Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

...però se hai sovrasterzato -perso il posteriore- forse l'intervento dell'esp non è stato quello di 'colpettare' la pinza della ruota posteriore interna ...la cosa non creerebbe ulteriore sovrasterzo?!

  • Risposte 159
  • Visite 52.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Compiuti i primi 180 km a gas. Non ho sentito differenze prestazionali, ma per il viaggio ho speso 10,70 euro di gas per il pieno e non ho finito la bombola. Praticamente la metà di quanto spendevo a

  • Sulla Punto molto probabilmente quella dicitura è quella associata alla spia dell'olio, che effettivamente misura non il livello dell'olio in sé, ma la pressione nel circuito. Ovviamente se manca olio

  • Il ruotino di una Punto non dovrebbe essere una cosa impossibile da trovare.....hai provato allo sfasciacarrozze?

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

http://youtu.be/sPp_PVf1Eog



Qua c'è una spiegazione del funzionamento dell' ESP.

Io nel momento in cui il posteriore è partito verso sinistra, ho sentito una ruota dietro bloccarsi un attimo. Ora che mi ci fai pensare in effetti sembrerebbe più logico che sia stata frenata la ruota all'esterno. Però la mia impressione è stata opposta...chissà...

Modificato da AndyMcnab

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato

...però se hai sovrasterzato -perso il posteriore- forse l'intervento dell'esp non è stato quello di 'colpettare' la pinza della ruota posteriore interna ...la cosa non creerebbe ulteriore sovrasterzo?!
Inviato
  • Autore

Quindi quello che io ho interpretato come una frenata alla ruota posteriore interna era invece il sedere che riprendeva "trazione"?

So che potrebbe non essere corretto parlare di "trazione posteriore" in una macchina a trazione anteriore, ma non mi veniva il termine giusto e spero di essermi fatto capire.

Perdonatemi :idol:

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato
Io credo che la colpa sia dovuta al manto usurato e alla pioggia.

Le temperature sono ancora troppo alte per ipotizzare il ghiaccio qui a Genova.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Sono di ritorno da un viaggetto con la Punto. Sta volta la meta è stata la Vallé.

In autostrada mi sono tenuto su una velocità di 110 km/h, nei lunghi pezzi rettilinei di pianura sembra di essere fermi, ma ho notato che è una sensazione comune anche se viaggi sul limite del cds a 130 km/h.

Per questo ho preferito tenere il piede più leggero e consumare meno.

Uscito dall'autostrada il 1.4 si ritrova nel suo nelle statali con lievi sali e scendi, ma comunque scorrevoli in cui in quarta e in quinta basta un pelo di gas per procedere allegramente.

Arrivati alle salite vere e proprie si può procedere allegramente solo usando a pieno i 77cv e il cambio, ma nonostante questo i rettilinei con maggiori pendenze dovranno essere affrontati senza pretese.

In questi giorni ho percorso poco meno di 1000 km e nonostante il tragitto non fosse il più adatto al piccolo aspirato i consumi si sono ancora abbassati.

Adesso siamo a 6.8 l/100 km , spero che continui a scendere permettendomi consumi sempre minori.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Inizio porgendo i miei auguri a tutti!

E' parecchio che non scrivo, ma il forum lo seguo sempre.

Volevo un po' aggiornarvi sulla mia punto.

Purtroppo devo dirvi che ho riscontrato un rumorino plasticoso proveniente dalla plancia. E' successo solo una volta durante una mattinata particolarmente fredda e non si è più ripresentato (incrociamo le dita...)

I chilometri adesso sono 5500 km e il consumo dichiarato dal CdB è pari a 6.5 l/100 km. Secondo me ho ancora un piccolo margine di miglioramento sul mio tragitto standard, ma non molto. In città credo sia impossibile fare meglio di così.

Io vi aggiorno sempre sui consumi del 1.4 aspirato, ma ricordo ai meno "esperti" che il consumo è il fattore più soggettivo che una macchina possa avere.

