Vai al contenuto
  • 0

bmw 1m, buona scelta in futuro?


E-type s1

Domanda

io ho sedici anni, appassionato di top gear, ho letto sulla rivista la recensione della NUOVA bmw 1m 2012. mi sembra stupenda, non esagerata. ma a che età si può guidare? quanto costerà usata tra tre o quattro anni? sarà ancora buona e duratura? sarà consigliabile? fate un po voi e grazie in anticipo:thx:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Avere il culetto leggero in forte frenata è normale. Specie se tieni la convergenza un filo aperta davanti per un inserimento più pronto.

Prova anche con la mito a dare un pestone come dio comanda e vedi che anche lei alleggerisce molto ;)

Per non averlo, devi poi avere un'auto che non gira :disp:

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Avere il culetto leggero in forte frenata è normale. Specie se tieni la convergenza un filo aperta davanti per un inserimento più pronto.

Prova anche con la mito a dare un pestone come dio comanda e vedi che anche lei alleggerisce molto ;)

Per non averlo, devi poi avere un'auto che non gira :disp:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
di certo non mi orienterò su una mx5 troppo...:mrgreen:

E pensa che io sono in trattativa proprio per una mx-5 del '90. E in casa abbiamo avuto, per dire, una Rs4 B7 e tuttora mio padre ha la fissa per bare over 350 cv.

Sono scemo, penserai. No. semplicemente col tempo capirai anche tu come deve essere una VERA auto sportiva. Solo che ora, giustamente, sei nella fase della bramosia da cavalli. ;)

Ci siam passati tutti.

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

non sei scemo se ti piace l'mx 5 prendila:agree: ma forse sono stato frainteso o mi sono spiegato male. trovavo l'1m una auto sfruttabile non estrema ma vi devo ringraziare perchè mi avete fatto capire che non è così, mi sembrava più vicina a una scirocco r che ad una m3. non sono di quelli che cerca super prestazioni anche a me piace l'alfa brera o la mini anche per imparare!:agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quello che non si è ben capito è perchè una M1 e non una Serie 1, magari con assetto sportivo... Tutto qua.

Poi è chiaro, lui vede una M1, come noi 20 anni fa vedavamo la Golf GTI con il profilino rosso.

Nel senso non si voleva la Golf, si voleva la Golf GTI con il profilino rosso... Non si voleva lo Zip, il Phatom o altro... Si voleva lo Zip 90 (parliamo di cinquantini...) griffato Malossi o Polini. O ancora la Uno con la scritta turbo...

E' da capirlo in quanto 16enne...

Poi magari fra qualche anno capirà che meglio una Serie 1 ultimo modello che una M1 con 5-6 anni in più a parita di prezzo..

Visto che si sogna, ora sogniamo, diventeremo seri fra un paio di anni... ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Scusate ma mi chiedo come si faccia ad essere già alla terza pagina di un thread dove si parla dell'acquisto futuro di una M1 per un ragazzo di 16 anni!!! Secondo me siamo al comico... Pensa alle ragazze non alla BMW ;) !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

intanto ciao a tutti, questo è il mio secondo messaggio dopo quello di presentazione:)

ragazzi (o vecchietti:mrgreen: io non lo so) inizio a sgridarvi (in senso buono ;-))... ma questo povero sedicenne ha messo su un post in cui parla del suo sogno di una 1m, non mi sembra un gran problema... sono d'accordo anch'io sul fatto che magari non è il top per fare le prime esperienze, però in fondo che ne sappiamo di lui? magari gira su circuito da quando ha sei anni o cose del genere. idem per l'aspetto economico, non mi pare ne abbia parlato, quindi manca il criterio per dare valutazioni di cash.

Si chiama elusione fiscale.

E poi il superbollo non dico che sia una goccia nell'oceano, ma una secchiata nell'oceano sì. :)

C'è la benzina, c'è l'RC Auto, ci sono le gomme, dischi e pastiglie (non è esattamente come cambiarli su una Panda, ma neanche su una Cooper S), tagliandi con ricambi e manodopera BMW che costa una fucilata.... oltre ad essere la classica auto che se non la porti in pista serve solo a fare lo splendido al bar del paese. E se ci metti di mezzo la pista fa pure x2 tutte le spese citate. ;)

Perdonami, ma è uno di quegli oggetti che se chiedi quanto costa non te lo puoi permettere. :)

