Vai al contenuto

Bmw vende Husqvarna a KTM e Bajaj


sarge

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A me pare un suicidio: nel mondo delle auto è possibile adottare forti sinergie costruttive. Tanto poi giocando sulla carrozzeria, sugli interni e su altri parametri come la taratura delle sospensioni è possibile ottenere delle buone differenziazioni dei prodotti; vedasi la Bravo, la Delta a la Giulietta.

Nell'ambito delle motociclette (sopratutto in quelle fuoristrada) i margini di manovra sono praticamente nulli e vendere una moto con due marchi, ad esempio quello Husquarna destinato ad una clientela più corsaiola e quello KTM rivolto ad una clientela più turistica, mi sembra insensato poiché basterebbe realizzare due versioni della stessa moto: una pronto-gara e l'altra turistica.

Avrebbe senso se ogni marchio operasse in aree geografiche diverse: la KTM nell'ex Europa occidentale, l'Husquarna in quella orientale e la Bajaj in India; ma così non è. Oppure se operassero in segmenti differenti: ad esempio l'Husquarna nel ambito delle moto da fuoristrada e la KTM in quello delle moto stradali; ma non è nemmeno questo.

Io sono scettico sulla riuscita di quest'acquisizione.

Link al commento
Condividi su altri Social

mha sai nel campo offroad (quindi motard-cross-enduro) sono moto che hanno tantissimo in comune, spesso i telai sono assolutamente identici così come la struttura del motore, condividono davvero moltissimo e differiscono quasi solo per la ciclistica, l'erogazione della potenza (e la potenza massima di conseguenza) e la rapportatura del cambio quindi puoi condividere le meccaniche e tirare fuori prodotti diversi, sicuramente simili, ma con impostazioni ben diverse

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...

I timori erano fondati.

Ad agosto terminerà la produzione e i dipendenti verranno messi in cassa integrazione straordinaria per un anno, resterà attivo il solo reparto vendite per smaltire lo stock.

Grazie KTM

Modificato da Prestige
Link al commento
Condividi su altri Social

Imho la strada è già definita, Husqvarna produrrà in india e si collocherà sotto a Ktm quindi con versioni più economiche e meno specialistiche (vedi la nuova terra :muto:).

In un mercato come quello del fuoristrada non c'è spazio per due marchi come Ktm e HSQ, fanno già fatica a conciliare HSB...

Tristezza, per conto mio non penso comprerò più un modello della casa varesina.

PS: Leggete questa lettera di un dipendente:

Che bella giornata ieri. Il sole splendeva, la temperatura era dolcemente primaverile e per completare quest’idilliaco quadretto l’azienda ci comunicava che eravamo in esubero. Probabili 200 persone circa.

Che su 240, se non meno a dire il vero, mi sembra un numero significativo.

Come passare sotto un treno per direttissima. E senza passare dal via.

Ok, sembrerà (l’ennesima ) azienda che chiude, e a dire il vero credo che lo sia. Ma ci tengo a ripercorrere le ultime tappe di questa azienda, perché non so se solo a me sembra che ci sia qualcosa che non torna.

Husqvarna fa moto. Le fa da anni, tra alti e bassi; quest’anno sono 110 anni pare. Alcuni anni fa, la buona MV Agusta cede il marchio Husqvarna, per farla sopravvivere, a quel colosso di BMW. Non un gruppo di incompetenti, stiamo parlando della più grossa azienda motociclistica esistente forse. Forse.

BMW va alle redini dell’azienda, acquisisce uno stabilimento, prende persone, cambia le linee, chiude modelli, se ne inventa di nuovi...ottimo. Hanno un piano.

Poi mandano i loro dipendenti. Uno. Uno per reparto. Casa pagata, vitto pagato, signor salario. Scuola pagata ai figli. Mezzi pagati viaggi pagati. Va bene per un po’, tutto fila, progetti nuovi, tanti numeri che girano, altissimi. Ma un modello non va. Poi anche l’altro. Colpa della crisi, colpa dei motori. Abbassiamo i numeri, facciamo altri progetti. Ma anche qualche festa perché no. Invitiamo Gli amici tanto paga Husqy.. Grigliate. Feste aziendali. E’ natale, feste in casa. Giri in moto. No ma aspetta. Paga sempre Husqy. Tutto approvato dalla dirigenza, quei famosi geni di BMW. Ma non si smette mai di lavorare… ora BMW ci dirà come fare le moto stradali! “Ma noi non facevamo cross?” “E’ ora di cambiare! Ne faremo tantissime!”… E allora vedi BMW stessa, che sotto il nome di Husqvarna paga BMW per le consulenze e i lavori. Mmh… ma solo a me c’è qualcosa che non torna?

Ma la festa non finisce mai, le macchine aziendali (ovviamente BMW), lavori sullo stabilimento, ampliamenti, parcheggi, lavori esterni, lavori in linea, compriamo i camici, facciamo … i consulenti sono impiegati che lavorano a tempo pieno nell’ufficio tecnico...Sarà una prassi del settore, ma io comincerei davvero a fare due conti…

E le moto non si vedono.

Arriva il 2012. In BMW arriva il nuovo amministratore delegato. E lui i conti li fa. In men che non si dica blocca i progetti nuovi e le voci cominciano a girare. Torna MV, no ci compra KTM…

E, per assurdo, proprio il diretto concorrente. O meglio, chi fa davvero lo stesso genere di moto che Husqvarna dovrebbe fare. Quel che tanti si chiedono è come ha potuto un Antitrust firmare per l’acquisizione da un concorrente all’altro (ok stiamo parlando del gigante e del bambino) … ma senza piano industriale ??

I tedeschi di BMW se la filano e a gambe levate e senza salutare. Si portano via anche le loro macchine aziendali, E le attrezzature di progetti Husqvarna che poi faranno loro. Non li pagano neanche per il loro valore. Qualche pezzo scompare magicamente.

E Husqvarna perde. Perde tanti soldi. KTM invece non perde tempo, si installa e comincia, a fare i conti. Che finalmente a qualcuno non tornano. Spariscono i capi, i consulenti. I progetti che perdono. Le auto. E i dipendenti.

Dopo alcune interviste uscite fino al giorno prima dallo stesso Pierer che dichiaravano e assicuravano che la produzione sarebbe rimasta a Biandronno, Husqvarna oggi dichiara parziale chiusura aziendale.

Una Via senza ritorno. E non ci venissero a raccontare che è parziale, che c’è chi rimane. Come ha detto lo stesso articolo di VareseNews, le vendite rimarranno (e dove non si sa) solo fino ad esaurimento dello stock (ricordate le famose moto che BMW produceva e non vendeva e poi continuava a produrre?).

Continuo a farmi quella famosa domanda. Ma i conti non se li era mai fatti nessuno? BMW cosa ha fatto ? Poteva con le loro competenze (credo) farla risorgere puntando ai modelli giusti. Non scialacquando. In Husqvarna ci sono dipendenti che da anni fanno il loro lavoro con competenza. E passione. Entrambe vere.

Oggettivamente, fatico davvero a prendermela con KTM se non per la forma…ma mi chiedo ancora, perché? Perché hanno comprato un azienda per chiuderla ? Perché l’Antitrust ha firmato? Perché oltretutto sembra che non ci possiamo fare nulla e noi dipendenti così come l’indotto (che scusatemi ma non è poco) che portava un azienda come Husqvarna alla provincia, non possiamo far altro che guardare. Tutto Secondo le regole. Tutto Perfetto. Ci manca davvero solo di capire il motivo.

Magari se fanno un manuale di istruzioni ce lo spiegano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bah.... che tristezza.:cens:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.