Mi è capitato poco tempo fa di guidare una punto evo motorizzata con il 1.2 69 cv S&S (motore poco adatto alla vettura, ma che dovrebbe garantire buoni consumi) il quale CdB indicava una media di 7.4 l/100 km (circa 13.5 km/l se non erro). Questo per sottolineare il fatto che alla fine dei conti la vera differenza la fa il nostro piede e la giusta scelta della motorizzazione.

Imho il miglior motore non è per forza quello che dichiara consumi minori, ma è quello che più si allinea alle nostre abitudini al volante. Per dirla in parole semplici, il mio amico avrebbe probabilmente consumi migliori e più piacere con il MultiAir da 100 e passa cv piuttosto che con il 1.2 da 69 cv al quale tira perennemente il collo.

Concludo porgendo ancora auguri di un felice natale.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Buongiorno e buona domenica a tutti!

Io continuo a raccontarvi di come sta andando con la mia punto, sperando vi possa essere utile e interessare.

In settimana sono dovuto andare vicino a Verbania. Il viaggio non è lunghissimo (poco più di 200km da dove sto io) ,ma ho dovuto fare andata e ritorno nella stessa serata, quindi mi sono fatto cinque ore quasi di filata.

La macchina era piena (io e un'altro ragazzo entrambi sul metro e ottanta abbondanti e tre ragazze). I giacconi pesanti e le borse le abbiamo tenute nel bagagliaio, così facendo siamo stati tutti comodi. Le uniche migliorie che apporterei per il "comfort abitativo" sono:

-il poggia testa posteriore centrale, che permetterebbe di schiacciare un pisolino anche al passeggero in mezzo.

-il bracciolo guidatore, per riposare il braccio destro una volta che si è in autostrada e si è ingranata la quinta.

Il tragitto è stato principalmente la A26. Un'autostrada del genere non è proprio l'ideale per il 1.4 aspirato a pieno carico, il primo tratto partendo da Genova è un bel sali scendi (più sali che scendi) nel quale per raggiungere la velocità autostradale bisogna tirare fuori buona parte dei cavallini disponibili.

Una volta finito il sali scendi si arriva nel piano dove ad andature costanti si viaggia bene con consumi sui 17km/l, sempre rimanendo sui 110 km/h circa. Se si schiaccia per portarla al limite del CdS i consumi si alzano parecchio, così come se si sorpassa ininterrottamente premendo a fondo sul pedale.

Io la uso raramente a pieno carico in autostrada, ma mi rendo conto che per questi tragitti sarebbero meglio altre motorizzazioni (il MA che ha la sesta marcia e qualche cavallo in più, oppure il mjt da 85cv che con la coppia maggiore permette migliori accelerazioni e consumi).

A me comunque piace molto guidarla,infatti finchè avevo la mk2 usavo la macchina di mio padre per i viaggi un po' più lunghi, adesso invece vado sempre con la mia. I chilometri ad oggi sono 6500, fatti in poco più di 4 mesi. Avanti di sto passo arrivo ai 17000km annuali (percorrenze da diesel direi). Poco male visto comunque che mio padre con la delta fa 6.4l/100km di gasolio e io ad ora sono sui 6.5l/100km.

Una cosa che cambierò appena possibile (si parla comunque di anni) sarà la gommatura. Adesso monto le Michelin Energysaver 175/65/R15 , però secondo me hanno una spalla troppo alta. Rimanendo sulle ruote da 15 dovrei poter montare le 180/60,giusto?

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato

Per cercare di limitare i consumi hai provato ad usare il programma EcoDrive?

Fiat | eco:Drive

"Never press the gas pedal,until you know you will never have to take it off."

Jackie Stewart

Inviato

non credo siano omologabili gomme con spalla più piccola e cerchi dello stesso diametro dei precedenti, avresti la ruota più piccola.

Vedi sul libretto che dice

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.