di CO2 e garantisci consumi su ciclo combinato pari ad appena 3,6 l/100 km.Elevato anche il carico tecnologico che annovera diverse “chicche tecnologiche”: prima fra tutte il sofisticato Around View Monitor(AVM): utilizzando quattro diverse telecamere, ildisplay da 5,8 pollici montato nella plancia visualizza un’immagine dall’alto della vettura, che permette al conducente di verificare visivamente la posizione del veicolo rispetto a ciò che lo circonda, rendendo le manovre molto più facili. La nuova Note è il primo modello a disporre del pacchetto Nissan Safety Shield, composto da tre avanzati sistemi di sicurezza: il “Blind Spot Warning”, che si serve della telecamera posteriore dell’AVM per indicare la presenza di eventuali veicoli nei punti d’ombra, a entrambi i lati di Note; il “Lane Departure Warning“, che segnala eventuali deviazioni dell’auto rispetto alla corsia di marcia ed è in grado di riconoscere anche la segnaletica orizzontale poco visibile e di capire se l’allontanamento dalla mezzeria è involontario; il “Moving Object Detection”, una nuova funzione affianca al conducente un co-pilota digitale che controlla l’avvicinamento di pedoni o veicoli durante le manovre in retromarcia.Poiché tutte e tre le tecnologie del pacchetto Safety Shield e la retrocamera dell’Around View Monitor si affidano alla videocamera montata sul portellone, è fondamentale che quest’ultima sia sempre pulita. A tale scopo, gli ingegneri Nissan hanno sviluppato una soluzione molto interessante: un sistema “lava-asciuga” integrato nella telecamera. Algoritmi sofisticati analizzano l’immagine, individuando qualsiasi sorta di sporcizia presente sulla telecamera. Se necessario, il sistema spruzza un leggero getto d’acqua e asciuga l’obiettivo con aria compressa per evitare gocciolamenti. Sia l’AVM che il pacchetto Safety Shield sono integrati nel nuovo sistema di navigazione satellitare, audio e Bluetooth Nissan Connect. Ora dotata di un touchscreen di 5,8 pollici, l’ultima versione del sistema include il software di navigazione “Send to Car” di Google che permette di caricare direttamente a bordo gli itinerari pianificati sul PC di casa. Altri servizi Internet includono Google® Points of Interest (POI) e le informazioni su prezzi locali della benzina, voli e meteo.La nuova Note offrirà tre diversi allestimenti: Visia, Acenta e Tekna. Tutti modelli saranno dotati di serie di sei airbag e del cruise control con limitatore di velocità. L’allestimento intermedio Acenta offre in aggiunta aria condizionata, connessione Bluetooth e alzacristalli elettrici posteriori, mentre i modelli Tekna top di gamma vantano il pacchetto Safety Shield, il sistema Nissan Connect, Around View Monitor, rivestimenti parzialmente in pelle e sistema di apertura Intelligent Key. La produzione della nuova Note inizierà in estate e le prime consegne sono previste per l’autunno del 2013, a seconda del mercato.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
  • 3 mesi fa...

Prezzi :

Benzina :

1.2 (80Cv) :

Visia : 13.200€

Acenta : 15.050€

Diesel :

1.5 dCi (90Cv) :

Visia : 15.150€

Acenta : 17.000€

Tekna : 19.150€

Ecco i prezzi della nuova Note, che risulta essere meno cara di quella che va a sostituire. Più in la' arriverà anche la 1.2 DIG-S da 98Cv e cambio automatico CVT.

Modificato da Touareg 2.5

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
  • 1 mese fa...

Vista in concessionaria un paio di gg fa, staticamente. Versione Acenta, l'allestimento medio, 1.2 aspirato (aperto il cofano per vedere come buttava...). Dunque, luci ed ombre: spazio smisurato in relazione ai 4,10mt, bagagliaio più che decente e spazio per le gambe dei passeggeri decisamente elevato, sicuramente più di una qualsiasi C attuale. Dotazione niente male, alcune raffinatezze per il segmento (tergi posteriore con intermittenza e vel. continua, sensore sulla serratura cofano motore, doppie guarnizioni su cornici porte), posizione di guida tutto sommato comoda con buona visibilità (montanti non esageratamente spessi) e comandi ben raggiungibili a parte la solita plancetta sx... Per contro, tamburi al retrotreno, gruppi ottici anteriori a parabola singola, indicatori di direzione sul retrovisore che sporgono dalla sagoma di quest'ultimo (salteranno dopo una settimana...) plancia con plastica lucida poco gradevole, assenza dell'indicatore temperatura refrigerante... L'esemplare in questione mostrava diversi difetti di montaggio e allineamento, ma a Sunderland hanno iniziato da 15 gg a costruirle... le metteranno a posto entro qualche mesetto. L'accesso nel vano motore è agevole, quel che serve (filtri, lampade, rabbocchi) si raggiunge al volo; un'altra vita rispetto alla Modus, sotto questo punto di vista. Due cassetti davanti al passeggero, non molto capienti a dire il vero, plafoniere identiche a quelle Megane2 e stessa generazione.

Diciamo che 15000€ per portarsi a casa una 1.5dci da 90cv con ESp, 6bag, clima auto, TPMS, 4 vetri elettrici, luci e tergi automatici, cerchi in lega, 3 anni di garanzia non è poi tanto male, considerata poi l'offerta prelancio...

Voglio provarla, dal dci non mi aspetto sorprese ma voglio sentire come si guida e come passa sulle buche. Per ora, con una modus di 7 anni e 175000km è in pole per una possibile sostituzione...

Modificato da modus72
Link al commento
Condividi su altri Social

Vista.

Esteticamente è gradevole ed è spaziosissima ma...

Dentro è davvero povera.

Una Dacia fa più scena. :roll:

Sì, dentro è migliorabile... Va anche detto che questa verrà poi venduta in diverse parti del globo in versione 3 volumi... posti ove si guarda più alla robustezza che non ai merletti sulla plancia, lo stampino è quello delle utilitarie jappe.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.