In aggiunta a quanto scrive Tony sulla inopportunità di guidarla senza una maturata esperienza alla guida (sia per la pericolosità, ma anche perché ti sveni senza essere capace di godertela), consiglio fortemente di puntare qualcosa di divertente con costi fissi e variabili estremamente più ridotti: senza spostarsi di modello, già una 118i con pacchetto M-Sport è decisamente più abordabile.

in comunità europea non c'è elusione per queste immatricolazioni. non vorrei andare off-topic, ma se paghiamo fior di tasse per mantenere l'efsm allora è anche giusto che qualche piccolo piacere dalla CE ce lo possiamo godere, e l'immatricolazione comunitaria è uno di questi (praticamente è come girare per concessionari a caccia del prezzo migliore). fine ot

non concordo nemmeno sul "se chiedi quanto costa non te la puoi permettere": non siamo nell'inghilterra vittoriana, e mi sembra normale farsi due calcoli prima di portare a casa un qualunque oggetto di un certo valore.

concordo invece col resto.:agree:

insomma, prima arriviamo a 18 anni e poi poniamoci il problema.:mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
in comunità europea non c'è elusione per queste immatricolazioni. non vorrei andare off-topic, ma se paghiamo fior di tasse per mantenere l'efsm allora è anche giusto che qualche piccolo piacere dalla CE ce lo possiamo godere, e l'immatricolazione comunitaria è uno di questi (praticamente è come girare per concessionari a caccia del prezzo migliore). fine ot

L'immatricolazione con targa straniera è una pratica tutt'altro che semplice e costosa, abbastanza da scoraggiarne la diffusione tra privati.

È frequente invece l'appoggio a società esterne ed in questo caso è elusione vera e propria. ;)

... che poi quanto costa il bollo in Germania? Mica sono sicuro che ci vadano tanto leggeri. :pen:

Sui costi della M1 confermo: non si tratta di un naftone da 3 litri dove al massimo fai i tagliandi dal cugggino e monti gomme cinesi, ma di una sportiva da pista con tutti i costi annessi.

La M1 paga 1000 euro di addizionale, che non sono spiccioli, ma è meno di un cambio gomme.

trovavo l'1m una auto sfruttabile non estrema ma vi devo ringraziare perchè mi avete fatto capire che non è così, mi sembrava più vicina a una scirocco r che ad una m3. non sono di quelli che cerca super prestazioni anche a me piace l'alfa brera o la mini anche per imparare!:agree:

La Mini ad esempio è un bel giocattolino, perché ha un telaio che ti consente di divertirti parecchio ed in sicurezza anche con un aspirato da 122 CV (e tra l'altro è sempre un bel rapporto potenza/peso), oltretutto con costi di gestione non bassi ma di tutt'altro ordine di grandezza. :)

Ci sono diverse "piccole bombe" con costi di gestione umani ed abbastanza spinte da non mettere mai in mano ad un neopatentato. :mrgreen:

1528-fiat-500_abarth_2009_009.jpg

Alfa-Romeo-Mito-Quadrifoglio-Verde-2011-1-Italiantestdriver-514x305.jpg

Clio RS.jpg

volkswagen_powerdays_1.jpg

Eccetera eccetera...

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
L'immatricolazione con targa straniera è una pratica tutt'altro che semplice e costosa, abbastanza da scoraggiarne la diffusione tra privati.

È frequente invece l'appoggio a società esterne ed in questo caso è elusione vera e propria. ;)

... che poi quanto costa il bollo in Germania? Mica sono sicuro che ci vadano tanto leggeri. :pen:

allora vuoi proprio tenermi off topic:D:mrgreen: la targa comunitaria è assolutamente legale! è un peccato che la nostra informazione pubblica sia così carente circa i diritti dei cittadini dell'ue, quando si tratta di portar via soldi ai soliti noti. è illegale se la società di noleggio risulta estera ma è invece italiana. se è estera che lavora ANCHE con italiani non c'è problema. ci metto la mano sul fuoco. inoltre, per potenze sopra i 250 cv la convenienza comincia ad esserci davvero, e parliamo di risparmiare almeno il 15-20% su superbollo e assicurazione.

mi piacciono invece le alternative che hai postato: non siamo ai livelli di una 1M forse, ma restano comunque ottime alternative con gestioni più abbordabili.:agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Di per sè, il leasing all'estero è legale. Ma:

- puoi circolare al massimo 6 mesi in Italia, oltre i quali devi richiedere la targa italiana

- viene usata per coprire criminali (multe e tasse non pagate).

E soprattutto sul secondo punto, che è la causa principale di scelta, è bene non fare gli gnorri :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.